Inferno: Canto IX

Dante e Vergilio arriva al ferree portas de Dite, ubi initia le parte basse del Inferno. Le demonios claude le portas e prohibi le continuation del viage. Vergilio es assi irate per iste obstaculo, que ille balbutia incoherentemente. Le agitation de Dante augmenta quando le Erinys appare e les menacia.
Fortunatemente un messagero del Paradiso arriva e frange le porta. Dante entra in le citate e nota un immense cemeterio de tumbas flammante, que le rememora le cemeterios roman de Arles e Pola, duo citates qui ille ha probabilemente visitate in su exilio. In le tumbas, es combuste illes que non credeva in Deo.

cocca = parte del sagitta in contacto con le corda (prototypo = *cocca, angl. = cock, fran. = coche, it. cocca), familia derivational: incoccar, incoccation, discoccar, discoccation, coccabile

Eritone es un maga mentionate in le Pharsalia de Lucano. Illa es representate in le acto de evocar le spirito de un soldato previemente morite pro predicer le futuro a Pompeio. Dante imbelli le storia e indica Vergilio como le guida infernal per excellentia, sin reguardos al chronologia del factos. Le Pharsalia es usate alie vices per Dante in le inferno.

1) Aquelle color che vilitate de foras me pingeva
vidente le duce mie volver in torno,
plus tosto de intro le sue nove constringeva.

4) Attentive ille se haltava como homine qui ausculta;
proque le oculo non poteva passar longitan
per le aere nigre e per le bruma spisse.

7) «Totevia a nos convenira vincer le pugna»,
ille comenciava, «si non... Un grande a nos on offeriva.
O quanto me tarda que un altere aqui arriva!».

10) Io videva ben assi como ille coperiva
le initio con le fin que depost veniva,
que le ultime parolas esseva del prime diverse;

13) ma tamen, pavor le sue dicer me dava,
proque io extraheva del sue parolas abrumpite
forsitan un pejor sententia qui illos contineva.

16) «In aqueste fundo del triste vallea
descende jammais alcun del prime circulo
cuje, como sol pena, le sperantia es truncate?».

19) Aqueste question io faceva e ille «Rarmente
il occurre», me respondeva, «que alcun
intra nos face le cammino per le qual io va.

22) Il es ver que un altere vice aqui juso io esseva,
invocate de aquelle Eritone cruel
qui *re-clamava le umbras al corpores lore.

25) Un pauc post le mie carne de me esseva nude,
quando illa me faceva entrar de intra a aquelle muro,
pro traher un spirito del circulo de Juda.

28) Illo es le plus basse loco e le plus obscur,
e le plus distante del celo que toto gyra:
ben io sape le cammino; tamen assecura te.

31) Aqueste palude, del qual le grande putor expira,
circumfere le citate dolente,
ubi ora nos non potera entrar sin ira».

34) E ille diceva altero, ma io non lo rememora
totevia proque le oculo me habeva tracte
al alte torre del culmine ardente,

37) ubi in un puncto se habeva erecte rapidemente
tres furias infernal de sanguine tincte,
qui habeva membros feminin e semblantia,

40) e de hydras verdissime era cincte;
serpentettos e angues habeva per crin,
del quales le fer temporas era guirlandate.

43) E ille, qui ben recognosceva le servitores
del regina del eterne plancto,
«Mira», ille me diceva, «le feroce Erinys.

46) Ista es Megera in le sinistre parte;
illa qui plange dal dextere es Aletto;
Tesifone es in le midie»; e depost ille taceva.

49) Con le ungulas se findeva cata una le pectore;
illas se batteva con lor palmas, e critava assi altemente,
que io me stringeva al poeta in suspicion.

52) «Que veni Medusa: assi nos les smaltara»,
totas diceva reguardante in juso;
«il es mal que nos non vengiava de Theseo le assalto».

55) «Volve tu al al retro e tene le facie coperte;
que si la Gorgone se monstra e tu la vide,
nulle jammais esserea le tornar suso».

58) Assi diceva le maestro ed ille mesme
me volveva e non solmente teneva le mie manos,
ma anque con le sues ille me coperiva

61) O vos qui ha intellectos san,
mira vos le doctrina que se cela
subtus le velos del versos estranie.

64) E jam veniva su per le turbide undas
un fracasso de sono, plen de espavento,
per le qual tremeva ambe le rivas,

67) non alteremente facto quam de un vento
impetuose per le adverse ardores,
que feri le silva e sin alcun freno

70) le ramos rumpe, abbatte e porta foras;
avantia pulverose e superbe,
e face fuger le bestias e le pastores.

