Inferno: Canto VIII

Dante entra le quinte circulo del Inferno, ubi le invidioses e le orgolioses es sententiate de jacer in le fango del palude Styge. Le orgolioses discarga lor frustration pro le conditiones lore sur le alteres e sur se mesmes.
Dante recognosce Filippo Argenti, un altere florentin e un detestate inimico politic, e prende avantage del situation. Apparentemente laudante Dante, Vergilio usa le damnato pro dar a Dante un vision del futuro possibilemente expectante le (le verso 57 es particularmente significante).
Abandonante le alte inferno, Dante e Vergilio es transportate per le demonio Flegias al altere ripa del Styge, ubi le diabolos guardante le porta del citate de Dite non permite que le duo poetas continua e menacia de arrestar Vergilio. Vergilio assecura Dante que le adjuta divin es veniente.

Captiar = sasir con astutia, chassar (del radice latin *capti- a un protoromanic *captiar, vetule esp. = cabzar moderne = cazar, vetule fran. = cacer moderne = chasser, ital. = cacciare, angl. = catch), familia derivational: cacia, caption, captiose, captiosemente.

Filippo Argenti, un guelfo nigre laborante pro prevenir le pardono de Dante, es mentionate pro su orgolio proverbial anque per Boccaccio in le Decamerone. Membros de su familia occupava le domo de Dante depost que Dante esseva exiliate.
Estraniemente Dante non parla del invidioses, qui esseva anque destinate de esser submergite in le Styge. Sequente Aristotele e sancte Thomaso, Dante considera le invidia, le ira e le orgilio como faltas similar, procedente del acedia e, a vices, inseparabile le un del alie. Le majoritate del penas del alte inferno es similar al penas incontrate per Enea in su viage infernal e describite per Vergilio in le Eneide.

1) Io dice, sequente, que molto ante
que nos esseva al pede del alte turre,
le oculos nostre vadeva suso al sue culmine

4) a causa de duo flammettas que nos la videva poner
e de un altere responder assi de longitan
que a pena le oculo lo poteva distinguer.

7) E io me volveva al mar de omne sapientia;
io diceva: «Aquesto que dice? e que responde
aquelle altere foco? e qui son illes que los faceva?».

10) Ed ille a me: «Supra le immunde undas
jam perciper tu pote illo que nos expecta,
si le fumo del marisco non te lo cela».

13) Corda non pulsva jammais ab se sagitta
que curreva via per l'aere assi rapide,
como io videva un petile navetta

16) venir per le aqua verso nos alora,
subto le governamento de un sol galeota,
qui critava: «Ora tu es arrivate, anima mal!».

19) «Flegia, Flegia, tu crita in van»,
diceva le mie seniore «aqueste vice:
non plus tu nos habera que solmente nos passa le fango».

22) Como es ille qui un grande fraude ascolta
que le es facte, e depost ille lo regretta,
assi faceva Flegia con le ira contenite.

25) Le duce mie descendeva in le barca,
e pois ille me faceva entrare presso le;
e solmente quando io entrava illo pareva cargate.

28) Tosto que le duce e io in le ligno esseva,
va le antique proa, serrante
plus aqua que illo sole con alteres.

31) Mentre nos curreva le morte fango,
ante me veniva un plen de fango,
e ille diceva: «Qui es tu, qui veni ante le tue hora?».

34) E io a ille: «Si io veni, io non remane;
ma qui es tu, qui es devenite repulsive?».
Ille respondeva: «Tu vide que io es un qui plora».

37) E io a ille: «Con plorar e con lucto,
spirito maledicte, que tu remane;
que io te cognosce, ben que tu es totemente sordide».

40) Alora ille extendeva al ligno ambe le manos;
pro que le maestro attentive le pulsava,
dicente: «Via, juso, con le altere canes!».

43) Le collo pois con le bracios me cingeva;
me basiava le facie, e diceva: «Anima disdignose,
benedicte sia illa qui te gestava!

46) In le mundo ille esseva un persona orgoliose;
bonitate il non ha que le sue memoria orna:
assi es le umbra sue aqui furiose.

49) Quantos se tene ora la suso pro grande reges
qui aqui stara come porcos in pure,
laxante de se horribile contemptos!».

52) E io: «Maestro, multo me placerea
vider le immerger se in aqueste mal suppa
ante que nos exira del laco».

55) E ille a me: «Ante que le ripa
de te se lassa vider, tu essera satisfacte:
de tal desiro es advantagiose que tu frue».

58) Un pauc depost isto io videva aquelle tortura
faceva de ille le fangose gentes,
de que Deo ancora io lauda e regratia.

