Iscriviti --- Crediti ---Versione rapida --- Novità --- Musei
Homepage --- Le nostre Gallerie --- Libri --- Le Rubriche

M u s i c a

 

Rock VS Electro

Può sembrare fortemente anacronistico parlare di una netta contrapposizione tra musica elettronica e musica rock, in particolare alla luce della analisi che ho compiuto riguardo la moderna contaminazione tra generi. Eppure i "rockettari" e i "discotecari" continuano a restare sulle loro posizioni. Intanto devo precisare che per discotecari si intendono le persone che ascoltano musica esclusivamente da discoteca, da ballo insomma, che rappresentano un sottogruppo di quelli che ascoltano elettronica (io sono nato come discotecaro e poi ho
allargato i miei orizzonti, ma tuttora ascolto musica da discoteca, per quanto non ritenga commerciale il genere di musica da discoteca cui mi interesso). Il guaio è che da qualche anno, più o meno dall'uscita del terzo album dei Prodigy, i rockettari hanno iniziato ad invadere l'ambito dei discotecari. Questo è importante stabilirlo. Effettivamente, come ho già detto, un po' tutti i generi musicali sono stati attirati dalla musica elettronica, e il rock non va escluso.
Il fatto è che mentre la musica commerciale tentava e tutt'ora tenta di accaparrarsi l'elettronica per vendere, questi "alternativi", come si definiscono loro, cercano di ascoltare, dopo anni di insulti ai danni di chi amava e ama questa musica, l'area pura dell'elettronica, quella incontaminata dalle dinamiche commerciali.Ora, se alla fine queste persone riescano a raggiungere il loro obiettivo, questo non è mio interesse. Il mio interesse invece vuole puntare a denunciare la potenza delle dinamiche commerciali al giorno d'oggi, che irretiscono anche
chi è convinto di agire in totale libertà. Nello specifico: questi alternativi sono convinti di ascoltare elettronica pura, ma in realtà sono passati all'elettronica in seguito alla decisione del mondo commerciale di diffondere queste influenze su scala globale.Quindi mi sento in grado di affermare, dopo un'analisi accurata della situazione, che da tre anni a questa parte c'è stata una proliferazione di pezzi commerciali influenzati dalla musica elettronica. Questo cambiamento ha portato alcuni soggetti precedentemente arroccati nelle nicchie dei loro generi musicali ad ascoltare anche musica elettronica; il problema della discriminazione delle persone in base al genere musicale permane comunque: per il rockettaro, il discotecaro resterà sempre tale, anzi, ora che le influenze elettroniche iniziano a sentirsi con maggiore frequenza rispetto al passato, il discotecaro va a maggior ragione colpito in quanto portatore di una cultura musicale che ha
perso le proprie origini e si dà ora al grande pubblico globale.

A cura di SKYMIND

INDIETRO

 

 

 

[email protected]

Iscriviti --- Crediti ---Versione rapida --- Novità --- Musei
Homepage --- Le nostre Gallerie --- Libri --- Le Rubriche

 

 

Hosted by www.Geocities.ws

1