Purgatorio: Canto IV

Dante e Vergilio continua le ascension del montania del Purgatorio. Illes scala un stricte canyon usante manos e pedes. Al summo illes trova un pariete quasi perpendicular (midie quadrante es le mesmo que 90 grados). Vergilio informa Dante que illes non pote regressar e debe ascender le monte. Illes obtine un sentiero circumferente lo. Dum Dante recovra su respiration, ille nota que le sol es in le opposite position quam ille es solite vider lo. Vergilio explica que le hemispherio meridional es como le reverso de illo septentrional e un longe explanation astronomic seque.
Vergilio explica anque que plus on ascende plus facile deveni le ascender mais ille es interrumpite per Belacqua un *lutario florentin con le qual Dante habeva litigate in vita. Il es mediedie del lunedi (le nocte commencia in Morocco).

lutario = constructor de lutes (del arabic al'ud/al'aud, (ia "ligno"), al basse latin lutarius - de que le italian = liutaio, fran./port. = luthier, esp. =luteiro, angl.= lutist, ), familia derivational = luteria, etc�. .

(Versos 1-6) Dante subscribe (vide su "Convivio") al theoria que le animas ha tres statos: vegetative, sensitive e intellectual e quando illo se concentra sur alque subjecto human perde conscientia del alie statos. Aqueste es contrari al theorias platonic e manichean, le quales esseva condannate per le octave concilio ecumenic. Parlante con Manfredi, Dante ha quasi oblidate le necessitate de scalar le Purgatorio, e ora remarca que plus de tres horas ha passate, i.e. cinquanta grados del cammino solar.
(versos 55-78) Dante mira al cammin percurrite e al sol e remarca que quando ille mira al levante (o est) le sol es a su sinistra in vice que a su dextera. Vergilio explica que isto es normal quando on passa le equator. Vergilio usa le historia de Phaetonte pro explicar le differentias de perception visive intra le duo hemispherios.
(versos 88-usque al fin) Belacqua esseva un famose *lutario que Dante habeva cognoscite personalmente. Nos sape pauc de ille, mais nos ha un commento de Boccaccio explicante que solmente su pigressa excedeva su talento. Il es clar que le duos non ama le une le altere e, como tote bon toscanos, illes usa ironia pro mascarar lor ver sentimentos.

1) Quando per delecto o per dolor,
que alcun nostre virtute include
le anima ben circa illo se recolige,

4) e il pare que necun potentia plus illo comprehende;
e aquesto es contrari a aquelle error que crede
ch'un'anima supra un altere in nos se accende.

7) E per hoc, quando on audi o vide cosa
que tene fortemente le anima in se involte,
le tempore fuge e on non lo remarca;

10) pro que un potentia es illo que ausculta,
e un altere es aquello que controlla le anima tote:
aquesto es quasi ligate, e aquello es disnodate.

13) De hoc io habeva un ver experientia,
audente aquelle spirito e notante;
que ben cinquanta grados era montate

16) le sol, e io non lo habeva remarcate, quando
nos veniva la ubi aquelle animas insimul
critava a nos: «Aqui es vostre requesta».

19) Plus large orificio multe vices claude
con un furcadetta de spinas
le fermero quando le uva se colora,

22) que era le sentiero que nos montava
le guida mie, e io vicino, sol,
quando le turba se partiva ab nos.

25) On va suso in Sanleo e on descende in Noli,
on monta suso in Bismantova in Cacume
solmente con le pedes; ma aqui il necesse que on vola;

28) io dice con alas agile e con le plumas
del grande desiro, sequente de retro aquelle
qui sperantia me dava e me faceva lumine.

31) Nos ascendeva in un fissura de saxo rupte,
e de ambe latere le passage stricte nos serrava,
e le solo subto nos requireva e pedes e manos.

34) Depost que nos arrivava al orlo superior
del alte ripa e al aperte costa,
«Maestro mie», io diceva, «an qual via vadera nos?».

37) Et ille a me: «Necun passo tue falle;
solmente suso al monte, retro de me monta,
usque a nos appari alcun escorta sage».

40) Le summo era assi alte que illo vinceva nostre vista,
e le costa superbe anque plus assatis
pro che illo inclina un midie quadrante del centro.

43) Io era lasse, quando io comenciava:
«O dulce patre, volve te, e mira
como io remane sol, si io bob jam remaneva».

46) «Filietto mie», ille diceva, «usque aqui effortia te»,
indicante me un scolio un pauc suso
que de aquelle latere le tote colle circui.

49) Assi le parole sue me speronava,
que io me effortiava reptante a presso ille,
usque le scolio era subto mi pedes.

52) Nos ambe ibi nos sedeva
volvente nos al levante, de ubi nos era ascense,
pro que reguardar le facto jova al factor.

55) Les oculos antea io addressava al basse litores;
postea io los altiava al sol, e io notava
que nos per illo al sinistra era colpate.

58) Le poeta videva ben que io esseva
toto stupite per le carro del luce,
ubi illo entrava intra nos e le septentrion.

