home page | filosofia in Italia | filosofi moderni

La Città del Sole

di Tommaso Campanella

Dialogo di Repubblica nel quale si dimostra l'idea di riforma della repubblica cristiana conforme alla promessa da Dio fatta alle Sante Caterina et Brigida.

 

Campanella, stampa dell'epoca

Tommaso aveva cercato di realizzare nella sua Calabria dominata dagli Spagnoli  una città ideale. L'esperimento si era concluso con il suo arresto. Proprio durante la prigionia e la tortura in attesa della sentenza, gli apparve come in un'intuizione intellettuale la visione della città diretta dalla ragione, e scrisse quest'opera, seguita in appendice da "Questioni sull'ottima repubblica"  in cui si rifà ai precedenti della Utopia di Moro e alla Repubblica di Platone, e analizza le possibili obiezioni alla sua dottrina sociale

"La Città del Sole"Scritto in italiano nel 1602 e in seconda redazione nel 1611, versioni latine nel 1613 e 1631 (prima ediz. in latino: Civitas Solis idea reipublicae philosofica, Francoforte 1623).

Un ammiraglio genovese racconta della sua esperienza sul l'isola di Tabrobana (Ceylon), presso una città eretta su un colle e cinta da 7 degradanti cerchie di mura, ognuna dedicata ad un pianeta. Sulla sommità, il tempio del Sole. Supremo sacerdote e reggitore della città è Hoh,  il Metafisico, sorretto dai seguenti tre assistenti-magistrati (sacerdoti):

Pon, Potenza regge il comando militare
Sin, Sapienza dirige gli studi (gestisce la visibilità della conoscenza: i dipinti che sulle mura rappresentano le scienze, affinché fin dall'infanzia si possa avere confidenza con esse sia come intrattenimento che come oggetto di spiegazione sotto la guida dei maestri)
Mor, Amore presiede alla generazione (funzionari appositi provvedono in base a criteri e finalità eugenetiche all'accoppiamento tra femmine dai 19 anni in su e maschi dai 20 in su)  L'atto dell'accoppiamento assume carattere religioso di dedizione alla comunità. La donna sterile diventa assolutamente comune e non gode degli onori riservati alle madri. 

Presiede alla puericultura: dopo l'allattamento, maschi e femmine sono affidati ad un maestro e percorrono tutte le esperienze educative da quelle fisiche a quelle intellettuali. Al termine dell'istruzione sono in grado di partecipare a guerre (intraprese per aiutare i popoli stranieri oppressi),di coltivare agricoltura, pastorizia, naviga. Il commercio invece è considerato avvilente ed è limitato al baratto

  . Gli abitanti vivono una vita retta solo dalla ragione, in base alla quale:

proprietà dei beni è negata in quanto porta alla rovina della comunità favorendo l'amor proprio anziché la comunanza
lavoro è un contributo alla comunità: ognuno accetta lietamente le proprie mansioni, non ci sono né servi né padroni 
bisogni primari dormitori e mense comuni; unico vestito in 4 versioni stagionali; la dieta è personalizzata in base alle indicazioni di apposito medico 
sacerdote supremo deve avere vastissime conoscenze (sia fisiche che metafisiche) e sopratutto capacità di sistemarle in un tutto organico. Solo così tali strumenti d ingegno potrà  affrontare e risolvere i problemi della gestione politica. 
politica Leggi brevi e chiare. Tutti i maggiorenni (20 anni) partecipano alle assemblee per esporre proposte e  critiche alle leggi. 
giustizia Giudici sono i magistrati-sacerdoti, che attraverso la confessione dei cittadini penetrano nell'animo e riescono facilmente ad individuare i vizi e quindi a prevenirne lo sviluppo. Processi brevi. I condannati subiscono la legge del taglione. Non esistono quindi le carceri (fanno eccezione quelle per i prigionieri di guerra). 
religione religione  naturale: viene adorato l'Universo in quanto immagine vivente di Dio (Trinità di Potenza Sapienza Amore)
filosofia esistono due principi metafisici: l'Ente (Dio) e il Niente (negatività da cui sorgono fisicamente le cose). Disordine nell'universo e peccato nascono dalla tendenza al Niente (in questo senso l'asrologia può influenzare la condotta della natura).

home page | filosofia in Italia | filosofi moderni

Hosted by www.Geocities.ws

1