home page | storia | in allenamento | in sella | al galoppo | in trono | in campo in difesa | referenze

 

Vittorio Mangano  in allenamento 

(anni '60, fino al 1972)

Spunti sulla filosofia della storia dell'Italia (dagli anni '70)

BS=Silvio Berlusconi    VM = Vittorio Mangano    MU=Marcello dell'Utri

BS nei grandi cartelloni pubblicitari per la "Coppa dei campioni" Motta - anni '60

 In allenamento a Palermo (anni '60, fino al 1972) nel quartiere Porta Nuova, poi in sella  ad Arcore con Berlusconi (non si sa se dal 73 o dal 74; poco credibile la versione Dell'Utri che fa partire il rapporto con Arcore dal 75) fino al 1976, poi al galoppo sulla rotta Milano-Palermo dal 77 all'80. Dall'81 in trono fino al 91,  in campo  dal 92 al 94,  in difesa rispetto ai vari processi che stava subendo dal 95 alla morte 2001.

Vittorio

MU BS e vita nazionale
1940, 18 agosto  nasce a Palermo 1941, 11 settembre, nasce a Palermo, quartiere Matteotti (elettorato di destra). I genitori sono proprietari di una farmacia; compirà gli  studi al Real Collegio Capizzi di Bronte, e al gesuitico "Gonzaga" di Palermo 1937 nasce BS
1957 Uno dei suoi migliori amici d'infanzia e di confidenze, con il quale vive nello stesso rione, è Totò Cancemi (quest'ultimo - poi mafioso pentito - dichiara di averlo conosciuto prima ancora di entrare in Cosa Nostra: v. SISTI-GOMEZ 1997, 53). VM abbandona gli studi al terzo anno di perito industriale. fonda insieme al gemello Beppe Dell'Utri  la società calcistica Bacigalupo all'Arenella (PA) e ne diviene il direttore sportivo.  (dichiaraz. MU al giudice Della Lucia)
1964 sposato con Marianna Imbrociano; nasce la primogenita Loredana (Lory) Comuni studi universitari con BS a Milano, dove si laurea in giurisprudenza alla Statale. Assunto come segretario da BS (TRAVAGLIO 2004) presidente Edilnord,per un anno (SISTI-GOMEZ 1997,23), rimane sempre in contatto con BS (FERRARI 1990)
1965 Di carattere conviviale, amante delle raffinatezze nel vestire, vuole a tutti i costi emergere nella società che conta. Per questo - ricorda Francesco Scrima (cugino di Pippo Calò) - riesce a inserirsi stabilmente nell'onorata società  (famiglia di Porta Nuova diretta da Pippo Calò, alla quale in origine apparteneva anche Tommaso Buscetta), su presentazione di uno dei maggiori contrabbandieri di sigarette e droga dell'epoca: Nicola Milano (SISTI-GOMEZ 1997,8).  1965 lascia MI per lavorare in 2 banche palermitane fino al 1973 (TRAVAGLIO 2004); nel '66 si sposta (ufficialmente) a Roma come direttore  del Centro  Sportivo Ellis (SISTI-GOMEZ 1997,23). BS sposa Carla Elvira Dall'Oglio (per i dettagli v. GUARINO 1996)

1967: nasce la secondogenita Cinzia. Prima segnalazione della Questura su VM come soggetto pericoloso. 

1968

In 5 anni [prima del trasferimento a Milano ndr] colleziona lunga serie di denunce, tre arresti. Procedimenti penali per truffa, assegni a vuoto, ricettazione, lesioni volontarie, tentata estorsione. Più volte condannato (SISTI-GOMEZ 1997,7). 

1968, 28 aprile: dopo la primogenita Marina, nasce Piersilvio. BS compra 712 mq di terreno a Segrate per 3 mld.; seguirà poi l'edificazione di Milano2 (v. dettagli in RUGGERI 1994) --Alla fine degli anni '60 gli spalloni  portano al sicuro in Svizzera "il denaro della ricca borghesia terrorizzata dai sequestri (ci provano anche col padre di Berlusconi) ... Il Cavaliere va da Rasini e  gli chiede di appoggiarlo su quei suoi amici, clienti o meno della banca che hanno portato fuori tanti soldi ... BS non ha mai voluto rivelare i nomi di chi lo ha finanziato... In tempi diversi tutti sono stati liquidati da BS con piena soddisfazione". E' Luigi, padre di BS, che dirige la Banca Rasini, che finanzia le prime imprese edilizie di BS (MADRON 1994) e che avrà rapporti costanti con la Fininvest (CAPA PRESS TV  2003).   

