Purgatorio: Canto VI

Dante se sente como se su compania es cercate per le animas penitente como es cercate illo del victor de un grande summa de moneta in un joco de dados, ma ille debe pensar al cantos precedente e al chaos imperante in Italia depost le defaite del fortias imperial. Campaldino es al fronte de su dubitas, depost le previe cantos, e quando ille vide Sordello de Mantua imbraciar le *con-citatano Vergilio, ille se lancea in le plus famose de su Philippicas. Ni le guelfos, qui ha disfacite le imperator pro lor avaritia, ni le papa, qui "devotemente" non deberea usurpar illo que pertine a Cesare, ni le imperator, interessate pro augmentar su terras in Germania (pro su cupidigia), fuge le sarcasmo de Dante. Ma anque pejor sarcasmo es reservate pro su amate Florentia, ubi le polarization politic causa continue confusion e le continue reversos del lege. Dante sembla quasi dicer disperatemente "que ha nos facite?". In le sfundo, le parolas de Ullisse, le pagan damnate al Inferno resona sempre plus clar: "...Considera vos le vostre semine: / vos non esseva facte pro viver como brutos / ma pro sequer virtute e cognoscientia... "
Isto es un grande passo pro Dante: in su viage politic: in su "De Monarchia" ille se exprimera talvolta quasi como un ghibellin.

zara = joco de hazardo jocate con tres dados e con regulas similar al poker (del arabic al-zar al basse latino azarum a un prototypo protoromanic de azaro, hisp./port. = azard, fran./angl. = hazard, it. = zara, protoslavic sar-stati. Del initial significato de joco de dados al successive significato de hasardo, risco.) familia derivational: hasardo, hasardose, hasardar

(versos 10-21) Tote iste peronas es minor characteres contemporari, simplice victimas de tempores violente.
(versos 22)Pierre de la Brosse *camerlengo del rege francese Philippo le ardite, accusava le secunde sposa del rege (le Domina del Brabante) de haber ordinate le morte del filio del rege pro assicurar le throno a su proprie filio. Illa superviveva le accusa e durante un guerra intra Francia e Castilia accusava Pierre de traison e ille esseva pendite. Dante crede que de la Brosse esseva innocente e suggere al regina que il essera melio que illa se penti pro evitar de finir in Inferno.
(versos 28-50) Dante demanda a Vergilio explication del verso VI 373 del Eneide, ubi Vergilio dice que il es inutile precar pro le mortos: lor destino es jam fixe ("Desine fata deum flecti sperare precando"). Vergilio, como un bon sophista, explica que le preces addressate al Deos "false e mentiente" (Inferno I-72) non conta. In iste episodio Dante retorna al fama medieval de Vergilio: le mago qui es sempre correcte.
(versos 51-57) Il es le tres depost mediedie (illes es in le umbra del montania) e vergilio informa Dante que illes non potera arrivar al culmine ante le nexte die.
Sordello de Goito esseva un trobador de modeste origines del qual nos non sape multo. Dante e le contemporaneos le lauda pro su amore de justitia e del ideal abstracte de un Italia unite, libere e independente. Ille inspirava anque Petrarca, Macchiavelli, Foscolo, Manzoni e le patriotas del guerras de independentia italian del seculo decime-none.
Verso 106-111) tote le nomines se refere a nobile familias coinvolte in sanguinose feudos. (Romeo Montecchi e Julietta Cappelletti necessita nulle introduction)

1) Quando se parte il gioco de la zara,
ille qui perde remane dolente,
repetendo le vices e triste apprende;

4) con le altero va tote le gente;
qual va in avante, e qual de retro le seque,
e qual al latere face notar se;

7) ille non halta e aqueste e aquelle audi;
a qui ille porge le mano, plus non le pulsa;
e assi del turba ille se defende.

10) Tal era io in aquelle turba spisse,
volvente a illes, e aqui e ali, le facie,
e promittente me liberava de illes.

13) Il habeva le aretino qui per le bracios
fer de Ghin di Tacco recipeva le morte,
e le alie qui necava currente in fuga.

16) Aqui precava con su manos extense
Federigo Novello, e aquelle ab Pisa
qui faceva parer forte le bon Marzucco.

