Anche per quanto riguarda le vele � necessario avere una certa dimestichezza con la nomenclatura ed i termini pi� usati in modo tale da poter sapere di che cosa si sta parlando. Nell�immagine seguente vengono visualizzate due vele classiche ( randa e fiocco ) e la relativa terminologia. Le vele vengono issate per mezzo di drizze e vengono regolate ( allascate, cazzate o filate ) per mezzo di scotte. Le drizze vengono fissate ai punti di penna ( o di drizza ) tramite i grilli (aste o tondini di metallo piegati ad U con le estremit� appiattite o forate in modo da potervi inserire un perno detto traversino. Le scotte ( per esempio quelle del fiocco ) possono essere fissate al punto di scotta tramite gasse (nodi per formare un anello al termine di una cima cos� che essa possa serrare senza strozzare; ne esistono di vari tipi, la pi� nota e la gassa d'amante usata per fissare appunto le scotte alla vela, essendo un nodo facile da sciogliere dopo che � stato sottoposto a forte tensione.

 

 

 

 

 

 

 

 

Ricordatevi che :
Una vela non va montata o smontata ma si arma e si disarma.
Una vela non si tira ne su ne gi� ma si issa o si ammaina.

BUONA NAVIGAZIONE!!!!!

Alberto

 

Figure e testi liberamente tratti e sviluppati da:
ABC della Vela di Emilio Mariani
http://www.pegacity.it/sport/vela/ 

 

Back     Up     Next

Hosted by www.Geocities.ws

1