Inferno: Canto XII

Dante e Vergilio descende in le basse inferno per un massive lapso de terreno. Le minotauro guarda le violentos contra le proximo e se prepara de les attaccar. Vergilio lo confunde e illes pote passar. Al basso del lapso, il ha un flumine de sanguine ebulliente ubi le assassinos es immerse in le ebullition del centauros.
Vergilio convince le centauro Chirone que illes necessita un guida pro trovar le vado e continuar le viage. Nesso es designate como le escorta del duo poetas. Nesso puncta a Dante le damnatos: grande tyrannos como Alexandro e Dionysio, Attila, Phyrro, Ghibellinos, Guelfos nigre, Guy de Monfort, qui occideva Arrigo (Harry), le cosino del rege Edwardo de Angleterra durante le missa e multe altere tyrannos, piratas e banditos de strata.

ruffiano/a = mediator/mediatrice, procurator/procuratrice de feminas (de incerte origine, alcunes propone le hebree = rephion ia dissolute, del prototypo *ruffian, ang. = ruffian, esp. = rufian/rofian, fran. = rufien/ruffien, it. = ruffiano), familia derivational: ruffiane, ruffianeria, etc…

(Versos 1-10)Le avalanche de que Dante parla existe ancora circa 3 Km al meridion del parve citate de Rovereto e es appellate "Slavini di Marco". Illo es plus quam 2 Km longe e 2 Km large. Il ha plures similar avalanches in le zona, mais nulle es assi massive. Occurrente il ha circa 10,000 annos e mentionate initialmente de Alberto Magne, illo provide un del pauc accessos al culmine del montes si on non es un alpinista.
(Versos 41-43)Il sembla que Dante es familiar e poterea anque subscriber al moderne theoria de un universo que alternativemente se expande e se contrahe (bonque ille non ha le vocabulario scientific pro explicar lo).

1) Alpestre era le loc' quo nos veniva
pro descender le ripa, e tal pro 'quello qu' era,
illac, que nemo poterea reguardar lo.

4) Como aquelle avalanche es que in le flanco
de aqui de Trento l' Adige ha percusse,
o per tremor de terra o de susten' per manco,

7) que del culmin' del monte, d' ubi se moveva,
ha le roccas al plana in tal modo cadite,
que a qui era in supra era difficil' descender:

10) tal era le descendita a in aquell' ravina;
e sur le puncta del roccose costa
jacente esseva le infamia de Creta,

13) que habeva essite concipite in false vacca;
e quand' illo nos videv', illo se mesm' mordeva,
qua aquelles que intra se l' ira devora.

16) Le sagio mie a illo critava: «An forsan
tu crede que es aqui l' rege de Athenas,
qui te ha date in le mundo supra l' morte?

19) Parti, bestia, de aqui, pois ist' homin' non veni
instructiones sequent' de tu soror,
mais ille vade pro vider de vos le penas».

22) Como es un tauro que se laxa quando,
habent' jam recipite l' mortal colpo,
illo non pot' fugir, mais hic e illac ill' sali

25) e salta: assi facer videv' io l' Minotauro;
e aquell' homin' sagace critava: «Al passage
curre: mentre illo infuria, il es bon que tu hasta».

28) A basso assi vadeva nos per le discarga
de aquelle petras, que sovente se moveva
infra le pedes mie a caus' del nove carga.

31) Io vadeva pensante; e ill' diceva: «Tu pensa
de aqueste ruina que es guardate
per ira aquell' bestial que ora io just' extingueva.

34) Ora io vol' que tu sap' que l' alie vice
qu' io descendeva aqui al basse inferno,
nondum aqueste rocca era cadite.

37) Mais un pauc ante, certement', si io ben discerne,
que Aquell' veniva qui le grande preda
levava ab Dit' del circulo superne,

40) de omne parte le vall' profunde e infecte
tremeva assi, qu' io ha pensat' que l' universo
sentiva amor, per l' qual il ha qui crede

43) plure vices le mundo in chaos esser converse;
e in aquell' puncto aqueste vetul' rocca,
hic et alterubi, ha facite un tal reverso.

46) Ma fixa l' oculos al valle, que se approcha
le riviera de sanguine in le qual ebulli
aquelles qui con violentia l' alies noce».

49) O cec cupiditate e ira folle,
que tanto nos incita in iste vita curte,
e cruelmente depois in l' eterne nos merge!

52) Et io videva un ample fossa in arco torte,
como aquelle que tote l' plana imbracia,
secundo lo que habeva dicite mi escorta;

55) e inter le ped' del ripa et illo, in fila
le centauros curreva, armate de sagittas,
com' soleva in le mundo illes vader a chassa.

58) Totes, vident' que nos descendeva, ha stoppate,
et ex le truppa tres se separava
jam con lor arcos e flechettas preparate;

61) et un critava de lontan: «A qual martyrio
veni vos qui le costa es descendente?
Parla de illac; si non, per l' arco io tira».

64) Mi maestro diceva: �Le responsa
nos va dar a Chiron, quando ill' stara vicin:
tu voluntate ha essite sempre impetuose».

