HOMEPAGE
Introduzione
Capitolo 1
Capitolo 2
Capitolo 3
Capitolo 4
Capitolo 5
Bibliografia
Tabella 1
 
FOTOGRAFIE
 
LINK SPONSORIZZATI
 

Vuoi pubblicare un libro e non sai come fare?

Vuoi conoscere costi, tempi e avere informazioni tecniche per costruire il tuoi libro, il tuo opuscolo?

Affidati ad una società moderna, all'avanguardia per le sue tecnologie di stampa tradizionale OFFSET e DIGITALE che consentono di soddisfare qualunque utenza.

Visita il sito delle ARTI GRAFICHE EDITORIALI srl di Urbino!

AGE quando l'età fa cultura!

 
Studio Geologico DF di Davide Feduzi
 
KAUS, Centro internazionale di Incisione Artistica
 
Hostek.it: Il hosting frazionabile - All inclusive
 

In figura sono indicate le strutture tettoniche principali dell'area rilevata: la descrizione parte dai settori più esterni dell'anticlinale di Monte Nerone, la struttura plicativa principale (foto n° 78)


Struttura 3

Sovrascorrimento della Scaglia Rossa
su Scaglia Rossa, Scaglia Variegata
e Scaglia Cinerea.

La struttura si sviluppa in direzione NO-SE dall'abitato di Secchiano, passando attraverso Monte San Leo, Monte Venande e superando, verso l'estremo SE della carta, Monte Campofobio. Il thrust è molto e diversamente articolato nel suo sviluppo: a) nel tratto compreso tra Monte San Leo a Monte Venande al thrust è associata una stretta sinclinale di letto al nucleo della quale si incontra la Scaglia Cinerea, a tratti estremamente deformata da piani di taglio e da un diffuso clivaggio. Questa sinclinale è riconoscibile, oltre che per l'esistenza di evidenti discordanze angolari e direzionali degli strati (presso Monte Cimentino e Monte San Leo), per l'individuazione di una successione che, sempre con la stessa giaciture degli strati, risulta dapprima a polarità diretta e di seguito a polarità inversa. Questa seconda situazione è rappresentata tra Monte Venande e Serra Ventosa e nelle posizioni più occidentali a questa zona, ove la sinclinale risulta più serrata e ove, nello stesso tempo, le litofacies della Scaglia Cinerea e della Scaglia Variegata risultano meno tettonizzate. Qui si riconosce anche uno splay del thrust principale, localizzato nelle posizioni immediatamente interne a quest'ultimo. L'espressione dello splay consiste nella presenza di una zona di taglio intensamente deformata all'interno della Scaglia Rossa, a cui corrisponde, nelle posizioni immediatamente esterne al taglio,un blanda sinclinale di letto.Questa situazione è ben rappresentata, lungo la strada che da Cagli sale verso il Monte Petrano (nei pressi di Monte Venande) e nello stradino che da questa porta verso una casa colonica (foto n°82). Un piano di thrust interno alla Scaglia Rossa è stato anche osservato immediatamente a NO di Secchiano, risalendo lo stradino che dall'abitato stesso porta alla località di Poggio le Guaine (foto n°83) A SE di Secchiano il piano di accavallamento non sembra connesso con la sinclinale di letto altrove riconosciuta e mette a contatto Scaglia Rossa direttamente su Scaglia Cinerea. Solo a tratti è possibile riconoscere lembi residui e completamente tettonizzati di Scaglia Variegata. b) Presso l'allineamento Monte Venande-Serra Ventosa la sinclinale di letto si chiude sul piano del thrust che, da questa posizione fino a Monte Campofobio, si sviluppa interamente nella Scaglia Rossa. c) Verso E-SE rispetto a Monte Campofobio la situazione si complica ulteriormente. Intanto anche qui si osserva uno splay che porta a contatto Scaglia Rossa con un lembo residuo di Scaglia Variegata. Immediatamente a NE rispetto a questa struttura la Scaglia Rossa (in successione con il lembo di Scaglia Variegata di cui sopra) poggia, in contatto tettonico, su una Scaglia Cinerea molto deformata, talora attraverso limitati lembi intensamente tettonizzati di altra Scaglia Variegata (foto n°84). Di seguito, la Scaglia Cinerea poggia, per mezzo di una faglia diretta, ancora su Scaglia Rossa.

Struttura 4

La zona rappresentata dall'allineamento Rio delle Secche-Monte Cimentino-San Bartolo-Monte Campofobio, rappresenta una zona molto importante dal punto di vista deformativo, legata all'esistenza di una quasi sicura superficie di scollamento alla base delle Marne a Fucoidi. Supportano questa asserzione numerosi elementi strutturali tra cui: a) Le diffuse pieghe a chevron che interessano le Marne a Fucoidi, la Scaglia Bianca e la Scaglia Rossa, splendidamente rappresentate presso Poggio le Guaine (foto n°85) e Serra Ventosa (foto n°86) e comunque riconoscibili anche se con un minor sviluppo in ogni settore adiacente a all'allineamento di cui sopra. Queste pieghe minori sono il risultato del raccorciamento, legato allo scollamento delle Marne a Fucoidi, e quindi della risposta degli strati superiori competenti che reagiscono più rigidamente alla diminuzione del volume disponibile. La geometria e la vergenza delle stesse sono comunque legate alle modalità, spesso complesse, del trasporto tettonico connesso con i sovrascorrimenti che caratterizzano questo settore geologico.

b) L'assenza in più località, del "Livello Selli" consumato come la maggior parte dell'intervallo marnoso inferiore delle Marne a Fucoidi. Questa situazione è riconoscibile nei pressi di Monte Campofobio, di Serra Ventosa, di Monte Cimentino e di Rio delle Secche. Qui in più, ove non sussista una in genere diffusa copertura detritica connessa con la zona di taglio, si può riconoscere il contatto tra gli strati sommitali della Maiolica e quelli, diffusamente tettonizzati del membro marnoso verde e marnoso rosso superiore delle Marne a Fucoidi. Solo presso il Fiume Burano è localizzato il Livello Selli (foto n°87). Anche qui però la verticalizzazione degli strati e l'assenza o la intensa deformazione (piani di taglio, di clivaggio, ecc.) di gran parte dei "terreni" più recenti al livello stesso presuppongono un'intensa deformazione da taglio, che abbia comunque preservato in questo caso la porzione basale delle Marne a Fucoidi. Nella carta geologica è stata posta l'indicazione di un generico back-thrust al limite con la Maiolica e con questa si vuole intendere, come è stato più volte ripetuto, l'esistenza di una o più zone di taglio localizzata nelle posizioni basali delle Marne a Fucoidi.

 

Hosted by www.Geocities.ws

1