torna alla home page

storia della scenografia
bibliografia
teoria
contemporanea
news
glossario

teatro
Greco
1. Lo spazio scenico
2. Macchine teatrali del teatro greco
3. Temi della letteratura drammatica
4. Ordine dorico
Jonico
Corinzio

Romano
1. Storia della messa in scena e organizzazione degli spettacoli
2. Le origini
3. Il Teatro Marcello
4. Il Colosseo
5. Gli spazi scenici
6. I romani a teatro
7. Confronto fra gli ordini architettonici greci e romani

Medioevo e sacra rappresentazione

Rinascimento
1. Teatri di corte e scena dipinta
2. La scena mutevole
3. Il Rinascimento in Europa

Inghilterra
Francia
Spagna

Barocco
1. La scaena ductilis
2. L'edificio teatrale nell'et� barocca

Neoclassicismo, Romanticismo
1. I teatri meccanici
2. Stanislavskij e la crisi del realismo

Il Novecento
1. I pionieri Appia e Craig
2. Le avanguardie artistiche e gli sviluppi sull'edificio teatrale

cinema
Considerazioni sulla scenografia

televisione

Medioevo e sacra rappresentazione


Nuova articolazione verticale della chiesa romanica: introduzione 
della cripta e sopraelevazione del presbiterio (sezione della basilica
di San Salvatore in Brescia, alla fine dell'VIII secolo)

 

 

