Le Divin Comedia de Dante Alighieri

Inferno: Canto I

Durante le septimana sancte del anno sancte 1300, Dante, qui ha 35 annos de etate (le medio del vita), es in timor que su anima es damnate pro su peccatos mortal (le foreste obscur). Ille essaya de salvar se, sed ille sol non pote vincer su avaritia (le lupa), su ira (le leon) e su orgolio (le lynce).
Desperate, ille quasi renuncia de salvar se, quando Vergilio (le sapientia del mundo antique) veni a su succurso.

fera = animal carnivore (del latino ferus, -a, -um. ital. = fiera, hisp. = fiera, del radice indo-europee *dhwar-, de que germ. = tier, grec = theron, ant. slavo zveri), familia derivational: fer, feral, ferocitate, feroce, ferir e possibilemente anque furia, infuriar, furiose …

Le versos 101-111 es un obscur prophetia, pro le qual il ha multe interpretationes. Un interessante theoria opina que Dante parla de Cangrande della Scala, le duce de Verona, cuje territorio se extendeva del citate de Feltro al monte Feltro e qui, ben que ghibellino, esseva un grande patrono del poeta. Le masculos de iste familia usava nomines canin, como Cangrande, Mastino, Alano, etc… Su ambassada in Milano deveniva, multo plus tarde, le famose theatro de 'La Scala'.
Manto es le mythic fundatrice de Mantua, le citate natal de Vergilio. Nos la incontrara in le vintesime canto.

1) In medio del cammin' de nostre vita
io me trovava in un foreste obscur
que le directe via era perdite.

4) Ahi! Quanto dicer como illo era es cosa dur,
iste silva salvage, e aspere e forte
que in le pensar renova le pavor!

7) Tanto es amar, que poco es plus morte;
ma per tractar del bon que io la ha trovate
io va dicer del altere cosas que io la ha vidite.

10) Io non sape ben reiterar como io la habeva entrate
io era tanto plen de somno a aquelle puncto
ubi le ver via io habeva abandonate.

13) ma post que io esseva al pede de un colle juncte,
la ubi terminava aquelle valle
que de pavor le corde me habeva compuncte,

16) io altiava mi vista e videva su spatulas
jam vestite del radios del planeta
que mena directe alteros per tote stratas.

19) Alora esseva le pavor un poco quietate
que in le laco de mi corde habeva durate
le nocte que io passava con tante pietate.

22) Como aquelle, qui con effortio exhauste
sortite del mar al ripa
se torna al aqua periculose e reguarda,

25) assi mi anima, que ancora fugiva,
se tornava a retro pro reguardar le passo
que alcun vivente non jammais laxava.

28) Postea que io reposava mi corpore lasse,
io me inviava al salita deserte
assi que le pede firme era plus basse.

31) Ecce! Quasi al initio del ascension
un lynce legier e multo veloce,
que de pelle maculate era coperte;

34) e illo non se partiva de ante mi facie
e al contrario, tanto impediva mi cammin',
que io esseva tentate a retornar me.

37) Le tempore era le principio del matin',
e le sol montava in suso con aquelle astros
que era con illo quando le amor divin

40) moveva primarimente aquelle cosas belle;
assi que a ben sperar il era un bon occasion
malgrado de aquelle fera con le varigate pelle

43) per le hora del die e le dulce saison;
ma non assi que non me espaventava multo
le subite apparition de un leon.

46) Iste semblava venir contra me
con su testa alte e con rabiose fame
que le aere pareva de tremer pro ille.

49) E anque un lupa, que de tote fames
semblava cargate in su magressa,
que da un vita povre a multe gentes,

52) e me donava tante gravitate
con le pavor causate de su oculos,
que io perdeva sperantia del altessa.

55) E como uno qui de bon corde acquire,
ma quando le hora de perder adveni,
in su pensar, ille lacrima e plora;

58) assi le bestia me faceva sin pace,
e approximante se contra me de poco a poco,
me repelleva a la de ubi le sol tace.

61) Mentre que io cadeva verso le basse loco,
ante mi oculos, ille appariva qui
pro longe silentio, pareva rauc.

64) Quando io le videva in le grande deserto,
«Miserere de me», io le critava,
«sia que tu un umbra, sia que tu un homine es!».

67) Ille replicava: «Homine io jam esseva,
e mi parentes esseva lombardes,
mantuanos per patria ambes.

70) Io nasceva sub Iulio, ben que tarde,
e viveva sub le bon Augusto in Roma,
in le dies del deos false e mentiente.

