anubis2.gif (10317 byte)Le Piramidipiramides01.jpg (11160 byte)

 Le piramidi della Quarta Dinastia a Giza riflettono lo zelo astronomico- religioso dei faraoni dell’Antico Regno e il  culto di Ra raggiunse il suo apice durante la Quinta Dinastia quando sei dei nove re di quell’epoca innalzarono enormi templi in suo onore. I templi erano importanti non solo per motivi religiosi, ma anche per l’amministrazione delle vaste proprietà. Per di più, tali tempi presentavano un particolare disegno architettonico che facilitava la misura dello scorrere delle ore notturne allo scopo di prevedere con precisione la levata del sole. La  forma delle piramidi era dettata dalla maniera in cui le nuvole e la polvere in volo diffondevano la luce solare secondo ampie strisce, che formavano una scala verso il cielo.

Rappresentavano infatti delle traiettorie di pietra verso gli dei , il cammino attraverso il quale l’anima del faraone defunto poteva raggiungere le anime immortali, le stelle circumpolari del nord. Queste ultime erano chiamate ikhemu-sek , letteralmente "coloro che non conoscono la distruzione", che indica che gli Egiziani riconoscevano che queste stelle erano fisse, cioè che non sorgevano né tramontavano .

L’ingresso delle Piramidi è sempre rivolto a nord  e i cunicoli piegano verso il basso di un angolo tale che le stelle circumpolari potevano esser facilmente osservate dell’interno. Questo profondo rispetto spiega la caratteristica orientazione diagonale delle tre Piramidi l’una rispetto alle altre, disposte in modo tale che le loro facce settentrionali non ostacolassero la reciproca visuale delle stelle circumpolari e in particolare di  Thuban (alfa-Draconis), la stella polare dell’epoca.

Orientamento delle piramidi di Giza

La loro orientazione era inoltre determinata dal fatto che gli Egiziani credevano che l’ingresso nell’aldilà si trovasse in direzione ovest, dal punto dell’orizzonte in cui il sole tramonta nella bocca di Nut durante l’equinozio di primavera. Ci si immaginava che il faraone attraversasse incolume l’aldilà prima di raggiungere gli dèi immortali.

 

  Indice                                                                                           Indietro

Hosted by www.Geocities.ws

1