home page | filosofia in Italia  | illuminismo in Italia | filosofi 6-700

George Berkeley

1685-1753

 

Esse est percipi

Per VERCELLESE 1994,151 "è una massima impegnativa, maneggiarla con cura"

In America esistono due raffigurazioni coeve di B: una di John Smibert, Il reverendo B. e la sua famiglia, 1729 (oggi alla Yale Univ. Art Gallery), l'altra di Alfred Hart, Reverendo G.B., 1731 (oggi alla biblioteca di Redwood, Rhode Island)  

Berkeley, Hume e l’empirismo inglese

Per Berkeley le qualità primarie (dimensione) non sono relative all'oggetto, ma al soggetto: infatti nella percezione la mente è ATTIVA per Berkeley (esse est percipi), mentre è completamente passiva per David Hume. Essendo il soggetto l’elemento-mente che elabora quanto percepito, per Berkeley la sostanza SPIRITUALE esiste e si identifica con l’attività mentale.  

 

-------------

FONTI

Ernst Cassirer, Storia della filosofia moderna (1906) dedica al pensiero di B. una approfondita analisi. 

Jorge Luis Borges in Nuova ricusazione del tempo descrive B. come il più genuino artefice dell'idealismo.

VERCELLESE 1994   Michele Vercellese, Cogito ergo sum. Breve storia della filosofia, MI:Garzanti, 1994 (un giro guidato nell'universo filosofico in 50 massime commentate)

Linkografia

www.georgeberkeley.org.uk  sito della Organizzazione internazionale di studi su B.

http://easyweb.easynet.co.uk/  utilizzando un motore interno presenta informazioni bio-bibliografiche su B. 

 

 

 home page | filosofia in Italia | illuminismo in Italia

Hosted by www.Geocities.ws

1