1969 Durante la detenzione all'Ucciardone conosce Gaspare Mutolo, uomo d'onore famiglia Partanna-Mondello per il cui tramite entra in contatto con l'allora capo del rione S.Maria del Gesù Stefano Bontate. Il Bontate è amico di VM, come lo sono Mimmo Teresi  e Gaetano Cinà, cugino di quest'ultimo (dichiaraz. del pentito Cancemi, cfr. Sisti-Gomez 1997, 53). Cinà diventerà socio di Salvatore Sbeglia, prestanome dell'alleato di Riina Raffaele Ganci, e sarà accusato (difeso dall'avv. Francesco Musotto deputato nel '94 di Forza Italia) di aver procurato il telecomando per l'attentato a Falcone (v. SISTI-GOMEZ 1997,17). Cinà boss del quartiere Malaspina è uomo chiave nei rapporti mafia-Fininvest sia nella fase Bontate-Teresi sia nella fase corleonese Riina-Provenzano. (TRAVAGLIO 2004) 

"Cinà era il padre di uno dei tanti ragazzi che imparavano il calcio nella scuola in cui ero istruttore. Mangano assisteva alle partite. Veniva da noi talvolta da solo talvolta con Cinà del quale era amico.... VM era una specie di tifoso. Commerciava cavalli." (dichiaraz. MU al "Corriere della Sera" 21 marzo 1994).  MU dichiarerà di non aver mai sospettato che Cinà fosse vicino ad ambienti di mafia: "Cinà lo frequento ancor oggi e sono legato a lui da grande amicizia" (DELL'UTRI 1996). Fu comunque l'amico Cinà a presentargli VM (TRAVAGLIO 2004) 

 
fine anni '60 VM compie estorsioni a carico di alcune cliniche palermitane.  Fra il 75 e l'80 Borsellino istruisce un procedimento su tali attività criminali e inquadra VM nella famiglia di Porta Nuova: "VM fu indicato sia da Buscetta che da Contorno come 'uomo d'onore' appartenente a Cosa nostra" (BORSELLINO 1992, 47).   

 

Sono gli anni in cui si costruiscono le fondamenta del gruppo Fininvest e si lavora in un clima di grande entusiasmo..."(Focus 2001,36). --Cosa nostra si trasforma in impresa, vale a dire in organizzazione che sa gestire una massa enorme di capitali (tratti dal quasi-monopolio nel traffico di stupefacenti) dirigendoli in parte verso l'estero e cercandone uno sbocco tramite finanzieri che si occupavano di questo movimento di valuta (BORSELLINO 1992, 50). 
 

primi anni '70 MU è impiegato alla Sicilcassa di PA dal 1970 al 1974 (GUARINO 2001,80) - Secondo fonte semi-ufficiale di BS (Focus 2001,36) gli anni sono stati tre, dal 70 al 72 inclusi. -- Come impiegato presso l'agenzia di  Belmonte Mezzagno (PA) conosce VM (fonogramma dei Carabinieri di Arcore ai CC di Palermo 27/12/74). --Invece MU dice di aver conosciuto VM presso la Bacigalupo all'Arenella (PA)  (dichiaraz. MU al giudice Della Lucia)"

prima metà anni '70. La Banca Rasini (piazza dei Mercanti, MI) secondo Michele Sindona (dichiaraz. al giornalista Nick Tosches del New York Times, 1985) è usata -insieme al Banco di Sicilia - dalla mafia.

Stefano Bontate alla testa di Cosa nostra dal '71 al '75 con Luciano Liggio e Gaetano Badalamenti. La famiglia di Porta Nuova arriva ad avere fino a 200 uomini d'onore, cioè membri di Cosa nostra (BORSELLINO 1992, 47). 

1972, 26 ottobre: fermato dalla Squadra mobile di Palermo su un'auto con Gioacchino Mafara trafficante di droga e indiziato mafioso (SISTI-GOMEZ 1997,8).  

home page | storia | in allenamento | in sella | al galoppo | in trono | in difesa | referenze

Hosted by www.Geocities.ws

1