visitatori!
utenti connessi 
home
LUPETTI
capi
sestiglie
vdb
foto
calendario
comunicazioni
REPARTO
capi
squadriglie
campi
foto
calendario
comunicazioni
CLAN / NOVIZ.
capi
rovers - scolte
routes
foto
calendario
comunicazioni
COM. CAPI
chi siamo
progetto
foto
il montichiari 1°
storia
foto varie
montichiari
la città
foto
come arrivare
links
links scout
links vari
l'angolo acuto
simboli-storia scout

tecniche

Materiale capi

forum
NUOVO  PORTALE

 

Vota il nostro sito su:


Rivendita scout KIM BRESCIA

 

 

 

R/S - route estiva 2003


… E pensare che a giugno non girava molta voglia di andare in route. Si è cominciato ad organizzarla quando la scuola non era ancora finita e, tra un esame di maturità e una verifica di fine quadrimestre, chi aveva voglia di pensare a chilometri e chilometri da percorrere con zaini in spalla? La destinazione è la prima cosa a cui si provvede: Gran Sasso e dintorni. Apri la cartina, ma dov’è? In Abruzzo, è una montagnona con due cime chiamate Corno Grande e Corno Piccolo, situata tra L’Aquila e Teramo. Il numero di partecipanti è più vicino allo zero che altro, ma cinque “pochi ma buoni” e “duri a morire” si sono presentati la mattina della partenza.
Il bello delle route è che prosciugano il mare che c’è di mezzo tra il dire e il fare e come niente ci si ritrova lontani da casa con molte meno certezze di quelle che si credono di avere, distrutti già il primo giorno, a recuperare il sonno nella calura di un pulmino, per poi salire su una macchina scassata (con cui la gente spera di raggiungere la Grecia) e arrivare al punto di partenza alle pendici del Gran Sasso.
A rimpinguare le magre file monteclarensi si è messo di impegno il clan del Napoli 3 composto da oltre venti persone dalla carica esplosiva. Carica che non esplodeva tanto nella velocità del passo, quanto durante i momenti di relax che, spesso e volentieri, ci si prendeva lungo il cammino e la sera, durante i fuochi di bivacco.
Il primo vero e proprio giorno di route è stato impegnato nella scalata del Grande Corno che, a detta della nostra guida “San Marco C.A.I.”, è una passeggiata normalmente affrontata da bambini, i quali la superano in due o tre orette. Partiti alle nove circa del mattino, siamo arrivati a circa le otto di sera. Una bella passeggiata.
Ci si fermava spesso a osservare quanto noi salivamo e la pianura sprofondava sotto di noi. L’aria sempre più tersa, il sole sempre più vicino, più si saliva più il paesaggio si faceva arido, sassoso, privo di vegetazione. Ed è proprio in una di queste occasioni che lo zaino di Dino è scivolato rovinando per diversi metri verso valle sotto sguardi sbigottiti e il ghigno sorpreso del suo padrone… e San Marco C.A.I. con un gesto eroico è disceso e lo ha ritrovato impigliato da una cinghia all’unico ramoscello esistente in quella distesa di sassi. Lo zaino è tornato tra noi con dentro la storica sciarpina del Napoli, tutte le attrezzature comprate dall’inizio della carriera scout, il pupazzetto attaccato tra i lacci esterni, che dallo spavento si è disposto a braccia aperte. Ma soprattutto la macchina fotografica digitale, la cassa di clan, i fogli con le attività dell’intera route, per non parlare del lettore cd con casse…
Per poi arrivare al giorno degli hike, che purtroppo il più delle volte non hanno avuto finali rose e fiori. A coppie le ragazze, per la precisione Maria e Fede, Cate e Roby, e da solo Emanuele, che ha però trovato dolce compagnia, o così avrebbe voluto, con l’unica ragazza fidanzata del clan del Napoli…
