Il Rimino 85. 2003, Gennaio: [=] Ruggiero Boscovich a Rimini nel 1752 per misurar la terra. Alla Gambalunga una mostra sul celebre gesuita dalmata [=] Ruggiero Boscovich e Francesco Garampi. A proposito del DE SOLIS AC LUNAE DEFECTIBUS. Nota di Alessandro Serpieri [=] Tempio, il segreto delle tombe. La discussa ricognizione "erudita" del 1756. [=] Aurelio Bertola, filosofo suo malgrado. A Napoli esce un'opera del riminese sulla Storia. [=] AQUA ARIMINENSIS. Cristina Ravara Montebelli. Nota di Martina Faedi [=] Rimini, un ritratto dalle antiche stampe Come la città è stata rappresentata sino al 1800. Nota di Martina Faedi [=] Alberto Melucci, sociologo dell'ascolto. Lo studioso riminese ricordato all'Università di Milano [=] Anfiteatro. Martina Faedi presenta un saggio di Aurigemma del 1933. [=] Ritrovamenti romani nell'area dell'ex Consorzio Agrario. Nota di Martina Faedi. [=] Autoritratto politico di una Provincia. Tutti gli uomini del potere, dal 1946 ad oggi. [=] Dalla sofferenza un «canto di gioia». Paola Donati si racconta per aiutare i giovani. [=] Cappelletti contro tortellini. Da secoli si fronteggiano, diversi in tutto. [=] Amaduzzi e Bertòla nelle pagine di «Antenati/Girodivite» [=] La Madonna albanese del Buon Consiglio. Era venerata nel 1700 a Sant'Agostino. [=] Lettera di Antonio Montanari al settimanale «Il Ponte» sull'Ordine dei Giornalisti e l'Inpgi con risposta di Claudio Santini [5.1.2003]. [=] Non basta la parola, 6.1.2003. Giovani & gelosia [=] Tama Gennaio 2003 [=] Riminilibri 2003 Cronache [*] Ma i miracoli non sono leggende. I "misteri romagnoli" secondo Marco Valeriani [*] Paul Gauthier, profeta della Chiesa dei poveri. Di Ettore Masina, 31 dicembre 2002 [*] Paul Gauthier, di Francesco Comina. [*] La donnina delle uova nel presepe. Di Ettore Masina [*] Poca testa e molti muscoli? Tra cultura e culturismo secondo "Il Sole-24 ore". [*] Ettore Masina, indice 2002-2004.
Il Rimino 86. 2003, Febbraio: [=] Il «segreto» di Sigismondo raccontato da Antonio G. Luciani. [=] Quando a Rimini arrivò la «grande guerra». I bombardamenti dal mare e dal cielo fra 1915 e '16. [=] Italo Roberti tra violino e disegno. Scomparso a quasi 100 anni. [=] Non basta la parola, 01.02.2003, Tanti popoli nel Popolo [=] Morto l'Avvocato, restano gli Imputati. Tama 859, 02.02.2003 [=] Agnelli, la morte di un re (fu vera gloria?). Di Ettore Masina [=] Le ragioni per dire no. Di Ferruccio De Bortoli. [=] Diciamo no alla guerra. Di don Luigi Ciotti. [=] Tama Febbraio 2003
Il Rimino 87. 2003, Marzo: [=] Amaduzzi, filosofia e politica di Antonio Montanari ai Filopatridi il 30 marzo [=] «Non sono mai d'accordo con gli scritti di Montanari». Rispondo qui, non avendo potuto farlo su «« Il Ponte»» Vedere anche ARCHIVIO SEGRETO [=] Una guerra infame. Lettera 89, marzo 2003 Una guerra infame. Lettera 89, marzo 2003 [=] La guerra, dal Piave al Vietnam di Ettore Masina [da "Segno nel Mondo"] [=] No alla guerra, senza se e senza ma di Ettore Masina [da "Segno nel Mondo"] [=] Quei vitelloni riminesi nati a Roma. Il ricordo di Alberto Sordi ne ripropone la leggenda. [=] Il "caso Enrico Mattei", un complotto italiano da "La Stampa". Perse la vita anche il riminese Irnerio Bertuzzi. [=] La morte di Stalin, 5 marzo 1953 da "La Stampa". Che cosa (non) raccontano i giornali locali del tempo. [=] L'Italia di Peppone e don Camillo divisa nel nome di Baffone. [=] Teste senza risorse (2.3.2003) [=] Tam-Tama, marzo 2003
Il Rimino 88. 2003, Aprile: [=] Giovanni Cristofano Amaduzzi, Filosofia e Politica. Sintesi della comunicazione presentata da A. Montanari all'Accademia dei Filopatridi il 3O marzo [=] Giovanni Cristofano Amaduzzi e la scuola di Iano Planco: il III volume della Collana Amaduzziana [=] All'indice delle pagine su Amaduzzi [=] Sergio Zavoli ricorda Guido Nozzoli per il 25 aprile. [=] Sorda indignazione, quasi disperato furore.... Lettera 90, aprile 2003 di Ettore Masina [=] "Il dono della pace. Una preghiera-poesia di Ardea Montebelli
