torna a home page | filosofia in Italia  | illuminismo in Italia | filosofi 6-700

Étienne Bonnot de CONDILLAC 

(Grenoble 1714 Flux 1780)

 

Scuola veronese XVIII sec., Ritratto del filosofo Stefano Condillac, Parma

(da: Museo Glauco Lombardi. PR:1972)

Pur se devoto alla monarchia e antimaterialista, oltre che cattolico per professione (era stato ordinato prete a Parigi), sviluppò il pensiero di Descartes-Malebranche e soprattutto di Locke, arrivando ad un sistema che basa la conoscenza sullo sviluppo delle attività sensoriali, potenziate attraverso l'attenzione e l'abitudine (l'uomo è una statua alla quale sono stati aggiunti i cinque sensi). 

Al culmine del proprio pensiero la statua-uomo si concentra su se stessa (attraverso il tatto applicato al proprio corpo). Se esistono "cose" fuori di noi, esse non possono esser se non "occasioni" al nostro sentirle, né noi con il nostro sentire usciamo da noi stessi. La statua che si concentra su se stessa ripercorre la storia della propria formazione mentale, riconosce che è, per sé, ciò che s'é fatta. Condillac lascia aperto il dubbio se tale consapevolezza arrivi o meno alla consapevolezza dell'essere ciò che è in sé (metafisicamente). Rimane chiaro lo sfondo scettico o fenomenista (affine a Hume), anche se vi è un margine residuo per risolvere in senso religioso il tema metafisico [margine che  residuerebbe anche in Locke (Carlini 1925)]. Intere pagine del suo Traité finirono sull'Encyclopédie.  Il suo Cours d'études, scritto in Francia, è anche il risultato della sua attività di precettore presso l'infante del duca di Parma. Il 17mo volume del corso (De  l'étude de l'histoire) è attribuito al fratello, l'abate di Maubly. I conseguenti sviluppi del suo pensiero lo portarono a definire ogni sistema scientifico come "sistema linguistico", riferito alla lingua come segno o cifra di ordine matematico. Il suo sistema sensistico ebbe enorme diffusione nel '700, ma fu travolto nel secolo successivo ad opera del romanticismo filosofico. 

Opere

Essai sur l'origine des conaissances humaines 1746

Traité des systèmes, 1749

Cours d'études (Grammaire, Art d'écrire, Art de raisonner, Art de penser, Histoire générale des hommes et des Empires), 17 vv., 1769-73

La langue des calculs Postuma

Carlini 1925: Condillac, Trattato delle sensazioni (a c. Armando Carlini), BA:Laterza, 1925 

multimediale (vhs)

 

torna a home page | filosofia in Italia | illuminismo in Italia

Hosted by www.Geocities.ws

1