61) Totos critava: «A Filippo Argenti!»;
e anque le florentin spirito insanite
in se mesme se volveva con su dentes.

64) Aqui nos le laxava e de ille io non plus narra;
ma in le aures me percuteva un dolo,
proque io in avante le oculo intente verte.

67) Le bon maestro diceva: «Ora, filietto,
se approxima la citate cuje nomine es Dite,
con grave citatanos, in grande turba».

70) E io: «Maestro, jam le sue moscheas
la intra certemente in le valle io cerne,
vermilie como si del foco exite

73) esseva». E ille me diceva: «le foco eterne
que intra los conflagra, los monstra rubie,
como tu vide in aqueste basse inferno».

76) Nos anque arrivava dentro le alte fossas
que valla aquelle terra desolate:
le vallos me pareva esser ferree.

79) Non sin antea facer circuito,
nos veniva in sito ubi le timonero fortemente
«Exi vos», critava: «aqui es le entrata».

82) In le portas io videva plus quam mille,
pluviate del celo, qui adiratemente
diceva: «Qui es iste qui sin morte

85) va per le regno del morte gente?».
E le sage mie maestro faceva signo
de voler les parlar secretemente.

88) Alora illes bassava un pauc lor grande disdigno,
e diceva: «Veni tu sol, e que ille de aqui va,
qui assi harditemente entrava in aqueste regno.

91) Que sol ille retorna per le folle strata:
que ille prova, si ille sape; proque tu aqui remanera
qui le ha escortate in assi obscur pais».

94) Pensa, lector, si io me discoragiava
al sono del parolas maledicte,
que io credeva de retornar aqui jammais.

97) «O car duce mie, qui plus quam septe
vices me ha restituite sicuritate e tracte
de alte periculo que contra me stava,

100) non me laxa», io diceva, «assi disfacte;
e si le passar plus ultra es nos negate,
que nos retrova le tracias nostre insimul rapidemente».

103) E aquelle senior qui la me habeva conducte,
me diceva: «Non time; que le nostre passo
non pote levar alcun: de Tal illo es nos date.

106) Ma aqui me attende, e le spirito lasse
conforta e nutri de sperantia bon,
que io non te laxara in le mundo basse».

109) Assi ille va e aqui me abandona
le dulce patre, e io remane in dubitas,
proque si e no in le mie capite lucta.

112) Audir io non poteva lo que ille les presentava;
ma ille non stava la con illes longemente,
que cata un como in competition dentro curreva.

115) Claudeva le portas aquelle nostre adversarios
in le pectore al mie senior, qui foras remaneva,
e se revolveva a me con passos lente.

118) Ille habeva le oculos al terra e le cilios private
de omne confidentia e ille diceva in suspiros:
«Qui me ha negate le dolente domos!».

121) E ille a me diceva: «Tu, ben que io irasce,
non te stupeface, proque io vincera le prova,
quicunque al defensa intra se prepara.

124) Aqueste lor arrogantia non es nove;
que jam illes lo usava in un minus secrete porta,
le qual sin serratura ancora on trova.

127) Supra illo tu videva le inscription de morte:
e jam de aqui de illo descende le scarpa,
passante per le circulos sin escorta,

130) uno per le qual le terra essera aperte».

Io dico, seguitando, ch'assai prima
che noi fossimo al piè de l'alta torre,
li occhi nostri n'andar suso a la cima

per due fiammette che i vedemmo porre
e un'altra da lungi render cenno
tanto ch'a pena il potea l'occhio tòrre.

E io mi volsi al mar di tutto 'l senno;
dissi: «Questo che dice? e che risponde
quell'altro foco? e chi son quei che 'l fenno?».

Ed elli a me: «Su per le sucide onde
già scorgere puoi quello che s'aspetta,
se 'l fummo del pantan nol ti nasconde».

Corda non pinse mai da sé saetta
che sì corresse via per l'aere snella,
com'io vidi una nave piccioletta

venir per l'acqua verso noi in quella,
sotto 'l governo d'un sol galeoto,
che gridava: «Or se' giunta, anima fella!».

«Flegiàs, Flegiàs, tu gridi a vòto»,
disse lo mio segnore «a questa volta:
più non ci avrai che sol passando il loto».

Qual è colui che grande inganno ascolta
che li sia fatto, e poi se ne rammarca,
fecesi Flegiàs ne l'ira accolta.

Lo duca mio discese ne la barca,
e poi mi fece intrare appresso lui;
e sol quand'io fui dentro parve carca.

Tosto che 'l duca e io nel legno fui,
segando se ne va l'antica prora
de l'acqua più che non suol con altrui.

