INDEX_EPOCA  2002_2009 -  (inserito il 31- X - 07 e.v.)  -    Ultimo aggiornamento 06/02/09

" Il signor Bocchini è conosciuto in Napoli  per le alcune sue assai singolari  opinioni filologiche " (Bibliografia Italiana - Milano 1836)

 

 

APPUNTI BIBLIOGRAFICI 

sull` Avvocato

DOMENICO BOCCHINI

IL GERONTA SEBEZIO

ossia

IL VECCHIO DEL SEBETO

(1775 - 1840)

 

***

(Napoli  - La statua del dio  Nilo - f. 1960ca.)(*)

 

***

 

"A pochi è ignoto il nome di Domenico Bocchini, avvocato napolitano. La fama del sapere di lui era giunta anche oltre monti, e gli è sopravvissuta. Dotto nell` ebraico, nel greco,nel latino, ed in molti altri idiomi ancora, facea per questa sua scienza poliglotta lo stupore di chiunque lo avicinasse. Cortese per modi, fu la delizia dei giovani che seco lui famigliarmente s`intrattenevano. Lo studio suo profondo degli antichi scrittori parea gli avesse dato molto del venerando;ed invero no appariva l`uomo di questo secolo,agli atti,alle attitudini,alla favella,all`odio che nudriva per tutto che non fosse giusto e onesto. Il suo volto arieggiava o del Platone o di non saprei dir qual altro filosofo dell`antichit�.  Lungi scendeangli I capelli sugli omeri,abiti che poteansi dire alla stoica lo coprivano. L`opera del Bocchini: Gli arcani gentileschi svelati e che poi  incominci� a veder la luce inpubblicazioni periodiche col titolo il Geronta Sebezio,bisogna che ognun ne convenga,� rimasta monumento di scienza non facilmente accessibile,e quasi divinatoria.Intanto il nome del Bocchini correva sulle bocche di tutti e divenne popolare si che ognun lo designava per le vie col nome antonomastico di Geronta Sebezio. Questa popolarit� mi fece nascere in mente il pensiero di scrivere la presente commedia che sulle Scene del Teatro San Carlino ,ottenne il compatimento  dei miei concittadini per molte sere.Lo stesso Bocchini cui espressi il desiderio di poterlo ritrarre sulla scena al quale egli con gentili maniere fe`pago mi fu cortese di un plauso,ond`io serberò ogni ora grata memoria.Or che la d� Alle stampe le faccia il Pubblico di  nuovo buon  viso.Di più non chieggo. "

Pasquale Altavilla : Prefazione alla commedia" Li Fanatece pe lo Giaronta Sebezio" (1838) in "Teatro comico napoletano" 5 voll.  Tipografia Gemelli Napoli 1849

Altavilla nella prefazione dell`opera,pubblicata in una raccolta stampata nel 1849 dedicata al principe di Salerno don Leopoldo fratello del re Ferdinando II , scrive di aver chiesto allo studioso (D. Bocchini) di poterlo ritrarre sulla scena riuscendo anche ad avere la sua presenza in sala la sera della rappresentazione.  (Annamaria Sapienza: La parodia dell'opera lirica a Napoli nell'Ottocento pag.30 -Cfr. Salvatore Di Giacomo - Storia del Teatro San Carlino

***

"Domenico Bocchini nacque nel 1775  e nel 1802 fu segretario della S.R. di Lecce .Nel 1809 venne nominato commissario di polizia a Ponza e nel 1813 magistrato. Privato della carica nel 1821 si diede al foro ed il maggio 1840 morì .Era uomo di vasta lettura ,ma di mente molta disordinata. Scrisse  Gli Arcani Gentileschi Svelati dal Geronta Sebezio che si proponeva di dare al pubblico in 6  volumi e solo 48 fogli fece di pubblica ragione."
da: Camillo Minieri Riccio " Memorie storiche degli scrittori nati nel Regno di Napoli" Napoli 1844 - Tip. dell`Aquila di V. Puzziello.

 

***

" (...)Domenico Bocchini, publia son chant de l'Inferno, dans lequel il dénigra par desallusions transparentes et peu généreuses, les ouvrages des écrivains les plus médiocres. Bocchini, était un homme bizarre et chagrin qui avait de l'esprit en vers, mais qui était ridicule par défaut de talent, lors même qu'il avait raison. Par son éducation inégale et interrompue, il s'était entiché de cette manie de purisme, qui devait plus tard infecter plusieurs écrivains d' ailleurs recommandables. Le chant de l Inferno, qui fit quelque bruit, ne dévoilait point dans l'auteur ce caractère de droiture et de bonté que l'on aime tant dans les écrits. Mais le mérite de ces sortes d' ouvrages n'est d'ordinaire que dans la malignité du cœur de l'homme...
P. Caloa Ulloa   �Pensees et souvenirs sar la literature contemporaine da Royanme de Naples�  - Geneve 1858
 

 

***

 

 

ISCRIZIONE
A DOMENICO BOCCHINI
SAPIENTE GIURISCONSULTO
ONESTO INTERO ONORANDO
NELLE EBRAICHE GRECHE LATINE ED ITALE LETTERE
DI NON COMUNE SCIENZA
BERSAGLIO AL LIVORE E ALLA INVIDIA
LA FORTE NATURA E L'INGEGNO FERACISSIMO
AFFORZARONO VIE MEGLIO LE TEMPRE
UOMO DELL'INFORTUNIO
SEMPRE SALDO E TENACE NEL VERO
INCONTAMINATO TRIONFAVA DELLA MISERIA
RETAGGIO NON INSOLITO DEL SAPERE IN ITALIA
IL SOLE XIV DI MAGGIO 1840
CALDEGGIO' ESTREMO QUEL CUORE
ALL'AMORE DELLA UMANITA' E DELLA PATRIA
SOLENNEMENTE VOTATO
GLI AMICI IN LACRIME
QUEST'ULTIMO TRIBUTO FRATERNO
POSERO.

Iscrizione apparsa in "Museo scientifico, letterario ed artistico .."a cura di Luigi Cicconi, Pier Angelo Fiorentino p. 164
Anno VIII Stab. Tip. A. Fontana Torino 1846
(**)

 

***

 

 

OPERE 

 

-  LA CYRNO-CACOGENIA Proscritta - Canto di D. Bocchini Pastore Arcade Florimontano - Napoli 1815 - Nella Stamperia del Giornale delle Due Sicilie- p.22
-  IL CONGRESSO DELLE OMBRE - Canto Estemporaneo di D. Bocchini Pastore Arcade Florimontano - Napoli 1815 S.n.- p. 15 (1)
- GLI ARCANI GENTILESCHI SVELATI del D. Bocchini avvocato presso il Foro Napoletano - Programma - Napoli 1834 dai Torchi del Tramater - XV (2)
- CARME APOTHEOSIO del D. Bocchini Geronta Sebezio in Occasione de`Funerali Di S.M. Cristina di Sardegna Regina di Napoli - Napoli 1836 Tramater
- CARME APOTHEOSIO  del D. Bocchini Geronta Sebezio in occasione della immatura morte di Francesco Petrunti a premura del dottor Luigi Caivano - Napoli 1839 all`ins. dell`ancora(3)
-IL GERONTA SEBEZIO ossia IL VECCHIO DEL SEBETO - Giornale settimanale in folio - Napoli  dai Torchi del Tramater  dal 29 agosto 1835  al 1837 (ca. 48 fogli) dal 16 aprile 1836 iser. Gli Arcani Gentileschi S.:
 INDICE  de` "Il Geronta Sebezio"(***):
 -  N�  I  - 29 agosto 1835 - l`ignoranza dei mali è il mal peggiore, protesta in ampla forma e un sonetto.(4)
n� II -  sabato 5 settembre 1835
n�  III - sabato 11 settembre 1835 contiene anche La Posca del ticchio sguancio del Nicodemo Occhiboni per forbire la lercia bocca dei sciatti sfringuelloni e un sonetto bislacco�.
-  n. IV -  sabato 19 settembre 1835
- n. V -  sabato 26 settembre 1835 Analisi didascaliche sul Sebeto-Nilo
n. VI -  sabato 3 ottobre 1835 con un madrigale e un �dialogo tra il Sebeto e il Geronta
-  n. VII  - sabato 10 ottobre 1835
- n. VIII -  sabato 17 ottobre 1835
- n. IX - sabato 24 ottobre 1835 - la schola caupo-cinara ossia Ricreazione alla Taverna dei Carcioffi e un sonetto giambico ana-gazz-ettico
- n. X - sabato 31 ottobre 1835 - Descrizione della strada Appia arcana.
- n. XI -  sabato 7 novembre 1835 - Descrizione della nave arcana d`Enea.
- n. XII - sabato 16 aprile 1836 - gli arcani gentileschi svelati.
- n. XIII -  sabato 23 aprile 1836 �stoltezza empirica di chi si crede jatreo e un giuramento d`Ippocrate e un sonetto stato attuale della nobile arte-medica europea.
- n. XIV -  sabato 4 giugno 1836

- n� XV - sabato 11 giugno 1836 - "Di Cuma arcana, metropoli d'Europa Parte I "(5)