61) Et ille a me: «Si Castore e Polluce
esseva in compania de aquelle speculo
que suso e juso per su lumine irradia,

64) tu viderea le Zodiaco rubefaciente
rotar ancora plus presso al Ursas,
pro non exir foras del vetule cammin.

67) Como hoc es, si tu lo vole poter pensar,
intra te absorpte, imagina que Sion
sta con aqueste monte in sur le terra

70) assi que ambes ha un sol horizonte
e diverse emispherios; de que la strata
que Phaetonte sapeva mal viagiar,

73) tu videra como il occurre al une que ille iva
de un latere e al altere del altere latere,
si tu intellecto ben clar pensa».

76) «Certo, maestro mie,», io diceva, «jammais
io videva assi clar como io ora discerne
la ubi mi ingenio pare mancante,

79) que le circulo medie del motion superior,
que on appella Equator in alcun scientias,
e que sempre remane intra le sol e le hiberno,

82) a causa que de aqui illo es
verso septentrion, mais le hebreos
lo vide verso le parte calide.

85) Ma si il te place, io sponte saperea
quanto nos debe vader; que le montania ascende
plus que mi oculos pote ascender».

88) Et ille a me: «Aqueste montania es tal,
que sempre al commenciar subto es grave;
e quanto plus on va suso, e minus illo dole.

91) Proque, quando illo te parera suave
tanto, che vader suso te essera legier
como con le currente es le vader de un nave,

94) alora tu essera al fin de aqueste sentiero;
tu es foras de halito, ora aqui reposa te.
Plus io non responde, e aquesto io sape vermente».

97) E quando ille habeva dicte su parolas,
un voce presso nos sonava: «Forsit
ancora un pauc tu necessitera de seder te!».

100) A aqueste sono, chacune de nos se torqueva,
e nos videva al sinistra un grande petra,
que ni io ni ille antea notava.

103) La nos vadeva; e ibi era personas
qui stava in le umbra retro le saxo
e semblava homines negligentes.

106) E un de illes, qui me semblava lasse,
sedeva e imbraciava su geniculos,
tenente su visage juso, intra illos basse.

109) «O dulce senior mie», io diceva, «ocula
ille qui se monstra plus negligente
quam si pigressa esseva su soror».

112) Alora ille se revolveva a nos e pensava,
movente su visage in suso ab mi coxas,
e diceva: «Ora va tu suso, que tu es in bon forma!».

115) Io recognsceva alora qui ille era, e aquelle manco
de halito que impediva ancora un pauc mi vigor,
non me impediva de vader a illo e postea

118) que io perveniva apud ille, ille altiava su testa a pena,
dicente: «An tu ha ben viste como le sol
mena le carro con su humero sinistre?».

121) Le actos sue pigre e le curte parolas
moveva mi labbios a un parve riso;
depois io commenciava: «Belacqua, a me non dole

124) de te jam; ma dice me: proque sedite
aqui tu es? An tu expecta tu escorta,
o tu modo usate te ha re-capturate?».

127) E ille: «O frate, vader suso que importa?
si non me lassarea ir al redemption
le angelo de Deo qui sede in sur la porta?.

130) Antea il conveni que tanto le celo me face gyrar
foras de illo, quanto io faceva in vita,
per que io indugiava al fin le bon lamentos,

133) si oration antea non me adjuta
que surge suso ab corde que in gratia vive;
qualcunque altere que vale, que in celo non es audite?».

136) E jam le poeta avante me ascendeva,
e diceva: «Veni ora jam; vide que es toccate
le meridian per le sol e al ripa

139) coperi la nocte jam con su pede Marrocco».

Quando per dilettanze o ver per doglie,
che alcuna virtù nostra comprenda
l'anima bene ad essa si raccoglie,

par ch'a nulla potenza più intenda;
e questo è contra quello error che crede
ch'un'anima sovr'altra in noi s'accenda.

E però, quando s'ode cosa o vede
che tegna forte a sé l'anima volta,
vassene 'l tempo e l'uom non se n'avvede;

ch'altra potenza è quella che l'ascolta,
e altra è quella c'ha l'anima intera:
questa è quasi legata, e quella è sciolta.

Di ciò ebb'io esperienza vera,
udendo quello spirto e ammirando;
ché ben cinquanta gradi salito era

lo sole, e io non m'era accorto, quando
venimmo ove quell'anime ad una
gridaro a noi: «Qui è vostro dimando».

Maggiore aperta molte volte impruna
con una forcatella di sue spine
l'uom de la villa quando l'uva imbruna,

che non era la calla onde saline
lo duca mio, e io appresso, soli,
come da noi la schiera si partìne.

Vassi in Sanleo e discendesi in Noli,
montasi su in Bismantova 'n Cacume
con esso i piè; ma qui convien ch'om voli;

dico con l'ale snelle e con le piume
del gran disio, di retro a quel condotto
che speranza mi dava e facea lume.

