Official Web Site TeleRadioStella Del Golfo
ISOLA D'ISCHIA
ITALIANO * ISCHIA
ISCHIA E' LA MAGGIORE DELLE ISOLE DEL GOLFO DI NAPOLI.
VENNE ABITATA FIN DAI TEMPI PIU' REMOTI.
LA CITTA' GRECA (INDIVIDUATA A LACCO AMENO) ERA DETTA  PITECUSSAI O PITECUSA.
AI TEMPI DEI ROMANI ERA DETTA AENARIA, PERCHE' VI SI SAREBBE RIFUGGIATO L'EROE TROIANO ENEA NEL SUO VIAGGIO VERSO ROMA: DI QUESTA OPINIONE ERA PLINIO "...AENARIA A STATIONE NAVIUM AENEAE DICTA…".
PER ALTRI STORICI, INVECE, IL NOME DI AENARIA DERIVEREBBE DAL GRECO OINARIA, CHE SIGNIFICA LUOGO DELLE VITI E DEL VINO.
OMERO, PINDARO, ED ESIODO CHIAMARONO L'ISOLA CON IL NOME POETICO DI ARIME, MENTRE VIRGILIO ED OVIDIO LA INDIVIDUARONO CON IL NOME INARIME,VITE.
IL NOME DI ISCHIA.
INCERTA E' L'ORIGINE ETIMOLOGICA DEL NOME ATTUALE DELL'ISOLA.
PER DECENNI GLI STORICI SI SONO SBIZZARRITI A RICERCARNE LA RADICE NELLE PAROLE DI ORIGINE GRECA O ROMANA.
RESTA LA CERTEZZA CHE PER LA PRIMA VOLTA L'ISOLA VIENE CHIAMATA ISCLA IN UNA LETTERA DI PAPA LEONE III A CARLO MAGNO.
ERMOLAO FA DERIVARE IL NOME DI IXION O ISCHION, PERCHE' L'ISOLA AVREBBE LA FORMA DELL'OSSO DEL COSCIALE, DETTO APPUNTO ISCHION.
D'ALOISIO RITIENE CHE L'ORIGINE DEBBA RICERCARSI NEL NOME ISCHION, CHE SIGNIFICA FORZA, A CAUSA DELLA FORTE E POTENTE CITTADELLA COSTRUITA DAL SIRACUSANO GERONE SULLA ROCCA DEL CASTELLO.
LO ZICCARDI, FORSE AFFASCINATO DALLE RICERCHE CHE SOTTOLINEARONO LA PRESENZA DEL CULTO AL DIO APOLLO IN ISCHIA, SOSTIENE CHE IL NOME DERIVI DA ISCHI, ALTRO NOME CON CUI SI INDICAVA IL DIO APOLLO.
C'E' STATO QUALCHE, STORICO CHE SI E' AZZARDATO A FAR  DERIVARE IL NOME DI ISCHIA DALL'EBRAICO ISH, CHE SIGNIFICA UOMO, FORSE PERCHE' L'ISOLA VENNE ABITATA FIN DAGLI ALBORI DELLA CIVILTA'.
SECONDO UNA PIU' RECENTE ED ACCREDITATA IPOTESI, IL NOME ISCHIA SAREBBE UNA VOLGARIZZAZIONE DEL NOME INSULA MAIOR: NELL'ALTO MEDIO EVO, CIOE' ISCHIA VENICA DETTA L'ISOLA MAGGIORE, POI SEMPLICEMENTE INSULA, NOME CORROTTO - CON IL TEMPO--ISSLA, ISCLA E, INFINE ISCHIA.
POSIZIONE.
L'ISOLA D'ISCHIA HA UNA CIRCONFERENZA DI KM. 39, SUPERFICIE DI 47 KMQ. ED UNA POPOLAZIONE CHE SI AGGIRA SUI 55.000 (SECONDO L'ULTIMO CENSIMENTO 48.215 RESIDENTI).
MA D'ESTATE PRINCIPALMENTE A LUGLIO ED AGOSTO, L'ISOLA RAGGIUNGE FINO A 600.000 PRESENZE