- n. XVI - sabato 25 giugno 1836 �di Cuma arcana metropoli d`Europa parte II e un sonetto a ritratto.
- n. XVII -  sabato 2 luglio 1836 - i Romani alle forche claudine o gaudine o caudine e un madrigaletto.
- n� XVIII -  sabato 16 luglio 1836 - del laberinto italico e salti arcani simili a quelli detti forche caudine parte II
- n� XIX  - descrizione de salti alpini e sfingomeni od angustie o cunicoli del laberinto italico parte II.
- n. XX -  sabato 30 luglio 1836 dignità elementarie sulla conoscenza degli alfabeti caldaici ossia senza scienza normale; ed alfabeti sillambeusii, ossia destinati a sillabare e un sonetto a versi giambici.
- n. XXI -  sabato 13 agosto 1836 �delle trechinie e termopoli e fasto di Leonida e un sonetto.
- n. XXII -  sabato 27 agosto 1836 �illustrazione portentosa alla celebre lapida etrusca di Nola.
- n. XXIII -  sabato 18 settembre 1836 �dell�urbe arcana napoletana ossia della Palepoli che aveva sede nelle catacombe. Parte I�
- n. XXIV �- sabato 8 ottobre 1836 �dell�urbe napoletana O Palepoli fra le catacombe. Parte II.
Il Geronta Sebezio -   -  Il Tauro Thusio Timorio,ossia il sagrificio di un torello all`ara della Vindice dea. Poesia in rime bislacche.Napoli 1836 (manoscritto 1835 v. Catalogo Mss.di C. Minieri Riccio Vol.I) (6)
Il Geronta Sebezio  - s.n .  s.d. 24 pag.  - La risposta del Geronta Sebezio  al reclamo delle bestie opera stampata dalla zampa di un Torello;Direttore del carrettone dell`Omnibus . Di cui il Vate  Geronta ne fa un sacrifizio sull`ara della Dea Vendetta. Poesie giambiche a saette licambee. (6)
- n. XXV - sabato 11 marzo 1837 della Pompei calcidica-fyllenia o fullonia e di Ercolano osco con un supplemento l`impostura e la calunnia smascherata e le tre pesti che fanno strage in Europa: grammaticismo-   cholera morbus- medicina.
- n. XXVI -sabato 22 aprile 1837 dei Cimmerii ossia degli abitatori delle immense spelonche e grotte di Cuma Bosporida italica e un sonetto.
- N. XXVII - dignità filosofica sul Chaos ed origine dei culti gentileschi ossia della Chimera e un sonetto

- IL ROMOLO DI PLUTARCO  versione dell`avv. nap. D. Bocchini a rimbecco di quella grammaticale del CH : Girolamo Pompei col testo del classico e spicileggio didascalico tanto sul testo che alla traduzione di  Pompei  [pag. 168]  (8)

- IL GERONTA SEBEZIO  Giornale che si pubblica in Napoli -(Articolo  comunicato S.X. ) in Giornale Agrario lombardo-veneto, appendice letteraria  fasc di marz./apr.1837(9)
- LA SAPIENZA NUOVA" (LA SAPIENZA ARCANA), ossia il Mistero delle Sirene svelato, 1822 - 1 vers. (10)
- IL GERME DELLE SCIENZE, ossia l'Urbe delle Sirene Partenopee [...] - 2 vers.(11)
- DELLA SAPIENZA DEGLI ARCANI VETUSTI - [...] 3� vers. 
 

ARCHIVIO TOMMASI

 - Breve Storia filosofica delle sette del Regno di Napoli -(Opuscolo)
 - Memorandum segreto di Domenico Bocchini sulla setta dei Carbonari.
"- D.Domenico Bocchini per osservare le Catacombe di Napoli" Napoli 1827
 - Memoria Paleloga dell`avv. Domenico Bocchini sulla Parthenope Sirena contenuta nel vasto Seno delle Catacombe di Napoli - Manoscritto (1827).
....
Manoscritti
Catalogo di MSS. della biblioteca di Camillo Minieri Riccio Vol.I -Torino Firenze -Lib. E. Loescher - 1866
193. Il Tauro-thusio-timorio Ossia Il Sacrifizio Di Un Torello Sull'ara Della Vindice Dea Del Domenico Bocchini Geronta Sebezio. 
I
n fol. di pag. 18 tutte scritte di propria mano del Bocchini. La poesia piena di note illustrative. Nel primo foglio leggeri la domanda al presidente della Pubblica Istruzione fu Mons. Colangelo, fatta dal Bocchini in data del 9 decembre dell'anno 1835 per dare a stampa questa sua composizione(v. nota 6)
Camillo Minieri Riccio - Catalogo di Mss. della biblioteca di Camillo Minieri Riccio - Voll. II - Napoli presso Giuseppe Dura 1868(12)
Miscellaneo in fol. leg. all`imp di pag.374
- 17.Tempio di Temi Lucana sull' Irno Capitolo di Domenico Bocchini' fra gli arcadi Elasgo Comenio;di pag. 8 autografato con dotte note.
- 24.Saggio Storico delle Società denominate - Carboneria - Vera Amicizia - E Colonia.Istituite nel Regno di Napoli sotto il Governo di Occupazione militare, di pag.8 autografo del dotto ellenista.
....
  "

 

***

 

 

***

 

Note

 

(1)Il Congresso delle Ombre
(2) - Gli Arcani Gentileschi Svelati : Manifesto
- Condizioni : folio XV  del Programma Gli Arcani Gentileschi Svelati  :

"L`opera tutta è scritta in puro,e non già in purismo italiano : e simili sono le versioni. Possiamo assicurare il Lettore,che tutte le dignità sono suffulte da Classici. E l`opera contiene il prezioso de`Classici Greci, e i 

 Latini che riuniti formerebbero una vastissima Libreria. L' opera sarà data a fascicoli, a fogli dieci l`uno, a grana settanta, Sesto, carta, e caratteri simile al Programma.L' associazione � aperta presso i Librai Marotta, e  

Wanspandoch al Palazzo Maddaloni presso D. Andrea Scarpati strada san Trinità Maggiore n.6. Ed in altri luoghi che destiner� l` Autore.ll prezzo sar� pagato colla consegna del Fascicolo.L' Autore, che abita strada

S. Agostino la Zecca n. 12 . terzo piano riceve anche l` associazione.E colui che paga anticipato carlini dodici avrà il risparmio di un grano a foglio per tutta L` opera, e ritenere l` anticipazione ne due ultimi fascicoli.

Ed il nome di questi Socii formerà un catalogo nell` ultimo dell' opera, come Filopatrii Palladii, degni da essere tramandati i loro nomi alla posterità.Per ogni dieci copie si dare l`undecima gratis.E siccome l`opera viene  

corredata di varie tavole Sinnottiche , queste si danno gratis , e prendono solo un numero di pagina. Appena che sar� formato un pieno di Associati al numero almeno di trecento, sarà dato il primo fascicolo; e cos�

verrà progredito da Mese in Mese, per modo che in ogni mese si darà un Fascicolo, essendo questa un opera, che per le Tavole, e le Cifre, vi bisogna moltissima spesa."

(*) > Napoli - La statua del Nilo (Coll.  Index_Epoca) - V. in Napoli Greco-Romana Esposta nella topografia e nella vita opera postuma di B. Capasso edita a cura della Societ� Napoletana di Storia Patria" - Napoli 1905 - Cap. REGIO NILENSIS  - Vico degli Alessandrini e anche:
Sulle XII fratrie attico-napolitane, lettera Di Francesco Mazzarella Farao Napoli 1820  - Cap. Fratria dei Cinei - pag.66-76 - "Costa l`esistenza di tal Fratria fra l`altro da un ceppo quadrifacciato,c`ha l`iscrizione nella prima.(in Greco): Marcus Coeccejus libertus cum fillie suis Titio Aquilino et Flavio Crescente scyphum librarum quinnquaginta numero (simpulum)unciarum quatuor numero,Diis,Fratrils Cynaeorum sup. Dedicavit. Nella seconda faccia v`è Vulcano erto sull`incudine con Martello,etc; nella terza Bacco colle sue tigri,e l`uva in mano Nella Quarta non si può decidere della qualità del Nume,per aver molto patito quell sasso,segue l`iscrizione: Apollonius filius,Diouscuridi Neapolitanus Anubidi pro sipso et uxore,et filiis sub Sacerdote Sosione Eumenis oendeo Dov`è osservabile il farsi de`voti ad Anubi,che ognuno sa,essere sta figurato in Cane...dunque da sospettarsi con tutta probabilità di qualche Colonia Alessandrina. E dall`Iscrizione: Isidi Apollinem Horus Harpocratem(honorat) M Opsius Navius Annianus Praetor Curator frumenti .." Nella regione di questa Fratria fu trovata,restaurata,e su magnifico piedistallo rimessa l`antica statua del Nilo,oggi detto Corpo di Napoli...Ma bisoga avvertire,che ne la base,ne la statua presente l`antica.Novelli Governanti credettero far una gran cosa con tor via,e chi sa dove fu gittato quell`antichissimo monumento,per surrogarvene altro più elegante,e fresco lavoro con sette putti...quando che l`antica non ne avea che uno,o tre che ben non mi ricordo, e questo è avvenuto in tempo mio.Se quel putto avesse indicato Mos� dalla Real Principessina dell`Egitto,non saprei dirvi,come pure se nel nostro Orione non fusesi simboleggiando Esau,non n`entrer� in briga con alcuno....V`era il Tempio di Serapide,e fin al secolo passatose n`è letto in un capitello di marmo a lettere unciali l`epigrafe: era tal nume il gran Giove degli Alessandrini.Vi fu l`altro d`Iside, e d`Osiri con loro statue,e credesi essere stati tutti nel vasto recinto di S. Domenico Maggiore nel di cui cortile leggesi fin ad oggi il tenebricoso Licofronico epigramma....... ( v. Epigrafe sibillina di Piazza san Domenico Maggiore Napoli : http://www.elamit.net/varie/napolidavedere.htm#osiride) Nel distretto di tal fratria,che si distese a mio parere fin a S. Chiara,ed al Ges� Nuovo,fu pur il Tempio d`Anubi adoratovi con testa di cane, e propriamente dove fu la Rotonda,edificio bellissimo,ora mezzo demolito per farsi parte del Palazzo del Duca di Casacalenda.Non molto distante era quello di Arpocrate.Seutonio parlando di Nerone,lo dice encomiato modulationibus Alexandrinorum.Si può congettuare avervi abitato il famoso citaredo Alessandrino Terpno,maestro del detto Imperatore..Come vi fu la Colonia degli Alessandrini ove oggi dicesi il Corpo di Napoli,S. Domenico Maggiore etc,così nei tempi di mezzo piazza Augustale dal Tempio ad Augusto erettovi...vi furon pur ivi quelle dei Cimbri, dei Cimmeri,dei Cinei, e de`Cumani,come dal libro delle donazioni di Carlo I d`Angiò.... fonte (books.google.it)
(**) - Si ringrazia VKK per  averci segnalato l`iscrizione a D. Bocchini presente nell`Operea citata , pubblicata  su  books.google.it.( Ringraziamo  books.google.it per il prezioso servizio reso a tutti i ricercatori.)
(***) - Si ringrazia il Sig.Vittorio Fincati per averci fornito parte degli indici del giornale "Il Geronta Sebezio" e la copertina de " Il Romolo di Plutarco"

