Inferno: Canto IV

Passate le Acheronte, Dante entra le prime circulo del Inferno, appellate anque le "Limbo". Hic on trova le "virtuose paganos" qui non cognosceva le parola de Christo, proque "sin reciper le baptismo, le virtute non basta". Hic, in le "Campos Elysie", habita anque Vergilio cum multe alteres qui Dante incontrara.
Vergilio explica que alcun annos post su morte, un persona multo potente habeva venite in le Inferno e liberate le animas del grande prophetas del Biblia.

Ser (del latin senior, per un prototypo de *seor , angl. = sir/sire, franc. = sieur, it. = sior/sire) esseva un honorifico medieval florentin, ora anque interlinguan.

In le medievo, le obras de Vergilio non cadeva in le oblido anque gratias al facto que on considerava le quarte bucolica sue como un prophetia del nascentia de Christo. Pro iste ration Vergilio es considerate un "mago" e es le guida official del Inferno. Secundo legendas, ille habeva accompaniate anque Sancte Paulo pro demonstrar a ille le existentia del Inferno. Vergilio essera laudate e in Purgatorio (ille qui cammina portante un lumine retro de se pro le sagios qui le sequera) e in Paradiso, per Sancte Benedicto (ille qui prediceva le arrivo de Ille qui ora nos illumina).
In le anno 2007, papa Benedicto XVI declarava le "Limbo" un legenda non corroborate del Biblia. Consequentemente illo non existe plus.

1) Rumpeva le alte somno in le mie testa
un tonitro pesante, assi que io me succuteva
como un persona qui es con fortia eveliate;

4) e le reposate oculos circa io verteva,
directemente supra, e fixemente io reguardava
pro cognoscer le loco ubi io esseva.

7) Ver il es que sur le orlo io me trovava
del valle de abysso dolorose
que intra collige infinite enoios.

10) Obscur e profunde illo era e nubilose
assi que, ben que impellente le facie al fundo,
io ibi non discerneva alcun cosa.

13) «Ora nos discende juso in le cec mundo»,
incipeva le poeta multo pallidite.
«Io essera prime, e tu essera secunde».

16) Sed io, qui le color habeva notate,
diceva: «An como io venira si tu time,
tu, qui sole del mie dubitar esser conforto?».

19) E ille a me: «Le angustias del gentes
que son qui juso, in le mie facie depinge
le pietate, que tu qua pavor senti.

22) Que nos va; que un longe via nos impelle».
Assi ille partiva e assi ille me faceva entrar
in le prime circulo que cinge le abysso.

25) Ci, secundo le ascoltar,
il non habeva plancto, ma gemitos
que le eterne aere faceva tremer;

28) isto occuriva de dolor sin tortura,
que sentiva le turbas, qui era multe e grandes,
de infantes e de feminas e de homines.

31) Le bon maestro a me: «An tu non demanda
que spiritos son aqueste que tu aqui vide?
Io vole que tu sape, ante que tu progrede,

34) que illes jammais peccava: e si illes ha virtute,
il non basta, proque illes non habeva baptismo
que es le porta del fide que tu crede;

37) e si illes esseva ante le christianismo
illes non adorava propriemente Deo:
e intra aqueste tales es io mesme.

40) Pro aqueste defectos, non pro altere mal,
nos son perdite e solmente assi torturate,
que sin sperantia, nos vive in desiro».

43) Grande dolor capeva mi corde quando lo audiva,
pro hoc gentes de multo valor
io comprendeva que in quel Limbo era suspendite.

46) «Dice me, maestro, dice me, senior»,
io comenciava pro voler esser certe
de aquelle fide que vince omne error:

49) «annon exiva jammais alcun, o de su merito
o de altere, qui depost esseva beate?».
E ille, qui divinava le mie parlar coperte,

52) ille replicava: «Io era nove in aqueste sito,
quando aqui io videva venir un possente,
del signo de victoria coronate.

55) Ille duceva le umbra del prime patre
de Abele su filio e illo de Noe,
de Mose, jurisprudente e obediente;

58) patriarca Abramo e Davide rege,
Israele con su patre e con su filios,
e con Rachele, pro qui ille tanto faceva;

61) e multe altere, e les faceva beate.
E io vole que tu sape que ante illes,
spiritos human non era salvate».

64) Nos non stoppava dum ille diceva,
sed nos passava le silva totevia,
le silva, io dice, de multe spiritos.

67) Nos non era longe ancora le nostre via
usque del somno, quando io videva un foco
que le hemisphero del tenebras vinceva.

70) Distante nos era ancora un poco,
ma non assi que io non discernava in parte
que gentes honorabile possedeva aquelle loco.

73) «O tu qui honora scientia e arte,
qui son aqueste qui aqui ha tante honores,
que del modo del alteres los parti?».

76) E ille a me: «Le honorate renomine
que de illes sona suso in le tue vita,
les acquire gratia in celo, que assi les advantia».