67) Pois ill' toccava me e diceva: �Aquelle es Nesso,
qui ha morit' pro l' amor del belle Dejanira,
e de se mesme ha fact' l' utensil' del vengeantia.

70) Et in le medio aquell', qui su pectore mira,
es le grande Chiron, educator de Achilles;
l' altere es Folo, qui ha parlate si plen d' ira.

73) Circa le fossa va millenas d' illes
tirant' sagittas a cata anima que emerge
del sanguin' plus que su culpa permitte».

76) Nos nos approximava a aquelle bestias agile:
Chirone prendeva un flecha, e con le plumas
moveva l' barba retro a su maxillas.

79) Quando ille habeva discoperte le grand' bucca,
al companiones ill' diceva: �Ha vos notate
que aquelle in retro move lo que ill' tocca?

82) Non sole assi facer per lor pedes le mortes».
E mi bon guida, qui jam era al pector' d' ille,
ubi le duo naturas son consortes,

85) replicava: «Ben vive ille es, e ad ill' solmente
io debe ora monstrar le valle obscur;
necessitate nos induce, e non delecto.

88) Illa, qui cantos de hallelujah interrumpeva,
committeva me aqueste officio nove:
ill' fur non es, ni es io un anima que fura.

91) Ma pro virtute aquelle sub le qual io move
le pedes mie per assi salvage strata,
del tues da nos un, al qual nos accompania,

94) e qui a nos pot' monstrar le loco ubi on vada,
providite qu' ill' porta iste super su cruppa,
pois non es iste un umbra qui per l' aer vade».

97) Chiron, volvente se a su dextera, �Retorna»,
diceva a Nesso, «e servi les de guida,
facient' que l' passo non impedi un alie truppa».

100) E nos sequeva nostr' fidel escorta
preter le rip' del ebulliente e rubie fluvio,
ubi faceva le bullites alte critos.

103) Videv' io gentes immergit' usque a lor cilios;
e l' grand' centaur' diceva: «Aquelles son tyrannos,
qui al sanguine se dava et al depredationes.

106) Aqui on plange l' impietose damnos;
aqui es Alexandro, e Dionisio feroce,
qui faceva Sicilia haber doloros' annos.

109) E aquelle fronte, que l' capillos ha assi nigre,
es Azzolino; e aquelle altere qui es blonde,
es Opizzo ab Este, le qual, il es ver,

112) per su filiastro esseva occise in supra l' mundo».
Alora io me volveva al poeta, e ille diceva:
««Que iste te sia or' prime, et io secunde».

115) Un pauco plus ultra l' centaur' l' oc'los fixava
super un gente que de aquelle spuma
exir usque a lor guttures pareva.

118) In un angulo un umbra sol ill' nos monstrava,
dicente: «Ille findeva in le gremio de Deo
un corde que es ancora al Tamisa honorate».

121) Pois io videva gente, qui foras del fluvio
teneva l' testa e mesmo tote l' busto;
e de aquestes assatis io recognosceva.

124) Assi plus e plus deveniva basse
deveniente coceva solmente le pedes
e inde esseva del fossa nostre vado.

127 «Assi com' tu de aqueste parte vide
l' ebullition, que es poco a poco decrescente»,
diceva le centauro, «io vole que tu crede

130) que de aquest' alie plus e plus a basso
illo augmenta usque al fin le fundo attinge,
ubi il conveni que le tyrannia geme.

133) Le justitia divin aqui castiga e punge
Attila, aquell' qui era un flagello in terra,
e Pyrrho e Sexto; e eternemente mulge

136) le lacrimas, que aquell' bullir disserra,
ab Rinier de Cornetto, e Rinier Pazzo,
qui sur le stratas se ingagiava in tante guerra».

139) Pois ille se volveva e repassava l' vado.

Era lo loco ov'a scender la riva
venimmo, alpestro e, per quel che v'er'anco,
tal, ch'ogne vista ne sarebbe schiva.

Qual è quella ruina che nel fianco
di qua da Trento l'Adice percosse,
o per tremoto o per sostegno manco,

che da cima del monte, onde si mosse,
al piano è sì la roccia discoscesa,
ch'alcuna via darebbe a chi sù fosse:

cotal di quel burrato era la scesa;
e 'n su la punta de la rotta lacca
l'infamia di Creti era distesa

che fu concetta ne la falsa vacca;
e quando vide noi, sé stesso morse,
sì come quei cui l'ira dentro fiacca.

Lo savio mio inver' lui gridò: «Forse
tu credi che qui sia 'l duca d'Atene,
che sù nel mondo la morte ti porse?

Pàrtiti, bestia: ché questi non vene
ammaestrato da la tua sorella,
ma vassi per veder le vostre pene».

Qual è quel toro che si slaccia in quella
c'ha ricevuto già 'l colpo mortale,
che gir non sa, ma qua e là saltella,

vid'io lo Minotauro far cotale;
e quello accorto gridò: «Corri al varco:
mentre ch'e' 'nfuria, è buon che tu ti cale».