 

(3) - Riportiamo  alcuni cenni biografici di Francesco Petrunti tratti da : Pasquale Albino Biografie e ritratti degli uomini illustri della provincia di Molise - Campobasso 1865 -Vol. II pag.20

"Di Francesco Petrunti abbiamo altri cenni biografici nel Supplemento Perenne alla Enciclopedia Popolare di Torino, nel Dizionario Storico di Minieri Riccio , ed in altre simili compilazioni , alle quali rimiamo i lettori che fossero desiderosi di riscontrarle. Qui puro vogliamo riportare un articolo biografico scritto dal Sig. Errico Petrunti di Campobasso, nel quale sono rammentate ordinatamente le onorificenze , ed i lavori scientifici dell' illustre suo Zio ; non che le iscrizioni funerarie che leggonsi sul monumento eretto nel Camposanto di Napoli alta memoria di lui, notando che il suolo , su cui fu eretto il monumento del famoso Chirurgo, fu dal Municipio napoletano conceduto gratuitamente agli eredi come atto di omaggio alla sua virtù, ed alla sua fama. Ecco l'articolo:

Francesco Petrunti nacque in Campobasso, nel 2 aprile 1785, dal Letterario di Posta (oggi Direttore) Nicola, e da Ippolita Colucci; ed ebbe per avo paterno un l'aolonicola, il quale fu un distinto chirurgo, e fiorì verso la metà dello scorso secolo.[...]
Dopo il 1815, Francesco Petrunti, perch� dotato di robusta tempra d' animo, e di caldo sentire patrio, occupo nelle sette di Massoneria, e di Carboneria, un grado eminente.
Durante la rivoluzione del 1820, essendosi distinto in Carboneria per assennata operosit�, e per generose proposte, ebbe a patire, ne'rovesci del 1821, dalla borbonica polizia non lievi malanni. Perseguitato specialmente da Monsignor Angelantonio Scotti, che poi divenne il persecutore di Ranieri, e de'nostri pi� illustri uomini di lettere, videsi costretto il Petrunti a riparare in patria, ove avea in mente di ritirarsi, quando le inimicizie addimostrategli da taluni suoi concittadini lo risospinsero in Napoli. Quivi l'opera sua divenne necessaria; ed avendo guarito da letale malattia il marchese Ceva-Grimaldi, ed altri personaggi, si rallentarono le poliziesche vessazioni, per le quali il Petrunti molto patì, sì nel fisico, che nel morale. Dopo la sua morte, da registri di famiglia si rilevò, che molti poveri studenti, e moltissimi uomini miseri, ricevevano da lui considerevoli stipendii mensili.

Il Petrunti ebbe in sua vita moltissime onorificenze accademiche delle quali riferiamo le seguenti, a noi note:

1 Fu Socio Corrispondente della R Accad di Medicina di Parigi;

2. Socio dell'Accademia delle. Scienze mediche di Palermo;

3. Idem dell'Accademia Medico-Chirurgica di Napoli;

4. Socio onorario della Reale Accademia di Belle Arti;

5. Idem corrispondente nazionale della Reale Accademia Erco- lanese di Archeologia;

6. Socio dell'Accademia Pontaniana;

7. Membro della Società Sebezia di Scienze, ed Arti;

8. Socio dell'Accademia Gioenia di Scienze Naturali;

9. Socio corrispondente del Reale Istituto d'Incoraggiamento;

10. Membro della Società Economica di Molise;

11. Idem della Reale Società Accademica delle Scienze.

E tali titoli egli ebbe non senza merito, ma per servigi eminentissimi resi alla scienza ed alla umanità, come

1. Autore dell'Opera intitolala, Osservazioni praltiche sulla Lue Sifilitica, e di molte altre opere indicale dal de Renzi:

2. Chirurgo primario dell'Ospedale degl'Incurabili in Napoli;

3. Chirurgo del Ritiro di S.a M.a del Buon Consiglio, ivi.

4. Idem del Consiglio di Recitazione, per la controvisita;

5. Chirurgo del Liceo del Salvatore; ivi.

6. Chirurgo Consulente del Convitto del Carminiello; ivi. 7.Idem Consulente,e Direttore dell'Ospeddi S.a M.a d iLoreto. 8. Idem Consulente dell' Ospedale de' Pellegrini; ivi.

9. Idem Consulente dell'Ospedale delle Prigioni d� S. Frane.;

10. Idem Consulente, e Direttore supremo dell'Ospedale di S." M.a della Fede; ivi.

11. Membro della Commissione d'Istruzione dello Stabilimento di Veterinaria; ivi.

12. Professore in secondo della Clinica Chirurgica nell'Universit� degli Studii di Napoli

 

 

di seguito riportiamo una interessante nota di Ugo Cisaria tratta dal 2� CODICILLO � parte 4ta e pubblicata anche in Ugo Cisaria "L�Ordine Egizio e la Myriam di Giuliano Kremmerz - Egizia Fonte Cumana di Piazzetta Nilo" Edizioni Rebis - Viareggio 2008 Pag.26

"Tra i Gran Maestri dei FIGLI DI CUMA figura il Nome del Dott. Francesco Petrunti al quale, da Amico e Fratello Iniziato, Domenico Bocchini, in ricorrenza del suo decesso avvenuto il 5 Maggio 1839, gli dedica un CARME APOTHEOSIO, pubblicato poi a Napoli nel 1839, a premura del Dott. Luigi Caivano, Alunno maggiore di Petrunti, "in retribuzione di gratitudine dovuto allo stesso qual suo ammirabile Maestro".

In testata � scritto: "CARME APOTHEOSIO del Domenico Bocchini Geronta Sebezio, in occasione della prematura morte di D. Francesco Petrunti, Celebre Professore di Chirurgia, e Divino Operatore Napoletano, grande Amico del Vate, il quale come � il Fulminatore dei viziosi mortali, così è la TROMBA DEI VIRTUOSI, cui presta sempre devoto culto". 

"Di Achille il Mastro fu Chirone appunto,

Della Cerusica Arte nume insigne.

E germe del Chiron fu il gran Petrunto".

Poich� il Bocchini Immortale fra i Numi Eterni lo pone, a beneficio dei Curiosi Ermetisti, riporto Carmi dai Versi Strani, per figurar l'Alto Nome del Gran Maestro che il Geronta eleggia, dopo breve sintesi di origine creativa simbolica nella sua espressione.

Il Geronta genera il Carme Vaticinando, nell'ambiente sensibile di sua Anima e Mente Sapiente, lo stato suo d'essere con l'ombra dei suoi fluttuanti pensieri Intelligenti, ed in Apoteosi posto, con l'ombra del Petrunti. Per "Apotheosis" il Bocchini intende: "Id est homine Deum facio".

Il Geronta, pervenuto nel gran Delubro dedicato a Minerva Ethia, Dea della Sapienza, un'ombra gli dice: "Ave", e alla domanda "chi sei?", questa risponde: "son io Sacerdotessa di Minerva".

Entrando in uno stato d'estasi, il Vate, l'ombra amica, Sacerdotessa che Oracolo detta, lo chiama "Geronta" e gli elegge un "carme a dio Peana, diretto verso un Celico sembiante", che il Geronta volea toccare, ma vana ne era l'ombra :

"Perchè d'appresso molto gli fui giunto, 

Guateilo in fronte, e riconobbi il Figlio 

Del Gran Chirone, il Celebre Petrunto ".

"................................Un Buon Maestro

Vive in eterno; e si assimiglia a un Dio". 

"Petrunti era un Genio non terrestro...".

"O Genio amico Tu fra i Numi eterni 

Godi beato del premio dovuto 

Alla saggezza Tua, e lumi superni".

"Non moristi, o Francesco: La Memoria 

Della dottrina Tua Ti fà immortale. 

Che delle tue Virtù chiara è la Storia".

"Che fia! Del Gran Sator il dio decreto

Ne trombeggia la fama: Dice: Beato

Petrunti � nell'Olimpo. Cessi il fleto". 

"Lucide cifre intorno al Trono ogn'opra

Ne segnano il catalogo infinito 

Che il lodo nel futuro ne discopra".

".......................................Il cener lieve

Tra noi rimase. Ed Egli? È in Ciel salito. 

Lav� coi Dei l'Ambrosia a eterno beve".

