Home page | filosofia e immagine | estetica | Disputa di Raffaello | Scuola d'Atene

Giansenio

1585-1638

(Cornellius Jansen) vescovo di Yprews, teologo di Utrecht, rimasto cattolico ma viveva fianco a fianco calvinisti.

Risente del pensiero dei seguaci di Cornelio JANSEN (Giansenio) il quale per combattere il nuovo pelagianesimo (=integrale umanizzazione di Cristo) proponeva la teologia agostiniana e sosteneva che la salvezza dipende dalla grazia divina, sulla quale la volontà umana nulla può.  A differenza dei gesuiti GIANSENIO aveva  un atteggiamento di rigore morale e di  distacco dal mondo. Tale fu anche la vita di Pascal.  

Totale corruzione della natura umana (causa peccato originale): l'uomo non resiste né alla corruzione né alla grazia, è in sostanza incapace di agire liberamente.

Giansenio sostiene anche la predestinazione e nega che Cristo sia morto per la salvezza degli uomini.

Giansenio, stampa dell'epoca
Hosted by www.Geocities.ws

1