79) Intertanto un voce esseva de me audite:
«Honora vos le altissime poeta:
le sue umbra retorna, que habeva partite».

82) Depost que le voce esseva manite e quiete,
io videva quatro grande umbras a nos venir:
semblantias illes habeva ni triste ni allegre.

85) Le bon maestro comenciava de dicer:
«Mira aquelle con aquelle gladio in su mano,
que veni ante le tres como un Sir:

88) ille es Homero, poeta soveran;
secunde es Horatio satirico qui veni;
Ovidio es le tertie e le ultime Lucano.

91) Totevia, que cata uno con me se reuni
in le nomine que le voce sole sonava,
face honor a me e isto es ben facte».

94) Assi io videva reunir se le belle schola
de aquelle senior del altissime canto
que sur le alteres como aquila vola.

97) Post que illes habeva rationate insimul alquanto,
illes se volveva a me con *salutatori signo,
e le mie maestro surrideva tanto;

100) e plus honor ancora assatis illes me faceva,
que illes assi me faceva parte del lore escorta,
que io esseva sixte intra assi grande senso.

103) Assi nos vadeva usque le lumine,
parlante cosas de que le tacer es belle,
assi como era le parlar illac ubi illo era.

106) veniva pede de un nobile castello,
septe vices circuite de alte muralias,
circa defendite de un belle fluvietto.

109) Nos lo passava como terra firma;
per septe portas io entrava con aqueste sagios:
nos perveniva a un gazon de fresc verdura.

112) Gentes ibi era con oculos tarde e grave
con grande autoritate in lor semblantias:
Illes parlava rarmente, con voces soave.

115) Nos nos traheva assi de un del angulos,
in loco aperte, luminose e alte,
assi que vider on poteva tote personas.

118) Illac justo, sur le verde vernisse,
me esseva monstrate le spiritos magne,
qui de vider io ancora in me mesme me exhalta.

121) Io videva Electra con multe companiones,
intra le quales io reconosceva Hectore e Enea,
Cesare armate con oculos rapace.

124) Io videva Camilla e Pentesilea;
del altere latere io videva le rege Latino
qui con Lavinia su filia se sedeva.

127) Io videva aquelle Bruto qui chassava Tarquinio,
Lucretia, Julia, Martia e Cornelia,
e sol, a parte, io videva le Saladino.

130) Depost io altiava un pauc plus le cilios,
io videva le maestro de illes qui sape,
seder intra le philosophic familia.

133) Totos le mira, totos honor le face:
aqui io videva Socrate e Platone,
qui ante le alteres, plus presso le sta;

136) Democrito, qui le mundo al chance suppone,
Diogene, Anaxagora e Talete,
Empedocle, Heraclito e Zenone;

139) e io videva le bon hospite del qual,
Diascoride io dice, e io videva Orpheo,
Tullio e Lino e Seneca moral;

142) Euclide geometra e Tolomeo,
Hippocrate, Avicenna e Galieno,
e Averroe, qui le grande commento faceva.

145) Io non pote describer totos plenemente,
proque assi me chassa le longe thema,
que multe vices al facto le dicer falle.

148) Le compania del sex in duo se scinde:
per altere via me conduce le sage guida
foras del quiete, intra le aere que treme.

151) E io perveni al sito ubi il ha nihil que luce.

Ruppemi l'alto sonno ne la testa
un greve truono, sì ch'io mi riscossi
come persona ch'è per forza desta;

e l'occhio riposato intorno mossi,
dritto levato, e fiso riguardai
per conoscer lo loco dov'io fossi.

Vero è che 'n su la proda mi trovai
de la valle d'abisso dolorosa
che 'ntrono accoglie d'infiniti guai.

Oscura e profonda era e nebulosa
tanto che, per ficcar lo viso a fondo,
io non vi discernea alcuna cosa.

«Or discendiam qua giù nel cieco mondo»,
cominciò il poeta tutto smorto.
«Io sarò primo, e tu sarai secondo».

E io, che del color mi fui accorto,
dissi: «Come verrò, se tu paventi
che suoli al mio dubbiare esser conforto?».

Ed elli a me: «L'angoscia de le genti
che son qua giù, nel viso mi dipigne
quella pietà che tu per tema senti.

Andiam, ché la via lunga ne sospigne».
Così si mise e così mi fé intrare
nel primo cerchio che l'abisso cigne.

Quivi, secondo che per ascoltare,
non avea pianto mai che di sospiri,
che l'aura etterna facevan tremare;

ciò avvenia di duol sanza martìri
ch'avean le turbe, ch'eran molte e grandi,
d'infanti e di femmine e di viri.

Lo buon maestro a me: «Tu non dimandi
che spiriti son questi che tu vedi?
Or vo' che sappi, innanzi che più andi,

ch'ei non peccaro; e s'elli hanno mercedi,
non basta, perché non ebber battesmo,
ch'è porta de la fede che tu credi;

e s'e' furon dinanzi al cristianesmo,
non adorar debitamente a Dio:
e di questi cotai son io medesmo.