 

 

(4) - �... Noi scriviamo la presente Opera periodica, che pubblicheremo a modo effemeriado, ossia a giornaletto di una uscita la semmana per  erudire la procera giovent� studiosa solerte con cui simpatizziamo, ed emanciparla una volta per sempre dalle scienze volgari, e grammaticali vigenti; con cui i poveri  giovinetti sono ora addottrinati, ....�

(5) - Di Cuma Arcana metropoli d`Europa  -   E` dignità che nelle grandi tempeste Fisiche-Politiche-Morali tutti i pesanti corpi che sono trascinati dalle lavine soppozzano sotto la mota, o fango che li copre, ed o difficilmente, o non mai più risorgono. E che in opposto i corpi leggieri che galleggianti vanno sempre Assioma questo o benigno Lettore, che Noi pur troppo lo conosciamo a nostro danno� Siane d`esempio la rinomata Cuma, che nel Prisco-Remoto era la Metropoli di Europa, che nella Convergenza poi venne per necessit� spenta interamente, affinch� mai pi� non risorgesse alla vita Politica-Morale Sibilliaca. Cuma Fastosa-Gloriosa Patria di Omero, di Esiodo, di Eratostene, delle Sibille Eritree! E siccome la dichiariamo la nobile Urbe PROTAGONISTA nella nostra presente opera, fia necessario pingerla a bulino didascalico-Palladio nell�ampia scena delle sue DELUBRIE-OMBRE-OLIMPICHE-LABERINTIE. Popoli Europei che animati dal divo-fuoco di Sofia vi sentite nel seno una diva-urgenza ad ingentilirvi, ed erudirvi nella sapienza de� nostri gentili Avi, che la Barbaria oppresse, percui logorate vostra vita ne� studii profondi delle Archeologie, e soccorsi da vostri AUTOCRATI-REGGENTI andate a lasciare le vostre preziose osse sotto l�Arat, sotto il Tauro, nel Monte Atlantico, nell�Egitto, nella Siria, nell�Indie� Abbandonate o DEGNI questi lontani luoghi, e venite a conoscere l�Orfica nostra Mega, o Maja, o Magna CUMA, che dorme il sonno letale dell�Oblio. S�: era presso di Noi la Mega-Grea che la Magna-Grecia si disse. Ma Tu non conosci il simbolo delle Gree. Era presso di Noi la Maja, o Magna madre del Mercurio Trimegistio. In Cuma vi era l�Egitto, la Siria, il Tauro, l�Atlantico, l�Etiopia, l�Arat, l�India, la Cina[23], l�Olimpo, gli Elisi, tutti i fiumi Tartarei, le Pal-Estine, le Scizie, la Beozia, il Parnaso� Tutto� tutto era in Cuma: poich� tutte tali voci son simboli riferibili a Topici arcani del Mondo-Occulto: E Cuma viveva ne� suoi Antri Cimmerii. Cim-Erii che la vasta sapienza Grammaticale non seppe mai conoscere� Lasciamo questi Meritevoli-Saggioni � D. Grammaticoni alla loro Professione di dabbenaglia, e Noi come Enea, ed Ulisse possessori dell�Erba Moli, che ne diede Mercurio Trimegistio entriamo nell�Arcana Cuma; e ne sar� Comite il nostro divo Maestro l�ARISTO-TELE, ossia il Grandioso-Duca-degli Arcani nella conosciuta opera (ma da alcuno non mai compresa) che ha per titolo Пερί Θαυμασίων ακυσμάτων ossia Delle Cose Olimpiche ammirabili ad udirsi. Andiamo al documento. 

�Nel Fasi, osia fra le fluenze orfiche di Cune, Cunicoli, e Cunaboli sono precisamente quelle Isole, che vivono colle Usie delle Sirene, in dove � la Reggia, ed Aula Imperante di quella Divinit�, che alla ITALIA esclusivamente appartiene. Nel Laberintio di questi orfici transiti, od estuazioni, ne� Topici supremi sono adattate quelle Caidie Cumee, ossia Fantasmarie portentose, che si dicono i Panici timori: Ombre lucide, che solo in questi arcani seni possono manifestarsi, ed apparire, e fastosamente rappresentare le Figure de� Numi. Questo � quel Templo Olimpico, che il dicono la Possidonia, o quel Vello d�Oro che tutti i Mortali agognano vedere, e possedere, ch�esiste nella Cain-Eos, ossia in quel Divino Tempio, che illuminato � simile all�Aurora mattutina: E che fra le iperboliche enarrazioni si rende doppiamente Veneranda: ossia che quelle apparizioni soffulte dalle favolose tradizioni, sono come Portenti ammirate. Sotto questi arcani Perio-lchi, ossia interziato di Vichi a Laberinto di Cune, e Cunaboli � il Velo d�Oro delle Ninfe, che dalle loro are fra l�Epimelie, ossia fra melliflui canti Sirenusii, pieno di splendore fanno apparire l�Olimpo Maggiore. Queste cose degne per essere a posteri tramandate, le dicono le Usie dell�Aula Reale della diva Parthenope, o pure della diva Leucosia, o pure della diva Ligea: Ossia de� Reali-Istituti al governo delle Opie: alle Usie delle Candide, o Lucide-Apparizioni, ed a quelle del Canto Ligeo�.

Ecco o benigno Lettore il valsente arcano che appartiene alle Siren-Usie, ossia Usie delle dive Sirene: ed ecco spiegato il valore di quelle tre dizioni, o voci di Partenope, Leucosia, e Ligea, che sono tre simboli, e non tre favolose Persone, come finora ha farlingottato l�Europea Letteratura: la quale ignorando il valore simbolico delle voci, le ha stornate a Persone, ed ha dato nel favoloso-iperbolico-vernacolo. Ma appena che si conoscono nel loro valsente le voci Hieratiche, o Sacre (di quale arcana dottrina Noi ora ne occupiamo quotidianamente ad insegnartela, per poi passare alla sapienza Palladia-Pitagorica delle Cifre) scompariscono le tinte favolose, e ne� Classici vi si rinviene quel Filo d�Arianna, senza di cui anche i pi� dotti Grammatici non pervengono alla porta della luce della Sapienza-Arcadia, o Arcana.

Varii Classici parlano de� Timori-Panici di Cuma, e de� Pani. I Pani erano que� Serventi delle Urbi arcane, che in Roma si dicevano i Spadoni, ed in Cuma i Fuci. Pan, ossia Generalit�. La Gregaria. Erano Evirati, ed incaricati ad atterrire la Plebe, che dall�esterno avesse posto piede in questi luoghi arcani. Che in favola si dicevano Sath-Iri, ossia Satiri: voce che si siega Sacerdoti-di Priapo. Avremo occasione nel corso dell�Opera periodica conoscere di proposito questi Pani, questi Satiri, questi Fuci. Veggiamo Omero come li distingue nell�Inno a Pane. 

�I Pani! Sono gli Oti, o i Sacerdoti, che la mente-Palladia istiga, e regola, onde la Plebe in bocca abbia i frenelli�.

Innanzi Ti abbiamo dato la dignit�, che il favoloso Fiume Fasi doveva intendersi per la fluenza arcana Delubria, che incrocicchia le strade nell�Orfico, ed ARE degli Oracoli. Leggiamo che ne dice Aristotile di questo Fasido-Rincappio-Italico, in cui sono descritti tutti i Fasti Italici, colle favolose Elleniche Gentilesche Divinit�. L�articolo lo abbiamo tratto dal Capitolo istesso delle cose Mirabili di Aristotile, in dove si parla della Eritrea Sibilla Cumana. E dove conoscerai di proposito che la voce Eritrea, che diede occasione a Venerandi Grammatici interpretarla per Mare Rosso � intesa in Orfico per i loculi arcani, ove erano gli Oracoli, e le Urbiche istituzioni. E non gi� mari di acqua salata, in dove i Grammatici vi hanno preso i bagni estivi, e vi hanno pescato sempre sarde per acciughe, od alici alla Napolitana�

(tratto da   Remo Mangialupi "Il Cattivo Zelo.Il Virgilio e il Segreto dell`Eneide") Parte II
(6) - Risposta a Vincenzo Torelli giornalista napoletano direttore dei giornale "Omnibus " e "Omnibus pittoresco,enciclopedia letteraria ed artistica"  Napoli 1838 - Notizie di alcune polemiche   di D. Bocchini sono  rintracciabili anche in due bizzarri "Epigrammi "di Raffaele Petra Marchese di Caccavone  (1798 - 1873)  dai titoli : I. - Al Bocchini e al Calenda , II. - Il "poeta da bische" a Domenico Bocchini "il gran critico". Dei due epigrammi il primo si riferisce alla polemica tra Calenda(*) e il Bocchini , l'altro � una risposta del Marchese al "gran critico"(D. Bocchini), che l`aveva chiamato poeta da bische. - (*)Andrea Calenda Di Tavani, scrittore e storico, prefetto di Genova e di Roma e futuro senatore del regno o il fratello Vincenzo Calenda di Tavani, giurista e magistrato, Ministro di Grazia e Giustizia. - v. ( A. Genoino  "Profilo del Marchese di Caccavone.(1798-1873) "Epigrammi; a Domenico Bocchini... - Milano, Albrighi & Segati; 1924)

(7)  -  Dall`introduzione  Il Romolo di Plutarco vers. D. Bocchini:" Ne avevamo proposto darti prima o benigno Lettore col nostro Giornaletto periodico una didascalica,ossia scienza teorematica di elementari DIGNIT� o assiomi ; e poi come per prova darti le Traduzioni di Tutti i Classici o in opere intere ,o in frammenti cos� Greci ,che Latini in opposto delle Versioni finora ricevute dall`Europa-Letteraria in Grammatica Demonica,ossia Popolaresca; ma alle premure di varii amici,che vogliono vedere al pu presto PRODIGIO,ed al comando che abbiamo ricevuto da chi ha diritto ad imporre...."

Dal programma degli "Arcani Gent ..." del 1834 .Tomo I :CAPITOLO 8. Traduzione della vita del Romolo di Plutarco, in cui si d� il testo del Classico, diviso in ogni sentenza. A rincontro del testo vi si rinviene la traduzione del Girolamo Pompei, che schiude le sentenze con la grammatica volgare, e mena ad una favola schifosa, indecente, in opposizione non solo della filosofica ragione, ma contrasta e distrugge il senso comune. E traduzione dell�Autore che schiude in opposto le sentenze istesse con la didascalica palladia e mena alle conoscenze le pi� arcane di questo impero teocratico, sua origine, incremento, e dissoluzione. Come per pi� migliaia di lustri fu romuleo e remmio, ossia teocratico. Come pass� in mano de� mortali e de� Re, e principia da Numa, da dove cominciano le storie volgari o de grammatici che sono note. Le storie antecedenti teocratiche sono descritte in parlari arcani, o vatidiche o poesie, che menano portentosamente a due letture: una in grammatica demotica o popolesca, e vi si rinviene una favola conta, l�altra in didascalica palladia; e mena alla conoscenza del vero, ed arcani, che i grammatici dovevano ignorare. Poich� il volgo non doveva mai conoscere nulla che apparteneva alla sapienza del vero, e doveva solo pascersi di favole, e terrori, che il Febo, o Temi, ossia l�orrore, ed il timore olimpico incuteva a mortali.

