visitatori!
utenti connessi 

Cucina trapper

home
LUPETTI
capi
sestiglie
vdb
foto
calendario
comunicazioni
REPARTO
capi
squadriglie
campi
foto
calendario
comunicazioni
CLAN / NOVIZ.
capi
rovers - scolte
routes
foto
calendario
comunicazioni
COM. CAPI
chi siamo
progetto
foto
il montichiari 1°
storia
foto varie
montichiari
la città
foto
come arrivare
links
links scout
links vari
l'angolo acuto
simboli-storia scout

tecniche

Materiale capi

forum
NUOVO  PORTALE

 

Vota il nostro sito su:


Rivendita scout KIM BRESCIA

 

 

 

 

Ogni tanto si nomina questa tecnica per la cucina. Si tratta di una cucina da "uomini duri", fa pensare tanto all'uomo della frontiera...
La "pura" tecnica richiede che non si usino utensili, ma solo materiali forniti direttamente dal bosco; inoltre, si cuoce tutto alla brace, senza fiamma, perchè l'esploratore in missione non deve tradire la propria presenza con un fuoco vivo... Avventuroso, vero?

In realtà, nella sua essenzialità, la cucina trapper riserva delle piacevoli sorprese. E, con un minimo di organizzazione, può essere usata anche al campo per accompagnare le pietanze cucinate con la tecnica "classica".

Le braci e gli attrezzi

Come dicevo, la cucina trapper va fatta solo con le braci; non per non farsi scoprire, ma per cuocere uniformemente e senza bruciare.

Per avere tutte le braci di cui avete bisogno, scegliete se possibile rami di pino, carpino o quercia. Poi, una volta acceso il fuoco, in una parte della buca del fuoco cominciate a caricare di pezzi abbastanza grossi, e lasciate che bruci tranquillamente.

Iniziate dunque a preparare gli "attrezzi". La regola vuole che si usino solo attrezzi costruiti con materiali naturali, quindi vediamo come fare.

Il più semplice è il bastoncino; sembra tanto banale ma bisogna ricordarsi di sceglierlo sufficientemente robusto, di appuntirlo bene e di togliere bene la corteccia senza indebolirlo. Se volete, lasciate un pezzetto di corteccia per l'impugnatura, in modo che non vi scivoli di mano. Sempre a proposito di impugnatura, scegliete il bastoncino abbastanza lungo da poterlo sorreggere con la mano senza cuocere anche quella, o da poterlo fissare a terra al lato del fuoco.

Lo spiedo è essenzialmente un bastoncino lungo e robusto, appogiato su due forcelle e tenuto in equilibrio sopra le braci. Va bene per "pezzi" grossi, che cuociono lentamente (bistecche, grossi pezzi di carne, patate...). Potete però usarlo per sostenere dei bastoncini "ganciati"...

Un ramo biforcato permette di fare qualcosa di più raffinato, come le grigliette che si vedono in figura.

Un'altra tecnica per cuocere, sebbene non si trovi nel bosco - ma faremo un'eccezione - è il foglio di alluminio. Avvolgendo i cibi nell'alluminio, li si può cuocere sotto la cenere, possibilmente non a contatto diretto con le braci che finirebbero col bruciare localmente la pietanza.

Un modo molto interessante per cuocere è la piastra. In certe zone si trovano delle bellissime pietre stratificate, che si trovano già in lastre (ardesia, basalto, ecc.). Queste pietre possono essere appoggiate rialzate, ci si può accendere sotto il fuoco e usarle per la cottura alla piastra, tanto stimata da tanti dietologi...

 

Ricette

Primi piatti

Come potete ben immaginare, con questo tipo di cucina senza acqua e senza pentola, la pasta e il riso si trovano piuttosto poco a loro agio...

Secondi di carne

Spiedino al pane
Ingredienti: carne, pancetta, farina, acqua, sale, lievito.