73) Io era poeta, e io cantava del juste
filio de Anchise qui de Troia veniva,
quando Ilio superbe esseva combuste.

76) Ma perque tu retorna a tante tedio?
perque tu non sali al gaudiose monte
que es fonte e occasion de tote joia?».

79) «Es tu aquelle Virgilio e aquelle fonte
effluente un assi ample fluvio de parolas?»,
Io rispondeva con un vergoniose fronte.

82) «O, de tote poetas honor e lumine,
que me vale le longe studio e le grande amor
que me ha facte cercar le tue volumine.

85) Tu es mi magistro e mi autor;
tu es le ille unic de qui io apprendeva
le belle stylo que me dona honor.

88) Vide le lupa que me ha repulse;
adjuta me de illa, o famose sagio,
perque pro illa face tremer mi venas e le pulso.»

91) «Il conveni que tu prende un altere route»,
ille replicava post vider mi lacrimas,
«si tu vole partir de iste loco salvage:

94) Que aquelle bestia, pro que tu crita,
non lassa alcuno passar per su via,
ma le impedi tanto que le occide.

97) Su natura es assi maligne e viciose,
que illa non jammais plena su avariciose voler,
e post le repasto illa ha plus fame que previe.

100) Multe son le animales a que illa se accopula,
e illos essera multe plus, in fin que le leporario
venira qui la facera morir con dolor.

103) Iste non mangiara ni terra ni peltro,
ma le sapientia, le amor e le virtute,
e su nation sera intra feltro e feltro.

106) De aquelle humile Italia essera le salvation,
pro que moriva Camilla le virgine,
Eurialo e Turno e Niso de feritas.

109) Iste la chassara per cata villa,
fin que ille la habera remittite in le inferno
la unde, in invidia, primo illa partiva.

112) Ergo, pro tu bon, io crede e discerne
que tu me seque e io essera tu guida,
e io te trahera de aqui per le loco eterne,

115) ubi tu audira desperate stridores
tu videra le antique spiritos dolente,
cata uno del quales pro le secunde morte crita;

118) e tu videra los qui son contente
in le foco proque illes spera de venir
quandocunque illo sia, al gentes beate.

121) E si postea tu vole ascender,
un anima pro aquello plus digne que me:
con ille io te laxara in mi partir.

124) Perque aquelle imperator qui la suso rege,
proque io esseva rebellante a su lege
non vole que in su citate per me se veni.

127) Ille rege ubique e la ille rege;
La es su citate e le alte throno:
O felice es qui es ibi electe!».

130) E io a ille: «Poeta, io te requesta,
per aquelle Deo que tu non cognosceva,
pro facer que io fugi iste mal e pejor,

133) que tu me mena la ubi tu diceva,
assi que io pote vider le porta de sancte Petro
e illes qui tu face tanto triste».

136) Alora ille moveva e io le sequeva.

Nel mezzo del cammin di nostra vita
mi ritrovai per una selva oscura
ché la diritta via era smarrita.

Ahi quanto a dir qual era è cosa dura
esta selva selvaggia e aspra e forte
che nel pensier rinova la paura!

Tant'è amara che poco è più morte;
ma per trattar del ben ch'i' vi trovai,
dirò de l'altre cose ch'i' v'ho scorte.

Io non so ben ridir com'i' v'intrai,
tant'era pien di sonno a quel punto
che la verace via abbandonai.

Ma poi ch'i' fui al piè d'un colle giunto,
là dove terminava quella valle
che m'avea di paura il cor compunto,

guardai in alto, e vidi le sue spalle
vestite già de' raggi del pianeta
che mena dritto altrui per ogne calle.

Allor fu la paura un poco queta
che nel lago del cor m'era durata
la notte ch'i' passai con tanta pieta.

E come quei che con lena affannata
uscito fuor del pelago a la riva
si volge a l'acqua perigliosa e guata,

così l'animo mio, ch'ancor fuggiva,
si volse a retro a rimirar lo passo
che non lasciò già mai persona viva.

Poi ch'èi posato un poco il corpo lasso,
ripresi via per la piaggia diserta,
sì che 'l piè fermo sempre era 'l più basso.

Ed ecco, quasi al cominciar de l'erta,
una lonza leggera e presta molto,
che di pel macolato era coverta;

e non mi si partia dinanzi al vólto,
anzi 'mpediva tanto il mio cammino,
ch'i' fui per ritornar più volte vòlto.