(8) - �L'avvocato napoletano Domenico Bocchini nel 1826 diede fuori il manifesto per l'associazione di un'opera che era per pubblicarsi, che aveva il titolo: IL GERME DELLE SIRENE, ossia L'URBE DELLE SIRENE. Egli provava che le antiche sirene erano le sacerdotesse di Cerere (seiren, siren) idest tu sacerdos, in anagramma Reines. Ed era l'antico governo teocratico napoletano, che occultato nel seno della sua antica Partenope, o Palepoli, o immensi delubri che vi esistono, con mano invisibile ed oracolo governava i popoli suoi. Gli archeologhi napoletani di allora, malcontenti di vedersi sorgere a fronte questa opera tutta nuova, ed opposta alle loro volgari dottrine, ne fecero vietare la pubblicazione, che da tutto il pubblico letterario europeo era smaniosamente attesa. L'autore si rimpiatt� nelle biblioteche, ed attese ad un lavoro gigantesco. Nel 1825 dedic� al trono dei Gigli una nuova sua opera intitolata GLI ARCANI GENTILESCHI SVELATI DAL GERONTA SEBEZIO. Principiata la pubblicazione di quest'Opera i suoi nimici non potendola assannare poich� protetta dall'augusto Mecenate imperante, che � il protettore delle scienze, cercarono di farlo deridere, prima da taluni loro giovinastri alunni su le Gazzette, e poi lo denunziarono in altro foglio d'Italia. Ma il Geronta con un articolo virolente a saette licambee fulmin� la calunnia, e dimostr� che la sua opera era in Dottrina; perch� gli ignoranti non appartennero mai al Sacro delle Dottrine, e furono sempre Grammatici-Vernacoli-Profani. Il piano dell'opera � il seguente. Mostra il Geronta che nel prisco i primi Governi furono Teocratici. Ed ogni picciola regione aveva il suo Governo Teocratico, ed il Senato che era dal Nume regolato coll'Aruspica. In conseguenza due genesi di Viventi; cio� Governanti e Governati: ossia Olimpici e Mortali: ossia Nobili, Patrizii, Divi, o Ricchi...e Popolo, e Poeus, Plevs, o Plebs, idest multitudo. Che i primi abitacoli degli uomini furono le spelonche forate in seno de' monti. E sono i varii laberinti di cui parlano le Favole. Che poi ne' tempi posteriori inventata la calce 'Titanos' in greco, principiarono le citt� Calcidiche. E gli abitori si dissero Calcidesi e Titani. I Nobili, i Divi seguitarono a vivere isolati da' Titani, abitando ne' sacri delubri, laberinti occulti, ne' sacri boschi, ove profano non poteva trarvi il piede, e ne' Castelli, sovraneggiando la citt� Calcidiche, Titane, Albe, Argive, Troie... Essendo due le Genesi, gli Olimpici (ossia que' Divi che abitavano ne' Delubri 'Oli-Lampos' tutti illuminati, da cui la voce Olimpo) ritennero i loro antichi parlari Graj, o vetusti, ignoti al popolo. Ed ogni popolo parlava il suo dialetto demotico, ossia popolesco, o vernacolo. I parlari olimpici si dicevano Sacri o Diplomatici,conosciuti in diplomatica convenzione da tutte le Caste-Elie, od Olimpiche, o Patrizie. o Dive. Che nel prisco tutte le Dottrine appartenevano al Sacro, dove le Pizie alunnavano gli Adepti diplomatici, che si dicevano Piziagorici, Pitagorici alla volgare. E questi Pitagorici, Vati, Filosofi, scrivevano, e parlavano con voci sacre, graje, diplomatiche ignote al Geatame che veniva istituito nelle conoscenze de' soli parlari demotici, ossia volgari popoleschi. Quindi tutte le Opere de' Classici e de' Vati greci e latini furono scritte in tali parlari arcani o sacri, ed in cifre diplomatiche conosciute solo dagli Adepti, che i Grammatici vernacoli ne hanno formate abbreviature di voci. Poich� finirono tali Governi teocratici gentileschi; poich� la Barbaria Nortica ne invase; poich� finirono le Pizie a pi� istituire gli Adepti nella scuola de' parlari arcanio diplomatici; poich� i libri furono nella maggior parte distrutti, ed i Gentili ancora, che ne conoscevano i parlari; poich� la Barbaria trionfante ne ridusse a far dimenticare anche le lettere volgari, poich�...tempi di lutto, di barbaria oscena... principi� una nuova era; principiarono le lettere, ma quali scuole? Le Grammaticali, le Volgari, le Vernacole... E siamo al secolo volgare. Il volgare nella insipienza de' parlari grai, arcani, diplomatici principi� a volere interpretare i Vati greci e latini ed i classici. E tutto storn� a favoleglia, a bessaggine, a mancanza di senso comune. Prova di ci�: il Geronta ha dato traduzione alla Vita del Romolo di Plutarco in versione italiana. Si ha il testo tutto insentenze diviso. E ad ogni sentenza la versione la pi� accreditata di Girolamo Pompei, e la sua a riscontro. In dove si vede che fra le due traduzioni non vi � il menomo pensiero in comune, neanche per la minima accessione. Si vede che Pompei spesso ne salta sentenze testuali lunghissime, a cui non ha potuto darvi significato. Si vede descritta una favolaccia mancante di senso comune. Inversioni di voci. Una storia che non ha capo n� coda. Nella versione del Geronta si legge la origine del Governo teocratico di Roma sotto il simbolo del Romolo. Sotto il simbolo del Remo il Senato. Sotto il simbolo dell'Amulio l'Oracolo, dell'Aca Larenzias i Patrii Lari...; del Numitore il Magistrato Capitale...si vede come ebbe incremento fra le Grotte del Caco... Si vede la Nave d'Enea, ossia il Senato tempestato dalle fazioni civili...Comed ecadde la Repubblica, e fu invasa dalla Forza... Ogni sentenza di Plutarco tradotta dal Geronta � un Sole in letteratura, che fa luce nelle tenebre delle dottrine volgari in cui � la Letteratura europea. Oltre di ci� il Geronta ha dato finora XXVI diversi articoli in tanti diversi fogli. Ha provato col contesto d'infiniti Classici greci e latini tutti da lui tradotti col testo a fronte: che tutta l'Italia prima viveva all'Ellena, ossia nel Lazio, o Latente Delubrio, od Umbrio di un vasto laberinto, che tutto si comunicava fra le arcane latebre, o Talassie, che Mari dicono i gramamtici. Laberinto Italico tutto diviso, e suddiviso nelle cos� dette Fosse Filistinie, non mai da profani grammatici conosciute. Ho dato il topico dell'arcana Cuma, metropoli di Europa, nell'antico Teocratico Sibillitico. Il topico dell'arcana Roma, e dell'arcana Palepoli. Il fasto di Leonida alle Termopoli. Il giuramento che diede Ippocrate, con cui giur� di nulla svelare degli arcani della medicina epidaurica, che apprendeva, diversa dall'empirica, che s'insegnava `a volgari, e le leggi d'Ippocrate. Ha dimostrato come la luce di giorno che la strada Appia era arcana da Roma a Brindisi. E che ne' salti arcani di questa strada alle cos� dette Forche Claudine, ossia locali chiusi, vennero in due cunicoli i Romani chiusi da pochi Sanniti, e vi soggiacquero al giogo. Ho provato che la cos� detta Barca di Enea, era l'Antro Bovario, dove era ilSenato. Ho provato che il celebre Cippo di Nola scritto in caratteri etruschi invece di contenere talune pocaglie, giusta le versioni di Gori e Passeri, contiene invece un grande tratto di storia patria, quando il Vesuvio nell'Olimpiade ottuagesima, ossia cinque secoli prima dell'Era volgare sommerse Ercolano colle sue masse bituminose, e per ordine di Cuma le antiche arti di Avella e Nola diedero soccorso agli Ercolani, e gli riceverono in municipio assegnando ad essi duomo, e territorii. Ho dimostrato che la Calcidica Pompei aveva la sua eumachia, che imperava tanto sulle caste pubbliche, che sulle caste Fyllenie, o Fullonie arcane in Crypta, di cui i volgari scrittori ne hanno formato di queste Fullonie lavandaie, che davano il bucato ai perizomi de' Sacerdoti. Insomma � questa un'opera gigantesca che porta un distorno generale in tutte le dottrine europee. Ed ha dimostrato i cunicoli arcani, per dove Annibale transit� con i suoi elefanti turriti, che per la disposizione organica loro non potevano salire sopra i gioghi delle Alpi. E questo cunicolo, o forcida si diceva il salto dell'Ercole Grajo�Sono sotto al torchio tre Trattati. Col primo prover� che la prima egloga di Virgilio contiene uno de' tristi dell'esule Virgilio, che fu condannato all'eterna interdizione dell'acqua e del fuoco, per avere nel libro VI dell'Eneide svelato gli arcani dell'arcana Cuma ad Ottavio. Dar� il testo, la versione della Rue in mancanza di senso comune, e di sintassi. E la sua dopo uno spicileggio filosofico sopra tutte le voci testuali, che la maggior parte sono greche, e che i vernacoli grammatici l'hanno acchiappate per latine. Nel secondo Trattato dar� la descrizione dell'Ocifon, che Cholera Morbus (*)hanno detto i grammatici: e dimostrer� con Areteo, Ippocrate, Platone, ed altri classici, che i medici attuali europei non hanno saputo nulla conoscere del suo sincopatico come agisce. E metter� le traduzioni volgari date a tali testualit�, affinch� la letteratura europea a lumi chiari possa conoscere in quale stato di volgaraglia viviamo ancora. Nel terzo Trattato, dar� infinite sentenze di classici greci, per provare che l'attuale medicina � di sistemi empirici, che si distruggono a vicenda. E fino a quando non apprender� la dottrina d'interpretare i classici ne' parlari diplomatici in cui sono scritti, e cifre che bisogna interpretarle in ideografia a' termini delle scienze Palladie, che dar� il Geronta, l'Europa, non avr� medicina di scienza, ma Empirismo. Il lavoro del Geronta � continuo, e periodico. E tutto mena per interpretare i Classici a diverso modo del come finora sono stati in grammatica interpelati, che adontano il senso comune, e la filosofia.� (Cfr. sito) - (*) [n.d.r.] -  In proposito  si segnalano alcuni versi di D. Bocchini  presenti  in una antologia  letteraria in memoria  delle sorelle De Meis vittime del Colera nel 1837.; figlie di Francesco Paolo De Meis  docente di filosofia e matematica all`Universit� di Napoli  : "Componimenti in morte delle quattro sorelle De Meis vittime del colera nel 1837." - Napoli, da Raffaele de Stefano e socii, 1838. Sul Cholera-Morbus ,l`Ocifon-Sincope si veda Giustiniano Lebano, prosecutore dell`opera letteraria di Domenico Bocchini.
(9) "LA SAPIENZA NUOVA", ossia il Mistero delle Sirene svelato, di Domenico Bocchini Avvocato in Salerno, principiato il 7 Maggio 1816 a Napoli e terminato il 13 Giugno 1822 in Salerno. Dedicato a S. M.: il 10 Sett. 1822; decretata la dedica il 14 Sett. 1822. Presentato, e spedito in Verona il manoscritto il 5 Nov. 1822. Dopo il titolo del libro il Bocchini scrive:

