EDIMBURGO, Scozia (UK)
Royal Mile, The New Town, etc...
(1997)
.
.
.

 La capitale della Scozia, città storica e città d'arte, ha avviato numerose iniziative per la valorizzazione del suo centro urbano, segnato da un asse storico che collegava l'antico castello sulla sommità della collina alla residenza reale, all'altro capo di quello che viene chiamato il "miglio reale", the Royal Mile, via urbana principale generatrice della città.
 
Clic per ingrandire
Una veduta del Royal Mile di Edimburgo come si presenta nel marzo 1997.
.
Lungo l'asse di circa 1,6 KM (un miglio) interventi di dissuasione della sosta, qualificazione dei percorsi pedonali e riduzione della carreggiata hanno ridotto il peso del traffico a favore delle attività di relazione (1a fase). 
 
 
 ß  CLIC PER INGRANDIRE
.
.
.

1.  La riqualificazione del Royal Mile
La moderazione del traffico sulla strada principale storica della città, l'equivalente del "Corso" delle città storiche italiane, è avvenuta per fasi successive, puntando su:

La seconda fase, in progetto, prevede un'azione più incisiva di moderazione del traffico ed il completo rifacimento della strada con una più ampia caratterizzazione pedonale e di spazio pubblico.
 
Clic per ingrandire
Clic per ingrandire
(City of Edinburgh, 1997. Disegni di progetto esposti per la partecipazione dei cittadini)
 CLIC PER INGRANDIRE
 
.
La partecipazione dei cittadini.  La progettazione, e gestione dell'operazione di riqualificazione urbana lungo il Royal Mile è stata accompagnata da un'azione di divulgazione, discussione e revisione del progetto con la partecipazione diretta dei cittadini.
Quando si sconvolge in una maniera così importante le abitudini e il modo di usare la città da parte dei cittadini, automobilisti, utenti o residenti, chiedendo loro di cambiare quelle abitudini e il proprio stile di vita, occorre costruire intorno al progetto un consenso, una adesione che conduca al riconoscimento del progetto come proprio da parte dei cittadini,  una identificazione dei cittadini con la città, ed a sentirsi   autori attivi della trasformazione proposta, e non invece passivi recettori di decisioni prese altrove, da subire.

"No more NIMBY ". Il  processo istituzionalizzato della partecipazione, oltre a garantire il consenso e a ridurre l'opposizione strisciante all'azione pubblica, con la contestazione riassunta dall'acronimo NIMBY (Not In My Backyard, "Fatelo altrove, ma non nel cortile di casa mia", identificazione dell'opposizione all'intervento sul territorio in nome di un localismo egoistico ed esasperato), migliora anche l'efficienza e la qualità del progetto, che nel corso delle discussioni pubbliche e successiva revisione, accoglie le osservazioni  migliorative proposte dai cittadini.
 


2.  La pedonalizzazione della New Town
.
Un quartiere storico della citta di Edinburgo, chiamato New Town, è costituito dall'espansione Settecentesca, in età Georgiana, della città. L'insediamento era stato progettato come risultato di un concorso internazionale di urbanistica  (nella seconda metà del 1700), ed evidenzia una struttura ad isolati a corte organizzati da un sistema gerachico di strade, spazi ed edifici pubblici disposti in relazione ai principali assi stradali.
.
Una serie di interventi nella New Town Georgiana ne hanno confermato l'immagine di parte storica della città, centro vivo e cuore cittadino, pieno di locali turistici,  attività commerciali e per il tempo libero.
Interventi sulle superfici stradali, gli accessi, gli arredi, l'illuminazione, gli attraversamenti di strade di grande traffico, hanno migliorato la qualità dello spazio pubblico e della vivibilità dell'area urbana, che pur è accessibile per le consegne e il traffico di servizio.
 
Clic per ingrandire
.
I fittoni all'inizio della strada sono rimovibili: proteggono dal traffico non autorizzato, ma possono essere facilmente tolti per permettere il traffico di servizio.
.
 ß  CLIC PER INGRANDIRE
Arredi, pavimentazioni, illuminazione, pedonalizzazione, hanno trasformato la strada in uno spazio pubblico, prolungamento all'estrerno degli edifici,  salotto urbano, area per la conversazione, la sosta, le attività di relazione.
.
  CLIC PER INGRANDIRE   à
Clic per ingrandire 
Clic per ingrandire
 Rosa celtica. Ad un quadrivio, all'incrocio di quattro strade, la pavimentazione in ciottoli di fiume policromi ridisegna un simbolo della tradizione celtica e segna la nuova centralità del luogo, non più incrocio ma piazza.
.
ß  CLIC PER INGRANDIRE
.
.
.

