Prev Up Top Next Contents

4.C Bussola e clinometro Suunto

 
Gli strumenti da rilievo dovrebbero essere controllati regolarmente per verificare eventuali errori sistematici causati dal loro impiego. Per il clinometro e` abbastanza semplice: basta porlo su un piano orizzontale leggere la misura, girarlo nella direzione opposta e verificare che mostra la misura opposta. Per la bussola si puo` verificare due bussole fra di loro (se danno la stessa lettura sono entrambe affidabili ...), oppure controllare con direzioni note (dalla carta topografica). Anche la bindella dovrebbe essere controllata, con una bindella metallica di riferimento. Queste verifiche dovrebbero essere fatte prima e dopo ogni utilizzo in grotta. [431] [432] [433] [434] [435] [436] [437] [438] .
L'importatore degli strumenti Suunto per l'Italia e` Amer Sport Italia s.p.a., via Priula 78, 31040 Nervesa della Battaglia (TV), http://www.amersports.it .

4.C.1 Bussola

La bussola e` disponibile in vari modelli, in particolare il modello "R" ha la doppia scala, cioe` ha anche la scala per le letture inverse scritta con caratteri piu` piccoli. Il modello "D" e` regolabile per compensare la declinazione magnetica. Per l'uso speleologico e` meglio avere una sola scala, e rinunciare alla compensazione della declinazione magnetica in favore della semplicita`.
La declinazione magnetica e` la differenza fra il Nord magnetico, indicato dalla bussola, e il Nord geografico, riportato sulle carte. Essa e` indicata sulla carta e puo` essere positiva (orientale, E) o negativa (occidentale, W). Valori della declinazione magnetica in osservatori in tutto il mondo si trovano sui siti http://www.geomag.bgs.ac.uk/ e http://www.ngdc.noaa.gov/seg/geomag/jsp/Declination.jsp . La direzione letta sulla carta deve essere corretta aggiungendo la declinazione magnetica per trovare la direzione indicata dalla bussola.
Il programma GeoMag permette di determinare le coordinate UTM e di calcolare la declinazione magnetica in ogni punto della terra.
La deviazione magnetica e` un errore indotto da oggetti metallici, campi magnetici, correnti, etc. Viene rilevata facendo letture nelle due direzioni, dal primo caposaldo al secondo e viceversa, e confrontando i due valori letti.

Zone magnetiche
Fig. 199. Zone magnetiche
La bussola e` tarata per l'uso in una determinata zona del globo terrestre, in base alla direzione verticale del campo magnetico. Ci sono cinque zone, come mostrato in figura. Se si usa una bussola tarata per una zona in un'altra, la misura risulta incorretta perche` il cilindro non rimane nel piano orizzontale.
Per fare la lettura si guarda la lente della bussola con un occhio e si traguarda il caposaldo con l'altro. Problemi di strabismo latente possono compromettere il risultato della lettura. Per controllare se hai strabismo latente esegui una lettura con i due occhi aperti, poi ripetila con un occhio chiuso, guardando con l'occhio aperto alternativamente lo strumento e il caposaldo. Se ci sono variazioni sensibili hai un problema di strabismo ed e` meglio che fai le tue letture tenendo un occhio chiuso.
Una bussola puo` essere affetta dai seguenti errori [439] : Altri errori sono dovuti al posizionamento della bussola sul caposaldo e della luce che si mira. Per verificare l'accuratezza di una bussola si puo` preparare un disco ruotante, graduato con sufficiente accuratezza (0.1 °), e verificare le letture ogni 5 gradi,
La bussola come il clinometro deve essere pulita con acqua e sapone neutro. Evitare i detergenti.

4.C.1.1 Magnetismo e bussola

Molti oggetti che abbiamo con noi in grotta influenzano il campo magnetico e quindi le letture della bussola. Spesso questi effetti sono piccoli, ma possono avere anche valori non trascurabili, rendendo non significativi i dati del rilievo [440] [441] .
Gli occhiali possono influenzare la lettura con la bussola, con deviazioni comprese fra 2 e 20°, a seconda del tipo di occhiali e della posizione di lettura. Anche l'orologio elettronico influenza la bussola.
L'impianto ad acetilene anche se in alluminio ha una influenza la bussola in modo significativo (fino a 10 gradi). Probabilmente per materiali ferrosi o magnetici (piezo ??). Per questo motivo occorre tenere l'acetilene almeno ad una spanna dalla bussola durante le letture. Le bombole di metallo possono influenzare la bussola se vanno a finire ad una spanna dalla bussola.
L'impianto elettrico Laser e il Duo non sembrano influenzare la bussola, (anche se sono riportate deviazioni di 1°a distanza di 3 cm). I set di led bianchi hanno una influenza minima (meno di 1/4 di grado) sulla bussola sia accesi che spenti. Le batterie AA e D (piatta) NiCd producono una deviazione di 5-6°a una decina di cm. Comunque e` bene verificare l'influenza del priprio impianto sulla bussola per sapere a quale distanza tenerla nel prendere le misure [442] .
I materiali da risalita (croll e maniglia) e da discesa (stop) danno deviazioni di decine di gradi. I moschettoni in acciaio possono produrre deviazioni di parecchi gradi, 10-25°alla distanza di 10-15 cm. Anche le piastre in acciaio deviano la bussola. Questo e` importabte quando si fanno misurazioni posizionando il caposaldo sull'armo.
La seguente tabella riassume le distanze minime, in cm, a cui iniziano a rilevarsi effetti magnetici sulla bussola.
orologio 7 occhiali 5 accendino a gas 4
croll 10 maniglia 10 discensore 10
moschettone acciaio 15 moschettone lega 0 maglia rapida ?
mazzetta 15 spit 6 piantaspit 12
piatrina ? anello ?    
aceto 7 laser 0 duo 0
batterie AA (4) 8 batteria D (1) 17 led (dieci) 0.25
bombola ariane 0 bombola metallo 15    
fornelletto 10 bomboletta gas 15    

