Inferno: Canto V

Dante entra le secunde circulo del Inferno. Al ingresso Minos, le mythic rege de Creta famose pro su justitia, judica le animas e los sententia al circulo plus appropriate stringente los in su cauda: le numero del giros del cauda indica le destination final del peccator. Iste circulo contine le animas de illes qui peccava de concupiscentia e Vergilio indica a Dante alicun famose peccatores, condemnate de esser al mercede de ventos incessante.
Francesca de Polenta, sposa de Gianciotto Malatesta de Rimini, conta a Dante le storia de su illicite amor con su fratre affin Paolo e de lor morte. Francesca de Rimini initia tre tercetes con le parola 'Amor', creante un imagine que face quasi oblidar su peccato. Dante, qui es un poeta romantic, presenta nos con le conflictos intra le valores traditional e le nove valores del romanticos.
Dante initia de confrontar le septe peccatos mortal, tres del quales, ille crede, es su problema personal. Secundo le theologia dantesc il ha tres typos de peccato. Le peccatos de incontinentia, occurrente quando on succumbe al proprie tentationes corporee, e que es punite in le alte inferno. Le peccatos de bestialitate o violentia es punite in le citate de Dite e in le Malbulgias, in le medie Inferno. Le violentes, agente sin reguardo al consequentias de lor actiones, infligeva dolor, damnos e morte al alteres. Le peccatos de malitia, le pejor typo de peccato, es punite in le basse inferno. Iste peccatores intendeva de causar damno e morte al proximo sue. Caina es in le basse inferno.

juso/joso = sub (del latin = deorsum, ant. esp. = yuso, ant. fran. = jus, ant. it. = giuso)

Verso 137: Galahad in anglese, Galehault in francese, Galeotto in italian, de que Galeota in interlingua. Un del jocos de parola que Dante ama!
tercet: gruppo de tres versos del "lista supplementari" de Piet Cleij. Dante faceva le particular schema que ille usa assi popular que on lo appella 'tercet dantesc' in italiano.

1) Assi io descendeva del circulo primari
juso in le secundo, que minus loco cinge,
e tanto plus dolor, que como pena picca.

4) Aqui sta Minos horribilemente, e ille grunni,
examina le culpas in le ingresso;
judica e manda como que ille se serpenta.

7) Io dice que quando un anima mal nate
le veni antea, toto on confessa;
e aquelle cognoscitor del peccatos

10) vide qual loco de inferno es pro illo:
ille lo cinge con le cauda tante vices
quante grados ille vole que illo juso es misse.

13) Semper ante ille sta multos;
illos vade in sequentia cata un al judicamento;
illos parla e audi e depost illos son juso volte.

16) «O tu, qui veni al dolorose hospicio»,
diceva Minos a me quando ille me videva,
laxante le activitate de assi grande officio,

19) «reguarda como tu entra e de qui tu te fide;
que non te decipe le largor del entrar!».
E le guida mie a ille: «Proque tu crita?

22) Non impedi le sue fatal vader:
assi on vole la ubi on pote
lo que on vole, e plus non demanda».

25) Ora comencia le dolente notas
de far se audir de me; ora io ha venite
la ubi multe planto me percute.

28) Io veniva a un loco de omne lumine mute,
que mugi como mar face per tempesta
si de contrari ventose es contendite.

31) Le tornado infernal, que jammais resta,
conduce le spiritos in le sue rapina;
voltante e percutente les feri.

34) E quando illes perveni ante le lore ruina,
la le stridor, le regret, le lamento;
illes blasphema la le virtute divin.

37) Io intendeva que a assi facte tormento
es damnate le peccatores carnal,
qui le ration submite al capacitate.

40) E como le turnos porta le alas
in frigide tempore in truppa large e plen,
assi aquelle sufflo le spiritos mal

43) ce e la, juso e suso mena;
nulle sperantia les conforta jammais:
ni de pausa, ni de minor pena.

46) E como le grues va canta lor lamentationes,
facente de se in le aere un longe rango,
assi io videva venir, trahente pena,

49) umbras portate del dicte molestia;
pro que io diceva: «Maestro, qui son aquelle
gentes qui le aere nigre assi castiga?».

52) «Le prime de illes cuje notitias
tu vole saper», me diceva ille alora,
«esseva imperatrice de multe nationes.

55) A vitio de luxuria illa era assi addicte,
que le libidine illa faceva licite in su lege,
pro levar le blasmo de que illa era conducte.

58) Illa es Semiramide, de qui on lege
que illa succedeva a Nino e esseva le sue sponsa:
illa teneva le terras que le Sultan rege.

61) Le altere es illa qui se suicidava amorose
e rumpeva fide al cineres de Sicheo;
depost es Cleopatra luxuriose.

64) Helena vide, pro qui tante mal
tempore occurreva e vide le grande Achille,
qui con amor al fin combatteva.

