Diffusione

Quante persone parlano la Lingua Siciliana ? Il Siciliano è parlato soltanto in Sicilia o anche in altre regioni italiane e nel mondo ? In questo paragrafo si cerca di dare risposta a queste e ad altre attinenti domande.


Il Siciliano come lingua di Sicilia: quanti i parlanti ?

La stragrande maggioranza della popolazione dell'isola, che ammonta a circa 5 milioni e mezzo di persone, è in grado di parlare il Siciliano e tutti sono in grado di comprenderlo. Quindi, se per Siciliano si intende la lingua non ufficiale parlata nell'isola di Sicilia (il che rappresenta una definizione poco linguistica e più "politica" del termine), dobbiamo considerare che il numero dei parlanti supera i 4 milioni di persone. A queste dobbiamo aggiungere le persone di origine siciliana sparse in tutto il mondo, in particolare in America, le cui famiglie continuano a parlare e a tramandare la Lingua Siciliana. Quantificare numericamente queste persone fuori dall'isola in grado di parlare Siciliano è praticamente impossibile.

Ma per i linguisti il Siciliano è parlato anche al di fuori dell'isola. Il Calabrese Centro Meridionale viene comunemente incluso tra le parlate siciliane. Anche altre parlate di altre regioni d'Italia vengono ricondotte al Siciliano. Tuttavia, quando ci riferiremo al complesso di tali parlate riconducibili al Siciliano, preferiremo usare il termine di Meridionale Estremo; ciò al fine di evitare qualsiasi possibile strumentalizzazione socio-politica dei nostri testi che vogliono, unicamente ed esclusivamente, occuparsi di meri fatti linguistici.


Il Meridionale Estremo

Il Meridionale Estremo comprende, oltre al Siciliano propriamente detto (parlato in Sicilia), anche il Calabrese Centro-Meridionale (parlato in Calabria con l'eccezione della parte nord della provincia di Cosenza) e il Salentino (parlato nella provincia di Lecce e nelle frange meridionali delle provincie di Taranto e Brindisi). A tale famiglia linguistica sarebbero riconducibili anche il Cilentano Meridionale (parlato nel Cilento Meridionale), il Corsu Suttanacciu, parlato nella parte meridionale della Corsica, e il Gadduresu, parlato in Gallura, nella Sardegna del nord. Il Meridionale Estremo, nella sua accezione più vasta, abbraccia, dunque, un territorio comprendente 19 province di cinque regioni italiane diverse ed anche una zona in territorio estero.


Quante persone parlano il Meridionale Estremo ?

Un dato preciso, a tal proposito, è praticamente impossibile da avere; dobbiamo, piuttosto, parlare di "stime".

La popolazione totale della Sicilia è di 5.108.067 abitanti (1997); quella della Calabria di 2.070.992 (1997) e quella del Salento di circa 1.200.000. In totale, nelle zone in cui è parlato il Meridionale Estremo, vivono circa 8.000.000 di persone. Si tende a considerare che nelle zone sopracitate almeno 6.000.000 di persone sono in grado di parlare forme dialettali riconducibili al Meridionale Estremo.

Infine vanno anche considerate le numerose comunità sparse per il mondo, soprattutto nel continente americano, in cui si continua a parlare e tramandare alle generazioni future dialetti riconducibili al Meridionale Estremo. Risulta impossibile quantificare il numero delle persone di codeste comunità che parlano il Meridionale Estremo.


Area di diffusione del "Meridionale Estremo"







HOME | INDICE | STORIA | FONOLOGIA | GRAMMATICA | SINTASSI | LESSICO | DIZIONARI | DIFFUSIONE | FUTURO | DOWNLOAD | INTERACTIVE
Hosted by www.Geocities.ws

1