73) Le oculos ille me aperiva e diceva: «Ora dirige le nervo
del facie supra aquelle scuma antique
la ubi aquelle fumo es plus acerbe».

76) Como le ranas ante le inimic
serpente per le aqua totos se disperge,
usque al terra cata un se amassa,

79) io videva plus quam mille animas distructe
fuger assi ante Uno qui passo a passo
transiva Styge con le plantas sic.

82) Del facie ille removeva aquelle aere grasse,
passante le sinistre ante sovente;
e sol de aquelle enoio ille pareva lasse.

85) Ben io notava que ille del celo era misse,
e me volveva al maestro; e ille faceva signo
que io esseva quiete e me inclinava a ille.

88) O quanto ille me pareva plen de disdigno!
Ille veniva al porta, e con un virghetta
lo aperiva, assi que illo non habeva alcun freno.

91) «O chassate del celo, gente despectose»,
ille comenciava in le horribile limine,
«proque aqueste arrogantia in vos reside?

94) Proque recalcitra vos a aquelle voler
al qual jammais le fin non pote esser excise,
e que plure vices vos ha producte dolor?

97) A que juva urtar le fato con le cornos?
Cerbero vostre, si vos ben rememora,
le mento e le gutture ancora monstra displumate».

100) Pois ille se reverteva per le strata impur,
e nihil nos diceva, ma ille semblava
un homine qui altere occupationes stringe e spinge

103) quam illos de aquelle qui le es avante;
e nos moveva le pedes verso le terra,
secur depost le parolas sancte.

106) Dentro nos entrava sin alcun guerra;
e io, qui habeva desiro de reguardar
la condition que tal fortalesa serra,

109) como io esseva dentro, l'oculo circa me volve;
e io vide in omne direction un grande campania
plen de dolor e de tormento dur.

112) Assi como in Arli, ubi Rodano stagna,
assi como in Pola, apud le Carnaro
que Italia claude e le sue terminos bania,

115) le sepulcros face tote le loco varie,
assi illos faceva aqui in omne parte,
salvo que le modo era plus amar;

118) que intra le tumbas, flammas era effuse,
per le quales illes era assi completemente incense,
que ferro non demanda alcun major arte.

121) Tote lore coperculos era suspense,
e foras exiva assi dur lamentos,
que ben pareva de miseros e de offensos.

124) E io: «Maestro, qui son aquelle gentes
qui, sepulte intra aquelle arcas,
se face audir con suspiros dolente?».

127) E ille a me: «Aqui son le hereticos
con lor partisanos, de omne setta, e multo
plus que tu pote creder son le tumbas cargate.

130) Le simile aqui con le simile es sepulte,
e le monumentos son o plus o minus calide».
E pois que al mano dextere ille se verteva,

133) nos passava intra le martyrisatos e le alte balaustradas.

Quel color che viltà di fuor mi pinse
veggendo il duca mio tornare in volta,
più tosto dentro il suo novo ristrinse.

Attento si fermò com'uom ch'ascolta;
ché l'occhio nol potea menare a lunga
per l'aere nero e per la nebbia folta.

«Pur a noi converrà vincer la punga»,
cominciò el, «se non... Tal ne s'offerse.
Oh quanto tarda a me ch'altri qui giunga!».

I' vidi ben sì com'ei ricoperse
lo cominciar con l'altro che poi venne,
che fur parole a le prime diverse;

ma nondimen paura il suo dir dienne,
perch'io traeva la parola tronca
forse a peggior sentenzia che non tenne.

«In questo fondo de la trista conca
discende mai alcun del primo grado,
che sol per pena ha la speranza cionca?».

Questa question fec'io; e quei «Di rado
incontra», mi rispuose, «che di noi
faccia il cammino alcun per qual io vado.

Ver è ch'altra fiata qua giù fui,
congiurato da quella Eritón cruda
che richiamava l'ombre a' corpi sui.

Di poco era di me la carne nuda,
ch'ella mi fece intrar dentr'a quel muro,
per trarne un spirto del cerchio di Giuda.

Quell'è 'l più basso loco e 'l più oscuro,
e 'l più lontan dal ciel che tutto gira:
ben so 'l cammin; però ti fa sicuro.

Questa palude che 'l gran puzzo spira
cigne dintorno la città dolente,
u' non potemo intrare omai sanz'ira».

