![]() ![]() Documenti Le arti liberali di Rimini. Un brano del saggio di Paolo D'Ancona (1878-1964) del 1902 Le sette figure allegoriche hanno una medesima aria di famiglia. La Grammatica, avvolta in ampio paludamento, è rappresentata col volto leggermente piegato a destra in atto di porgere un libretto a un fantolino che le sta a lato, nel quale tiene amorosamente rivolto lo sguardo. La Dialettica sembra presiedere all'unione di due fanciulli, rappresentati forse in atto di passarsi un anello. Ha vesti più splendide, e una specie di velo, lanciato nell'aria come mosso dal vento, le incornicia la testa, ricca di capelli abbondanti. La Retorica è delle sette la figura meno attraente per una certa materialità dei suoi tratti: tiene la destra alzata in atto oratorio e con l'altra mano sorregge i lembi del manto ed un libro: due trecce di capelli le circondano il volto un po' rozzamente modellato. L'Aritmetica coperta da una veste meno sfarzosa, tiene spiegato un rotulo a sinistra con le mani fini e delicate. Meno bella è la Geometria, troppo obesa di volto, con la destra rivolta al cielo e la manica appoggiata alla vita. Splendida invece è la Musi ca, rappresentata di profilo con una specie di mandòla riccamente intarsiata nella destra e uno strumento a fiato nell'altra mano. Le Arti liberali. Indice | Arti liberali. Indice ![]() ![]() ![]() |
il Rimino. Riministoria. "Riministoria" e' un sito amatoriale, non un prodotto editoriale. Tutto il materiale in esso contenuto, compreso "il Rimino", e' da intendersi quale "copia pro manuscripto". Quindi esso non rientra nella legge 7.3.2001, n. 62, "Nuove norme sull'editoria e sui prodotti editoriali e modifiche alla legge 5 agosto 1981, n. 416", pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 67 del 21 marzo 2001. Antonio Montanari, 47921 Rimini - via Emilia 23 (Celle) - tel. 0541.740173. 2946/ 24.05.2019* |