TamTama, "il Ponte", Agosto 2012

Tama 1092, 26.08.2012
Giustizia, sala d'attesa

Due storie vere. Il 16 settembre 1970 un giornalista palermitano, Mauro De Mauro, è sequestrato sotto casa e mai più ritrovato. La sentenza che ha chiuso il processo sulla sua scomparsa, è depositata il 7 agosto 2012. De Mauro sarebbe stato ucciso per le indagini avviate su incarico del regista cinematografico Francesco Rosi circa la morte di Enrico Mattei, avvenuta la sera del 27 ottobre 1962. Mattei, presidente dell'Eni, era a bordo di un aereo pilotato dal riminese Irnerio Bertuzzi, e precipitato a Bascapé in provincia di Pavia: per colpa del maltempo o di un errore umano, si disse allora.
La sentenza precisa: il cronista palermitano fu tolto dalla circolazione perché non facesse conoscere a nessuno "quanto aveva scoperto sulla natura dolosa dell'incidente di Bascapé, violando un segreto fino ad allora impenetrabile e così mettendo a repentaglio l'impunità degli influenti personaggi che avevano ordito il complotto ai danni di Enrico Mattei". A tradire De Mauro è stato Graziano Verzotto, ex senatore della Dc, deceduto a 87 anni il 12 giugno 2010. Verzotto, ex dirigente dell'Eni, era stato pure coinvolto nel delitto Mattei.
Seconda storia. 10 agosto 1867, uccisione di Ruggero Pascoli, il padre del poeta Giovanni. La sera del 10 agosto 2012, il processo d'appello a quello svoltosi nello stesso giorno del 2001, si è tenuto a San Mauro, con una sentenza popolare che rovescia il precedente verdetto, e rimanda ad una terza sessione (2017). Nel 2001 il repubblicano Pietro Cacciaguerra e gli ex garibaldini Michele Della Rocca e Luigi Pagliarani furono assolti per insufficienza di prove. Ora sono stati condannati, ma ipotizzando colpe anche per il principe Alessandro Torlonia presso cui Ruggero Pascoli lavorava da 13 anni, senza il contratto da fattore a cui aspirava. Cacciaguerra era stato denunciato da Pascoli a Torlonia come un imbroglione da cacciare dalla tenuta. Egli ha agito da solo per vendetta, od è stato uno strumento del principe?
L'accusa (Ferdinando Imposimato) ha analizzato i nuovi materiali storici raccolti da Rosita Boschetti. La difesa di Nino Marazzita ha divagato sul tema della Giustizia in Italia, in crisi per colpa dei politici, derisi tra gli applausi del pubblico. Il quale però ha votato per l'accusa. Di cui ricordiamo il passo che dovrebbe essere fatto proprio da tutte le persone serie: "Senza Giustizia lo Stato si sgretola". Ma è Giustizia quella che arriva dopo 42 anni, come nel caso De Mauro? [Anno XXXI, n. 1092]

Fuori Tama 1092. Giustizia, sala d'attesa. O che non arriva mai.
Al "Delitto Ruggero Pascoli" ["il Ponte", Rimini, n. 25, 01.07.2012].

Antonio Montanari
(c) RIPRODUZIONE RISERVATA


Tama 1091, 05.08.2012
Ancora favole

Nel febbraio 2000 ("Tama 748, Favole") a proposito del nuovo ponte pedonale sul fiume Marecchia (dal costo di un miliardo e 360 milioni di lire), ricordavamo che 30 anni prima il Piano regolatore aveva previsto la costruzione di un ponte normale per collegare la nuova sottocirconvallazione di via Caduti di Marzabotto con la zona Nord di Rimini posta al di qua dello stesso Marecchia.
A metà degli anni Sessanta per quel Piano la città prese una di quelle cotte che lasciano un segno duraturo: l'anello di fidanzamento costò 650 milioni. Tutto il centro storico doveva essere smontato e rifatto, un'eccezionale monorotaia sopraelevata avrebbe risolto i problemi del traffico. La storia finì in un romantico abbandono. La tenera fanciulla aprì gli occhi, scoprì che il borsellino era vuoto per aver pagato i meravigliosi progetti, e troncò la relazione. Per sempre.
Oriana Maroni su quegli anni ha scritto: assieme al benessere "emersero anche i limiti e le contraddizioni legati al degrado ambientale, al disordine urbanistico, alla stagionalità occupazionale di quello che gli amministratori dell'ultimo secolo avevano scelto fosse il settore trainante dell'economia riminese".
Sul finire del 1986 si pensò di togliere le auto dal Ponte di Tiberio, su cui purtroppo ancora oggidì passano indisturbati pedoni e ciclisti che infastidiscono (e molto) sia i rombanti motori a due ruote sia le debordanti autovetture a quattro ruote simili a minibus.
Nel 2000, a proposito del ponte pedonale sul Marecchia, più piccolo di quello per la sottocirconvallazione, ci permettemmo di osservare: a Rimini piace, per via del suo stesso nome, il "mini", all'insegna del motto economico preferito nella nostra zona da mezzo secolo: "piccolo è bello" (la pensioncina, la piadina, il vicolino...). Cronache più recenti, parliamo dello scorso giugno, ci confermano nella nostra opinione, e scusate se ci diamo ragione da soli. A proposito del caffé letterario intitolato al "Giardino degli aromi" di Palazzo Lettimi, ci è stato spiegato dall'Assessore competente che esso è un angolo che sembra un atelier parigino.
Ci scusiamo per l'ardire, in virtù del solo fatto di esserci nati in Palazzo Lettimi, ma ci sembra una di quelle opinioni che il Manzoni avrebbe definito piuttosto strane che mal fondate, e che sinceramente a noi appaiono prive di qualsiasi riferimento reale. Le macerie dell'edificio restano macerie, nonostante le intenzioni di un cólto amministratore pubblico. [Anno XXXI, n. 1091]

Al "Fuori Tama 1091".

Antonio Montanari
(c) RIPRODUZIONE RISERVATA


"Riministoria" e' un sito amatoriale, non un prodotto editoriale. Tutto il materiale in esso contenuto, compreso "il Rimino", e' da intendersi quale "copia pro manuscripto". Quindi esso non rientra nella legge 7.3.2001, n. 62, "Nuove norme sull'editoria e sui prodotti editoriali e modifiche alla legge 5 agosto 1981, n. 416", pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 67 del 21 marzo 2001. Antonio Montanari, 47921 Rimini, via Emilia 23 (Celle), tel. 0541.740173Riministoria
il Rimino

Antonio Montanari, TamTama
Pagina 1703. 29.07.2012.
Agg. 18.087.2012, 16:40.