67) Vide Paride e Tristan» e plus quam mille
umbras ille me monstrava e me nominava al digito,
qui amor del nostre vita compartiva.

70) Depost que io habeva le mie ductor audite
nominar le damas ancian e cavalleros,
pietate me attingeva e io esseva quasi perdite.

73) Io comenciava: «Poeta, de bon corde
io parlarea a aquelle duo qui insimul va
e sembla assi in le vento esser legier».

76) E ille a me: «On videra quando illes essera
plus presso a nos; e tu alora les preca
pro aquelle amor que les conduce e illes venira».

79) Assi tosto como le vento a nos les verte
io moveva le voce: «O animas penose,
veni con nos parlar, si alteres non lo nega!».

82) Como pipiones, del desiro clamate,
con su alas altiate e firme al dulce nido
veni per le aere del voler portate;

85) tales illes exiva del turba ubi es Didone
a nos veniente per le aere maligne,
assi forte esseva le affectuose crito.

88) «O animal gratiose e benigne
qui visitante va per le aere perse
nos, qui tingeva le mundo de sanguine,

91) si esseva amico le rege del universo,
nos precarea le pro le tue pace,
proque tu ha pietate del nostre mal perverse.

94) De quel que audir e parlar a vos place,
nos audira e parlara a vos,
dum le vento, como illo face, se tace.

97) Sede le terra ubi io esseva nate
sur le litore ubi le Po descende
pro haber pace con le adherentes sue.

100) Amor, que al corde gentil rapide se serpenta,
capeva iste del belle persona
qui me era levate; e le modo ancora me offende.

103) Amor, que a nulle amate amar pardona,
me capeva del placer a aqueste assi forte,
que, como tu vide, ancora non me abandona.

106) Amor duceva nos a un morte:
Caina expecta qui del vita nos extingueva».
Aqueste parolas de illes a nos esseva date.

109) Quando io audiva aquelle animas offense,
io inclinava mi facie e tanto lo teneva basse
usque le poeta me diceva: «An que tu pensa?».

112) Quando io replicava, io comenciava: «O lasse,
quante dulce pensatas, quante desiro
portava illes al dolorose passage!».

115) Depost io me volveva a illes e io parlava,
e comenciava: «Francesca, le tue martirios
lacrimar me face tristemente e piemente.

118) Ma dice me: al tempore del dulce sospiros,
a que e como concedeva Amor,
que tu cognosceva dubitose desiros?».

121) E illa a me: «Necun major dolor
quam rememorar se del tempore felice
in le miseria; e isto sape sape le tue ductor.

124) Ma, si de cognoscer le prime radice
del nostre amor tu ha assi grande affecto,
io dicera como ille qui plange e dice.

127) Nos legeva un die qua delecto,
de Lancelotto como amor le stringeva;
sol nos era e sin alcun suspicion.

130) Plure vices le oculos incoragiava
aquelle lectura, e pallidiva le nostre facie
ma solmente un puncto esseva que nos vinceva.

133) Quando nos legeva del desirate riso
esser basate de assi forte amante,
iste, qui jammais de me essera divise,

136) le bucca me basiava toto tremente.
Galeota esseva le libro e qui lo scribeva:
aquelle die plus nos non legeva in avante».

139) Mentre que un spirito iste me diceva,
le altere plangeva; assi que de pietate
io evanesceva assi como si io moriva.

142) E io cadeva como un corpore morte cade.

Così discesi del cerchio primaio
giù nel secondo, che men loco cinghia,
e tanto più dolor, che punge a guaio.

Stavvi Minòs orribilmente, e ringhia:
essamina le colpe ne l'intrata;
giudica e manda secondo ch'avvinghia.

Dico che quando l'anima mal nata
li vien dinanzi, tutta si confessa;
e quel conoscitor de le peccata

vede qual loco d'inferno è da essa;
cignesi con la coda tante volte
quantunque gradi vuol che giù sia messa.

Sempre dinanzi a lui ne stanno molte;
vanno a vicenda ciascuna al giudizio;
dicono e odono, e poi son giù volte.

«O tu che vieni al doloroso ospizio»,
disse Minòs a me quando mi vide,
lasciando l'atto di cotanto offizio,

«guarda com'entri e di cui tu ti fide;
non t'inganni l'ampiezza de l'intrare!».
E 'l duca mio a lui: «Perché pur gride?

Non impedir lo suo fatale andare:
vuolsi così colà dove si puote
ciò che si vuole, e più non dimandare».

Or incomincian le dolenti note
a farmisi sentire; or son venuto
là dove molto pianto mi percuote.

Io venni in loco d'ogne luce muto,
che mugghia come fa mar per tempesta,
se da contrari venti è combattuto.

La bufera infernal, che mai non resta,
mena li spirti con la sua rapina;
voltando e percotendo li molesta.