Temp'era dal principio del mattino,
e 'l sol montava 'n sù con quelle stelle
ch'eran con lui quando l'amor divino

mosse di prima quelle cose belle;
sì ch'a bene sperar m'era cagione
di quella fiera a la gaetta pelle

l'ora del tempo e la dolce stagione;
ma non sì che paura non mi desse
la vista che m'apparve d'un leone.

Questi parea che contra me venisse
con la test'alta e con rabbiosa fame,
sì che parea che l'aere ne tremesse.

Ed una lupa, che di tutte brame
sembiava carca ne la sua magrezza,
e molte genti fé già viver grame,

questa mi porse tanto di gravezza
con la paura ch'uscia di sua vista,
ch'io perdei la speranza de l'altezza.

E qual è quei che volontieri acquista,
e giugne 'l tempo che perder lo face,
che 'n tutt'i suoi pensier piange e s'attrista;

tal mi fece la bestia sanza pace,
che, venendomi 'ncontro, a poco a poco
mi ripigneva là dove 'l sol tace.

Mentre ch'i' rovinava in basso loco,
dinanzi a li occhi mi si fu offerto
chi per lungo silenzio parea fioco.

Quando vidi costui nel gran diserto,
«Miserere di me», gridai a lui,
«qual che tu sii, od ombra od omo certo!».

Rispuosemi: «Non omo, omo già fui,
e li parenti miei furon lombardi,
mantoani per patria ambedui.

Nacqui sub Iulio, ancor che fosse tardi,
e vissi a Roma sotto 'l buono Augusto
nel tempo de li dèi falsi e bugiardi.

Poeta fui, e cantai di quel giusto
figliuol d'Anchise che venne di Troia,
poi che 'l superbo Ilión fu combusto.

Ma tu perché ritorni a tanta noia?
perché non sali il dilettoso monte
ch'è principio e cagion di tutta gioia?».

«Or se' tu quel Virgilio e quella fonte
che spandi di parlar sì largo fiume?»,
rispuos'io lui con vergognosa fronte.

«O de li altri poeti onore e lume
vagliami 'l lungo studio e 'l grande amore
che m'ha fatto cercar lo tuo volume.

Tu se' lo mio maestro e 'l mio autore;
tu se' solo colui da cu' io tolsi
lo bello stilo che m'ha fatto onore.

Vedi la bestia per cu' io mi volsi:
aiutami da lei, famoso saggio,
ch'ella mi fa tremar le vene e i polsi».

«A te convien tenere altro viaggio»,
rispuose poi che lagrimar mi vide,
«se vuo' campar d'esto loco selvaggio:

ché questa bestia, per la qual tu gride,
non lascia altrui passar per la sua via,
ma tanto lo 'mpedisce che l'uccide;

e ha natura sì malvagia e ria,
che mai non empie la bramosa voglia,
e dopo 'l pasto ha più fame che pria.

Molti son li animali a cui s'ammoglia,
e più saranno ancora, infin che 'l veltro
verrà, che la farà morir con doglia.

Questi non ciberà terra né peltro,
ma sapienza, amore e virtute,
e sua nazion sarà tra feltro e feltro.

Di quella umile Italia fia salute
per cui morì la vergine Cammilla,
Eurialo e Turno e Niso di ferute.

Questi la caccerà per ogne villa,
fin che l'avrà rimessa ne lo 'nferno,
là onde 'nvidia prima dipartilla.

Ond'io per lo tuo me' penso e discerno
che tu mi segui, e io sarò tua guida,
e trarrotti di qui per loco etterno,

ove udirai le disperate strida,
vedrai li antichi spiriti dolenti,
ch'a la seconda morte ciascun grida;

e vederai color che son contenti
nel foco, perché speran di venire
quando che sia a le beate genti.

A le quai poi se tu vorrai salire,
anima fia a ciò più di me degna:
con lei ti lascerò nel mio partire;

ché quello imperador che là sù regna,
perch'i' fu' ribellante a la sua legge,
non vuol che 'n sua città per me si vegna.

In tutte parti impera e quivi regge;
quivi è la sua città e l'alto seggio:
oh felice colui cu' ivi elegge!».

E io a lui: «Poeta, io ti richeggio
per quello Dio che tu non conoscesti,
acciò ch'io fugga questo male e peggio,

che tu mi meni là dov'or dicesti,
sì ch'io veggia la porta di san Pietro
e color cui tu fai cotanto mesti».

Allor si mosse, e io li tenni dietro.


1