Abruzzo  Mountains  

Gran Sasso - Monti della Laga

Rifugio Duca degli Abruzzi
2388 m.

E’ in posizione molto aperta e offre uno splendido panorama su gran parte del gruppo, mentre a S la vista spazia dalla Maiella al Morrone e ancora sul Sirente, sul Velino e naturalmente sulla conca aquilana. Costruito nel 1908 dalla Sezione di Roma del CAI, è stato ampliato nel 1934 da un consorzio delle sezioni di Roma e dell' Aquila del CAI. La costruzione dell'Albergo di Campo Imperatore, avvenuta nello stesso anno, ne ha diminuito in parte l'importanza. Un lento declino lo ha ridotto in condizioni fatiscenti. Una serie di lavori a cura della Sezione di Roma del CAI, portati a termine nel 1982, lo hanno completamente messo a nuovo. Dispone di 23 posti. Il rifugio è gestito nei mesi estivi.E' un'ottima base per la salita del Pizzo Cefalone e per le ascensioni ed escursioni sui massicci d'Intermesoli e del Corno Grande (versante S e E).D'inverno è passaggio quasi obbligato per raggiungere il Passo della Portella e la Sella di Monte Aquila.  

Carta d'insieme - usa il puntatore del mouse sulla carta per avere alcune informazioni

Accessi

Dal rifugio Garibaldi per il Passo della Portella; ore 1.10.Sentiero.
Difficoltà: E

Dal rifugio Garibaldi 2230 m, si prende una traccia che punta decisamente a S, verso il Monte Portella, e poi piega a destra (O) in leggera discesa verso la Val Maone; prima di raggiungerne il fondo, a q. 2067 m c'è un bivio: proseguendo dritti si raggiungono Le Capanne 1957 m in Val Maone; invece si volge a sinistra verso S, fino a ricongiungersi con la mulattiera che dal fondovalle porta al Passo della Portella 2260 m (ore 0.40). Dal passo ci si porta sulla cresta che si trova a sinistra, a E del valico. La si percorre inizialmente sulla destra, poi sul filo e infine ancora sulla destra, fino in cima al Monte Portella 2385 m (ore 0.20; ore 1). Si scende a una sella 2367 m e per cresta, un po' sulla sinistra, si arriva al rifugio (ore 0.10; ore 1.10).

Dal rifugio Garibaldi per la Sella di Monte Aquila e la cresta del Monte Portella; ore 0.50. Comodo sentiero ben tracciato.
Dislivello:
c. 160 m. Difficoltà: E

Dal rifugio Garibaldi 2230 m, si entra a E in una valletta e si mantiene la direzione, fino a incontrare un sentiero (ore 0.20) che a sinistra porta alla Sella del Brecciaio. Si prende verso destra e si raggiunge in breve la Sella di Monte Aquila 2335 m (ore 0.10; ore 0.30). Si percorre la cresta in direzione S; dopo un primo bivio (a sinistra si scende a Campo Imperatore), si prosegue sul fianco destro della cresta (che guarda verso Campo Pericoli). Dopo un tratto a mezza costa ci si riporta in cresta, si continua sul versante sinistro (E), poi di nuovo in cresta fino al rif. Duca degli Abruzzi 2388 m (ore 0.20; ore 0.50).

D'inverno si segue rigorosamente la cresta.
Sella dei Grilli Primo Scrimone Sella di Monte Aquila Albergo Campo Imperatore Campo Pericoli Val Maone Monte Portella Rif. Garibaldi Rif. Duca degli Abruzzi
Hosted by www.Geocities.ws

1