3.  Moderazione del traffico.
 
La porta di accesso (gate
agli isolati storici della New Town settecentesca.
Il ferro battuto, i bronzi, le dorature, lo stile degli arredi, si basano sulla tradizione Georgiana.
.
 CLIC PER INGRANDIRE    à 
Clic per ingrandire 
Clic per ingrandire
La strettoia (chocker).  All'incrocio tra le strade pedonali del quartiere storico e le strade di transito esterne agli isolati il percorso pedonale continua, rialzato, a quota marciapiede, ed è marcato da una strettoia e rialzo sulla strada di transito e dal piano inclinato del dosso rallentatore.
.
ß  CLIC PER INGRANDIRE
Qualità dei materiali, durevolezza, efficienza del rallentatore fatto con blocchetti di pietra tenuti da cordoli, su una base in cemento (junction table).
 
  CLIC PER INGRANDIRE    à
Clic per ingrandire
Clic per ingrandire
La moderazione del traffico lungo le strade che intersecano i percorsi pedonali è così efficiente, che gli incroci diventano posti privilegiati per gli anziani dove sedersi e osservare "la vita che scorre ".
ß  CLIC PER INGRANDIRE
.
.
.

4.  Panchine
 
Clic per ingrandire
Sulla sommità di un pianoro che digrada dolcemente verso i fianchi della collina e del parco pubblico ed è rivolto ad Ovest, a catturare l'ultimo sole del pomeriggio, una lunga file di panchine in legno lucido da giardino, tipicamente inglesi.
Stupisce la grande abbondanza di tali arredi, la loro manutenzione, la disponibilità nei posti più piacevoli per la sosta ed il riposo. Pensati per gli anziani.
Clic per ingrandire
Pensati dagli anziani. Usati da loro e da tutti i cittadini. Alla comunità non è costato niente...In realtà si tratta di donazioni, di cittadini che hanno apprezzato la bellezza e l'utilità di questi arredi, e li consegnano alla città, che accetta, chiedendo solo che ogni donazione rispetti lo standard di decoro adottato dalla città.
 
Clic per ingrandire
Così il gesto di un singolo contribuisce a costruire l'arredo e l'immagine della città, e ognuno si sente parte e proprietario di un pezzo di città. E ne è tutore e custode.
Sulla targhetta fatta apporre dai donatori della panchina c'è scritto:
"In memoria di James Carruthers Craig 6.1.1874 - 26.4.1970 e Saran Sherrit Craig 22.5.1872 - 11.2.1953, che amavano questi giardini"
Si tratta di un oggetto che racconta una storia, due vita, la memoria... Un monumento in forma di arredo. Di fronte a tante emozioni e ricordi non è possibile vandalismo o leggerezza o senso di inutilità. Non certo un oggetto di nessuno, sicuramente un patrimonio da tramandare...
.
.
.

5.  Arredo urbano
.
Clic per ingrandire
La qualità dello spazio pubblico e l'importanza della strada come spazio di relazione si nota nelle città scozzesi anche dai particolari, dall'uso dei materiali, dalla loro manutenzione, durevolezza e carattere.
 
Segnaletica orizzontale efficiente. La  linea gialla continua indica il divieto di sosta. La doppia linea gialla, come in questo caso, indica il divieto di sosta e di fermata. Una segnaletica che non esiste in Italia.
Clic per ingrandire
.
.
.

6.  "Fredom from car ":
.
 Clic per ingrandire
pedoni ...
.
L'importanza attribuita alle componenti "deboli" del traffico e l'attenzione agli altri "utenti" dello spazio stradale, indicano una concezione plurimodale della mobilità, alternativa all'automobile
... ciclisti ...
.
La bicicletta è uno dei mezzi più efficienti  e apprezzati nelle città inglesi. 
Dove le condizioni ambientali lo permettono (non tanto la presenza del sole o di un clima favorevole, ma la scarsa presenza di smog e inquinamento dell'aria nelle aree urbane storiche e a bassa densità insediativa), la bicicletta è adottata come mezzo di trasporto rapido, anche per i recapiti espressi (bike-express).
Clic per ingrandire
Clic per ingrandire
... e trasporto pubblico, su ferrovia.
.
Stazione ferroviaria secondaria, lungo la linea Edinburgh - Glasgow. Si notano le banchine rialzate per favorire la salita dei passeggeri sulle carrozze, con il pianale al livello della banchina, il piccolo parcheggio di interscambio auto - treno, e la stazione - tettoia economica, ma efficiente punto di attesa per i pendolari e riporto delle linee del traporto pubblico locale .
,

.
Torna all'indice dei casi studio         Torna all'indice dei casi studio
.
Hosted by www.Geocities.ws

1