FISSE, SENZA CONTARE I TURISTI CHE VI GIUNGONO PER IL FINE-SETTIMANA O PER UNA GITA DI SOLO UN GIORNO.
L'ISOLA E' COMPRESA FRA LE LATIDUDINI DI 40 GRADI 41' 29'' (PUNTA SANT'ANGELO) E 40 GRADI 45' 39'' (PUNTA CORNACCHIA) NORD E FRA LE LONGITUDINI DI 13 GRADI 36' 10'' (PUNTA IMPERATORE) E 13 GRADI 58' 9'' (CASTELLO ARAGONESE) ALL'ORIENTE DEL MEDIANO DI GREEWICH.
DISTA KM. 33,3 DA NAPOLI, 14,8 DA TORREGAVETA, 5,5 DA L'ISOLA DI PROCIDA, 34,5 DA CAPRI, 76,6 DA L'ISOLA DI PONZA.
E' DI FORMA RETTANGOLARE. MISURA KM. 10 NEL SENSO EO (DALLA PUNTA SAN PANCRAZIO A ZARO)
E KM. 6 NEL SENSO  NS (DALLA PUNTA SANT'ANGELO A CAPO NEGRO) .
E' DIVISA IN SEI COMUNI:
ISCHIA, SUPERFICIE 804,83 ETTARI, A 10 METRI SUL LIVELLO DEL MARE.
CASAMICCIOLA TERME, 259,74 ETTARI, LA COSTA A 3 METRI SUL LIVELLO DEL MARE.
LACCO AMENO, 206,55 ETTARI, MEDIAMENTE  A 2 METRI SUL LIVELLO DEL MARE.
FORIO, 1285,2 ETTARI MEDIAMENTE  A 18 METRI DAL LIVELLO DEL MARE.
BARANO, 1110 ETTARI, MEDIAMENTE A 200 METRI SUL LIVELLO DEL MARE.
SERRARA FONTANA, 669 ETTARI MEDIAMENTE A 402 METRI SUL LIVELLO DEL MARE.
PRINCIPALE PUNTO DI APPRODO E' IL PORTO D'ISCHIA, CHE DA' IL NOME ALL'INTERA FRAZIONE, GIA' VILLA DEI BAGNI.ESSO VENNE INNAUGURATO DAI BORBONI IL 17 SETTEMBRE 1854 CON L'APERTURA DI UNA STRISCIA DI TERRA,TRASFORMANDO IL LAGO IN COMODO RIFUGIO PER LE NAVI.ALL'INIZIO DEL SECOLO. LO SCAFO MUNICIPALE SI TROVAVA AD ISCHIA PONTE.
IL NUOVO PORTO COMMERCIALE E STATO AMPLIATO DI RECENTE A CASAMICCIOLA TERME; ALTRO SCALO SI TROVA A LACCO AMENO, MA PRICIPALMENTE PER LE BARCHE DA DIPORTO; NUOVO SVILUPPO STA ASSUMENDO IL PORTO DI FORIO CHE COLLEGA LA PARTE OVEST DELL'ISOLA DIRETTAMENTE CON LA TERRAFERMA MEDIANTE CORSE GIORNALIERE DI ALISCAFI; PICCOLO E SUGGESTIVO PORTICCIOLO, INFINE E' QUELLO DELLA BAIA DI SANT'ANGELO CHE VIENE UTILIZZATO PER LE BARCHE DA DIPORTO E PER COLLEGARE L'ANTICO BORGO MARINO CON IL RESTO DELL'ISOLA, MEDIANTE LE CORSE PLURIGIORNALIERE DI MOTONAVI, CHE EFFETTUANO IL GIRO DELL'ISOLA  E GITE DIRETTE A CAPRI.
IL MONTE PIU' ALTO DELL'ISOLA E' L'EPOMEO, FIANCHEGGIATO DALLA MONTAGNA BIANCA ALTA 485 METRI.