E altro disse, ma non l'ho a mente;
però che l'occhio m'avea tutto tratto
ver' l'alta torre a la cima rovente,

dove in un punto furon dritte ratto
tre furie infernal di sangue tinte,
che membra feminine avieno e atto,

e con idre verdissime eran cinte;
serpentelli e ceraste avien per crine,
onde le fiere tempie erano avvinte.

E quei, che ben conobbe le meschine
de la regina de l'etterno pianto,
«Guarda», mi disse, «le feroci Erine.

Quest'è Megera dal sinistro canto;
quella che piange dal destro è Aletto;
Tesifón è nel mezzo»; e tacque a tanto.

Con l'unghie si fendea ciascuna il petto;
battiensi a palme, e gridavan sì alto,
ch'i' mi strinsi al poeta per sospetto.

«Vegna Medusa: sì 'l farem di smalto»,
dicevan tutte riguardando in giuso;
«mal non vengiammo in Teseo l'assalto».

«Volgiti 'n dietro e tien lo viso chiuso;
ché se 'l Gorgón si mostra e tu 'l vedessi,
nulla sarebbe di tornar mai suso».

Così disse 'l maestro; ed elli stessi
mi volse, e non si tenne a le mie mani,
che con le sue ancor non mi chiudessi.

O voi ch'avete li 'ntelletti sani,
mirate la dottrina che s'asconde
sotto 'l velame de li versi strani.

E già venia su per le torbide onde
un fracasso d'un suon, pien di spavento,
per cui tremavano amendue le sponde,

non altrimenti fatto che d'un vento
impetuoso per li avversi ardori,
che fier la selva e sanz'alcun rattento

li rami schianta, abbatte e porta fori;
dinanzi polveroso va superbo,
e fa fuggir le fiere e li pastori.

Li occhi mi sciolse e disse: «Or drizza il nerbo
del viso su per quella schiuma antica
per indi ove quel fummo è più acerbo».

Come le rane innanzi a la nimica
biscia per l'acqua si dileguan tutte,
fin ch'a la terra ciascuna s'abbica,

vid'io più di mille anime distrutte
fuggir così dinanzi ad un ch'al passo
passava Stige con le piante asciutte.

Dal volto rimovea quell'aere grasso,
menando la sinistra innanzi spesso;
e sol di quell'angoscia parea lasso.

Ben m'accorsi ch'elli era da ciel messo,
e volsimi al maestro; e quei fé segno
ch'i' stessi queto ed inchinassi ad esso.

Ahi quanto mi parea pien di disdegno!
Venne a la porta, e con una verghetta
l'aperse, che non v'ebbe alcun ritegno.

«O cacciati del ciel, gente dispetta»,
cominciò elli in su l'orribil soglia,
«ond'esta oltracotanza in voi s'alletta?

Perché recalcitrate a quella voglia
a cui non puote il fin mai esser mozzo,
e che più volte v'ha cresciuta doglia?

Che giova ne le fata dar di cozzo?
Cerbero vostro, se ben vi ricorda,
ne porta ancor pelato il mento e 'l gozzo».

Poi si rivolse per la strada lorda,
e non fé motto a noi, ma fé sembiante
d'omo cui altra cura stringa e morda

che quella di colui che li è davante;
e noi movemmo i piedi inver' la terra,
sicuri appresso le parole sante.

Dentro li 'ntrammo sanz'alcuna guerra;
e io, ch'avea di riguardar disio
la condizion che tal fortezza serra,

com'io fui dentro, l'occhio intorno invio;
e veggio ad ogne man grande campagna
piena di duolo e di tormento rio.

Sì come ad Arli, ove Rodano stagna,
sì com'a Pola, presso del Carnaro
ch'Italia chiude e suoi termini bagna,

fanno i sepulcri tutt'il loco varo,
così facevan quivi d'ogne parte,
salvo che 'l modo v'era più amaro;

ché tra gli avelli fiamme erano sparte,
per le quali eran sì del tutto accesi,
che ferro più non chiede verun'arte.

Tutti li lor coperchi eran sospesi,
e fuor n'uscivan sì duri lamenti,
che ben parean di miseri e d'offesi.

E io: «Maestro, quai son quelle genti
che, seppellite dentro da quell'arche,
si fan sentir coi sospiri dolenti?».

Ed elli a me: «Qui son li eresiarche
con lor seguaci, d'ogne setta, e molto
più che non credi son le tombe carche.

Simile qui con simile è sepolto,
e i monimenti son più e men caldi».
E poi ch'a la man destra si fu vòlto,

passammo tra i martiri e li alti spaldi.


1