visitatori!
utenti connessi 
home
LUPETTI
capi
sestiglie
vdb
foto
calendario
comunicazioni
REPARTO
capi
squadriglie
campi
foto
calendario
comunicazioni
CLAN / NOVIZ.
capi
rovers - scolte
routes
foto
calendario
comunicazioni
COM. CAPI
chi siamo
progetto
foto
il montichiari 1°
storia
foto varie
montichiari
la città
foto
come arrivare
links
links scout
links vari
l'angolo acuto
simboli-storia scout

tecniche

Materiale capi

forum
NUOVO  PORTALE

 

Vota il nostro sito su:


Rivendita scout KIM BRESCIA

 

 

 

L’alfabeto semaforico

L’alfabeto semaforico ha la pessima fama di essere “difficile”.

A sentire chi lo conosce, invece, è molto più facile da capire del Morse, e permette di trasmettere molto più velocemente. L’unica difficoltà sta nel posizionare correttamente le bandiere durante la trasmissione, perché una imprecisione rischia di confondere i segnali. In realtà, le posizioni sono solo 8, e posizionarle correttamente è solo questione di allenamento. Come in tutte le cose, del resto.

Bisogna fare in particolare attenzione a non sovrapporre le bandiere.

Per trasmettere i numeri, si usano le lettere dalla A alla I, con la K che fa da zero, precedute da un segno opportuno che indica che quello che segue non sono lettere ma numeri. Si torna alle lettere segnalando “annulla”.

A o 1
B o 2
C o 3
D o 4
E o 5
F o 6
G o 7
H o 8
I o 9
J
K o zero
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
X
Y
Z
numeri
annulla
errore

Fin qui niente di nuovo rispetto a quanto già visto in tanti altri siti.

La domanda che ci si pone è questa: “Ebbene, perché mai dovrei impararmi questo metodo che non usiamo mai?”

 Motivo numero 1

Imparare qualcosa di nuovo non costa niente     :)

 Motivo numero 2

Il semaforico si può usare durante i grandi giochi, ha il pregio di essere veloce e moooooolto silenzioso!

 Motivo numero 3

Se io scrivo:

allora TU sai di cosa sto parlando, altri potrebbero trovarsi un po’ in difficoltà…

Come si impara il semaforico?

Non c’è trucco, non c’è inganno. Solo con la pratica.

Mettersi davanti allo specchio serve solo per migliorare l’abitudine a posizionare bene le braccia; se vuoi imparare l’alfabeto davanti allo specchio, attenzione alla confusione, perché tu vedi la lettera giusta ma la stai facendo al contrario.

E allora… La trovata. Ma non esiste un alfabeto “a specchio”? Così mi guardo allo specchio, ripeto come un cocorito, e quello che vedono gli altri è il messaggio giusto.

Si, va bene, eccoti l’alfabeto a specchio. Però attenzione. Se passi troppo tempo davanti allo specchio, oltre che farti venire il complesso di Narciso, rischi di impararti l’alfabeto al contrario. E se dopo sarai tu a dover ricevere un messaggio, lo riceverai dritto o al contrario, come l’hai imparato tu???

Un altro metodo che si potrebbe sperimentare è il “metodo di Koch”, di cui ho parlato nell’articolo sul Morse.

Ho preparato una pagina per sperimentare il metodo. Volete provare?

La pagina di esercitazione è disponibile anche per essere scaricata e utilizzata senza essere collegati. Basta decomprimerla (.ZIP) in una directory a piacere e fare doppio click su Sema_koch.htm.

Pagina offline (.ZIP,30 KB)

English version (.ZIP, 18KB)

Se invece volete solo sapere come sarebbe dire con il semaforico una certa parola, una frase, un certo capitolo dei Promessi Sposi, provate con... "dillo in semaforico"!

Per gli appassionati di grafica, ho preparato gli alfabeti “normale” e quello con lo scautino. Chi possiede un programma per creare GIF animate, e possiede tanto tempo da perdere, può divertirsi come me a fare dei messaggi animati.

Li trovate qui:

Semaforico normale (.ZIP; 12 KB)

Semaforico dello scautino (.ZIP;31 K)B)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Hosted by www.Geocities.ws

1