torna a home page | filosofia in Italia | studi critici  | Cesare Cremonino  | opere | fama | Cremonino a Ferrara

Famiglia Cremonini

Il padre di Cesare Cremonini è - secondo BAGNI (1996,157) - Matteo, pittore, figlio di Zanibono de Zaniubonis. Quest'ultimo proveniva da Cremona come fuoruscito e aveva assunto il cognome Cremonini dalla sua città di origine. Probabilmente risiedeva a Corpo Reno di Cento (BAGNI 1996, 157), ed era già morto nel 1541. Il figlio Matteo nasce prima degli anni'20, dato che in un atto del 1541, con il quale riceve in affitto 9 tornature di terra (per 2 lire bolognesi a tornatura) a Dosso  è già chiamato  magister (Archivio Notarile Cento, Notaio Cesare Righetti, matr. 45 pacco s.d). Matteo dipinse affreschi e tavole, tutti perduti,  per le Confraternite di varie chiese di Cento (tra le quali quella di S. Rocco). Sposò Mattea de Stuari detta Plancha, ebbe due figlie e morì nell'aprile 1572.

G.B.Cremonini,Cristo condotto al Calvario, Monza: Pinacoteca civica

L'attribuzione è opera di Federico Zeri (Paragone, maggio 1984,10-14)

Il primogenito Giovan Battista seguì le orme del padre divenendo pittore a Bologna ove morì nel 1610.  Nel 1550 nacque Cesare, che fu battezzato il 22 dicembre - a Cento come risulta dal registro di battesimi della chiesa di  S. Biagio. Il trasferimento da Corpo Reno a Cento ebbe dunque luogo prima della nascita di Cesare. Vennero ad abitare in via Borgo Nuovo (attuale via Baruffaldi) laddove fu poi costruito il Teatro dell'Aurora, non più esistente. Dilapidatore di sostanze, entrò in lite con Cesare per questioni di eredità, in seguito alla morte del padre Matteo nel 1572. Risulta infati (BAGNI 1996,263) che nel 1573 Cesare assume la procura in lite anche per conto della madre Mattea. 

Probabilmente si trasferì a Ferrara in seguito alla nomina a docente nell'Università, tra il 1577 e il 1579. In quest'ultimo anno infatti per vendere i beni ereditati in Cento (la casa di Borgo di Mezzo e i campi che il padre aveva acquisito a Dosso) nomina un procuratore da Ferrara (Archivio Notarile Centese, notaio Alessandro Panini, mat. 53, pacco I, s.d.).

La madre morì il 26 maggio 1587 e fu sepolta in S. Biagio a Cento.

Per il BAGNI (1996,ivi) la docenza a Ferrara inizia nel 1578.

 

 

 

 

 

 

torna a home page | filosofia in Italia  |  studi critici |Cesare Cremonino | fama | opere | Cremonino a Ferrara

Hosted by www.Geocities.ws

1