Si usa denominare Medioevo il periodo che si estende dalla caduta dell'Impero Romano fino a gran parte del secolo XIV. Da una concezione che voleva il medioevo come punto zero della storia dell'umanit� si passo ad una visione che lo assimilava ad un momento di fertile attesa, di proficua stasi: una silente gestazione che preludeva alla rigogliosa germinazione rinascimentale. Tutto ci� ha una sua base di verit�, ma se facciamo riferimento al IX e al X secolo, limitando il campo di indagine al momento feudale, dobbiamo convenire che il panorama culturale che ci si presenta � di sconcertante piattezza.
Proprio nei monasteri, nei secoli precedenti, era stato realizzato quel prezioso filtro culturale classico alle epoche successive, ma nell'et� feudale il sistema politico dei benefici introdusse nei monasteri, nelle abbazie e nei chiostri numerosi membri di potenti famiglie feudali, che snaturarono ben presto la vita religiosa rendendo prevalenti gli interessi mondani su quelli spirituali. E quando, come naturale reazione si riafferm� uno spirito monastico, irrigidito nel rispetto della regola, i risultanti non furono certo favorevoli agli interessi culturali, dal momento che un rigorismo esacerbato indusse censure severissime nei confronti degli autori delle opere classiche, intese come fonte di corruzione e causa di traviamento. 
In Francia, e soprattutto in Provenza, una nuova poesia nascer� tra poco ad opera di oscuri giullari, menestrelli e trovatori che allieteranno, con i loro canti, i signori e le dame, ormai acculturate alle nuove squisitezze formali dell'arte trovadorica, e ai virtuosismi formali del trombarclus. E accanto all'ideale cavalleresco e alla poesia provenzale dobbiamo porre, come seme antico di una nuova spiritualit� la nascita del teatro medioevale. Per l'uomo del medioevo la vita terrena non � che un episodio: un momento transitorio che ha il compito di condurre l'uomo alla "vera" esistenza che � la vita eterna. La terra perde ogni fascino e la morte diventa alba di vera vita. L'uomo attinge la felicit� ricongiungendosi con il Dio che l'ha creato e al quale deve tendere, come al bene supremo, per tutta la sua esistenza.
Di questo rapporto tra uomo e dio il momento pi� alto e significante � indubbiamente quello della messa, intesa come rappresentazione della cena e del mistico rinnovamento della passione e della resurrezione del Cristo, sublimata dalla usa presenza reale sotto la specie del pane e del vino. In questo contesto e da questo nucleo nasce e si esprime il teatro sacro medioevale, che assumer� vesti e diverse significazioni, ma che ritrover� sempre in questo magico momento di rapporto tra l'umano e il divino la sua profonda e necessaria significazione. Il D'Amico nella sua Storia del teatro, non nutre dubbi in proposito: - Il teatro nuovo nasce in Occidente, e nasce dalla liturgia romana"-
Dopo aver osservato che la liturgia del rito parrocchiano romano introdotta nel VIII secolo da Carlo Magno, in obbedienza al Papa Adriano, in tutte le chiese dell'impero � gi� ricca di elemento drammatici, il D?Amico ipotizza la nascita del dramma liturgico come il risultato di un'aspettativa religiosa dei fedeli, concretatasi, appunto, nell'"apparizione teatrale" del Cristo.
Solitamente si colloca alle origini del dramma liturgico un brevissimo testo (pubblicato nel 1788 dal Mart�ne De antiquis Ecclesiae ritis, appartenente ad un Officium sepulcri in uso a Montecassino. Questi nuclei spettacolari, che si presentano supportati da una importantissima base musicale, tendono a dilatarsi, ad occupare uno spazio sempre maggiore all'interno del rito e a rispondere con sempre maggiore teatralit� alle attese del pubblico.
La distinzione fra sacra rappresentazione e lauda drammatica non � in verit� molto legittima, giacch� non poche laude (ad esempio il Pianto della Madonna di Jacopone da Todi) presentavano gi� tutti i caratteri di uno spettacolo drammatico grandioso e complesso e richiedevano per la loro messinscena una pi� che notevole dotazione di scenari, costumi e suppellettili varie.
Da un rituale della confraternita di San Domenico in Perugia sappiamo che questa possedeva ali e vestimenti da angeli, vestiti da Madonna, camicie da Signore, "vesti nere da nemico", vesti nere per le Marie, nonch� barbe, parrucche, maschere, oltre a una discreta biblioteca teatrale. E cos� gi� in queste laude drammatiche perugine (sebbene esse si rappresentassero sempre in chiesa) il palcoscenico era formato da un tavolato piuttosto vasto alquanto elevato da terra, sul quale si stendevano in fila, individuate per mezzo di quinte e fondali dipinti e talvolta anche indicate da capitelli appositi, le singole scene e, se il dramma lo richiedeva, nel tavolato e al di sopra, sorretto da un'impalcatura quasi come una tribuna, il piano del Paradiso.
Gli attori passavano con grande rapidit� da una scena all'altra, e spesso gruppi di attori coesistevano nelle varie sene, in modo da sviluppare, ove fosse il caso, anche pi� azioni contemporanee. A ci�, naturalmente, risponde nel dramma una struttura tutta particolare, diversissima da quella della tragedia classica e in genere da ogni altra composizione che noi siamo abituati a considerare "teatro": frequenti i salti di tempo, frequentissimi i passaggi da luogo a luogo, continuo lo spezzettarsi di un'azione in vari momenti, intersecati magari dallo sviluppo parallelo di una o altre azioni. Tuttavia dai testi che ci sono rimasti � facile notare, in genere, una maggiore semplicit� e brevit� delle laude drammatiche primitive (perugine o, come vorrebbe oggi P. Toschi, perugine-assisane) nei riguardi di quelle un poco pi� recenti di Orvieto, per le quali non a caso si cominci� ad usare il termine di ripresentationi, e appare quindi giustificato che, anche per gli studiosi moderni, le prime sacre rappresentazioni vere e proprie siano considerate quelle orvietane.
Con la lauda drammatica anche la sacra rappresentazione nei riguardi di quella francese, presenta una speciale formazione, risultando essa "tanto pi� vitale ed espressiva in quanto strettamente legata a determinati movimenti spirituali. I suoi legami con gli ambienti ecclesiastici e la cultura clericale sono meno esclusivi del Teatro religioso francese: La sacra rappresentazione meglio di quest'ultimo attinge ispirazione da un clima pi� laico e popolare" (S. Battaglia).
E' il tempo in cui i sogni di un rinnovamento religioso completo, di un ritorno ad una chiesa primitiva, veramente popolare, povera e tutta spirituale, vera "societ� dei fedeli", si accompagnano all'ostinata lotta contro le invadenze e le pretese temporali della curia romana. Le laudi erano infatti composte in volgare, prima liriche e successivamente drammatiche. Ed � naturale che nascessero proprio nell'Umbria di San Francesco e sul suo diretto esempio, diventato monopolio in un certo qual modo di quelle compagnie o confraternite di flagellati o disciplinati che dal movimento francescano direttamente derivano.

