torna a home page | filosofia in Italia  | illuminismo in Italia | filosofi 6-700

Giovanni Maria Bertin

(Mirano VE 7 settembre 1912 - Bologna 15 novembre 2002)

Si forma a Milano alla scuola di Antonio Banfi (scuola da cui escono anche Paci, Chiodi, Anceschi, Formaggio), docente di Pedagogia a Bologna dal 1957 all'87.

Esponente del problematicismo pedagogico, che si concretizza in un razionalismo critico da un lato, e dall'impegno etico-sociale dall'altro, impegno che può caratterizzarsi, all'opposto delle 3 "i" berlusconiane di sottomissione della scuola all'impresa, come rispetto della singolarità che - nell'evento educativo - si concretizza per Irripetibilità - Irriducibilità - inviolabilità.

Poiché la pedagogia è sempre impegnata  essa trova validità non tanto nel paradigma teorico quanto nella sua capacità di trasformare la realtà, al fine di "realizzare l' esigenza razionale dell'integrazione di tutti gli aspetti in cui si esprime l'infinita ricchezza dell'esperienza individuale e sociale, anche nella direzione del dissenso, della contestazione e dell'opposizione, quando ciò risulti storicamente necessario" (come ricordano Franco Frabboni e Maaria Grazia Contini citando Bertin - sull'Unità del 19.11.2002)

Opere principali

 

 home page | filosofia in Italia | illuminismo in Italia

Hosted by www.Geocities.ws

1