DALL'EPOMEO PARTE UN CRINALE FORMATO DALLA DETTA MONTAGNA ALTA, DALLA PUNTA JETTO (M.663) DAL COLLE JETTO (M.589) DAL MONTE TRIPPODE (M.502). NEL VERSANTE NORD-EST DI QUESTO CRINALE,SCENDONO RAPIDAMENTE CRATICA (M.501) LA PERA (M.373) IL PIANO DI SAN PAOLO (M.462) BUCETO (M.392) SEGUONO A LIVELLO PIU' BASSO I MONTI: ACQUA PICCOLA (M.265) CAMPO MANNO (M.257) E PERA DI BASSO (M.247). QUESTO VERSANTE E' LIMITATO AD EST DA MONTE ROTARO (M.266) MACCHIA BIANCA (M.281) TABOR (M.95) MORTITO (M.63) ED AOVEST DA UNA CARATTERISTICA CIMA DI M.603,CHE VIENE DETTA TESTA DELL'UOMO E RIPORTATA SULLE CARTINE CON IL NOME DI MONTAGNA DEL BIANCHETTO.
AL VERSANTE SUD TROVIAMO IL MONTE PETTO (M.566) LIUTARO (M.550) IL PIANO DIGRADANTE DEL BOSCO CATENA (M.499) E DELLA SELVA DEL NAPOLETANO (M.401) DA QUESTO VERSANTE DISCENDENDO LE COLLINE DI BUTTAVENTO, GAROFALO, BOSCO DEI CONTI E VALLE  DEL ROSATO.
IL  VERSANTE NORD-OVEST E DOMINATO DALLA MONTAGNA DELLA FALANGA, TRA LA BOCCA DELLA SERRA E MONTE DEL BIANCHETTO; SOTTO S'ADAGIA L'ALTOPIANO DELLA FALANGA, E SCENDENDO VERSO LA VALLE SI NOTANO IL MONTE NUOVO, IL MONTE CORBARO ED IL MONTE CORVO. SUI DECLIVI SORGE FORIO, TRA PUNTA ZARO E PUNTA IMPERATORE (M.232).
ACCANTO AI MONTI DELL'EPOMEO, VI E' UNA SECONDA CATENA DI ALTURE, DOMINATA DA MONTE VEZZI (M.395) INTORNO A MONTE VEZZI S'ELEVANO IL MONTE SCHIAPPONE (M.253) COSTA RUSCELLA (M.300) TORRONE (M.376) E PIANO LIGUORI (M.330).
IN SEGUITO AGLI STUDI EFFETTUATI DAL DOTT. VINCENZO MORGERA E DAL PROF. CRISTOFARO MENNELLA SI EVINCE CHE ISCHIA POSSIEDE UNA TEMPERATURA MITISSIMA PER QUASI TUTTO L'ANNO.
NEL CORSO DELL'ANNO CONTA APPENA 66 GIORNI COPERTI DA NUVOLI NON SEMPRE PIOVOSI O NON CONTINUAMENTE PIOVOSI; DIFATTI NON E' RARO IL CASO CHE TORNI IL SOLE DOPO ALCUNE ORE DI PIOGGIA.
Ischia Porto- Veduta Panoramica Del Porto
Serrara Fontana - Sant'Angelo
Forio - Chiesa del Soccorso
Forio-Stabilimento Termominerale Poseidon
Forio-Marea
Forio - Chiesa del Soccorso
Ischia - Tramonto
Lacco Ameno - Fungo
Forio - Veduta Panoramica
Serrara Fontana - Marea
Serrara Fontana - S'Angelo
Barano-Gruppo Folkloristico La 'Ndrzzata
Isola D'Ischia

mailto:teleradiostella-wolit@tiscalinet.it

[email protected]

[email protected]

[email protected]

[email protected]

Clicca per ringrandire la mappa


TELERADIOSTELLA DEL GOLFO


 

 


 

Hosted by www.Geocities.ws

1