In sostanza il momento teatrale si venne enfatizzando ed estendendo prima all'interno della chiesa e successivamente sul sagrato. Il palcoscenico era costituito di un solo piano, potendosi cos� adattare, sia nelle chiese romaniche che in quelle gotiche. Elementi di grande importanza erano la voragine dell'inferno, dal cui antro uscivano i diavoli (come sottopalco era usata la cripta, sotterraneo della chiesa),  le macchine per il Paradiso con applicazioni di nubi e angeli, la tomba di Cristo, quasi sempre situata all'estremit� settentrionale della navata, gli apparati con stoffe ecc., il posto per le Marie, i discepoli, la prigione.
I drammi presero sempre maggior spazio e le chiese furono inadeguate a contenere l'immensa marea di popolo che desiderava presenziare a questi spettacoli. Il dramma sacro si trasfer� quindi all'esterno della chiesa, sui gradini antistanti l'entrata. In queste fasi di sviluppo, il dramma sacro assorb� anche le estreme frange di quel fenomeno teatrale profano che si era mantenuto vivo attraverso il medioevo, come prosecuzione di un genere classico: ossia il teatro dei mimi e degli histriones. Queste forme d'intrattenimento, cio� solo estensivamente si possono definire teatrali, puntavano in particolare su giochi di prestigio e spettacoli acrobatici. Poi la rappresentazione si era ulteriormente dilatata passando dal sagrato alla piazza e spesso dalla piazza al monte o alla collina. Gli attori si radunavano nei luoghi deputati (detti anche "case" o "mansioni") che fingevano convenzionalmente luoghi immaginari (tra cui il Paradiso e l'Inferno) e che erano giustapposto su un palco unico, visibile solo frontalmente (scena francese) oppure sistemanti ognuno su un palco visibile da tutti i lati (scena alla tedesca).
Data la proibizione ai religiosi di prendere parte come attori agli spettacoli all'aperto, le corporazioni comprendenti anche elementi laici, presero il posto del clero sovvenzionando e provvedendo all'allestimento di questi spettacoli denominati misteri ciclici. Queste rappresentazioni avvenivano sotto la guida a vista di una specie di direttore di spettacolo, detto anche festaiolo.
Luoghi deputati del mistero di Villingen: 1) prima porta, 2) Inferto, 3) Orto di Getsemani, 4) Monte degli Ulivi, 5) seconda porta, 6) Erode, 7) Pilato, 8) Colonna della flagellazione, 9) Colonna del Gallo, !0) Caifa, 11), Anna, 12) L'ultima cena, 13) terza porta, 14-17) tombe, 18-19) croci dei ladroni, 20) croce di Cristo, 21) Santo Sepolcro, 22) Cielo

Un elemento profondamente caratterizzante del teatro medioevale � la scena multipla. Se il Paradiso era a sinistra, l'inferno si apriva a destra o viceversa; al Palazzo di Lucifero si accedeva comunque attraverso la bocca dell'inferno: era questa un'apertura alta parecchi metri, in tela stuccato o in gesso, rozzamente dipinta, attraverso la quale entravano ed uscivano i diavoli. Il terreno circostante alle mansions veniva definito col termine latino platea, che si traduceva poi in volgare con plaine o place, e la platea poteva sempre, all'occorrenza, trasformarsi in scena. In questo senso dovette assumere molta importanza la disposizione delle mansions che potevano essere collocate l'una accanto all'altra, su una linea retta o su una linea curva. E' opportuno tuttavia precisare che in Inghilterra la struttura scenica fissa risulta piuttosto infrequente, mentre le rappresentazioni curate dalle corporazioni preferivano ricorrere a carri montato su ruote denominati pageants, paragonabili alle sfilate carnevalesche dei nostri tempi. La parete superiore fa da teatrino dove agiscono gli attore, e la parte inferiore, chiusa alla vista del pubblico, fungeva da spogliatoio.
Antiche sono le origini della sacra rappresentazione spagnola, di cui peraltro conserviamo esigue tracce, esse nacquero e si svilupparono in occasione delle feste del Corpus Domini, nelle quali dei carri su cui erano disposti dei "quadri viventi" formati da attori immobili, davano significazione ai temi di carattere religioso.
Tornando alle sacre rappresentazioni francesi, si usarono con particolare frequenza i resti degli anfiteatri romani di Orange, Nimes, Arles, per allestire le sacre rappresentazioni, con disposizione circolare delle mansions; questa particolare disposizione � presente anche in Inghilterra e principalmente in Cornovaglia. Le macchine sceniche in uso erano: crolli e rovine, rumori di tuoni, pioggia e fulmini, finti incendi, voli di angeli, carri di draghi. Nascono in questo periodo le compagnie girovaghe.

torna su

Hosted by www.Geocities.ws

1