Home page  

 

Gnoseologia in Tommaso
(contro l’agostinismo -conoscenza solo attraverso l’illuminazione - della scuola francescana di Bonaventura).



Vita
Con la definizione «Quid est» Tommaso indica l'ente; l'ESSERE è invece l'atto per cui la cosa è.  

La verità è conformazione della cosa e dell'intelletto (adaequatio  intellectus et rei).  

Ha per oggetto l’essenza delle cose materiali, la determinatezza dell’essere immanente delle cose, della loro regolarità. L’intelletto cioè non si ferma al momento di conoscenza sensibile dei fenomeni, ma punta alla cognizione dell’essere di cui i fenomeni sono l’aspetto sensibile. Alla base del meccanismo conoscitivo mentale si ha l’esperimento, cioè la conoscenza attraverso l’astrazione dall’esperienza.

Mentre alla basse dei principi primi assoluti, cioè comuni a tutte le scienze, stanno i procedimenti assiomatici ed i concetti trascendentali (essere, uno, atto-potenza etc.), alla base dei principi particolari di ogni scienza sta la combinazione di sillogismo ed esperienza, combinazione che riporta – attraverso operazioni (intellettive i)  di confronto e di riduzione – ai principi primi, che  assumono qui un valore non solo logico-cogitativo ma “entitativo”, cioè ontologico-trascendentale.

  Fonti

GILSON 1925: E. Gilson, Saint Thomas d'Aquin (Les moralistes chrétiens), Paris:1925
GILSON 1927: E. Gilson, Le Thomisme. Introduction au système de Saint Thomas d'Aquin), Paris:1927

 

Home page

Hosted by www.Geocities.ws

1