Così prendemmo via giù per lo scarco
di quelle pietre, che spesso moviensi
sotto i miei piedi per lo novo carco.

Io gia pensando; e quei disse: «Tu pensi
forse a questa ruina ch'è guardata
da quell'ira bestial ch'i' ora spensi.

Or vo' che sappi che l'altra fiata
ch'i' discesi qua giù nel basso inferno,
questa roccia non era ancor cascata.

Ma certo poco pria, se ben discerno,
che venisse colui che la gran preda
levò a Dite del cerchio superno,

da tutte parti l'alta valle feda
tremò sì, ch'i' pensai che l'universo
sentisse amor, per lo qual è chi creda

più volte il mondo in caòsso converso;
e in quel punto questa vecchia roccia
qui e altrove, tal fece riverso.

Ma ficca li occhi a valle, ché s'approccia
la riviera del sangue in la qual bolle
qual che per violenza in altrui noccia».

Oh cieca cupidigia e ira folle,
che sì ci sproni ne la vita corta,
e ne l'etterna poi sì mal c'immolle!

Io vidi un'ampia fossa in arco torta,
come quella che tutto 'l piano abbraccia,
secondo ch'avea detto la mia scorta;

e tra 'l piè de la ripa ed essa, in traccia
corrien centauri, armati di saette,
come solien nel mondo andare a caccia.

Veggendoci calar, ciascun ristette,
e de la schiera tre si dipartiro
con archi e asticciuole prima elette;

e l'un gridò da lungi: «A qual martiro
venite voi che scendete la costa?
Ditel costinci; se non, l'arco tiro».

Lo mio maestro disse: «La risposta
farem noi a Chirón costà di presso:
mal fu la voglia tua sempre sì tosta».

Poi mi tentò, e disse: «Quelli è Nesso,
che morì per la bella Deianira
e fé di sé la vendetta elli stesso.

E quel di mezzo, ch'al petto si mira,
è il gran Chirón, il qual nodrì Achille;
quell'altro è Folo, che fu sì pien d'ira.

Dintorno al fosso vanno a mille a mille,
saettando qual anima si svelle
del sangue più che sua colpa sortille».

Noi ci appressammo a quelle fiere isnelle:
Chirón prese uno strale, e con la cocca
fece la barba in dietro a le mascelle.

Quando s'ebbe scoperta la gran bocca,
disse a' compagni: «Siete voi accorti
che quel di retro move ciò ch'el tocca?

Così non soglion far li piè d'i morti».
E 'l mio buon duca, che già li er'al petto,
dove le due nature son consorti,

rispuose: «Ben è vivo, e sì soletto
mostrar li mi convien la valle buia;
necessità 'l ci 'nduce, e non diletto.

Tal si partì da cantare alleluia
che mi commise quest'officio novo:
non è ladron, né io anima fuia.

Ma per quella virtù per cu' io movo
li passi miei per sì selvaggia strada,
danne un de' tuoi, a cui noi siamo a pruovo,

e che ne mostri là dove si guada
e che porti costui in su la groppa,
ché non è spirto che per l'aere vada».

Chirón si volse in su la destra poppa,
e disse a Nesso: «Torna, e sì li guida,
e fa cansar s'altra schiera v'intoppa».

Or ci movemmo con la scorta fida
lungo la proda del bollor vermiglio,
dove i bolliti facieno alte strida.

Io vidi gente sotto infino al ciglio;
e 'l gran centauro disse: «E' son tiranni
che dier nel sangue e ne l'aver di piglio.

Quivi si piangon li spietati danni;
quivi è Alessandro, e Dionisio fero,
che fé Cicilia aver dolorosi anni.

E quella fronte c'ha 'l pel così nero,
è Azzolino; e quell'altro ch'è biondo,
è Opizzo da Esti, il qual per vero

fu spento dal figliastro sù nel mondo».
Allor mi volsi al poeta, e quei disse:
«Questi ti sia or primo, e io secondo».

Poco più oltre il centauro s'affisse
sovr'una gente che 'nfino a la gola
parea che di quel bulicame uscisse.

Mostrocci un'ombra da l'un canto sola,
dicendo: «Colui fesse in grembo a Dio
lo cor che 'n su Tamisi ancor si cola».

Poi vidi gente che di fuor del rio
tenean la testa e ancor tutto 'l casso;
e di costoro assai riconobb'io.

Così a più a più si facea basso
quel sangue, sì che cocea pur li piedi;
e quindi fu del fosso il nostro passo.

«Sì come tu da questa parte vedi
lo bulicame che sempre si scema»,
disse 'l centauro, «voglio che tu credi

che da quest'altra a più a più giù prema
lo fondo suo, infin ch'el si raggiunge
ove la tirannia convien che gema.

La divina giustizia di qua punge
quell'Attila che fu flagello in terra
e Pirro e Sesto; e in etterno munge

le lagrime, che col bollor disserra,
a Rinier da Corneto, a Rinier Pazzo,
che fecero a le strade tanta guerra».

Poi si rivolse, e ripassossi 'l guazzo.


1