Per tai difetti, non per altro rio,
semo perduti, e sol di tanto offesi,
che sanza speme vivemo in disio».

Gran duol mi prese al cor quando lo 'ntesi,
però che gente di molto valore
conobbi che 'n quel limbo eran sospesi.

«Dimmi, maestro mio, dimmi, segnore»,
comincia' io per voler esser certo
di quella fede che vince ogne errore:

«uscicci mai alcuno, o per suo merto
o per altrui, che poi fosse beato?».
E quei che 'ntese il mio parlar coverto,

rispuose: «Io era nuovo in questo stato,
quando ci vidi venire un possente,
con segno di vittoria coronato.

Trasseci l'ombra del primo parente,
d'Abèl suo figlio e quella di Noè,
di Moisè legista e ubidente;

Abraàm patriarca e Davìd re,
Israèl con lo padre e co' suoi nati
e con Rachele, per cui tanto fé;

e altri molti, e feceli beati.
E vo' che sappi che, dinanzi ad essi,
spiriti umani non eran salvati».

Non lasciavam l'andar perch'ei dicessi,
ma passavam la selva tuttavia,
la selva, dico, di spiriti spessi.

Non era lunga ancor la nostra via
di qua dal sonno, quand'io vidi un foco
ch'emisperio di tenebre vincia.

Di lungi n'eravamo ancora un poco,
ma non sì ch'io non discernessi in parte
ch'orrevol gente possedea quel loco.

«O tu ch'onori scienzia e arte,
questi chi son c'hanno cotanta onranza,
che dal modo de li altri li diparte?».

E quelli a me: «L'onrata nominanza
che di lor suona sù ne la tua vita,
grazia acquista in ciel che sì li avanza».

Intanto voce fu per me udita:
«Onorate l'altissimo poeta:
l'ombra sua torna, ch'era dipartita».

Poi che la voce fu restata e queta,
vidi quattro grand'ombre a noi venire:
sembianz'avevan né trista né lieta.

Lo buon maestro cominciò a dire:
«Mira colui con quella spada in mano,
che vien dinanzi ai tre sì come sire:

quelli è Omero poeta sovrano;
l'altro è Orazio satiro che vene;
Ovidio è 'l terzo, e l'ultimo Lucano.

Però che ciascun meco si convene
nel nome che sonò la voce sola,
fannomi onore, e di ciò fanno bene».

Così vid'i' adunar la bella scola
di quel segnor de l'altissimo canto
che sovra li altri com'aquila vola.

Da ch'ebber ragionato insieme alquanto,
volsersi a me con salutevol cenno,
e 'l mio maestro sorrise di tanto;

e più d'onore ancora assai mi fenno,
ch'e' sì mi fecer de la loro schiera,
sì ch'io fui sesto tra cotanto senno.

Così andammo infino a la lumera,
parlando cose che 'l tacere è bello,
sì com'era 'l parlar colà dov'era.

Venimmo al piè d'un nobile castello,
sette volte cerchiato d'alte mura,
difeso intorno d'un bel fiumicello.

Questo passammo come terra dura;
per sette porte intrai con questi savi:
giugnemmo in prato di fresca verdura.

Genti v'eran con occhi tardi e gravi,
di grande autorità ne' lor sembianti:
parlavan rado, con voci soavi.

Traemmoci così da l'un de' canti,
in loco aperto, luminoso e alto,
sì che veder si potien tutti quanti.

Colà diritto, sovra 'l verde smalto,
mi fuor mostrati li spiriti magni,
che del vedere in me stesso m'essalto.

I' vidi Eletra con molti compagni,
tra ' quai conobbi Ettòr ed Enea,
Cesare armato con li occhi grifagni.

Vidi Cammilla e la Pantasilea;
da l'altra parte, vidi 'l re Latino
che con Lavina sua figlia sedea.

Vidi quel Bruto che cacciò Tarquino,
Lucrezia, Iulia, Marzia e Corniglia;
e solo, in parte, vidi 'l Saladino.

Poi ch'innalzai un poco più le ciglia,
vidi 'l maestro di color che sanno
seder tra filosofica famiglia.

Tutti lo miran, tutti onor li fanno:
quivi vid'io Socrate e Platone,
che 'nnanzi a li altri più presso li stanno;

Democrito, che 'l mondo a caso pone,
Diogenés, Anassagora e Tale,
Empedoclès, Eraclito e Zenone;

e vidi il buono accoglitor del quale,
Diascoride dico; e vidi Orfeo,
Tulio e Lino e Seneca morale;

Euclide geomètra e Tolomeo,
Ipocràte, Avicenna e Galieno,
Averoìs, che 'l gran comento feo.

Io non posso ritrar di tutti a pieno,
però che sì mi caccia il lungo tema,
che molte volte al fatto il dir vien meno.

La sesta compagnia in due si scema:
per altra via mi mena il savio duca,
fuor de la queta, ne l'aura che trema.

E vegno in parte ove non è che luca.


1