19) Io videva le conte Urso e su anima divise
de su corpore per astio e per invidia,
como ille diceva, non per culpa commisse;

22) Pier da la Broccia io dice; e que provide,
mentre ille es de aqui, le Domina de Brabante,
assi que illa non sia con un pejor grege.

25) Quando io esseva libere de tote
aquelle humbras precante pro le preces del vivente,
assi que on hasta lor sanctification,

28) io comenciava: «Il pare que tu nega,
o luce mie, expressemente in alcun texto
que le oration doma le decreto del celo;

31) e aqueste gente preca solmente de aqueste:
an esserea dunque lor sperantia van,
o non me es tu decto ben evidente?».

34) Et ille a me: «Mi scriptura es plan;
e le sperantia de aquestes non falla,
si ben on reguarda con le mente san

37) que le apice de judicio non bassa
perque un foco de amor accompli in un sito
hoc que debe satisfacer illes qui aqui reside;

40) e la ubi io affirmava aqueste puncto,
on non poteva expiar defecto con le precar,
per que le prece era disjuncte del ver Deo.

43) Vermente, pro assi alte materias
non te haltar, si non te lo dice aquella
che lumine facera intra le ver e le intellecto.

46) Io non sape si tu comprende: io parla de Beatrice;
tu la videra suso, in su le culmine
de aqueste monte, ridente e felice».

49) E io: «Senior, que nos vade con major hasta,
proque jam io non me fatiga como avante,
e tu vide que le scolio ora un umbra jecta».

52) «Nos vadera in aqueste die avante»,
ille respondeva, «quanto plus nos potera;
ma le facte es plus differente quam tu crede.

55) Ante que tu es suso, tu videra retornar
illo que jam se cela retro le scolio,
assi que su radios tu non rumpe.

58) Ma mira la un anima un'anima que, stante
toto sol verso nos reguarda:
aquelle nos docera le via plus veloce».

61) Nos arrivava a ille: o anima lombarde,
como tu era prode e disdignose
e in le mover del oculos honeste e tarde!

64) Ille non diceva nos alcun cosa,
ma nos lassava ir, solmente reguardante
qua un leon que se reposa.

67) Ma Vergilio se traheva a ille, precante
que ille nos monstrava le melior ascensa;
e aquelle non rispondeva a su demandas,

70) ma de nostre pais e de nostre vita
nos peteva e le dolce guida comenciava
«Mantua...», e le umbra, toto in se recluse,

73) surgeva verso ille ab le loco ubi ille ante stava,
dicente: «O mantuano, io es Sordello
de tu terra!»; e le une le altere imbraciava.

76) Ahi serve Italia, de dolor hostello,
nave sin timonero in grande tempesta,
non Domina de provincias, ma bordello!

79) Aquelle anima gentil esseva assi preste,
solmente per le dulce sono de su terra,
de facer aqui a su con-citatano festa;

82) ma ora in te non sta sin guerra
le vivos tue, e le une le altere rode
illes que un vallo e un fossato serra.

85) Cerca, misere, del une al altere prode
tu costas, e pois reguarda in tu sino,
si alcun parte in te pace gaude.

88) Que val que te reparava le bridas
Justiniano, si tu sella es vacue?
Sin illos le vergonia esserea minor.

91) Ahi, gente que deberea esser devote,
e lassar Cesare seder in le sella,
se tu bene comprende hoc que Deo te nota,

94) reguarda como aqueste fera deveniva fellon
pro non esser correcte per le sporones,
de quando tu poneva tu manos al bridas.

97) O Alberto teutone qui abandona
aqueste que deveniva indomabile e salvage,
e tu deberea dovresti infurcar su staffas,

100) que un juste giudicio del stellas cade
supra tu sanguine e que illo sia nove e clar,
assi que tu successor timor de illo habe!

103) Pro que tu e tu patre ha sufferte,
constricte per le cupidigia pro alie terras,
que le jardin del imperio es deserte.

106) Veni a vider Montecchi e Cappelletti,
Monaldi e Filippeschi, homine sin cura:
le unes jam triste e le alteres suspectante lo!

109) Veni, cruel, veni, e vide le oppression
de tu gentiles, e cura lor defectos;
e tu videra como Santafior es secur!

112) Veni e vide tu Roma que plange
vidua e sol, e die e nocte illa clama:
«Cesare mie, proque tu me abandona?».

