REGISTRO TUMORI

NELLA PROVINCIA DI SASSARI

ANNI 1992/94

 

 

 

 

 

 

La Provincia di Sassari si estende per 7520 chilometri quadrati, risultando la più estesa tra le novantacinque provincie d'Italia, seguita da Bolzano (7400 Kmq), Foggia (7185), Nuoro (7044), Cuneo (6903) e Cagliari (6895). Amministrativamente ripartita in 89 Comuni, la popolazione residente è di 454.904 abitanti rilevati all'ultimo censimento (1991); con una densità abitativa di 60 per Kmq, meno di un terzo della media nazionale (190 abitanti per Kmq). Tra il 1988 ed il 1989, in Sardegna, il tasso medio composto di accrescimento della popolazione è risultato pari a 0.47%, più che doppio di quello nazionale (0.21%) ma inferiore a quello del mezzogiorno (0,62%). Proiezioni eseguite sulla provincia di Sassari (23, 35) danno la popolazione stabile sui valori del censimento 1991 e con una prima anche se lieve flessione nell'anno duemila.

. Nell'Isola, il numero di nati vivi per 1.000 femmine in età fertile è sceso da 58 nel 1980 a 45 nel 1985, ed a 41 nel 1987.

Nello stesso periodo tali indicatori risultano pari a 65-55 e 52 per tutto il Meridione ed a 48-42 e 39 per l'intero Paese. La componente migratoria della popolazione fa registrare un saldo positivo nel rapporto immigrati/emigrati tra il 1982 e il 1987; il saldo positivo si azzera nel 1988 e diviene negativo nel 1989. La variazione in negativo per l'intera isola risulta nel 1989 pari a 439 unità. Mentre nella provincia di Sassari bisogna tornare indietro al 1970 per trovare un saldo negativo nel rapporto immigrazione emigrazione; e le proiezioni sino al duemila danno un saldo positivo dell'immigrazione di 2000 unità per anno

La popolazione residente al censimento del 1991, secondo i dati provvisori, è risultata di 453.556 unità. L'incremento rispetto al precedente censimento è stato molto contenuto, pari al 4,5% e in termini assoluti a 20.286 persone, mentre nel 1981, per il precedente decennio, si registra una crescita del 9%, pari a 35.951 persone.

La popolazione è distribuita in modo ineguale all'interno del territorio: un comune (Sassari, capoluogo di provincia) ha una popolazione di 122.000 abitanti circa; tre comuni (Alghero, Olbia e Porto Torres) hanno una popolazione compresa tra 20 e 50.000 abitanti; tre comuni (Tempio, Ozieri, Sorso) hanno poco più di 10.000 abitanti, e il resto della popolazione (200.000 abitanti circa) è distribuito in 83 piccoli centri disseminati per una vasta area geografica.

Una caratteristica che si rende sempre più evidente nei censimenti è la crescita della popolazione dei comuni costieri (Olbia, Palau, Arzachena, Valledoria) mentre i comuni dell'interno sono interessati da un depauperamento demografico; mentre Sassari e Porto Torres anche se ancora con andamento positivo rallentano notevolmente la crescita.

 PROVINCIA DI SASSARI

Popolazione media della provincia di Sassari

(1992/94)

Eta'

Maschi

Femmine

0-4

11.662

11.062

5-9

13.273

12.392

10-14

15.446

14.443

15-19

19.287

18.279

20-24

20.297

19.713

25-29

19.844

19.875

30-34

18.504

18.483

35-39

17.055

16.604

40-44

15.961

15.675

45-49

14.799

14.673

50-54

13.634

14.225

55-59

12.008

12.806

60-64

11.063

12.192

65-69

9.335

10.918

70-74

6.755

8.709

75-80

4.713

6.272

>80

5.666

9.001

Totale

229.301

235.321



 

Registro

Autori

Incidenza

 

Comuni

Cartina

 

Realizzazione Gianpaolo Mameli

 

Hosted by www.Geocities.ws

1