chi tre volte non legge il libro mio,
chi non sesta a suo luogo il distaccato:
o poco o nulla sa che dir voll'Io.
L'Autore

 Il Capitolo Primo ha come intestazione la seguente scritta:La SAPIENZA NUOVA ossia l'Amistologo Cimmerio nel Tumulo della Partenope Sirena.Felix qui potuit rerum cognoscere causas.... Virgilio: Georg. 1 - 2 - v. 490.
Principia con: Non v'ha Scrittore delle cose di Napoli, di Cuma e di Pozzuoli...Aggiunte e correzioni numerose si notano nei diversi manoscritti della medesima opera.Per la sua prima  pubblicazione si serv� di un Amico per annunciarne la uscita e per la riservata privata vendita, in tal modo espressa, modificandone il titolo:Sotto i torchi � LA SAPIENZA ARCANA � in tre volumi in ottavo.Vendibili in casa dell'autore Vico Minutoli a S. Maria degli Angioli alle croci n� 14, e presso i principali librari della Capitale.Nelle successive Edizioni, il Bocchini dandone altre versioni, che si discostavano da quella iniziale per aggiunte e modifiche, dette titoli diversi: nella II IL GERME DELLE SCIENZE, ossia l'Urbe delle Sirene Partenopee; nella III DELLA SAPIENZA DEGLI ARCANI VETUSTI. (All.to n� 71)  - fonte : Ugo Cisaria
"2� Codicillo parte 6�" pubblicato : 07/07/06
- Archivio Cisaria - fram. manoscritti di D.Bocchini : "Del Sacerdozio " - "Il vero della Patria di Omero" in [All. 70] al " 2� Codicillo parte 6� " pubblicato .07/07/06
- Archivio. Cisaria - fram. manoscritto di D. Bocchini :"La sapienza Nuova,ossia il mistero delle Sirene Svelato" in  [All.71]  al "2� Codicillo parte 6�" pubblicato : 07/07/06
 

in proposito vedere:

 

 - LE SIRENE -  Poemetto di Onofrio Gargiulli colle note del medesimo Professore di Letteratura greca nella R. Universit� deglli Studi,e Membro della R. Accademia di Storia,e Belle Lettere.
NAPOLI 1814 
- http://books.google.it/books?id=-Sw8AAAAMAAJ&pg=RA2-PA48&dq=sirene+cerere&lr=&as_brr=0#PRA1-PA43,M1
interessanti le note su : Le Sirene come  ministredi Rea, egualmente che i Coribanti o Cureti...ma Rea o Cibele per testimonianza di Sofocle,la stessa che Cerere..le Sirene erano seguaci di Proserpina e dir si possono sacerdotesse di Cerere ,e della figlia, e come tali Melisse appellate...� noto altres� che le sacerdotesse di Cerere e di Proserpina si perpetuavano sin ai tempi dei Romani e una di queste melisse � da ricoscersi in Comina(*).Quindi ascendendo da Comina alle pi� antiche sacerdotesse di Cerere ,si pu� con qualche probabilit� che ha stabilire il culto di questa Dea in Napoli ,la prima sia stata Partenope. Sui Misteri di samotracia,le divinatrici di Caria,l`invenzione della tibia lugubre dei Frigi che da questi  pass� ai Carj. E che alcune tibie particolari dei Cari erano alquanto corte e avevano un suono molto acuto: di questo genere ,par che siano quelle che si vedono in bocca alle Sirene dei Monumenti....
(*) - in proposito v. :  Giulio Minervini - L`Antica Lapide napoletana di Tettia Cassia - Dai Torchi del Tramater -Napoli 1845 - (http://books.google.it/books?id=phYEAAAAQAAJ&printsec=frontcover&dq=L%27antica+lapida+napoletana+di+Tettia+Casta+Di+Giulio+Minervini#PPP1,M1)
Bio-bibliografia  di Onofrio Gargiulli v. : (Ercolano) CASTALDI Giuseppe. Della Regale Accademia Ercolanese dalla sua fondazione sinora con un Cenno Biografico de' suoi soci ordinari. 
Napoli, 1840.
- (http://www.archive.org/stream/regaleaccademia00cast/regaleaccademia00cast_djvu.txt)

 

 -" Domenico Bocchini nacque a Salerno(*) nella 1775. Di famiglia benestante,egli complet� gli studi scolastici nella citt� natia sotto la direzione del classicista don Onofrio Gargiulo(Gargiulli) (5)" (5) - Cfr. Geronta Sebezio,nr. XXVI,25 Giugno 1836,p. 125,n.1 "- "tratto da : G.Maddalena - C. Guzzo - G. Lo Monaco "Nicodemo Occhiboni anagrammi e arcani..." Carpe Librum 2001 - pag. 8  - n.d.r. (*) Vignale prov. di Salerno

 

- (*) "Le Muse stesse, tipo della cultura, furono nella loro origine figure simboliche Egiziane ; come con pellegrina erudizione prov� il fu professore della regia universit� di Napoli, Onofrio Gargiulli, profondo archeologo ellenico. Far� un cenno di quel che egli ne disse, perch� vi scorgeremo quasi un allegor�a Dantesca. - L' Egitto non � inondato dal Nilo per nove mesi dell' anno, nel qual tempo la coltivazione e il commercio sono in piena attivit�: ne' residui tre mesi, in cui � inondato, quel paese, per s� vago, � nocivo agli stranieri per le sue esalazioni. I mesi tutti eran rappresentati come figure muliebri : que' nove con simboli di arti e scienze ; que' tre a met� immerse nelle onde. Salvo dalle acque diceasi in Egiziano Muse o Mote ; inondato dicasi Siren. In fatti Mos� fu cos� appellato perch� salvato dalle acque : Nomen ejus Moyses, quia de aqu� latus: Esodo: e S�ria e Siria furon s� nomati, perch� l' una � regione bagnata da mari, l' altro � astro che annunzia nella sua comparsa le piogge autunnali. Adottata dalla Grecia l' Iconografia dell' Egitto con la nomenclatura, le nove figure muliebri con simboli di scienze ed arti, e le tre figure muliebri a met� nell' acque, divennero le nove Muse e le tre Sirene, ite prime presiedono al sapere, ch' � un' emanazione della mente eterna ; onde le Muse furon figlio di Giove. Le seconde figurano l` inondazione del Nilo ; onde le Sirene divenner figlie d' un fiume. La cultura produce la floridezza delle nazioni; onde le Muse furon dive benefiche che beano i mortali. Quel vago paese inondato attirava i pas- seggieri, e divenia loro fatale ; onde le Sirene furono allettatrici malefiche, che invitavano ed uccidevano. Cos� la sapienza Egizia si trasform� in poesia Greca. - Se dopo 18 anni, da che lessi quel libercolo, posso fidarmi della memoria, queste mi pajono le principali idee ivi sviluppate."
tratto da : LA DIVINA COMMEDIA DANTE ALIGHIERI CON COMENTO ANALITICO GABRIELE ROSSETTI. IN SEI VOLUMI. VOL. II. LONDRA 1827 - nota a margine pag. 464 http://books.google.it/books?id=0XgYAAAAMAAJ&pg=RA1-PA464&lpg=RA1-PA464&dq=sirene+gargiulli&source=web&ots=pDDBBp1EwA&sig=kirMC4NOtG93L6CDsbvEvqN5wJg

 

 

 