115) Veni vider la gente quanto se ama!
e si nulle pietate de nos te move,
veni e vergonia te de tu fama.

118) E si il me es licite, o summe Jove
qui esseva in terra pro nos crucifixe,
an son tu juste oculos revolte alterubi?

121) O illo es preparation que in le abysso
de tu consilio tu fa per alcun ben
in toto de nostre perception scisse?

124) Pro que tote le citates de Italia plen
son de tyrannos, e deveni un Marcello
omne villan qui demagogante veni.

127) Florentia mie, tu pote ben gauder
de aqueste digression que non te pertine,
gratia a tu populo que assi se preoccupa.

130) Multos ha justitia in lor cordes, ma tarde
illes scocca pro non venir sin consilio al arco;
ma tu populo lo ha al summo del bucca.

133) Multos declina le commun carga;
ma tu populo promptemente responde
sin appello, e crita: «Io me incarga!».

136) Sia ora felice, pro que tu ha ben de que:
tu ric, tu pacific, e tu judiciose!
Si io dice le ver, le l'effecto non lo cela.

139) Athenes e Lacedemone, que faceva
le ancian leges e esseva assi civil,
faceva al viver ben un petile signo

142) comparate con te, que face assi subtil
legislationes, que al medie novembre
non arriva aquelle que tu fila in octobre.

145) Quante vices, in le tempore que tu rememora,
lege, moneta, officio e costume
tu ha mutate e renovate tu membros!

148) E si ben te memora e vide le lumine,
tu videra te similante a aquelle infirma
qui non pote trovar pausa in su le plumas,

151) ma con su volver se su dolor disguisa.

Quando si parte il gioco de la zara,
colui che perde si riman dolente,
repetendo le volte, e tristo impara;

con l'altro se ne va tutta la gente;
qual va dinanzi, e qual di dietro il prende,
e qual dallato li si reca a mente;

el non s'arresta, e questo e quello intende;
a cui porge la man, più non fa pressa;
e così da la calca si difende.

Tal era io in quella turba spessa,
volgendo a loro, e qua e là, la faccia,
e promettendo mi sciogliea da essa.

Quiv'era l'Aretin che da le braccia
fiere di Ghin di Tacco ebbe la morte,
e l'altro ch'annegò correndo in caccia.

Quivi pregava con le mani sporte
Federigo Novello, e quel da Pisa
che fé parer lo buon Marzucco forte.

Vidi conte Orso e l'anima divisa
dal corpo suo per astio e per inveggia,
com'e' dicea, non per colpa commisa;

Pier da la Broccia dico; e qui proveggia,
mentr'è di qua, la donna di Brabante,
sì che però non sia di peggior greggia.

Come libero fui da tutte quante
quell'ombre che pregar pur ch'altri prieghi,
sì che s'avacci lor divenir sante,

io cominciai: «El par che tu mi nieghi,
o luce mia, espresso in alcun testo
che decreto del cielo orazion pieghi;

e questa gente prega pur di questo:
sarebbe dunque loro speme vana,
o non m'è 'l detto tuo ben manifesto?».

Ed elli a me: «La mia scrittura è piana;
e la speranza di costor non falla,
se ben si guarda con la mente sana;

ché cima di giudicio non s'avvalla
perché foco d'amor compia in un punto
ciò che de' sodisfar chi qui s'astalla;

e là dov'io fermai cotesto punto,
non s'ammendava, per pregar, difetto,
perché 'l priego da Dio era disgiunto.

Veramente a così alto sospetto
non ti fermar, se quella nol ti dice
che lume fia tra 'l vero e lo 'ntelletto.

Non so se 'ntendi: io dico di Beatrice;
tu la vedrai di sopra, in su la vetta
di questo monte, ridere e felice».

E io: «Segnore, andiamo a maggior fretta,
ché già non m'affatico come dianzi,
e vedi omai che 'l poggio l'ombra getta».

«Noi anderem con questo giorno innanzi»,
rispuose, «quanto più potremo omai;
ma 'l fatto è d'altra forma che non stanzi.

Prima che sie là sù, tornar vedrai
colui che già si cuopre de la costa,
sì che ' suoi raggi tu romper non fai.

