visitatori!
utenti connessi 
home
LUPETTI
capi
sestiglie
vdb
foto
calendario
comunicazioni
REPARTO
capi
squadriglie
campi
foto
calendario
comunicazioni
CLAN / NOVIZ.
capi
rovers - scolte
routes
foto
calendario
comunicazioni
COM. CAPI
chi siamo
progetto
foto
il montichiari 1°
storia
foto varie
montichiari
la città
foto
come arrivare
links
links scout
links vari
l'angolo acuto
simboli-storia scout

tecniche

Materiale capi

forum
NUOVO  PORTALE

 

Vota il nostro sito su:


Rivendita scout KIM BRESCIA

 

 

 

I simboli dello scautismo

Il simbolo del WOSM
Il simbolo del WAGGGS
La stretta di mano con la sinistra
Il cappello e l'alpenstock

 

L’emblema dello scautismo è stato portato da milioni di scout in tutto il mondo. E’ uno dei simboli più noti, essendo lo scautismo diffuso in 150 paesi. Ci si chiede, dunque, da dove abbia origine il simbolo….

Storia del disegno

Il disegno di base (il giglio) era in uso già secoli fa, per indicare il Nord in una bussola. Si sa che i Cinesi lo usavano come simbolo indicante la direzione già nel 2000 AC. L’enciclopedia Larousse segnala inoltre la presenza del simbolo su bronzi etruschi e su ornamenti romani, oltre che su antichi monumenti in Egitto e in India.

Il suo uso come indice di direzione in Europa si fa risalire con ogni probabilità al XIII secolo, quando Marco Polo portò una bussola dal suo viaggio nel Catai. Alcune fonti indicano invece nel navigatore amalfitano Flavio Gioia il primo ad usare il simbolo come riferimento del Nord in una bussola primitiva da lui costruita.

L’Enciclopedia Britannica dà un’altra originale versione dell’origine del simbolo; secondo gli autori, il simbolo deriva dalla Rosa dei Venti, simbolo molto posteriore alla bussola, che compariva già sulle carte nautiche dei popoli mediterranei. Le otto direzioni principali dei venti erano indicate con lettere greche, e il Nord era indicato con la Tau ad indicare “Tramontana”; nel tempo la T si sarebbe “abbellita” e deformata fino a diventare una testa di freccia e a perdere la sua riconoscibilità come “T”.

Il disegno è molto usato anche in altri ambiti; appare nei fregi araldici e in disegni decorativi. A volte è usato per rappresentare una lancia o una testa di alabarda, un giglio ( Fleur de Lys ) o addirittura un’ape o un rospo.

Così, come nel mondo il simbolo continua ancor oggi a indicare la direzione per i naviganti, è usato per indicare la via al servizio e alla fratellanza per tutti i membri del Movimento Scout.

 

Cosa significa l’emblema dello scautismo mondiale - WOSM

IL CERCHIO ESTERNO simbolizza l’unità della Famiglia Scout mondiale

IL NODO PIANO è il simbolo della forza dell’unione fra gli scout

LE DUE STELLE A CINQUE PUNTE rappresentano la Verità e la Conoscenza. Le dieci punte delle due stelle ricordano inoltre i dieci articoli della Legge Scout.

I TRE PETALI DEL GIGLIO rappresentano le tre parti principali della Promessa:

1. Dovere verso Dio e il Paese

2. Aiuto del prossimo

3. Osservanza della Legge Scout

L’emblema mondiale è bianco su un viola denominato “ royal purple ”; in araldica il bianco rappresenta la purezza, mentre il viola denota comando e servizio.

 

Cosa significa l’emblema dello scautismo mondiale – WAGGGS

 

 

Anche in questo caso, il simbolo contiene molti significati:

IL CERCHIO ESTERNO simbolizza ancora l’unità della Famiglia Scout mondiale;

LE DUE STELLE A CINQUE PUNTE rappresentano la Promessa e la Legge;

I TRE PETALI DEL TRIFOGLIO rappresentano le tre parti principali della Promessa;

IL GAMBO DEL TRIFOGLIO , a forma di fiamma, rappresenta le la fiamma dell’amore dell’Umanità;

LA VENATURA CENTRALE ricorda l’ago di una bussola, ad indicare la strada verso il servizio.

Il colore ORO su fondo blu rappresenta il sole che risplende sui bambini del mondo.

All’interno della bandiera, l’angolo bianco rappresenta l’impegno del WAGGGS verso la pace, coronato dai tre blocchi dorati che rappresentano i tre punti della promessa.

 

Da SCOUT FACTS, World Scout Bureau, World Organization of the Scout Movement, Giugno 1985

 

La stretta di mano con la sinistra    

Come iniziò l'uso degli scout di stringere la "mano sbagliata"?

Uno degli incarichi svolti da Baden-Powell durante il suo servizio militare fu quello di guidare la spedizione verso Kumassi, capitale dell'Ashanti (regione del Ghana, allora Costa d'Oro), dove regnava il sanguinario Prempeh. Esistevano alcune località commerciali in Costa d'Oro, ma Prempeh sollevò le tribù locali contro gli inglesi per impedire ogni tipo di commercio; inoltre, si praticava il sacrificio umano e il traffico di schiavi. Si decise pertanto di mandare una spedizione per deporre Prempeh, e per convincere i capi locali ad una vita pacifica e rispettosa delle leggi.

Quando nel Gennaio del 1896 B.P. entrò in Kumassi, dopo una lunga marcia, venne ricevuto da uno dei capi della città, che venne a lui porgendogli la mano sinistra.
B.P. rispose tendendogli la sua mano destra, come correttamente si usa, ma fu il capo a correggerlo.
"No. Nella mia terra, il coraggioso fra i coraggiosi stringe la mano sinistra."

Da "The left handshake", Hilary St. George Saunders, 1944.

 

Cappello e bastone

Durante la stessa spedizione verso Kumassi, comparvero altri due oggetti tipici: il bastone e il cappello a tesa larga.

Il bastone si dimostrò particolarmente utile durante la marcia nel fitto della foresta; veniva usato per tastare terreni insicuri o a rischio di sabbie mobili, per superare ostacoli o ruscelli, e, per il fatto di essere stato segnato con piedi e pollici, era utile per rapide misure.

Per quanto riguarda il cappello, B.P. fu il primo nell'esercito inglese ad adottarne uno di quella particolare foggia. La tesa larga proteggeva faccia e collo dalle ustioni del sole, e proteggeva anche faccia e occhi dai graffi quando si attraversava il fitto della foresta. I soldati della leva locale lo chiamavano "Kantankye", cioè "Quello col cappello largo".
Anni dopo, al Jamboree di Wembley, un gruppo di scout provenienti proprio dall'Ashanti salutò B.P. con lo stesso nomignolo, ed alcuni dei ragazzi portarono i saluti dei padri che servirono nella leva e che entrarono con lui a Kumassi nel 1896.

Da "B.P. - The history of his life", E.E. Reynolds, 1943

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Hosted by www.Geocities.ws

1