Home page | filosofia e immagine | estetica | Magna Grecia | Pantheon greco

Era

Regina di tutta la natura (pànton ghenétla), e per questo moglie di Zeus, protettrice degli armenti (pòtnia theròn), dei ritmi femminili, e per questo delle nozze e maternità (Eileithyia e Kourotròphos) ed anche signora delle armi (Hoplosmìa).

FONTI

MADDOLI 1996: Gianfranco Maddoli, Culti e dottrine religiose dei Greci d'Oriente, in PUGLIESE CARRATELLI 1996, 481-498

PONTRANDOLFO 1996: Angela Pontrandolfo,  La pittura parietale in Magna Grecia, in PUGLIESE CARRATELLI 1996

PUGLIESE CARRATELLI 1996: Giovanni Pugliese Caratelli (a c.), I Greci in Occidente, MI:Bompiani,1996 

TURANO 1964: Carmelo Turano, L'acrolito di Cirò, in Klearchos, 1964 (n.23-24), 61-72

Home page | filosofia e immagine | estetica | Magna Grecia | Pantheon greco

 

Hosted by www.Geocities.ws

1