Noi salavam per entro 'l sasso rotto,
e d'ogne lato ne stringea lo stremo,
e piedi e man volea il suol di sotto.

Poi che noi fummo in su l'orlo suppremo
de l'alta ripa, a la scoperta piaggia,
«Maestro mio», diss'io, «che via faremo?».

Ed elli a me: «Nessun tuo passo caggia;
pur su al monte dietro a me acquista,
fin che n'appaia alcuna scorta saggia».

Lo sommo er'alto che vincea la vista,
e la costa superba più assai
che da mezzo quadrante a centro lista.

Io era lasso, quando cominciai:
«O dolce padre, volgiti, e rimira
com'io rimango sol, se non restai».

«Figliuol mio», disse, «infin quivi ti tira»,
additandomi un balzo poco in sùe
che da quel lato il poggio tutto gira.

Sì mi spronaron le parole sue,
ch'i' mi sforzai carpando appresso lui,
tanto che 'l cinghio sotto i piè mi fue.

A seder ci ponemmo ivi ambedui
vòlti a levante ond'eravam saliti,
che suole a riguardar giovare altrui.

Li occhi prima drizzai ai bassi liti;
poscia li alzai al sole, e ammirava
che da sinistra n'eravam feriti.

Ben s'avvide il poeta ch'io stava
stupido tutto al carro de la luce,
ove tra noi e Aquilone intrava.

Ond'elli a me: «Se Castore e Poluce
fossero in compagnia di quello specchio
che sù e giù del suo lume conduce,

tu vedresti il Zodiaco rubecchio
ancora a l'Orse più stretto rotare,
se non uscisse fuor del cammin vecchio.

Come ciò sia, se 'l vuoi poter pensare,
dentro raccolto, imagina Siòn
con questo monte in su la terra stare

sì, ch'amendue hanno un solo orizzòn
e diversi emisperi; onde la strada
che mal non seppe carreggiar Fetòn,

vedrai come a costui convien che vada
da l'un, quando a colui da l'altro fianco,
se lo 'ntelletto tuo ben chiaro bada».

«Certo, maestro mio,», diss'io, «unquanco
non vid'io chiaro sì com'io discerno
là dove mio ingegno parea manco,

che 'l mezzo cerchio del moto superno,
che si chiama Equatore in alcun'arte,
e che sempre riman tra 'l sole e 'l verno,

per la ragion che di' , quinci si parte
verso settentrion, quanto li Ebrei
vedevan lui verso la calda parte.

Ma se a te piace, volontier saprei
quanto avemo ad andar; ché 'l poggio sale
più che salir non posson li occhi miei».

Ed elli a me: «Questa montagna è tale,
che sempre al cominciar di sotto è grave;
e quant'om più va sù, e men fa male.

Però, quand'ella ti parrà soave
tanto, che sù andar ti fia leggero
com'a seconda giù andar per nave,

allor sarai al fin d'esto sentiero;
quivi di riposar l'affanno aspetta.
Più non rispondo, e questo so per vero».

E com'elli ebbe sua parola detta,
una voce di presso sonò: «Forse
che di sedere in pria avrai distretta!».

Al suon di lei ciascun di noi si torse,
e vedemmo a mancina un gran petrone,
del qual né io né ei prima s'accorse.

Là ci traemmo; e ivi eran persone
che si stavano a l'ombra dietro al sasso
come l'uom per negghienza a star si pone.

E un di lor, che mi sembiava lasso,
sedeva e abbracciava le ginocchia,
tenendo 'l viso giù tra esse basso.

«O dolce segnor mio», diss'io, «adocchia
colui che mostra sé più negligente
che se pigrizia fosse sua serocchia».

Allor si volse a noi e puose mente,
movendo 'l viso pur su per la coscia,
e disse: «Or va tu sù, che se' valente!».

Conobbi allor chi era, e quella angoscia
che m'avacciava un poco ancor la lena,
non m'impedì l'andare a lui; e poscia

ch'a lui fu' giunto, alzò la testa a pena,
dicendo: «Hai ben veduto come 'l sole
da l'omero sinistro il carro mena?».

Li atti suoi pigri e le corte parole
mosser le labbra mie un poco a riso;
poi cominciai: «Belacqua, a me non dole

di te omai; ma dimmi: perché assiso
quiritto se'? attendi tu iscorta,
o pur lo modo usato t'ha' ripriso?».

Ed elli: «O frate, andar in sù che porta?
ché non mi lascerebbe ire a' martìri
l'angel di Dio che siede in su la porta.

Prima convien che tanto il ciel m'aggiri
di fuor da essa, quanto fece in vita,
perch'io 'ndugiai al fine i buon sospiri,

se orazione in prima non m'aita
che surga sù di cuor che in grazia viva;
l'altra che val, che 'n ciel non è udita?».

E già il poeta innanzi mi saliva,
e dicea: «Vienne omai; vedi ch'è tocco
meridian dal sole e a la riva

cuopre la notte già col piè Morrocco».


1