Vai direttamente alle foto

 

Premessa

Quando sia nata Genova non é ben chiaro. Si ipotizza che una prima presenza di popolazioni Liguri tra il tardo VI sec. a.c. e il III sec. a.c. abitasse già i luoghi da cui poi sarebbe nata la città. Si trattava di una antichissima società diffusa in tutta la Liguria la cui cultura si esaurirà contemporaneamente al crescente potere della collettività costiera genuense intorno al II sec. a.c.

La conformazione naturale del territorio genovese e l’insistente presenza del libeccio non ha facilitato lo sviluppo di una configurazione ben determinata e l’insediamento che comincia ad assumere una propria identità con l’organizzazione pur frammentaria dell’area dell’oppidum genuate, situata sulla collina di Castello (affacciata a sud-est del porto naturale) e su quella di Sant’Andrea, appena più arretrata e sede dalla prima necropoli. comincerà ad assumere una fisionomia più precisa. intorno al VI sec., quando Genova diviene un vero e proprio centro mercantile.

  

Back     Up     Next

Hosted by www.Geocities.ws

1