 Le Arti liberali. Indice 2019. - Cronologia delle pagine.
La lezione politica delle Arti liberali nel Tempio malatestiano. I. Le premesse umanistiche II. Per una vita tra cittadini uguali e quindi liberi III. Le Arti liberali malatestiane IV. Il contesto degli antefatti V. Prima di L. B. Alberti: Marsilio da Padova VI. Le Arti liberali prima di Rimini VII. Da Cicerone al "Buon Governo" di Siena: antefattiTutto il testo in anteprima pdfARCHIVIO Introduzione 1. Nel Tempio un tempo nuovo. La Cappella delle Arti liberali 2. Cappella delle Arti liberali, progetto di Alberti? 3. Alberti, "Della tranquillità dell'animo" 4. Le Arti liberali prima di Rimini 5. Alberti, l'homo faber. Le Arti liberali 6. Da Cicerone al "Buon Governo" di Siena
 Alberti giovane a Bologna. Gli studi di Marta Guerra, 2010 Da un saggio di Paolo D'Ancona (1878-1964) del 1902 La luce della Verità splende nel Tempio, "Ponte" 2001 La grande lezione umanistica di Leon Battista Alberti, "Rimini moderna" (17) Sigismondo, filosofo umanista [La Signoria di Sigismondo Pandolfo Malatesti, II. 2, La politica e le imprese militari, Ghigi, Rimini 2006, pp. 319-339]
Riministoria. La storia dei Malatesti e Rimini Mappa dei Malatesti, archivio articoli
L'indice "Umanesimo riminese" in www.geocities.ws/riministoria All'archivio EZIO RAIMONDI
      il Rimino. Riministoria. "Riministoria" e' un sito amatoriale, non un prodotto editoriale. Tutto il materiale in esso contenuto, compreso "il Rimino", e' da intendersi quale "copia pro manuscripto". Quindi esso non rientra nella legge 7.3.2001, n. 62, "Nuove norme sull'editoria e sui prodotti editoriali e modifiche alla legge 5 agosto 1981, n. 416", pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 67 del 21 marzo 2001. Antonio Montanari, 47921 Rimini - via Emilia 23 (Celle) - tel. 0541.740173. 2945. 05.08.2019, 11.19 | 

   |