visitatori!
utenti connessi 
home
LUPETTI
capi
sestiglie
vdb
foto
calendario
comunicazioni
REPARTO
capi
squadriglie
campi
foto
calendario
comunicazioni
CLAN / NOVIZ.
capi
rovers - scolte
routes
foto
calendario
comunicazioni
COM. CAPI
chi siamo
progetto
foto
il montichiari 1°
storia
foto varie
montichiari
la città
foto
come arrivare
links
links scout
links vari
l'angolo acuto
simboli-storia scout

tecniche

Materiale capi

forum
NUOVO  PORTALE

 

Vota il nostro sito su:


Rivendita scout KIM BRESCIA

 

 

 

ZAMPE NEL MONDO


“ La Guida e lo Scout sono amici di tutti e fratelli di ogni altra guida e Scout”

“I ragazzi hanno scoperto che, se anche provenivano da Paesi diversi, erano in fondo molto simili fra di loro sia nei gusti che nel modo di divertirsi, e che potevano essere fra loro ottimi amici. Io desidero che voi Scouts manteniate questa amicizia, e la rendiate sempre più profonda e più forte.
Lo potete fare scrivendo ai vostri fratelli scout all’estero, e facendo loro visita, o invitandoli a venirvi a trovare quando sarete al campo. Sarà divertente per voi e per loro. Ma sarà soprattutto utile, perché così potrete fare amicizia fra di voi. E in questo modo, se un giorno dovessero mai sorgere delle difficoltà fra i diversi Paesi, non sarà necessario ricorrere subito alle armi, ma si potrà discutere della cosa da buoni amici e vedere come arrivare ad un accordo, senza la crudele e ingiusta prova della guerra.”
Baden-Powell - Scoutismo per ragazzi

Queste parole BP le scriveva quasi cento anni fa. E’ dura realizzare quanto siano ancora attuali. Eppure sembrano scritte proprio in questi giorni di difficilissima situazione internazionale. Mai come oggi il mondo è unito, grazie alla globalizzazione, alle tecnologia, alle comunicazioni, e diviso, grazie (purtroppo) alle persone. Sarebbe bello se alcuni illustri personaggi della terra potessero prendersi cinque minuti di tempo dalle loro impegnatissime giornate per leggere e riflettere su queste poche righe. Forse è un’utopia, ma è inseguendo le utopie che ci si avvicina ai sogni. Anche se non le si dovessero raggiungere mai…
Queste parole inoltre ci mostrano ancora una volta quanto il pensiero di Baden-Powell sia ancora attuale e adattissimo anche alla nostra epoca. A volte ci si scervella ore e ore per trovare un metodo nuovo, innovativo, ma non ci si accorge che tutto quello che ci serve ce l’abbiamo già, basterebbe legge un po’ di più i suoi scritti. Lui ci aveva visto giusto.. E continua a vederci giusto….

E’ in quest’ottica che il branco del Montichiari 1° ha iniziato una corrispondenza con altri gruppi scout di tutto il mondo. Raccogliendo l’idea del nostro nuovo Kaa, uno vero scout internazionale (canadese di origine, ora vive in Italia e ha girato mezzo mondo), abbiamo scritto a diversi gruppi scout in giro per il mondo, riuscendo così ad affidare ad ognuna delle nostre sestiglie la corrispondenza con un diverso branco. Siamo perciò ora in contatto con diversi lupetti della Turchia, del lontano Swaziland (Africa del Sud) e dell’ancora più lontano El Salvador (Sud America). Questo ci ha permesso di capire direttamente come gente diversa da noi, ma solo per il colore della pelle, o per il credo religioso, condivida i nostri stessi valori, la nostra stessa voglia di giocare, la nostra stessa voglia di essere felici. Tutti insieme su questa terra. E questo anche se si è costretti a lavorare fin da bambini 12 ore al giorno, 7 giorni su 7, senza scarpe, in miniera a cercare diamanti per la gente ricca del “primo mondo”… Tutto questo per non avere la certezza di riuscire a mangiare neanche una volta al giorno…
Ormai sempre più spesso i nostri occhi asfaltati non vedono o si rifiutano di vedere situazioni drammatiche che, o vengono tenute nascoste, o non fanno più notizia. Sentirci raccontare queste situazioni direttamente da chi le sta vivendo, forse può esserci d’aiuto a smuovere un po’ il nostro animo e ad avvicinarci a loro.
E’ infatti da questo scossone d’animo che abbiamo deciso inoltre di partecipare all’operazione Museke per “adottare una famiglia adottiva”. Ogni anno il branco del Montichiari 1° farà un’attività di raccolta fondi per poter inviare a una famiglia burundese il denaro necessario per il sostentamento di un bambino abbandonato che loro hanno preso in adozione. Un piccolo sforzo per noi che per qualcuno può voler dire tanto. Forse anche la vita.

Non abbiamo voluto scrivere questo articolo per far vedere quanto siamo bravi, ma perché speriamo che anche tu che ora stai leggendo possa ripensare a queste cose e chissà, avere anche tu un scossone d’animo…
Forse facendo tutto questo non riusciremo a risolvere i problemi della guerra e del mondo, ma è bello sognarlo no?
Branco Mowa – Montichiari 1°
Fb

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Hosted by www.Geocities.ws

1