home page | filosofia analitica 

Filosofia della scienza

Spunti  sulla filosofia della scienza alla luce di questioni d'attualità.

Contro il positivismo ingenuo e contro il rifiuto incondizionato della scienza un sito italiano FINALMENTE open source e con contributi free-author:  http://www.e-laser.org (apr2002)

vedi anche filosofia analitica; storia della scienza


  Rudolf CARNAP 

14/03/98 Carl Gustav Hempel: “la teorizzazione scientifica non mira allo scopo ontologico della verità bensì a quello epistemologico dell’integrazione epistemica ottimale, ovvero all’ottimalità epistemica del sistema di credenze che abbiamo momento per momento”.  Limiti e valori dell’empirismo: ammettere che per quanto vasti i dati non copriranno mai l’universo delle possibilità: è sempre possibile che vi sia un elefante rosa. Oggi all’empirismo fa da supporto la richiesta di “desiderata” cioè di condizioni  non legate ad una assoluta normativa ma alla migliore operabilità dell’ipotesi: p.e. è un “desideratum” che – a parità di altri fattori – tra due ipotesi scientifiche venga scelta quella che è più SEMPLICE., oppure si preferisce l’ipotesi che copre un’ampia varietà di casi e permette previsioni su campi ancora sconosciuti. In sostanza si dà per più operabile un’ipotesi – proprio quell’ipotesi – che ci consente di avventurarci in aree nuove, e quindi che rischia un domani proprio di essere rigettata come “non vera”. Di solito, o comunque può accadere, che proprio l’ipotesi che al momento riscuote meno successo sia quella che domani risulta più “vera”.

06/01/99 18.37 Sulla linea di Penrose l’americano Lee Smolin (“La vita del cosmo”, ora in ed. it. Einaudi ’98?  pp.442) sostiene un principio unificatore delle scienze: massa delle particelle, cariche elettriche di protoni-elettroni e costante gravitazionale, vale a dire materia ed energia, sono oggi a valori che consentono la vita, un minimo scostamento non la consentirebbe. Ma non si tratta di situazioni assolute-eterne. Gli universi  sono un ciclo di equilibri che si distende nel tempo. In questo senso l’astrofisica e la fisica sono la base per capire la biologia e la vita, la coscienza.  E il motore della storia degli universi è la casuale modifica del patrimonio informativo del dna delle stelle, nel senso che hanno più probabilità di prolungarsi in “nuove vite” (cioè in nuovi big bang” quegli universi che giungono al loro collasso o buco nero con maggiori infinità di materia (p.e. la materia pesante Carbonio) ed energia (temperatura), cioè in grado –grazie a leggere modifiche informative rispetto all’universo precedente [con la stessa logica della selezione naturale, possibile perché vi è una leggera variazione tra le caratteristiche genetiche del figlio e quelle dei  genitori ] -  di riprodurre (con l’energia che scompare nel posto precedentemente occupato dalla stella) in un posto con nuovo big bang una stella con grande massa e quindi in grado di produrre più buchi neri, maggiore complessità, maggiore possibilità di autoprodursi. Il mondo non presenta dunque una lettura assoluta, ma una rete di relazioni in continua trasformazione. 

19/03/99 2.07 Stephen Kern, Il tempo e lo spazio. – La percezione del mondo tra Otto e Novecento, BO:Il Mulino, 32m , indica che la seconda rivoluzione industriale (telefono, bici, radio, aereo, cinema) ha portato ai movimenti estetici d’avanguardia  tipo  cubismo surrealismo futurismo, alla pirotecnica ritmica della “Sagra della Primavera” di Strawinsky e allo stream of consciousness di Joyce. All’ERU di Nietzsche, alla “poesia simultanea” di Apollinaire.

03/04/99 16.00 John Barrow, Impossibilità - i limiti della scienza e la scienza dei limiti, Rizzoli, pp.398: "nel futuro della scienza è possibile che si giunga ad una saturazione dell'osservabile ( e quindi del verificabile). Da ciò la possibilità che la scienza del futuro sia sempre più speculativa e che costruisca scenari non verificabili, in modo da avvicinarla più al  regno della fantascienza che a quello dei dati scientifici."  Per l'autore questo è l'unico modo, per molti scienziati, di emergere oltre  la conoscenza gestite dai media come notizia- prodotto-merce: la notizia è l'unità di prodotto nel mercato della comunicazione; non importa se corrisponda a no alla verità: vedi il confezionamento di notizie in guerra - e adesso nel Kosovo) -i. Il prodotto finale è comunque gestito e collocato in un'area di sentimento che si polarizza, come nella amorale infantile, tra un buono e un cattivo (Serbi cattivi). La spinta a conoscere l'universo nella sua totalità è secondo l'autore un anelito che potrà solo rimanere tale. Limiti interni alla conoscenza ed esterni: interni: p.e. il limite di ogni nostra conoscenza è sostituito dalla velocità della luce: solo all'interno dell'orizzonte definito da tale velocità noi possiamo raccogliere informazioni, per  cui ipotesi sui buchi neri o su realtà precedenti la luce rimarranno sempre tali. Ma questo non è una sconfitta per la scienza, al contrario (rispetto alla metafisica):  non a caso nella scienza le teorie più potenti sono proprio quelle  che prevedono che "ci sono cose che non  possono dirci".  E' proprio la scoperta del limite a  fornire un robusto scheletro al sapere scientifico.

