home page | Filosofia del Novecento | filosofi italiani del Novecento | 

 

Friedrich Wilhelm Joseph Schelling

1775 - 1854

 

La natura deve essere lo spirito visibile, lo spirito la natura invisibile. Qui dunque, nell'assoluta identità dello spirito in noi e della natura fuori di noi, si deve risolvere il problema di come una natura sia possibile fuori di noi.

(Schelling, Idee per una filosofia della natura, 1797)

Schelling-pedagogia

 

Per SCHELLING il conflitto LIBERTA'(spirito)-NECESSITA'(natura) viene risolto dalla forza necessitante superiore cioè dall’Assoluto (o Provvidenza o Destino). L'ASSOLUTO (identità indifferenziata di soggettivo e oggettivo) è A=A mentre nel FINITO è A=B. Dio è logos, e in se comprende tutta la realtà quindi anche bene e male. Il giudizio teleologico non è solo riflettente ma anche atto di  conoscenza oggettiva  espressione dell'ANIMA del MONDO.  

 

 

FONTI

SCHELLING, Aforismi sulla filosofia della natura (1806), tr. it. MI:Egea 1992

GRIMM-SCHELLING 1991 J. Grimm-F.W.J. Schelling, Sull'origine del linguaggio, tr. it. FE:Gallio 1991

Multimedia (vhs)

Schelling (a c. H.G.Sandkuehler, Enc.Multimediale Sc.Filosofiche - Rai)

Linkografia

www.geocities.com/Athens/Delphi/4398/schellingbio.html breve biografia

http://idealismus.de/schelling.html testi originali e analisi del pensiero dell'autore (in tedesco).

 

 

ome page | Filosofia del Novecento | filosofi italiani del Novecento  

Hosted by www.Geocities.ws

1