Il Rimino 89. 2003, Maggio: [=] Ricordo di mons. Luigi Santa, da "Il Ponte". [=] 1945-1964, articolo da "Il Ponte" [=] 1945-1964. DALLE MACERIE DELLA GUERRA AL NUOVO MONDO. Conferenza, LIBERA UNIVERSIT¿ RIGHETTI, Rimini, 2 maggio 2003. [=] Si sono conclusi gli scavi all'Ex Consorzio. Articolo di Martina Faedi. [=] Lettera aperta al vescovo Biffi di Domenico Manaresi di Bologna. [=] Un Papini anti-dantesco del 1911 pubblicato dal Centro "San Gregorio" di Morciano. [=] "Papi, Concili e Giubilei"- Una "piccola enciclopedia" di Benito Lombardi. [=] "Il benvenuto a Montefiore
in una guida di don Terenzi
Il Rimino 90, Giugno 2003 [=] Chi si firma è perduto Tama dal 1982, meglio del «New York Times» [=] E Mussolini cacciò Giulietti da Palazzo Venezia Un saggio di Vittorio Emiliani in esclusiva per «il Rimino» [=] Le Opere pie per i marinai. Lasciti privati nobiliari nel corso del 1800 [=] Marinai: dimenticati, poveri e ribelli. Sono stati protagonisti della vita riminese tra 1700 e ’800 [=] Marineria e società riminese nel 1700 ed '800. Relazione al Convegno su Giuseppe Giulietti [=] Marineria riminese nel 1831 (add. 2004). [=] Armido Della Bartola, pittore. [=] La zattera della Medusa Lettera 91, maggio-giugno 2003 di Ettore Masina Dietro la cronaca [=] (K)rimini allo specchio [=] Pittura contro la guerra, Della Bartola [=] Una guida per Roma del 1700 [=] Monaci e poeti ci parlano da Scolca. Due volumi del Centro Benedetto e Scolastica [=] Latino sul web. Un testo edito da Guaraldi [=] Bruno Ghigi: nuove testimonianze sul 1944. Il racconto della guerra da San Marino al Po [=] Tam-Tama, giugno 2003 | Il Rimino 91. 2003, Luglio: [=] Convegno su Giuseppe Giulietti. Esperimento senza tromboni. [=] Notte dei Lunghi Coltelli. Lettera 92, luglio 2003, di Ettore Masina [=] 1. Dante. Né brutto né massone. [=] 2. Replica inedita, minacciosa ed anche jettatoria [=] 3. Dossier sulla massoneria riminese [=] 4. Dossier su massoneria riminese e medicina ufficiale riminese [=] Ricordo di Otello Pasolini Otello Pasolini nel volume di Sant'Andrea [=] La scomparsa di Marco Magalotti [=] I pianeti di Sigismondo. La cultura malatestiana [=] L'Arco, una nuova rivista [=] Il colera a Rimini nel 1855. Uno studio di Stefano De Carolis su Michele Rosa [=] Storie di mare: l'Adriatico del Rotary [=] Soldi romagnoli. "Romagna arte e storia" n. 66 [=] I Santuari di "Ravennatensia" [=] Tam-Tama, luglio 2003
Il Rimino 92. 2003, Agosto: [=] Dante medico e alchimista secondo l'Ordine dei Medici di Rimini [=] Dottor Dante (Tama del 21 settembre) [=] Chi manovra contro i fratelli Tonelli? [=] [=] 1. Chi vuole la poltrona del Ponte? [=] [=] 2. Documenti. Da "Ariminol" n. 24 del 7.8.2003 [=] [=] 3. Dossier sulla massoneria riminese [=] Mare mosso. Ovvero le mie idiozie. Una lettera agli Studi Romagnoli [=] Tam-Tama, agosto 2003
Il Rimino 93. 2003, Settembre: [=] Studi Romagnoli, saggi in stampa e Convegno 2003 LETTORI DI PROVINCIA NEL SETTECENTO ROMAGNOLO L'"opulenza superflua degli ecclesiastici" [=] Domenico Novello Malatesti, Signore di Cesena Novello, scolaro a corte [=] Giovanni Cristofano Amaduzzi, illuminista cristiano [=] Guido Nozzoli storico. Pagina ripresa dal Giornale di Brescia. [=] Guido Nozzoli, e la sua elegia per i Tre Martiri. Un articolo da La Piazza [=] Sergio Zavoli ricorda Guido Nozzoli: mi fece debuttare nel giornalismo [=] Che cosa scrisse Zavoli in morte dell'amico Guido. [=] Una mostra su Davide Minghini e le sue foto riminesi. Una citazione di questo articolo. [=] Pio II e Sigismondo, un convegno. [=] Tam-Tama, settembre 2003.
