home page | filosofia italici | filosofi italiani | filosofi Quattrocento-Cinquecento | filosofi moderni

Nicola Cusano

Cues-Treviri 1401 - Todi 1464

Cusano concepisce l'uomo come costruttore di conoscenze che sono sempre in progresso. Secondo lui l' universo è infinito in senso negativo, esplicazione (spiegazione) di Dio.  

In sostanza L'UMANESIMO NON studia gli aspetti scientifici della natura, ma pone in filosofia l'esigenza di dare spazio all'uomo nella conoscenza della realtà, la quale resta comunque conosciuta in modo integrale solo dal suo creatore [Dio è per Cusano co-implicato nella realtà conosciamo Dio solo in modo negativo per progressiva approssimazione, ma la nostra è comunque la massima conoscenza possibile (docta ignorantia)].

 

 

 

 

FONTI

Multimedia (vhs)

 

linkografia

home page | filosofia italici | filosofi italiani | filosofi Quattrocento-Cinquecento | filosofi moderni

Hosted by www.Geocities.ws

1