07/11/99 11.37 Episteme= stare sopra, dominare attraverso la conoscenza (da Ardiccioni, I, come mi dice una  ragazza di 3A); siti [riportati anche nelle mie pagine di siti] sulla storia della scienza: viene analizzata dal prof Wilson (lezioni al Rochester Institute of Technology la filosofia della scienza dall'antichità ad oggi: http://www.rit.edu/~flwstv/hoscal.html studi di matematica e informatica (dal libro di Borges) del relativo dipartimento della Clark Un. di Worcester, Mass.: http://aleph0.clarku.edu

Panoramica sull'Inquisizione e Galileo, frutto di una ricerca della Rice Un. : http://es.rice.edu/ES/humsoc/Galileo/Student_Work/Trial96/index.html

21/11/99 18.47 "La religione è la matematica dei poveri" in sintesi da Piergiorgio Odifreddi"Il Vangelo secondo la Scienza - Le religioni alla prova del nove, Einaudi, pp 220) recensito da Franco Prattico (Repubblica 15/11/99).Attenzione: lasciamo da parte la religione (credenza assoluta, mentre la scienza è dubbio), ma teniamo presente la teologia che si ostina a far collimare il rivelato con le scoperte scientifiche. La matematica ha i caratteri dell'universalità, la metodologia dell'illuminazione a seguito della meditazione, il rigore della logica, il linguaggio formalizzato, l'astrazione e la generalità che consentono di andare oltre il contingente, e soddisfa quindi , in modo produttivo, le  esigenze espresse dalla religiosità.

Secondo Bruno Latour, La scienza in azione, ed. Comunità) scienze esatte e scienze umane tendono all'identità: si tratta di accumulo di conoscenze attraverso "rappresentazioni (Vorstellung)" del reale, sempre più complesse e precise e astratte: per ristrutturare il senso delle esperienze si usano metafore, contestualizzazioni,  schematizzazioni via via più rigorose. In questo senso non è che Cremonini e Galileo fossero in dissidio assoluto: l'uno procedeva a riassumere conoscenze riportate da Aristotele, l'altro procedeva a nuove conoscenze secondo una prospettiva che si sovrapponeva alle conoscenze aristoteliche in un contesto diverso. Ma la differenza tra uomo e altri animali sta appunto nell'accumulo delle conoscenze tramite rappresentazioni e nell'accumulo di rappresentazioni di rappresentazioni.  

10.8.2000 Per la prima volta i filosofi hanno a loro disposizione un laboratorio in cui concretizzare e mettere alla prova le loro idee e le loro teorie: modellazione computazionale e modellazione cognitiva hanno il compito di simulare aspetti del pensiero umano; nella filosofia della scienza, lo scopo diventa quello di simulare il ragionamento usato dagli scienziati nella costruzione e nella valutazione delle ipotesi [Bynum - Moor 2000]

==========

REFERENZE

 BYNUM - MOOR 2000   Terrell Ward Bynum e James H. Moor (curatori),The Digital Phoenix, Basil Blackwel,(tr. it. La fenice digitale , Apogeo, 2000, pp.512)

FOX KELLER 1996   Evelyn Fox Keller, Vita, scienza & cyberscienza, MI:Garzanti,  1996, pp.
136,  (l'autrice è una grande storica e filosofa della scienza del  Massachusetts Institute of
Technology). 


Linkografia 

Neutrosophy. Neutrosophic probability, set and logic a c. Florentin Smarandache:  nuovo ramo della filosofia che studia le neutralità in relazione alle idee
Glossary of First-Order Logic a c. Peter Suber (Earlham College, Richmond):sui termini della logica proposizionale vero-funzionale e della logica dei predicati del primo ordine.

Philosophical Terms and Methods a c. James Pryor (Harvard University): 'attenta analisi della terminologia e dei metodi del processo argomentativo, applicato al discorso filosofico.
Eric's Treasure Troves of Science
a c.  Eric W. Weisstein (University of Virginia): enciclopedia di matematica, fisica, chimica, astronomia.con motore di ricerca interno.

PRIME - Platonic Realms Interactive Mathematics Encyclopedia
a c.  Math Academy Online. Ottima enciclopedia di matematica, più articoli di carattere storico e biografico e link interni.

Glossary of Bioethics
a c.  Darryl R. J. Macer (Eubios Ethics Institute), glossario della scienze biologiche e mediche, con attenzione per la tecnologia genetica.

Humanities And Social Science Electronic Thesaurus
a c. Ken Miller (University of Essex Data Archive), termini scienze umane (psicologia, sociologia, economia, linguistica, ecc.) con  motore di ricerca interno.

Cognitive Science Dictionary
a c.  Michael R.W. Dawson e David A. Medler (University of Alberta).su mente e l'intelligenza,con  indice alfabetico ed un motore di ricerca interno.

Tutte le edizioni sulla filosofia della scienza (con riferimento a più di 600 riviste scientifiche)  sono monitorate in www.wkap.nl/kaphtml/ALERT -  iscrizione alla mailing-list tramite msg "HELP" a [email protected]

Line http://www.galileonet.org/ del open source.

home page | filosofia analitica 

 

 

Hosted by www.Geocities.ws

1