Il Rimino 97, Gennaio 2004 [=] La «coscienza civile» di Guido Nozzoli. Lettera di Stefano Servadei [=] Un'antica «meglio gioventù».Gli eredi filopatridi nel 1938 cacciarono gli Ebrei [=] Giovanni Pascoli a Rimini [=] Papa Clemente I Romano era riminese [=] Castelsismondo, Bellagamba e la mia bisnonna [=] Rimini, il «turismificio» dei primati. Un modello che fa scuola in tutto il mondo [=] Alfredo Panzini e la moda del 1930 [=] I Malatesti ai Lincei di Planco. Ritrovate le lettere spedite da Lodovico Coltellini Addizioni alla Storia dei Lincei: 1. Francesco Antonio Zaccaria 2. Erudizione malatestiana ai Lincei di Planco [=] Tam-Tama, gennaio 2004 [=] Giovanni Pascoli a Rimini, di Antonio Montanari [=] 160 anni di turismo, di Ferruccio Farina [=] La Casa del Popolo di Riccione, di Rodolfo Francesconi [=] La moda del 1930, di Alfredo Panzini
il Rimino 98, Febbraio 2004 [=] In ricordo del «passator» Pantani. Così i romagnoli hanno pianto il campione «sconfitto» [=] Amici per la Biblioteca Gambalunghiana? Un bel problema di Anna Graziosi Ripa Archivio 1. Intervista al direttore della Gambalunghiana Archivio 2. Intervento di Rosita Copioli Archivio 3. Interviste, di Silvia Ambrosini [=] Ezio Giorgetti, lo Schindler di Bellaria.    Aiutato dal vescovo Scozzoli e dal maresciallo Osman Carugno [=] Nel vento della memoria. Gli studenti di Rimini e lo sterminio degli Ebrei [=] Nazisti, fascisti ed Ebrei a Rimini nella seconda guerra mondiale [=] Se la politica appare un giocattolo rotto. Ciclo di «Pensieri sulla cosa pubblica», allinsegna del «post» [=] La guerra, una feroce idiozia. Lettera 95 di Ettore Masina Indice degli scritti di Ettore Masina su Riministoria [=] Tam-Tama, febbraio 2004 [=] Nel vento della memoria: gli Ebrei [=] «Volti» letterari all'Einstein. Le foto di Nicola De Luigi
il Rimino 99, marzo 2004 [=] Pascoli «socialista» è nato a Rimini Presentazione del volume sabato 6 marzo a San Mauro [=] PELLEGRINO BAGLI, UN «RIBELLE» RIMINESE AMICO GIOVANILE DI GIOVANNI PASCOLI. DOCUMENTI INEDITI DEL 1871 [=] Pascoli socialista. Intervista a Valdo Spini. Di Filippo Fabbri [=] Tutta colpa di Benedetto Croce? (... a proposito del '600) [=] Che idea, la «Storia delle idee» Una disciplina poco praticata a Rimini [=] Tam-Tama, marzo 2004 Tama a quota 900 il 7 marzo 2004 [=] Pascoli «socialista»
il Rimino 100, aprile 2004 [=] Lettori di provincia (Studi Romagnoli 2000, volume ora edito) [=] Opulenza eccessiva degli ecclesiastici (Studi Romagnoli 2000, volume ora edito) [=] Rapporti culturali e circolazione libraria tra Venezia e Rimini nel XVIII secolo (Studi Ravennati 2004, in corso di stampa) [=] Diamante Garampi e le donne del 1700 (Studi Romagnoli 2001, in corso di stampa) [=] Pascoli a Rimini, studente «piuttosto satirico» Nelle «Prose disperse» aspetti inediti della sua personalità [=] Pascoli a Rimini, citazione di Rosita Copioli [Avvenire, 17 aprile 2004] [=] La scomparsa di Zavagli, in arte René Gruau Un protagonista riminese del disegno pubblicitario europeo [=] Il mercante dei destini comprati La Rimini del 1800 nel quarto romanzo di Piero Meldini [=] Sharon, il dramma palestinese, la tv berlusconiana. Lettera 96, di Ettore Masina (Indice degli scritti di Ettore Masina su Riministoria) [=] Tam-Tama, aprile 2004 [=] Il mercante dei destini comprati, di Piero Meldini [=] Giovanni Pascoli, «Prose disperse» [=] Il ponte dellantica Flaminia a Riccione, di Fosco Rocchetta [=] Progetto LUI, Libri Uomini Idee. Indice 1. Pagine «da dare alle fiamme». Appunti di mano ignota in un testo del 1573. Da Bolo di Mende a Pacifico Stivivi Pacifico Stivivi, scheda (2003) 2. Il libertino devoto. La biblioteca Agolanti, 1719. (2003) 3a. Giuseppe Antonio Barbari, un filosofo dimenticato. Nel 1692 Bologna gli propose la cattedra di matematica 3b. «Contro il dogmatismo aristotelico». Testo di Giuseppe Antonio Barbari 4. La storia di Catterina Vizzani (2000) Progetto LUI, Libri Uomini Idee. Presentazione