Distrutte, dopo due ore di cammino sull’asfalto in parte a distese di campi deserti e bruciati dal sole, tra insetti non meglio identificati e ciò che di più puzzolente può offrire la natura, si è chiesto un passaggio. Continua a sorprendere la disponibilità di alcune persone, che quando offrono non hanno mezze misure. Il problema è come lascia delusi prendersi una porta in faccia. Più che deluse Fede e Maria si sono trovate scomode e un po’ assonnate a dormire in una tenda da quattro posti in sei persone sotto l’acquazzone della sera.
Il giorno seguente, al punto di ritrovo dell’hike, e ultima giornata da passare con i napoletani, abbiamo ripulito una pineta. Abbiamo pranzato sul tavolo apparecchiato come una famigliola da otto, con tanto di genitori-capi che ci preparavano da mangiare. La sera, dopo un esilarante fuoco di bivacco, il Napoli ha organizzato il gioco notturno. I capi puntavano le pile su chiunque volesse assaltare una fiaccola nascosta, per impossessarsene e vincere. Erano stati fatti molti prigionieri quando tra i cespugli si fa largo una scolta non meglio identificata. Ecco che le viene puntata addosso la pila, Maria scatta in piedi nel suo pigiama bianco a fiorellini rosa, mani in alto e comincia un assurdo sproloquio in un tedesco del tutto inventato al momento. Suonava come un “Ainz-shfanz …” gridato a piena voce seguito da una delle fragorose risate che solo Maria sa fare. Naturalmente nessuno è riuscito a raggiungere la fiaccola tanto ambita nonostante piani impeccabili come un improbabile poncho che avanza nel buio privo di vita o corse a tutta birra verso la meta.
Il giorno seguente abbiamo lasciato i ragazzi del Napoli con malinconia, sicuri che ne avremmo risentito in animazione e allegria.
Il sindaco di un paesino di novanta anime, con l’aiuto dell’unico vigile del suo paese alla guida di una vecchia jeep, ci ha scortato con la sua auto. Un viaggio di quelli che ti chiedi perché mai siano iniziati, curve a tutta birra, impostate all’ultimo momento, quando ormai ci si vedeva stampati lungo la parete rocciosa del tornante. Ridendo il signore sindaco prendeva in giro il suo carabiniere che non teneva le cinture allacciate, a cui non s’”appicciavano” la freccia e lo stop. Verso la fine del viaggetto di circa un’ora, si è vista la testa di Emanuele uscire dal finestrino per gettare la colazione.
Quindi si è ripartiti dalle pendici del Gran Sasso, dove eravamo arrivati il primo giorno di cammino per risalire un pezzo e continuare la strada, arrivando a delle suggestive cascate. Il mal tempo ci ha costretti ad un rifugio a mezz’ora dal punto di partenza. Un forte temporale si è abbattuto su quella casetta, in cui non si poteva pernottare se non a pagamento. Ridiscesi verso sera abbiamo dormito nella sede di un impianto funicolare per gli sciatori. Entrava acqua, tirava un vento forte, e poi faceva molto, molto freddo. È a causa del brutto tempo che abbiamo dovuto rinunciare all’itinerario organizzato per fare volta su L’Aquila e accontentarci di visitare la città, abbiamo chiesto ospitalità in un oratorio ed è qui che Maria ci ha deliziato con balli e canti improvvisati.
La route era così in dirittura d’arrivo, quando il giorno dopo abbiamo preso il pullman che ci ha riportato a Giulianova, località di mare dove passava il treno del ritorno. Dopo un bel bagnetto abbiamo “fiesteggiato” la route in mezzo alla passeggiata lungomare a suon di pizza e coca-cola. Aspettando un treno che non arrivava mai Emanuele si è sbizzarrito in fotografie impossibili e del tutto inutili.
Non si ha mai voglia di partire per le route e quando si torna ci si sente anche un po’ sollevati. Non si può negare che ogni volta si torna un po’ diversi, carichi dell’energia di altre persone che prima sembravano tanto distanti ma che nella fatica e nel divertimento hanno saputo aprirsi e donare tanto.
- Cate -

- Guarda le foto della route!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Hosted by www.Geocities.ws

1