Impasta farina, acqua, lievito e sale per fare la pasta del pane. Metti circa 100 gr. di acqua ogni 200 gr. di farina, ma aggiungi sempre poco per volta, per evitare di fare una bella colla da aquiloni. Se vuoi, aggiungi anche un poco di olio all'impasto.
Prepara poi lo spiedino infilando alternativamente carne, pancetta e pane. Alternativamente, il pane può arrotolarsi al centro dello spiedino, carne e pancetta agli estremi; se lo cuoci in verticale il grasso che cola insaporisce il pane.
Se vuoi, sostituisci il pane con verdure come pomodori, peperoni, o aggiungili semplicemente senza eliminare il pane, a tuo piacimento. Anche la pancetta può diventare salsiccia, salame fresco, ecc.

P.S.: Il pane si può anche cuocere da solo, avvolto intorno ad uno spiedino e messo a cuocere alla brace. Nell'impasto potete anche mettere delle olive finemente tritate.

Salsiccia e patate
Ingredienti: due o tre salsicce, patate, cipolla.

Taglia la patata in quattro, la cipolla in fettine circolari sottili. Alterna patata e salsiccia, incastrando la cipolla fra le due. Ricorda che la patata cuoce lentamente, quindi calcola bene i tempi.

Salsiccia alla pancetta e formaggio
Ingredienti: per ogni persona una salsiccia , due fette di pancetta e 50 g di formaggio a scelta.

Taglia la salsiccia per il lungo senza aprirla completamente; infilaci dentro il formaggio tagliato a cubetti o grattugiato, a seconda del tipo di formaggio, e un pezzetto della pancetta. Richiudi e avvolgi poi la pancetta restante intorno alla salsiccia, fermandola con degli stecchini sottili.
Infilza e cuoci a fuoco lento fino a quando, bucando la salsiccia, non senti che è ben cotta.

Hamburger al pomodoro
Ingredienti per due persone: 250 g di carne tritata, un uovo, mezza cipolla, un pomodoro, prezzemolo, sale, pepe, burro.

Schiaccia a pezzetti il pomodoro, e con il coltello trita finemente la cipolla e il prezzemolo. Uniscili alla carne, e impastali con l'uovo, aggiungendo sale e un po' di pepe.
Fai due polpette piatte, che avvolgerai ciascuna nell'alluminio cosparso di burro. Cuoci sotto la cenere per 7/8 minuti.

Hamburger al formaggio
Ingredienti per due persone: 200 g di carne tritata, 100 g di formaggio, un uovo, mezza cipolla, un pomodoro, prezzemolo, sale, pepe, burro.

Prepara l'hamburger come per la precedente ricetta; al momento di formare la polpetta, chiudici dentro una fetta di formaggio, avvolgi nell'alluminio imburrato e metti a cuocere sotto cenere per 7/8 minuti.

Petto di pollo alle erbe
Ingredienti: per ogni persona circa 150 g di petto di pollo, prezzemolo, timo, salvia, limone, sale, pepe, burro.

Disossa il petto di pollo; poi trita finemente prezzemolo, timo e salvia; spremi mezzo limone sul pollo e cospargilo poi con le erbe. Chiudi nell'elluminio imburrato, aggiungendo anche qualche pezzetto di burro per aiutare la cottura (la carne del petto si seccherebbe troppo).
Cuoci sotto cenere per 20/25 minuti.

Peperonata
Ingredienti per due persone: 100 g di peperoni, 200 g di pomodori, 200 g di zucchine, 150 g di melanzana, 50 g di cipolle, 150 g di carne, 50 g di pane secco, olio, sale.

Pulisci e lava le verdure; poi tagliale a cubetti, e taglia a cubetti anche la carne e il pane. Trita finemente le cipolle.
Prepara in una ciotola due fogli di alluminio, nei quali verserai gli ingredienti, amalgamandoli bene, salali e chiudi bene i due fogli, prima uno e poi l'altro che farà da chiusura di sicurezza.
Metti sotto brace e cuoci per 40 minuti.

 

Secondi piatti: uova

Uovo allo spiedo
Ingredienti: uovo

Fai due forellini alle estremità dell'uovo, poi infila con attenzione uno spiedino sottile. E' piuttosto complicato, ma facendo attenzione lo spiedino entra senza far uscire niente.
Appoggia e fissa lo spiedino su una forcella e mettilo a cuocere sopra le braci, girando di tanto in tanto, per 3/4 minuti.