Quando giungon davanti a la ruina,
quivi le strida, il compianto, il lamento;
bestemmian quivi la virtù divina.

Intesi ch'a così fatto tormento
enno dannati i peccator carnali,
che la ragion sommettono al talento.

E come li stornei ne portan l'ali
nel freddo tempo, a schiera larga e piena,
così quel fiato li spiriti mali

di qua, di là, di giù, di sù li mena;
nulla speranza li conforta mai,
non che di posa, ma di minor pena.

E come i gru van cantando lor lai,
faccendo in aere di sé lunga riga,
così vid'io venir, traendo guai,

ombre portate da la detta briga;
per ch'i' dissi: «Maestro, chi son quelle
genti che l'aura nera sì gastiga?».

«La prima di color di cui novelle
tu vuo' saper», mi disse quelli allotta,
«fu imperadrice di molte favelle.

A vizio di lussuria fu sì rotta,
che libito fé licito in sua legge,
per tòrre il biasmo in che era condotta.

Ell'è Semiramìs, di cui si legge
che succedette a Nino e fu sua sposa:
tenne la terra che 'l Soldan corregge.

L'altra è colei che s'ancise amorosa,
e ruppe fede al cener di Sicheo;
poi è Cleopatràs lussuriosa.

Elena vedi, per cui tanto reo
tempo si volse, e vedi 'l grande Achille,
che con amore al fine combatteo.

Vedi Parìs, Tristano»; e più di mille
ombre mostrommi e nominommi a dito,
ch'amor di nostra vita dipartille.

Poscia ch'io ebbi il mio dottore udito
nomar le donne antiche e ' cavalieri,
pietà mi giunse, e fui quasi smarrito.

I' cominciai: «Poeta, volontieri
parlerei a quei due che 'nsieme vanno,
e paion sì al vento esser leggeri».

Ed elli a me: «Vedrai quando saranno
più presso a noi; e tu allor li priega
per quello amor che i mena, ed ei verranno».

Sì tosto come il vento a noi li piega,
mossi la voce: «O anime affannate,
venite a noi parlar, s'altri nol niega!».

Quali colombe dal disio chiamate
con l'ali alzate e ferme al dolce nido
vegnon per l'aere dal voler portate;

cotali uscir de la schiera ov'è Dido,
a noi venendo per l'aere maligno,
sì forte fu l'affettuoso grido.

«O animal grazioso e benigno
che visitando vai per l'aere perso
noi che tignemmo il mondo di sanguigno,

se fosse amico il re de l'universo,
noi pregheremmo lui de la tua pace,
poi c'hai pietà del nostro mal perverso.

Di quel che udire e che parlar vi piace,
noi udiremo e parleremo a voi,
mentre che 'l vento, come fa, ci tace.

Siede la terra dove nata fui
su la marina dove 'l Po discende
per aver pace co' seguaci sui.

Amor, ch'al cor gentil ratto s'apprende
prese costui de la bella persona
che mi fu tolta; e 'l modo ancor m'offende.

Amor, ch'a nullo amato amar perdona,
mi prese del costui piacer sì forte,
che, come vedi, ancor non m'abbandona.

Amor condusse noi ad una morte:
Caina attende chi a vita ci spense».
Queste parole da lor ci fuor porte.

Quand'io intesi quell'anime offense,
china' il viso e tanto il tenni basso,
fin che 'l poeta mi disse: «Che pense?».

Quando rispuosi, cominciai: «Oh lasso,
quanti dolci pensier, quanto disio
menò costoro al doloroso passo!».

Poi mi rivolsi a loro e parla' io,
e cominciai: «Francesca, i tuoi martìri
a lagrimar mi fanno tristo e pio.

Ma dimmi: al tempo d'i dolci sospiri,
a che e come concedette Amore
che conosceste i dubbiosi disiri?».

E quella a me: «Nessun maggior dolore
che ricordarsi del tempo felice
ne la miseria; e ciò sa 'l tuo dottore.

Ma s'a conoscer la prima radice
del nostro amor tu hai cotanto affetto,
dirò come colui che piange e dice.

Noi leggiavamo un giorno per diletto
di Lancialotto come amor lo strinse;
soli eravamo e sanza alcun sospetto.

Per più fiate li occhi ci sospinse
quella lettura, e scolorocci il viso;
ma solo un punto fu quel che ci vinse.

Quando leggemmo il disiato riso
esser basciato da cotanto amante,
questi, che mai da me non fia diviso,

la bocca mi basciò tutto tremante.
Galeotto fu 'l libro e chi lo scrisse:
quel giorno più non vi leggemmo avante».

Mentre che l'uno spirto questo disse,
l'altro piangea; sì che di pietade
io venni men così com'io morisse.

E caddi come corpo morto cade.


1