Il Rimino 94. 2003, Ottobre: [=] I lincei riminesi, il 27 ottobre. Conferenza con Galluzzi e Montanari I Lincei riminesi di Iano Planco. ARCHIVIO [=] Erudizione malatestiana. Comunicazione agli Studi Romagnoli [=] Giorgio Bocca ricorda il Vajont. Scrive oggi quello che invece scrisse Guido Nozzoli. Alle pagine su Guido Nozzoli [=] Eruditi e maldicenti. 1756, contestata la riapertura degli avelli nel Tempio [=] Indice degli studi sui Malatesti. [=] Vivaci difese della sacralita' del Tempio di Sigismondo [=] Berlusconi. Lettera 93 di Ettore Masina [=] Il volume di Rosita Copioli sugli Agolanti Il libertino devoto di A. Montanari [Gli Agolanti, storia di una biblioteca] [=] Tam-Tama, ottobre 2003 [=] Le chiese di San Clemente, di Maurizio Casadei
Il Rimino 95. 2003, Novembre: [=] I Lincei riminesi, il testo della conferenza del 27 ottobre [A. Montanari] Assenti gli intellettuali. Loro sanno tutto [=] Così Rimini ricordò Kennedy. Il dramma di Dallas il 22 novembre 1963 [=] Un grande riminese, Guido Nozzoli. Di Silvio Di Giovanni [=] Minarini, 40 anni di pittura. [=] Lo scoppio del 24 ottobre 1953. Che cosa accadde veramente in Via Zavagli [=] "Federico, dammi un bacio". Un racconto sul mito di Fellini in tutte le salse [=] Una piccola recensione di Anna Rosa Balducci. [=] Ritratto di una città in «rosso-pci». Il nostro turismo raccontato dall'ex sindaco Zaffagnini [=] E l'astrologo cambiò mestiere Documenti riminesi del 1500 in mostra a Forlì [=] Il discorso di Giacomo Lercaro sul Tempio (1950) [=] Voci di pace a scuola a cura di Anna Rosa Balducci [=] Quella Rimini di «Foto Minghini». Per le «Immagini dall'archivio» anche un ricco catalogo [=] Vandalismo ideologico. Lettera 94 di Ettore Masina [=] 1840. Quando la Banca pensava ai deboli [=] Anche un libro per Sant'Andrea [=] Tam-Tama, Novembre 2003
il Rimino 96, Dicembre 2003 [=] Appello di Emergency: Fermatevi!
[=] I Malatesti ai Lincei di Planco. Ritrovate le lettere spedite da Lodovico Coltellini [=] Quando anche il presepe era povero E tra le macerie il nonno trovò il suo Gesù Bambino
[=] Iano Planco, la puttanella, il vescovo. Recensione di Stefano De Carolis (Bollettino Ordine Medici Rimini) [=] Sotto le bombe 60 anni fa. Ricordare anche per capire la Storia di oggi [=] Rimini, «trionfo del cattivo gusto» Lurbanistica cittadina secondo Grazia Gobbi Sica [=] «Quella bruttura del Kursaal» [=] Nel mosaico della memoria Veniero Accreman, storia d'una educazione civile [=] Accreman ricorda Guido Nozzoli [=] La biblioteca di Rimini costretta a ritmi ridotti. Intervista con il direttore Marcello Di Bella [=] Anche a Rimini gli amici dei libri? Di Rosita Copioli [=] Tam-Tama, dicembre 2003 [=] Riminilibri 2003 Veniero Accreman, storia duna educazione civile Rimini, secondo Novecento Iano Planco, la puttanella, il vescovo. Recensione di S. De Carolis Tra uova e galline, la Romagna di Vittorio Tonelli
 |