 - "La Campania sotterranea , e brevi notizie degli �difici scavati entro roccia nelle due Sicilie ed in altre regioni" : opera di GIUSEPPE SANCHEZ bibliotecario della Borbonica regio ec.,Tipografia Trani  - Napoli 1833. vol.II
[...] "Dentro gli antri, dic' egli, Orfeo, Pitagora, Minosse , Epimenide , Numa , Platone e cento altri illustratori e filosofi si addottrinarono, e gettarono i fondamenti dello scibile umano; dentro gli antri nacquero la scultura, la pittura, la geometria, la musica , la poesia ,l`astronomia , la politica e le altre umane conoscenze. Dai misteri che vi si rappresentavano derivarono l'ottica, la chimica e l`an- tica commedia. Sotto il venerato nome di Sirene , di Partenope , di Sibille , emblemi di segni celesti, si rendevano oracoli , e vi si tenevano scuole di alto sapere. L� si contemplava il cielo e la terra." Importantissimi in fatti riescono i libri VII, IX, X e XI ne' quali tratta della discesa di Ulisse nell'Inferno, dei collegi sacerdotali, del religioso culto che pratica- vasi negli antri d' averno e de' dintorni , e della Sibilla Cumana. Ai tempi di Strabone ed anche prima e dopo per mezzo delle catacombe si viaggiava sottoterra. Dentro di quelle finge Omero che Ulisse evocato avesse l' ombra di Tiresia ; l� discese Enea per vedere e consultare negli Elisi il suo padre Anchise; l� rendeva gli oracoli la nostra famosa Sibilla di Cu ma. La maggior parte dei fatti che narra il Satyr�con di Petronio Arbitro si finge dentro Napoli sotterranea. - Successivamente il eh. autore parla delle dottrine che s' insegnavano in antri , degli oracoli della Sibilla Cumana pervenuti sino a noi , delle Sibille e delle Sirene ch' erano emblemi de' segni astronomici , del tempio sotterraneo che aveva Partenope , costellazione della Vergine ; ci narra che le Plejadi , costellazione , sotto il nome di Sirene avevano tempi , altari ,misteri; che i Pagani giovaronsi di una parte degli antri per sepolcro; che i Cristiani giovaronsi degli antri medesimi per asilo tanto nelle persecuzioni de' primi imperatori , quanto a tempo delle eresie , come pure per carcere , per concili , sinodi , oratori e per menarvi vita ascetica. Il libro XX � consacrato a darci le notizie delle Sinossi, delle Agapi e dei Siucerni che col� solennizzavansi ; dagli altri libri poi si apprende che... [...]

tratto da una  recensione apparsa  su: Il Progresso delle scienze, delle lettere e delle arti Pubblicato da Tipografia Flautina., 1834  http://books.google.it/books?id=EYItAAAAMAAJ&pg=PA23&dq=catacombe+sirene&lr=&as_brr=0#PPA18,M1

 

(10)- Revue encyclop�dique - Analyse Raisonee des Productions les plus Remarquables dans les scienties,les arts industriels,la litterature et les beaux-arts - Tomo XXXIX. Paris  Juillet 1828 pag.517: - Du 11 ao�t - .M. DOMINICO BOCCHINI, avocat � Naples, �crit � l'Acad�mie pour lui transmettre une dissertation philosophique et historique sur les sir�nes. Celte pi�ce sera pr�sent�e 
� l'Acad�mie des inscriptions et � celle des beaux-arts
. �"The New Monthly Magazine and Literary Journal" n.s. v.27 London 1829 - Foreign Varieties ,Febbraio 1829  pag. 70  : " M. Dominico Bocchini. advocate at Naples, transmitted to the Academy a philosophical and historical account of of Sirrens, which was ordered to be presented to the Academy of Inscriptions and  Belles Lettres."

- Potrebbe essere un` ipotesi plausibile che il letterato inglese Edward Bulwer Lytton, nel romanzo "Zanoni ",si sia ispirato alla figura storica di D. Bocchini per descrivere il personaggio di Gaetano Pisani;il vecchio eccentrico maestro e compositore di musica ,padre della "Rosa" Viola�

Riportiamo la parte iniziale del primo capitolo del romazo "Zanoni" (London 1� Ediz. 1842 - 2� Ediz. 1858) di Bulwer ( Versione Italiana :Ediz. Bocca 1945 - trad. F.Cusani -
  [ note bibliografiche ] )  :

"Nell`ultima met� del secolo scorso viveva in Napoli un valente artista di nome Gaetano Pisani,musicista di genio,ma non di popolare rinomanza,perch� eravi in tutte le sue composizioni qualche cosa di capriccioso e fantastico non gradito ai dilettanti napoletani.Egli andava pazzo per i soggetti non familiari,nei quali introduceva arie e sinfonie eccitanti una specie di terrore negli ascoltatori.Il titolo delle sue composizioni manoscritte varr� a indicarne l`indole: Il Banchetto delle Arpie - Le Streghe di Benevento - La discesa d`Orfeo fra le Ombre - Il Mal Occhio - Le Eumenidi,e molte altre,che palesavano un`immagine potente,desiderosa del terribile e del soprannaturale,ma spesso ingentilita da un`area e delicata fantasia,con passaggi di graziale bellezza squisita. � vero che Gaetano Pisani,nello scegliere i soggetti dall`antica mitologia era pi� fedele dei suoi contemporanei all`antica origine ed al genio primitivo dell`opera italiana.Questa,che discende,quantunque snervata,dalla originaria unione fra il canto e il dramma,allorch� dopo un lungo periodo di oscurit� e di avvilimento ricuper� lo scettro,bench� pi� pomposo,lungo le sponde dell`Arno etrusco,o tra le venete lagune,trascelsele sue prime ispirazioni tra le classiche sorgenti delle leggende pagane".......Pisani aveva composti altri pezzi di musica di maggior importanza e fra questi un`opera non pubblicata,n� forse pubblicabile: La Sirena.Codesto spartito,sogno della sua giovent�,e lavoro della virilit�,non cessava di occuparlo.....�

Da quanto � scritto,quindi, possiamo dedurre le seguenti probabili ragioni :

- Il Bocchini come il Pisani era un �compositore�di soggetti non �familiari�, un artista non gradito ai  contemporanei dell`epoca.

- ��dopo un lungo periodo di oscurit� e di avvilimento ricuper� lo scettro,bench� pi� pomposo,lungo le sponde dell`Arno etrusco,o tra le venete lagune,trascelsele sue prime ispirazioni tra le classiche sorgenti delle leggende pagane" 
Questo brano sembra una trasposizione letteraria del noto articolo pubblicato sul Giornale Agrario lombardo-veneto, appendice letteraria fasc di marz./apr.1837(Articolo comunicato S.X. ) [ v. nota 8)


- Come per Pisani cos� anche per il Bocchini l`opera La Sirena � La Sirena.Codesto spartito,sogno della sua giovent�,e lavoro della virilit�,non cessava di occuparlo �Il Bocchini a quanto ci riferisce Ugo Cisaria, in una nota del suo � 2�Codicillo� [v. nota (9)], modific� pi� volte il lavoro � La Sirena�� dandone nel corso degli anni diverse versioni. Infatti � curioso notare che il Bulwer doveva essere sicuramente a conoscenza del manoscritto di D. Bocchini, come ci testimonia un breve trafiletto apparso sul �New Monthly Magazine�( v. nota 10); una rivista letteraria inglese,nella quale, il Bulwer figurava fin dal 1827 come uno dei pi� assidui collaboratori . Inoltre  Sir Edward Bulwer Lytton soggiorn� a Napoli nel 1834(a Napoli scrisse quasi interamente l`opera "Gli ultimi giorni di Pompei) dove ebbe quasi certamente l`occasione di incontrare l`avvocato D. Bocchini,come riferisce lo studioso francese G. Gautier : Sir Edward Bulwer Lytton fit, de l`automne 1833 au printemps 1834 un s�jour � Naples pendant le quel lui aussi aurait suivi les lecons d`un maitre en sciences occultes" in G. Gautier "Maconnerie Egyptienne" Editions du Rocher, Monaco 1989 - Cfr. G. Maddalena,C. Guzzo "L`Arcano degli Arcani" ediz. Rebis Viareggio 2005

 

(11) -   alcune pagine del manoscritto sono state pubblicate in G. Lacerenza - Il cippo ebraico nelle catacombe di S. Gennaro- Annali IstitutoOrientale Napoli 1997)

 (12) Nel Catalogo di manoscritti della biblioteca di C. Minieri Ricci oltre i due manoscritti di Domenico Bocchini figurano  altri tre manoscritti  tra i quali , PHILOSOPHIA NATURALIS  una raccolta di testi alchemici del `600  compilata e tadotta tra  gli anni 1769 e 1770 da  Giuseppe Arena (identificabile forse  nel compositore e musicista Giuseppe_Arena di origine Maltese morto a Napoli nel 1784).Il 5° e ultimo volume della raccolta include anche  il CHYMICA VANNUS ....un testo molto caro al mondo ermetico partenopeo.

Catalogo di MSS. della biblioteca di Camillo Minieri Riccio vol. II 1866 pag.135 - pag.3 - pag.54.
136. Giuseppe Arena .Philosophia Naturalis  - Vol. 5 in 8° leg. in perg. Scritti tutti di un solo carattere di Giuseppe Arena, che ne fu il compilatore ed il tradultore negli anni 1769 e 1770. È questa una raccolta molto interessante di scienze occulte. Il vol. 1° è di pag. 366 , delle quali 343 numerate e le altre s. n., che contengono due tavole con 21 figure fatte bellamente a penna di costellazioni , uccelli ed strumenti di alchimia, 1' indice ed una tavola de' quattro elementi
5. Giuseppe Arena - De Arte Occulta -Vol.  7 in 8° leg. in perg. Raccolta di rare scritture di Alchimia e di scienze occulte. Tutta scritta di carattere di mano di Giuseppe Arena, il quale vi lavorò a compilarla per più tempo,e terminolla nel giorno 25 di Agosto dell' anno 1774
92. Mirabilus  Mundi , Et De Secretis Mulierum,Et De Virtutibus Herbarum Lapidum,Et Animalium:una Simul,Cum Hippocraticae TECCHENI secretis; Item Et Certus Thesaurus Mundi Sed Abscontitus.