4.C.2 Clinometro

I clinometri sono disponibili in vari modelli a seconda del tipo di scale utilizzate:
Quello migliore per l'uso speleologico e` il primo, di cui si usa la scala a 360 gradi. La scala dell'inclinazione percentuale riporta i segni "+" e "-" fra le cifre ad indicare inclinazioni positive (verso l'alto) o negative (verso il basso), rispettivamente, almeno fino a che le cifre non sono troppo vicine. Purtroppo il clinometro Suunto riporta solo meta` della scala, da -90 a +90 gradi, percui deve essere letto illuminadolo dalla sinistra. Questo comporta che la lettura dell'inclinazione risulta abbastanza difficile in certe posizioni in cui il caposaldo si trova sulla parete di sinistra.
Il clinometro si usa guardando con entrambi gli occhi aperti, uno sulla lente del clinometro, l'altro sul caposaldo da traguardare. Si dovrebbe vedere la linea di lettura del clinometro uscire dalla scala a sovrapporsi al caposaldo, per un effetto ottico. Se non riesci, all'inizio tieni aperso solo l'occhio sul clinometro, poi apri anche l'altro occhio e ti vedrai apparire scala e linea di lettura sovrapposte al caposaldo.
A causa dell'esigenza di illuminare lo strumento, spesso lo si legge con l'occhio sinistro e si traguarda col destro, anche se e` fatto per essere letto col destro. Evidentemente la Suunto non ha ancora pensato agli speleologi.
Sulla cassa il clinometro riporta la tabella dei valori dei coseni sessagesimali.

4.C.3 Smontarli e rimontarli


Attrezzi Suunto
Fig. 200. Attrezzi Suunto
Gli strumenti Suunto possono essere facilmente smontati per pulirli internamente e rimontati [443] [444] . Il quadrante e` inserito nel corpo dello strumento con un disco di chiusura sul fondo (quello con riportati i dati delle tabelle trigonometriche), ed e` tenuto in posizione da un grano (contrassegnato con della vernice rossa).
Per smontare lo strumento, prima di tutto si allenta il grano (toglire la lacca di copertura rossa con acetone, tipo quello per lo smalto delle unghie). Quindi per estrarre il quadrante occorre battere leggermente col martello dalla parte del quadrante, in modo da far uscire il coperchio a pressione. Per non rompere il quadrante si usa un tubo (diametro 35 mm) con un pezzo di gomma interposta. A volte e` necessario scaldare il corpo dello strumento per ammorbidire la colla che fissa il quadrante. Un altro modo per togliere il coperchio (con le scritte) e` quello di sparare aria a pressione attarverso il foro del grano.
Nel rimontare si mette prima l'o-ring, poi il quadrante, facendo attenzione a combaciare le guide di posizione con le scanalature del corpo, infine l'eventuale disco e il coperchio esercitando una leggera pressione. Alla fine si fissa il grano.

4.C.4 Protezione

Gli strumenti Suunto sono abbastanza delicati, per cui e` bene cercare di proteggere questi costosi oggetti durante il trasporto e l'impiego in grotta. Per il trasporto si ricorre ad un contenitore rigido (per esempio un barattolo di plastica), adeguatamente imbottito (gommapiuma oppure fogli di plastica a bolle d'aria).
Per proteggere gli strumenti durante l'uso conviene coprire il quadrante con una copertura di plexiglass, tagliata a forma del corpo dello strumento. Questa viene fissata con quattro viti di ottone (amagnetiche) da 2 mm MA. Due poste agli "angoli" vicino al quadrante alla distanza di 3 mm dal bordo. Le altre due poste alla stessa distanza dal borbo all'altezza della scritta "SUUNTO". Per le viti si praticano dei fori filettati. Conviente eseguire i fori contemporaneamente sulla copertura e sullo strumento, in modo da assicurare il loro allineamento, utilizzando una maschera calibrata.
Infine tra la copertura e il corpo dello strumento si interpone una sottile guarnizione (spessore <0.5 mm) di gomma, oppure si mette un leggero strato di silicone. Una piccola goccia di silicone (o resina) deve essere applicata anche sotto le testa delle viti, per sigillare il foro.
Infine l'oculare degli strumenti Suunto risulta troppo incassato, col risultato che si bagna, appanna, sporca di fango. Per proteggerlo si prende un disco da 13 mm di diametro di vetro e lo di incolla davanti al tunnel dell'oculare con colla cianoacrilica o silicone in modo che l'interno sia stagno.

marco corvi - Sun Sep 7 13:35:58 2008
Prev Up Top Next Contents

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 2.0 Italy License.
Hosted by www.Geocities.ws

1