il Rimino 101, maggio 2004 [=] Le ombre di Galileo. La Nuova Scienza a Rimini ed in Emilia Romagna fra 1600 e 1700. Giuseppe Antonio Barbari Indice [=] Premessa: tutte le cose sono ridotte a coraggiosa luce [=] 1. La Bologna di Giovanni Antonio Davia, vescovo di Rimini dal 1698 [=] 2. Davia e Marsili, viaggi di pace e di guerra [=] Ricordi di guerra: l'8 settembre di Alfredo Azzalli [=] La scomparsa di Gianni Fabbri [=] Seicento inquieto. Osservazioni di un polemico [=] Marineria riminese nel 1831. Un saggio di Alberto Silvestro [=] Tam-Tama, maggio 2004
[=] Uno sguardo sul PONTE 
il Rimino 102, giugno 2004 [=] Aurelio Bertòla e Giovan Battista Vico Dal Bollettino del Centro di studi vichiani [=] Dal deserto alla speranza, Bush, il muro ed i diritti umani. Lettera 99, giugno 2004 [Masina, archivio] | Il Rimino, Luglio 2004, n. 103 [=] 20 luglio 1944, una lettera di mia nonna Lucia Meldini Nozzoli [=] Anima e corpo al servizio del turismo. Una pagina di Guido Nozzoli nel Museo virtuale del turismo «Balnea-museum online» di Rimini [=] Caro Paolo Guiducci. Per me il Ponte è un capitolo chiuso. [=] L'impostore e il suo pubblico di Clotilde Buraggi Masina [=] Indole di Rimini. Dal sito ufficiale del Comune
il Rimino 104, agosto 2004 [=] Le ombre di Galileo. La Nuova Scienza a Rimini ed in Emilia Romagna fra 1600 e 1700. Giuseppe Antonio Barbari Indice con nuove pagine [15.08.2004] Premessa: tutte le cose sono ridotte a coraggiosa luce [=] 1. La Bologna di Giovanni Antonio Davia, vescovo di Rimini dal 1698 [=] 2. Davia e Marsili, viaggi di pace e di guerra [=] 3. Le Accademie bolognesi del secondo Seicento [=] 4. Democrito «da dare alle fiamme» [=] 5. Atomismo, da Napoli a Venezia [=] Giancarlo Fusco e Guido Nozzoli (da Il Giorno) [=] Federico Fellini il pio, le crisi mistiche di un filosofo dell'arte
il Rimino 105, settembre 2004 [=] Ettore Masina: Baslan, Simona Pari e Simona Torretta, noi, la pace e la guerra. Lettera 100, settembre 2004 Indice degli scritti di Ettore Masina su Riministoria [=] Diamante Garampi e la condizione femminile nel Settecento: ricevo dal Belgio alcune notizie sul castrato Sebastiano Forani
Il clamoroso caso il Ponte-il Rimino [=] il Rimino, cinque anni [=] il Ponte, 22 anni [=] Uno sguardo sul Ponte [=] il Rimino, citato da Ariminol [=] Il carbonaro Rimino ringrazia Internet ARCHIVI: [=] Appestato 2016 [=] Il rotTAMAto. C'era una volta il Tama [=] Marineria e società riminese (1700-1800) [=] Marineria e società riminese tra 1700 e 1800. Testo completo (2004) [=] Relazione breve (2003) [=] Il furore dei marinai. Crisi istituzionale della Municipalità di Rimini per la rivolta dei «pescatori» (30.5.1799-13.1.1800). «Studi Romagnoli» 2002 [=] Benvenuto Pasquino
il Rimino 106, ottobre 2004 [=] Filosofia padrona, natura liberata. Un discorso sul metodo: l'Iride di Giuseppe Antonio Barbari (Studi Romagnoli, 23.10.2004) [=] Riministoria, mille pagine (31.10.2004) [=] Guido Nozzoli, altre citazioni da Internet [=] Guido Nozzoli ricordato da Enzo Pirroni [=] Carlo Alberto Cappelli e Rimini (1950) Il clamoroso caso il Ponte-il Rimino (seguito) [=] il Ponte, lezioni rubate Eruditi, gran razza d'annata
il Rimino n. 107, novembre 2004 [=] Lettere di G.A. Barbari a Giovanni Ciampini [=] Sezione dedicata a Giuseppe Antonio Barbari [PROVV] [=] Indice di documenti relativi a Giuseppe Antonio Barbari ed alla Nuova Scienza [=] 1. Carlo Tonini, ovvero quando il Seicento provoca il «riso» [=] 2. Tra potere e sapere, aristocratici e cultura da Rimini a Bologna [=] 3. Il patrocinio dEpicuro (1681) di Giovan Francesco Bonomi
il Rimino n. 108, dicembre 2004 [=] In una nuova Storia di Rimini un contributo di Antonio Montanari: Rimini 1859-2004, dall'Italia all'Europa. [=] Documenti su Giuseppe Antonio Barbari [=] 4. Il «letterato» e la Scienza [=] 5. Giuseppe Malatesta Garuffi, un prete astrologo [=] Giuseppe Antonio Barbari, Conferenza 10.12.2004 [=] Guido Nozzoli e Ariminum

|