torna a home page | filosofia in Italia  | illuminismo in Italia | filosofi 6-700

 

Blaise PASCAL 

 

Il cuore ha le sue ragioni, che la ragone non conosce

L'uomo è solo una canna, la più fragile della natura, ma è una canna che pensa

 

Per VERCELLESE (1994,106) le due massime sono perfette per ogni contesto.

Clermont 1623 - Parigi 1662

A differenza dei gesuiti GIANSENIO aveva  un atteggiamento di rigore morale e di  distacco dal mondo. 

Tale fu anche la vita di Pascal, secondo il quale il divertimento è la più grande miseria umana, reca a lungo andare solo NOIA e sensazione di NULLITA’.

Secondo lui la conoscenza è data sia dal ragionamento che dall'esperienza. La sensibilità spirituale con la quale conosciamo la verità di morale e religione è l'esprit de finesse. Quest’ultimo “esprit” significa intuizione del bene.

  In fisica, sostenuto anche dagli esperimenti di Torricelli, teorizza che il vuoto esiste e si oppone quindi alla  teoria cartesiana sullo spazio pieno (occupato da vortici). Di Cartesio accetta il dualismo res cogitans / res extensa. Grazie alla scoperta dei “2 infiniti” (infinitamente piccolo e infinitamente grande), sostituì il concetto cartesiano di natura con quello di “spazio infinito determinabile geometricamente”. La sua filosofia è di tipo dualistico (vs. quella monistica di Spinoza)

La ragione ci comanda molto più imperiosamente di un padrone, perché disobbedendo all'uno si è un disgraziato e disobbedendo all'altra si è uno stupido

Arnauld. capo del giansenismo, si preoccupava di conciliare fisica moderna e transustanziazione Pascal

l'incisione di Bein (coll. R.Viollet) riproducente P. si rifà a un disegno di Flandin.

Nel periodo 1639-47 creò le basi della geometria proiettiva e - insieme a Fermat - creò il calcolo delle probabilità. 

Dopo le ricerche sulla pressione atmosferica e l'invenzione di una macchina calcolatrice si orientò decisamente verso la teologia e il discorso di fede, forza che supera quella della ragione (Lettere Provinciali; Pensieri postumo). 

----

 

FONTI

GOLDMANN  1971  Lucien Goldmann, Il Dio nascosto, BA:Laterza, 1971  (interpretazione marxista)

VERCELLESE 1994   Michele Vercellese, Cogito ergo sum. Breve storia della filosofia, MI:Garzanti, 1994 (un giro guidato nell'universo filosofico in 50 massime commentate)

Jorge Luis  Borges dedica due racconti a P. (in Altre inquisizioni, 1952): nel primo La sfera di P. traccia la storia di alcune metafore si conclude con P; nel secondo (Pascal) si confronta col pensiero religioso del filosofo. 

multimediale (vhs)

 

Filmografia

Pascal (Rossellini 1971, film tv Rai-Ortf) divulgativo sul tema fede-ragione-società

Pascal (Eric Rohmer, Francia, film tv)

Linkografia

http://members.aol.com/KatharenaE/private/Philo/Pascal/pascal,html 

 I Pensieri (ed. fr. e trad. inglese) sono consultabili in http://ccel.wheaton.edu/p/pascal/penees/pensees.htm

 

 

torna a home page | filosofia in Italia | illuminismo in Italia

 

Hosted by www.Geocities.ws

1