 

 

***

 

Bibliografia

- Revue encyclop�dique - Analyse Raisonee des Productions les plus Remarquables dans les scienties,les arts industriels,la litterature et les beaux-arts - Tomo  XXXIX. Paris  Juillet 1828
- "The New Monthly Magazine and Literary Journal" n.s. v.27 London 1829
- Ferdinando de Mattheis - "Ritratto di Geronta Sebezio " Litogr. P�tel, [1830/40]  - 61x46 cm (Ritratto a mezzo busto di prospetto di Domenico Bocchini che regge un'epigrafe.)
- Bibliografia italiana: ossia, Elenco generale delle opere d'ogni specie e d'ogni lingua stampate... " Stella  - Milano 1836

- Il Geronta smascherato ;polemica in difesa dell`odierna scienza medica avverso i numeri XII e XIV del giornale intitolato Gli Arcani gentileschi svelati dal Geronta Sebezio"di Giacinto Felzani,dottore in medicina e chirurgia - Napoli,dalla tipografia di Luigi Banzoli,1836

- Camillo Minieri Riccio  - " Memorie storiche degli scrittori nati nel Regno di Napoli" Napoli 1844 - Tip. dell`Aquila di V. Puzziello.
- Luigi Cicconi, Pier Angelo Fiorentino - "Museo scientifico, letterario ed artistico..." Anno VIII Stab. Tip. A. Fontana Torino 1846
- Pasquale Altavilla : Prefazione "Li Fanatece pe lo Giaronta Sebezio"  in " Teatro comico napoletano "5 voll. - Tipografia de`Gemelli - Napoli 1849
- P. Cal� Ulloa   �Pens�es et souvenirs sar la literature contemporaine da Royanme de Naples�  - Gen�ve 1858
- Catalogo Di Mss. Della Biblioteca" di Camillo Minieri Riccio - Vol I Loecher Torino Firenze 1866 - Vol.II G. Dura � Napoli 1868 1868
- R. Petra Marchese di Caccavone  "Raccolta di Epigrammi"  Napoli Casella 1894
- A. Genoino  "Profilo del Marchese di Caccavone.(1798-1873) "Epigrammi; a Domenico Bocchini... - Milano, Albrighi & Segati; 1924
- Richard Lepsius   " Inscriptiones umbricae et oscae: quotquot adhuc repertae sunt omnes" - Lipsiae 1841 -  Postad apud Georgium Wigand
- Theodor Mommsen -  "Die unteritalischen Dialekte " - 1850 - Georg Wigand`s verlag  - Leipzig,1850

- Emil Weller  " Index pseudonymorum: W�rterbuch der pseudonymen; oder, Verzeichniss aller autoren, die sich... "- Leipzig 1856 Verlag von Falcke & R�ssler

- Giuseppe Gabrieli, Angelo Silvagni " Elenco alfabetico delle pubblicazioni periodiche esistenti nelle biblioteche di Roma e relative a... " - Pontificio Istituto Biblico 1914
- Alessandro Cutolo  "Il Decurionato di Napoli,1807-1861" A cura del Comune di Napoli. -  Napoli, I.T.E.A., 1932
- Benedetto Croce, Fausto Nicolini  "Bibliografia Vichiana"  - Napoli R. Ricciardi 1947
- Francesco Flora  "La Rassegna d'Italia" �Gentile 1949 
- A. Allocati  "Le carte dell'archivio privato Tommasi depositate  nell'Archivio di Stato di Napoli", in RAS, XX (1960)[att. politica 1818/1832] 
- Archivio Tommasi - "D. Domenico Bocchini per osservare le Catacombe di Napoli" Napoli 1827
- Benedetto Croce  " Aneddoti di varia letteratura " - Laterza 1953
Edmondo Cione  " Napoli romantica 1830 - 1848"  -  Ed. Morano. Napoli  1957
- Rassegna storica del Risorgimento : organo della Società nazionale per la storia del Risorgimento italiano. Città di Castello : S. Lapi, 1962
- Mario B. Mignone" Il teatro di Eduardo De Filippo: critica sociale" - Trevi 1974
- Salvatore Di Giacomo, Elena Croce, Lanfranco Orsini "Poesie e prose" - A. Mondadori 1977 
Vittorio Viviani  "Storia del teatro napoletano".  - Guida editori Napoli 1969
- A. Palatucci "Tutto Caccavone" La Nuova cultura editrice Napoli 1980
- Annamaria Sapienza "La parodia dell'opera lirica a Napoli nell'Ottocento" -  Lettere italiane 1988
- Annalisa Franchi De Bellis :" Il Cippo Abellano "- Ediz. Quattro Venti 1988
- G. Galtier "Maconnerie Egyptienne,Rose-Croix et N� Chevallerie."  Editions du Rocher, Monaco 1989
- Francesco D'Ascoli - Letteratura dialettale napoletana - A. Gallina, Napoli 1996
- Domenico Lanna - "Frammenti storici di Caivano" ristampa a cura del Comune di Caivano Assessorato alla Cultura marzo 1997
- Massimo Introvigne " Il Cappello del Mago" -  Sugarco Editore - Milano 1990
- Chiron "Considerazioni sull'Esoterismo dei Classici Antichi" in Aletheia, Quaderno di Studi Tradizionali e Dottrine Palladie (N.1- MMDCCXLVII a.V.C., Marsala-21 marzo 1994)
- Elysius "I misteri della scuola di Napoli: Domenico Bocchini" in  AA.VV."Politica Romana" n.2 (quaderni dell`Associazione di Studi Tradizionali "Senatus")-  Roma 1995
- G. Lacerenza : Il cippo ebraico nelle catacombe di San Gennaro - in Annali dell`Istituto Orientale di Napoli  - Napoli - LVIII 1997
- Elysius,"La Sapienza Palladia" in �Politica Romana� n.  4  - Roma 1997
- Rivista "Paganitas" n. 1 - 1999
- Michele E. Barraco "Giustiniano Lebano e la Scuola di Napoli - con aggiunto l`inedito Delle Sirene" Libreria Editrice "Letture  S...consigliate" Nove (Vi) 1999
- Dalila Ascoli - Profilo storico del giornalismo salernitano dalle origini all'unit� - Laveglia -Salerno 2000
- Michele Di Iorio "La vera biografia di Domenico Bocchini (1775-1840)" dattiloscritto  - Napoli 2000
- Michele Di Iorio "Historia dell`Ordine Osirideo Egizio Scala di Napoli" dattiloscritto xerografato, Napoli s.d.
- G. Maddalena - C. Guzzo - G. Lo Monaco - M. Di Iorio "Sairitis-Hus  gli antri,le sirene,la luce,l`ombra - Appunti biografici ermetici della Napoli ottocentesca"  1� Ediz.  collana "Alle Radici dell'Ordine Osirideo Egizio", vol. II, La Torcia di Demetra, Brindisi  giugno 2000  - Carpe Librum ,Nove (Vi) 2� Ediz.  giugno 2001 rivista e accresciuta 
- Gaetano Lo Monaco " L`Ordine Osirideo Egizio e la trasmissione pitagorica" Carpe Librum 2000 - 2� Ediz. "Quaderni di Adocentyn n�2 " -  2006
- G. Maddalena- C.Guzzo - G. Lo Monaco "Nicodemo Occhiboni - anagrammi e arcani nel linguaggio di Domenico Bocchini pitagorico" Carpe Librum , Nove (VI) 2001
- Carlo Vecchione "Della sapienza Riposta nella letteratura antica seguita da Dante" Napoli 1850 - 1� ristampa  Carpe Librum Nove (Vi) g. 2001- Introduzione di G. Lo Monaco - (E-book)
- Archivio storico per le province napoletana Di Societ� napoletana di storia patria, Deputazione napoletana di storia patria - Napoli 2002
- Roberto Sestito "Storia del Rito Filosofico Italiano e dell'Ordine Orientale Antico e Primitivo di Memphis e Mizra�m" Libreria Chiari Firenze 2003
- Emilio Gin - "Sanfedisti, carbonari, magistrati del re: il Regno delle Due Sicilie tra restaurazione e rivoluzione" Libreria Dante & Descartes - Napoli 2003
- G. Lo Monaco "Edward Bulwer Lytton e l'ambiente iniziatico partenopeo-nilense" in "Atrium" - rivista di studi metafisici e tradizionali - anno VI,n.3 - Trento 2004
- Giuseppe Maddalena Capiferro - Cristian Guzzo-" L�Arcano degli Arcani - Lungo il Nilo dell`Ordine Egizio - Il mito dell`Eterno Ritorno,ovvero la Lampada dall`Ombra delle Piramidi alla luce del Sebeto"- Ed.Rebis Viareggio 2005
- Franco Manganelli - " La cabala nolana.Dialogo sull`"asinit�" di Giordano Bruno "- Guida editori Napoli 2005
- Remo Mangialupi " Il Cattivo Zelo,Il Virgilio e il segreto dell`Eneide" 2006 : e-book

- Gianfranco De Santis  "Geronta Sabezio" : Convegno : Dai Misteri dell'antico Egitto alle correnti filosofico-ermetiche nella Napoli dei secoli dal XVIII al XX " aprile 2006  - ERASMO notizie - Bollettino del G.O.I.Anno VII - Numero 9-10 -15-31 Maggio 2006 : Convegno ermetismo e Massoneria

- Ugo Cisaria - "2� Codicillo parte 6�" pubblicato il  07/07/06
- John Anthony Davis "Naples and Napoleon: Southern Italy and the European Revolutions, 1780-1860" -  Oxford University Press 2006
- Elysius - "La Sapienza degli Arcani Vetusti" in Politica Romana n. 7, Quaderni dell`Associazione  di Studi Tradizionali "Senatus" -  Roma  2007
- " Antonino De Francesco ""Da Brumaio ai cento giorni: cultura di governo e dissenso politico nell'Europa di Bonaparte" Guerini e Associati,Milano - 2007
Ugo Cisaria "L�Ordine Egizio e la Myriam di Giuliano Kremmerz � Egizia Fonte Cumana di Piazzetta Nilo�, Edizioni Rebis Viareggio 2008 - ( Introduzione e Indice)

 

 

 

Disegno della copertina del giornale "Geronta Sebezio" di Domenico Bocchini

 

 

 

MAILING LIST

Percorsi bibliografici di geografia misterica partenopea

 

 

***

 

 

ULTIMO AGGIORNAMENTO

06 - 02 - 2009

 

****

 

[ inserito il 31 - 10 - 2007 e.v.]

INDEX_EPOCA_2002_2009 

ARCHIVIO

Hosted by www.Geocities.ws

1