Mentre noi corravam la morta gora,
dinanzi mi si fece un pien di fango,
e disse: «Chi se' tu che vieni anzi ora?».

E io a lui: «S'i' vegno, non rimango;
ma tu chi se', che sì se' fatto brutto?».
Rispuose: «Vedi che son un che piango».

E io a lui: «Con piangere e con lutto,
spirito maladetto, ti rimani;
ch'i' ti conosco, ancor sie lordo tutto».

Allor distese al legno ambo le mani;
per che 'l maestro accorto lo sospinse,
dicendo: «Via costà con li altri cani!».

Lo collo poi con le braccia mi cinse;
basciommi 'l volto, e disse: «Alma sdegnosa,
benedetta colei che 'n te s'incinse!

Quei fu al mondo persona orgogliosa;
bontà non è che sua memoria fregi:
così s'è l'ombra sua qui furiosa.

Quanti si tegnon or là sù gran regi
che qui staranno come porci in brago,
di sé lasciando orribili dispregi!».

E io: «Maestro, molto sarei vago
di vederlo attuffare in questa broda
prima che noi uscissimo del lago».

Ed elli a me: «Avante che la proda
ti si lasci veder, tu sarai sazio:
di tal disio convien che tu goda».

Dopo ciò poco vid'io quello strazio
far di costui a le fangose genti,
che Dio ancor ne lodo e ne ringrazio.

Tutti gridavano: «A Filippo Argenti!»;
e 'l fiorentino spirito bizzarro
in sé medesmo si volvea co' denti.

Quivi il lasciammo, che più non ne narro;
ma ne l'orecchie mi percosse un duolo,
per ch'io avante l'occhio intento sbarro.

Lo buon maestro disse: «Omai, figliuolo,
s'appressa la città c'ha nome Dite,
coi gravi cittadin, col grande stuolo».

E io: «Maestro, già le sue meschite
là entro certe ne la valle cerno,
vermiglie come se di foco uscite

fossero». Ed ei mi disse: «Il foco etterno
ch'entro l'affoca le dimostra rosse,
come tu vedi in questo basso inferno».

Noi pur giugnemmo dentro a l'alte fosse
che vallan quella terra sconsolata:
le mura mi parean che ferro fosse.

Non sanza prima far grande aggirata,
venimmo in parte dove il nocchier forte
«Usciteci», gridò: «qui è l'intrata».

Io vidi più di mille in su le porte
da ciel piovuti, che stizzosamente
dicean: «Chi è costui che sanza morte

va per lo regno de la morta gente?».
E 'l savio mio maestro fece segno
di voler lor parlar segretamente.

Allor chiusero un poco il gran disdegno,
e disser: «Vien tu solo, e quei sen vada,
che sì ardito intrò per questo regno.

Sol si ritorni per la folle strada:
pruovi, se sa; ché tu qui rimarrai
che li ha' iscorta sì buia contrada».

Pensa, lettor, se io mi sconfortai
nel suon de le parole maladette,
ché non credetti ritornarci mai.

«O caro duca mio, che più di sette
volte m'hai sicurtà renduta e tratto
d'alto periglio che 'ncontra mi stette,

non mi lasciar», diss'io, «così disfatto;
e se 'l passar più oltre ci è negato,
ritroviam l'orme nostre insieme ratto».

E quel segnor che lì m'avea menato,
mi disse: «Non temer; ché 'l nostro passo
non ci può tòrre alcun: da tal n'è dato.

Ma qui m'attendi, e lo spirito lasso
conforta e ciba di speranza buona,
ch'i' non ti lascerò nel mondo basso».

Così sen va, e quivi m'abbandona
lo dolce padre, e io rimagno in forse,
che sì e no nel capo mi tenciona.

Udir non potti quello ch'a lor porse;
ma ei non stette là con essi guari,
che ciascun dentro a pruova si ricorse.

Chiuser le porte que' nostri avversari
nel petto al mio segnor, che fuor rimase,
e rivolsesi a me con passi rari.

Li occhi a la terra e le ciglia avea rase
d'ogne baldanza, e dicea ne' sospiri:
«Chi m'ha negate le dolenti case!».

E a me disse: «Tu, perch'io m'adiri,
non sbigottir, ch'io vincerò la prova,
qual ch'a la difension dentro s'aggiri.

Questa lor tracotanza non è nova;
ché già l'usaro a men segreta porta,
la qual sanza serrame ancor si trova.

Sovr'essa vedestù la scritta morta:
e già di qua da lei discende l'erta,
passando per li cerchi sanza scorta,

tal che per lui ne fia la terra aperta».


1