Ma vedi là un'anima che, posta
sola soletta, inverso noi riguarda:
quella ne 'nsegnerà la via più tosta».

Venimmo a lei: o anima lombarda,
come ti stavi altera e disdegnosa
e nel mover de li occhi onesta e tarda!

Ella non ci dicea alcuna cosa,
ma lasciavane gir, solo sguardando
a guisa di leon quando si posa.

Pur Virgilio si trasse a lei, pregando
che ne mostrasse la miglior salita;
e quella non rispuose al suo dimando,

ma di nostro paese e de la vita
ci 'nchiese; e 'l dolce duca incominciava
«Mantua...», e l'ombra, tutta in sé romita,

surse ver' lui del loco ove pria stava,
dicendo: «O Mantoano, io son Sordello
de la tua terra!»; e l'un l'altro abbracciava.

Ahi serva Italia, di dolore ostello,
nave sanza nocchiere in gran tempesta,
non donna di province, ma bordello!

Quell'anima gentil fu così presta,
sol per lo dolce suon de la sua terra,
di fare al cittadin suo quivi festa;

e ora in te non stanno sanza guerra
li vivi tuoi, e l'un l'altro si rode
di quei ch'un muro e una fossa serra.

Cerca, misera, intorno da le prode
le tue marine, e poi ti guarda in seno,
s'alcuna parte in te di pace gode.

Che val perché ti racconciasse il freno
Iustiniano, se la sella è vota?
Sanz'esso fora la vergogna meno.

Ahi gente che dovresti esser devota,
e lasciar seder Cesare in la sella,
se bene intendi ciò che Dio ti nota,

guarda come esta fiera è fatta fella
per non esser corretta da li sproni,
poi che ponesti mano a la predella.

O Alberto tedesco ch'abbandoni
costei ch'è fatta indomita e selvaggia,
e dovresti inforcar li suoi arcioni,

giusto giudicio da le stelle caggia
sovra 'l tuo sangue, e sia novo e aperto,
tal che 'l tuo successor temenza n'aggia!

Ch'avete tu e 'l tuo padre sofferto,
per cupidigia di costà distretti,
che 'l giardin de lo 'mperio sia diserto.

Vieni a veder Montecchi e Cappelletti,
Monaldi e Filippeschi, uom sanza cura:
color già tristi, e questi con sospetti!

Vien, crudel, vieni, e vedi la pressura
d'i tuoi gentili, e cura lor magagne;
e vedrai Santafior com'è oscura!

Vieni a veder la tua Roma che piagne
vedova e sola, e dì e notte chiama:
«Cesare mio, perché non m'accompagne?».

Vieni a veder la gente quanto s'ama!
e se nulla di noi pietà ti move,
a vergognar ti vien de la tua fama.

E se licito m'è, o sommo Giove
che fosti in terra per noi crucifisso,
son li giusti occhi tuoi rivolti altrove?

O è preparazion che ne l'abisso
del tuo consiglio fai per alcun bene
in tutto de l'accorger nostro scisso?

Ché le città d'Italia tutte piene
son di tiranni, e un Marcel diventa
ogne villan che parteggiando viene.

Fiorenza mia, ben puoi esser contenta
di questa digression che non ti tocca,
mercé del popol tuo che si argomenta.

Molti han giustizia in cuore, e tardi scocca
per non venir sanza consiglio a l'arco;
ma il popol tuo l'ha in sommo de la bocca.

Molti rifiutan lo comune incarco;
ma il popol tuo solicito risponde
sanza chiamare, e grida: «I' mi sobbarco!».

Or ti fa lieta, ché tu hai ben onde:
tu ricca, tu con pace, e tu con senno!
S'io dico 'l ver, l'effetto nol nasconde.

Atene e Lacedemona, che fenno
l'antiche leggi e furon sì civili,
fecero al viver bene un picciol cenno

verso di te, che fai tanto sottili
provedimenti, ch'a mezzo novembre
non giugne quel che tu d'ottobre fili.

Quante volte, del tempo che rimembre,
legge, moneta, officio e costume
hai tu mutato e rinovate membre!

E se ben ti ricordi e vedi lume,
vedrai te somigliante a quella inferma
che non può trovar posa in su le piume,

ma con dar volta suo dolore scherma.


1