Uovo sotto cenere
Ingredienti: uovo

Prima di mettere l'uovo sotto la cenere, fai un forellino sulla punta, e con uno stecchino sottile fora il sacco d'aria dell'uovo. Avvolgilo in alluminio, metti sotto cenere e togli dopo 3/4 minuti.

Uovo alla piastra
Ingredienti: uovo, sale

Scegli una pietra piatta (meglio addirittura se ne trovi una leggermente concava) e appoggiala sulle braci.

Quando sei pronto, toglila dal fuoco, puliscila rapidamente con un pezzo di carta di giornale e rompici sopra l'uovo, che si cuocerà quasi all'istante

Patata all'uovo

Ingredienti: una patata grossa, un uovo, formaggio

Taglia senza sbucciarla la patata a circa 1/4 della sua lunghezza, e svuota la parte grossa. Rompi l'uovo, sbattilo per amalgamare albume e tuorlo e aggiungi il formaggio a cubetti o grattugiato. Vuotalo nella patata, richiudila e avvolgila nell'alluminio. Metti sotto cenere e cuoci per 25/30 minuti. Più la parete di patata è spessa, più tempo serve.

 

Verdure

Patata alla brace
Ingredienti: patata, formaggio

Avvolgi la patata nell'alluminio, semplicemente; oppure, tagliala a circa 1/4 della lunghezza, svuotala e farciscila con formaggio. Cuoci sotto brace per almeno 30 minuti; per mangiarla tagliala a metà e svuotala con il cucchiaio. La parte esterna sarà carbonizzata, ma l'interno sarà cotto a dovere.

Melanzana alla brace
Ingredienti: melanzana, sale, olio

Taglia a metà la melanzana, togli i semi, condiscila con sale e olio e mettila sulla brace con la buccia rivolta in giù. Cuoci per 10/15 minuti.

Cipolla ripiena
Ingredienti: carne tritata, formaggio,uovo, cipolla, pomodoro, prezzemolo, sale, pepe, burro.

Prepara l'impasto come per l'hamburger; poi taglia a metà la cipolla, svuotala parzialmente e farciscila con la carne. Avvolgi nell'alluminio e cuoci sotto cenere per 20/25 minuti.

Zucchina ripiena
Ingredienti: carne tritata, formaggio,uovo, zucchina, pomodoro, prezzemolo, sale, pepe, burro.

Prepara l'impasto come per l'hamburger, poi taglia a metà la zucchina e farciscila con la carne. Aggiungi abbondante formaggio grattugiato, che con la zucchina si sposa molto bene. Avvolgi nell'alluminio, e cuoci sotto cenere per 25/30 minuti.

 

Dolci e frutta

Mela alla brace
Ingredienti: una mela, zucchero.

Taglia la mela e togli i semi, mettici lo zucchero e richiudi avvolgendo nell'alluminio. Infilza nello stecchino e cuoci alla brace per una decina di minuti.

Mela ripiena
Ingredienti: una mela, zucchero, uva passa, pinoli, burro.

Amalgama pinoli tritati e spezzettati, uva passa e un pò di burro e zucchero; taglia la mela, togli i semi e mettici l'impasto. Richiudi, avvolgi in alluminio e cuoci sotto cenere per 20/25 minuti.

Banana split
Ingredienti: banana, cioccolato fondente; limone e zucchero

Apri lateralmente la banana senza sbucciarla, e schacciaci dentro piccoli pezzi di cioccolato. Richiudi, avvolgi in alluminio e metti direttamente nella brace, per 5/10 minuti.
Alternativamente, poni la banana sotto cenere, e dopo 15 minuti toglila, leva la buccia e cospargi di limone e zucchero.

Macedonia calda
Ingredienti: banana, arancia, mela, pera, prugne secche, noci, ribes o frutti di bosco, zucchero.

Sbuccia e taglia la frutta (gli ingredienti sono solo per fare un esempio, ma puoi affidarti senz'altro ai tuoi gusti...), poi aggiungi lo zucchero. Prepara due fogli di alluminio dentro una ciotola, vuotaci la frutta e richiudi prima il più interno e poi l'esterno. Metti direttamente sulla brace per 5/10 minuti.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Hosted by www.Geocities.ws

1