Appunti di Letteratura Italiana

classi quinte

 

 

Modulo 1   L'elaborazione letteraria nel primo Ottocento

 

·        Nuclei concettuali

 

L'arte greca come modello di bellezza ideale; il gusto neoclassico in letteratura; arte e mito servono ad una nuova valorizzazione del vissuto; Romanticismo letterario: romanzo e lirica (dalla letteratura come mimesi alla letteratura come espressione); la rivoluzione del sistema dei generi, l’abbandono delle regole; l'Italia nella Restaurazione: discussione e polemiche fra romantici e classicisti in Italia; l’intellettuale e la società; l’eroe romantico; che cosa e' stato veramente il Romanticismo?

 

La vicenda di Ugo Foscolo: utopia e disinganno

 

La riflessione di Manzoni sul senso della storia; i Promessi Sposi

 

Leopardi e la materialità dell’esistenza

 

bullet

Testi

Foscolo (testi relativi ai temi: l'arte greca come modello di bellezza ideale; arte e mito servono a una nuova valorizzazione del vissuto)

T58 All'amica risanata

Dalle “Grazie”: T68 a b

 

Manzoni (testi relativi ai temi: il generale sconvolgimento del sistema dei generi; l'eroe romantico )

Adelchi T70a (Coro dell'atto terzo) b (Coro dell'atto quarto) c (le ultime scene della tragedia)

Passi scelti dei Promessi Sposi

 Leopardi (testi relativi ai temi: l'eroe romantico; il generale sconvolgimento del sisetma dei generi; Leopardi e la materialita' dell'esistenza)

T91 Bruto minore; T93 Ultimo canto di Saffo; T94 Dialogo della Natura  e di un Islandese; T99 L’infinito; T101 La sera del dì di festa; T104 A Silvia; T106 la quiete dopo la tempesta; T107 Canto notturno di un pastore errante dell’Asia; T112 A se stesso; T114 Dialogo di Tristano e di un amico; T116 La ginestra; T118 IL tramonto della luna

 

 Modulo 2 La Letteratura del Secondo Ottocento 

 

bulletNuclei Concettuali

 

La nascita della lirica moderna: Baudelaire

La grande stagione del romanzo e della narrativa: realismo, naturalismo verismo

bullet

  Testi

 Baudelaire: T26 “Corrispondenze” T73a “D’attorno a me…” T73b “Spleen”

Pagine di Flaubert, Maupassant, Zola, Tolstoj, Dostojevskij (in fotocopia)

Verga: T66 Rosso Malpelo; Lettura di passi significativi de “I Malavoglia”

 

 Modulo 3 Movimenti e tendenze stilistiche del ‘900

 

bulletNuclei concettuali

 

Caratteristiche generali del Decadentismo

Il tema dell’artista

 

bulletTesti

 

L’artista secondo D’Annunzio: T83

L’artista secondo Gozzano: T86b

L’artista secondo Palazzeschi: T88

L’artista secondo Montale: T90 T93 T94

 

 Modulo 4  Il sistema dei temi nella Letteratura del ‘900

 

bulletNuclei concettuali

 

 a)  La soggettività: linguaggi e situazioni – le soluzioni formali del simbolismo di Pascoli;  D’Annunzio e la nuova mitologia;  Ungaretti: parola essenziale e angosce della modernità; Svevo e le incerte verità della coscienza moderna; le occasioni della memoria secondo Montale; i labirinti della coscienza (Conrad e Pirandello)

 

b)   I turbamenti dell’eros e le ambivalenze dei sentimenti – la crisi dei modelli tradizionali dell’amore; l’erotismo rimosso e mascherato di Pascoli; erotismo dannunziano: motivi funebri e possesso violento; il tema dell’esultanza amorosa nella poesia di Ungaretti; per Umberto Saba i poeti sono “sacerdoti dell’eros”; Pirandello: l’energia sconvolgente dell’eros; allegorie d’amore in Montale

 

c)  Le immagini ricorrenti e le allegorie di un’epoca: la distruzione dei corpi e delle cose; situazioni di impotenza (umiliazione, prigionia, condanna); la malattia; la macchina e la meccanizzazione dei rapporti umani; la città come progettazione di uno spazio umano

 

bulletTesti

 

Per il sottomodulo a) 

·         Pascoli: T96a b La via ferrata; T97a Dall’argine; T97b Temporale; T97c Il Lampo; T98 L’assiuolo; T99 Novembre; T100 La bicicletta; T102 Ultimo sogno; T103 Casa mia; T104  Alexandros;  T105 Valentino

·         D’Annunzio:  T106 Lungo l’Affrico; T107a La sabbia del tempo; T107b A mezzodì; T107c Nella belletta

·         Ungaretti: T108 Due liriche da “Il porto sepolto”; T109 Tre liriche da “L’allegria”; T110 Da “Sentimento del tempo”: L’isola

·         Svevo: T114a “Fuori della penna non c’è salvezza”; T114b “Quella ridicola e dannosa cosa che si chiama letteratuta”; T114c La vita “Letteraturizzata”; T114d Lo scrivere come misura di igiene; T114e “Mefistofele potrebbe apparirmi…”

·         Montale: T115 Non recidere, forbice, quel volto; T116 La casa dei doganieri; T117 A mia madre; T118 Quel che resta (se resta)

·         Conrad: T120 “Rimango terrorizzato e agghiacciato davanti all’orribile lavoro”

·         Pirandello: T121 Sole e ombra; T122 Soffio; passi scelti da “Il fu Mattia Pascal”

 

Per il sottomodulo b)

Pascoli: T123 La relazione fra madre e figlio in un’immagine di intensa fisicità ed enfasi; T124 La siepe; T125 Il chiù; T126 Il gelsomino notturno

D’Annunzio: T128 Terra vergine; T129 L’imagine; T130 Rondò;  T131 La sera; T132 Versilia; T133 Stabat nuda aestas;  T134 La carne esperta – le donne.

Ungaretti: T135 Attrito; T136 Dove la luce; T137 La conchiglia

Saba: T138 A mia moglie; T139 Eros; T140 Eroica; T141 Il fanciullo appassionato; T142 Ulisse

Pirandello: Lettura di una scelta di novelle (indicativamente: “Pari”; “Notte”; “La trappola”; “La vita nuda”; “ La casa dell’agonia”; “Lontano”; “Pena di vivere così”

Montale: T143 Elegia di Pico Farnese; T144 L’anguilla; T145 Avevamo studiato per l’aldilà; T146 Luci e colori

 

Per il sottomodulo c)

·         Majakovskij: T184 La guerra è dichiarata

·         Orwell: T185 Un’impiccagione

·         Brecht: T186 Il mantello dell’eretico;  lettura di passi dalla “Vita di Galileo” (fotocopie)

·         Franz Kafka: La metamorfosi (Fotocopia); passi da “Il processo” (fotocopia); Passi da “Il Castello” (fotocopia); T187 il cruccio del padre di famiglia

·         T. Mann: Passi da “La montagna incantata” (fotocopie)

·         J.P. Sartre: passi da “La nausea” (fotocopie)

·         A. Camus: passi da “La Peste” (fotocopie)

·         E. Vittorini: T188 “Le città del mondo”

·         I Calvino: Scelta dalle “Cosmicomiche”; “Le città invisibili”; “Palomar” (fotocopie)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Hosted by www.Geocities.ws

1