Anatomia Ferengi

I Ferengi sono umanoidi ma dotati di alcune subdole differenze: sono organismi multicellulari, bipedi dotati di endoscheletro e di un sistema nervoso centralizzato. Il loro sistema di respirazione è basato sull'ossigeno, si riproducono sessualmente e comunicano tramite suoni. Essi possiedono un numero di genomi di DNA simile agli altri umanoidi; infine la loro struttura genetica non è molto dissimile da quella umana (si pensi solo a Bill Gates, fino ad oggi non si è ancora capito se si tratti di un progenitore dei Ferengi o di un Ferengi tornato indietro nel tempo :).

Il Cervello Ferengi
Il cervello Ferengi è separato in quattro sezioni (lobi), invece che in due come nella maggior parte degli umanoidi, rendendo i pensieri illeggibili alle razze empatiche (es. betazoidi). I Dopteriani hanno una configurazione del cervello simile a quella dei Ferengi, per questo molto spesso vengono indicati come cugini dei Ferengi e come loro sono impenetrabili col pensiero.

Le Orecchie
A causa dell'atmosfera rarefatta del pianeta d'origine dei Ferengi, le loro orecchie sono divenute sempre più ampie per essere maggiormente sensibili al suono. Le orecchie rappresentano anche la parte più erogena del corpo, ed un delicato massaggio, detto oo-mox, risulta molto piacevole e rilassante per un Ferengi. Per proteggere i delicati timpani, una folta peluria invade l'interno dell'orecchio; una pratica molto in uso da parte degli anziani, come il Grande Nagus Zek, consiste nel sistemarsi questi peli con un piccolo pettine d'oro.

Altezza
I Ferengi non sono molto sviluppati in altezza a differenza di quasi tutte le altre razze umanoidi. Tipicamente i Ferengi sono alti fra 1.50 ed 1.70 metri. La corporatura e l'andamento leggermente curvo non li aiutano certo a sembrare più alti.

La Dentatura
La dieta Ferengi spesso consiste di vari tipi di larve e vermi. I loro denti sono piccoli ad appuntiti, quindi particolarmente adatti ad una alimentazione insettivora. Quando i denti di un giovane Ferengi cominciano a diventare resistenti, vengono periodicamente appuntiti e igienizzati tramite particolari strumenti simili a stuzzicadenti che possono essere di materiale aureo o della più comune simil-plastica.

I Sensi
I Ferengi hanno un senso della vista mediamente sviluppato. Alcune circostanze, in The Prophet Motive (DS9) ad esempio, dimostrano che sono dotati anche di uno sviluppato senso del tatto e dell'odorato. Sicuramente però il senso più sviluppato è quello dell'udito, veramente raffinato. Questo però oltre a vantaggi può procurare diversi fastidi: infatti i Ferengi sono sensibili agli ultrasuoni (usati in un episodio per scacciare i topi) e a suoni molto forti. Come già accennato in altro luogo è da ritenersi che la causa della spiccata sensibilità dell'apparato uditivo sia l'atmosfera rarefatta di Ferenginar, il mondo nativo Ferengi.

1