1. vasi Bonsai

HACHI[pronuncia haci] e' il nome giapponese per identificare il vaso bonsai che riveste un ruolo fondamentale in questa affascinante arte.

Nella filosofia orientale, la natura e' vista come qualcosa di meraviglioso che va ammirata ed apprezzata nel suo insieme piu'profondo di forme e colori.

I primi coltivatori spinti da questa sensazioni pensarono di riprodurne le bellezze nei vasi per averle cosi' a portata di mano. Da allora le tecniche di costruzione dei vasi si volsero fine ad ottenere dei veri capolavori che aumentarono il valore delle piante in essi contenute.

Nel corso degli anni si sono inoltre sviluppate le tecniche per la formazione delle piante che hanno dato origine agli stili attuali. Queste tecniche riguardano la forma del tronco e dei rami il colore delle foglie, la disposizione delle radici ecc.

Probabilmente all'nizio il vaso era considerato solamente un contenitore nel quale mettere le piante ma, quando queste cominciarono ad assumere le forme armoniose dovute alle cure dell'uomo, esso divenne fondamentale per la creazione dell'armonia dell'insieme.

Il vaso percio' e' oggi indispensabile per il completamente della pianta, la sua scelta deve essere accurata e conforme agli stili e alle varieta' delle piante.

L'occhio attente ed esperto dei maestri infatti, coglie subito eventuali imperfezioni negli accostamenti per cui una scelta errata potrebbe far perdere il valore alla pianta vanificando gli sforzi e le premure adottate.

Un osservazione attenta e continua dei capolavori dei maestri bonsai sia dal vero che in fotografia nelle riviste specializzate sara' di grande aiuto per imparare i segreti e le tecniche che quest'arte riserva.

Non bisogna stancarsi mai quindi di osservare! Entrando piu' nel dettaglio due punti sono rigorosamente indispensabili per la scelta dei vasi:

. il vaso deve essere fisiologicamente adatto alla varieta' delle piante.

. deve essere di pregevole fattura ed armonizzare con la pianta.

 

I vasi oggi in commercio sono di due tipi:

. di ceramica e

. di porcellana.

Tra i due quelli di porcellana sono porosi e non permettono il passaggio di aria ed acqua per le radici per cui quelli di ceramica sono piu' adatti perche' mantengono sufficente umidita' al terriccio.

I vasi di ceramica sono a loro volta suddivisi in smaltati e non smaltati(DEI).

I vasi non smaltati possono essere utilzzati per le conifere perche' il loro colore naturale ne esalta la bellezza e ne mette in risalto la forma, il colore e la maestosita' dando all'osservatore un senso di serenita' e tranquillita'.

I vasi non smaltati inoltre, dal punto di vista fisiologico sono i piu' adatti per le conifere.

Per le piante a foglie caduche o da fiore o da frutto, e' meglio utilizzare vasi smaltati il cui colore armonizzi bene con quello della pianta stessa.

Per piante da fiore e frutti scegliere un vaso il cui colore sia se possibile, in contrasto con quello dei fiori o frutti.

Eccezionalmente, per piante a foglie caduche molto vecchie o con tronco massiccio, si possono utilizzare vasi non smaltati.

Al di la' dell' arte bonsai, i vasi sono visti come opere d'arte a se stanti per cui si sta diffondendo l'hobby della collezione di vasi in quanto singoli capolavori da ammirare.

 

 



Home        Back        Next

Copyright(C) 2001 Mag REV 3.2
Updated:06/10/2001

Hosted by www.Geocities.ws

1