HOMEPAGE
Introduzione
Capitolo 1
Capitolo 2
Capitolo 3
Capitolo 4
Capitolo 5
Bibliografia
Tabella 1
 
FOTOGRAFIE
 
LINK SPONSORIZZATI
 

Vuoi pubblicare un libro e non sai come fare?

Vuoi conoscere costi, tempi e avere informazioni tecniche per costruire il tuoi libro, il tuo opuscolo?

Affidati ad una società moderna, all'avanguardia per le sue tecnologie di stampa tradizionale OFFSET e DIGITALE che consentono di soddisfare qualunque utenza.

Visita il sito delle ARTI GRAFICHE EDITORIALI srl di Urbino!

AGE quando l'età fa cultura!

 
Studio Geologico DF di Davide Feduzi
 
KAUS, Centro internazionale di Incisione Artistica
 
Hostek.it: Il hosting frazionabile - All inclusive
 

In figura sono indicate le strutture tettoniche principali dell'area rilevata: la descrizione parte dai settori più esterni dell'anticlinale di Monte Nerone, la struttura plicativa principale (foto n° 78)


Struttura A: faglia trascorrente sinistra posta ad ovest della località del Barcone

La struttura si sviluppa in direzione quasi longitudinale ed i suoi effetti si riconoscono in varie posizioni con delle strutture molto caratteristiche: - la chiusura verso sud della successione di PCP del Monte Nerone sulla Maiolica nell'area localizzata a SO della Cava del Bugarone. - la presenza di uno specchio di faglia subverticale nella Maiolica (foto n°93), affacciata verso sud, nella cui superficie, molto alterata dagli agenti esogeni, sono stati riconosciuti residui gradini di calcite che presuppongono una direzione di traslazione relativa del lembo di faglia meridionale verso est; - l'individuazione di piani di taglio interni alla Scaglia Bianca, alla Scaglia Rossa e, in alcuni punti, che pongono in contatto le due unità, nei pressi del Fosso della Cornacchia. Nella foto n°94 è splendidamente rappresentato il taglio trascorrente principale, in cui strati di Scaglia Bianca nel lembo sinistro della faglia mostrano un evidente incurvamento verso l'alto e verso ovest connesso con il senso di spostamento della faglia stessa. Nel lembo destro la Scaglia Bianca mostra una subverticalizzazione degli strati che immergono verso NO. I gradini di calcite presenti nelle numerose superfici di faglia connesse con la zona di taglio e le numerose "vene di distensione" di calcite disposte en-e-chelon, confermano la direzione di spostamento sinistrale relativo di questa zona di trascorrenza.

Struttura B: piano di taglio alla base delle Marne a Fucoidi (ad ovest, sud-ovest rispetto al Sasso la Rocca) che evolve verso N-NO nel contatto tettonico delle Marne a Fucoidi, della Scaglia Bianca, Scaglia Rossa con Maiolica (vedi carta)

Questo orientamento si accorda bene con la direzione di spostamento della faglia trascorrente (più recente) di cui si è parlato nel punto A.

Struttura C:

parallelamente alla faglia descritta nel punto b, ma in una posizione più nord-orientale rispetto a questa, un altro taglio, mette a contatto, in una posizione intermedia rispetto all'allineamento Barcone-Sasso della Rocca, la successione di PCP di Monte Nerone sul Calcare Massiccio del Monte Nerone. Anche questa faglia tende ad incurvarsi verso NO, sviluppandosi, ad occidentale del Barcone, in corrispondenza del Fosso Bugarone.

Struttura D: faglia di incerta caratterizzazione nel settore di Pieia-Fondarca.

Questa dislocazione di cui si è parlato limita da ovest verso est i due spezzoni della sezione di Fondarca. La faglia, su cui si è sviluppata per un certo tratto la vallecola nella quale è rappresentata la sezione stessa, ipotizziamo che si ricolleghi con la dislocazione, non riconosciuta direttamente, tra l'abitato di Pieia e la cava omonima. L'esistenza della discontinuità strutturale è messa in evidenza dalla presenza di discordanze giaciturali tra gli strati delle successioni di Pieia Paese e quelli di Pieia Cava-Pieia Strada, e dalla non corrispondenza laterale delle successioni rappresentate in termini di evoluzione di facies.

Struttura E: faglia sinistra.

Anche questa non è ben rappresentata, ma riconosciuta dall'esistenza di due elementi importanti: a) la presenza di una breccia di faglia nella Maiolica orientata in direzione NO-SE connessa con la zona di taglio e quindi associata a gradini di calcite orientati secondo una direzione di trasporto sinistrale.; b) l'esistenza di numerosi piani di taglio riempite di calcite e di un diffuso clivaggio nelle Marne a Posidonia entrambi concordi con la direzione di spostamento della faglia; c) il contatto tettonico (non stratigrafico) della Maiolica sul Calcare Massiccio del Monte Nerone.

Hosted by www.Geocities.ws

1