Pagine dalla biografia di don Giovanni Montali.

1920. La caccia all'uomo

"il Ponte", n. 3, 17.01.1993.
Dal libro su Don Giovanni Montali, di prossima pubblicazione per le Edizioni Il Ponte, presentiamo alcune pagine relative al periodo che precede la nascita del fascismo, in particolare al biennio 1920-21, nel Riminese.

1. Secondo Clementoni
Nel 1919, il 18 gennaio, don Luigi Sturzo fonda il Partito popolare che raccoglierà i cattolici. Il 23 marzo nascono a Milano in piazza San Sepolcro i fasci di combattimento, che diventeranno Partito nazionale fascista nel novembre di due anni dopo. A maggio Gramsci crea la rivista Ordine nuovo, attorno a cui gravita il nucleo dei socialisti di sinistra che nel '21 ispireranno la scissione del Partito comunista.
A Rimini si organizza, il 10 aprile 1919, il primo nucleo dei fasci di combattimento, che precede di due anni la nascita ufficiale del movimento in sede cittadina. Tra i fondatori, c'è anche l'anarchico interventista Luigi Platania. Non dimentichiamo il suo nome.
Il 16 novembre 1919, alle prime consultazioni politiche del dopoguerra, nel comune di Rimini e nel suo circondario, i socialisti raccolgono 9.722 voti contro i 3.497 dei Popolari. In sede nazionale i socialisti ottengono 156 seggi (contro i 52 del 1913), ed i cattolici 101 (erano 29). La vecchia maggioranza liberale e democratica passa da 310 a 179 voti a disposizione. Sembra l'ora del socialismo. È invece il suo tramonto.
Il governo di Francesco Saverio Nitti, formatosi nel giugno 1919, dura un anno. Gli subentrerà il quinto ed ultimo gabinetto Giolitti. […]
Estate del 1920, è in corso lo sciopero generale degli agrari.Secondo Clementoni è un possidente di San Lorenzo in Strada, a Riccione. A poca distanza da casa, mentre stava recandosi alla fiera di Cattolica, «fu fatto segno ad un colpo d'arma da fuoco sparatogli a bruciapelo». Morì all'istante. Aveva 44 anni. Era giovedì 1° luglio. Lo racconta L'Ausa del 3 luglio. Il parroco Don Giovanni Montali, nel registro dei defunti annota: «In biroccino fu colpito da mano anonima e pochi minuti dopo spirava dopo d'aver invocato il prete e fattosi il segno di Croce. Notasi che il prete non fu chiamato, benché vicinissimo».
«Uno dei migliori proprietari che mai abbiamo conosciuto», scriverà lo stesso giornale in una corrispondenza apparsa il 10 marzo 1923, dopo la morte in circostanze misteriose del figlio di Secondo Clementoni, Pietro, di 23 anni. Omicidio o incidente? L'anonimo cronista dell'Ausa, che tanto pare essere don Giovanni Montali, non ha dubbi: «Si sono fatte le ipotesi più disparate e le più inverosimili. Noi crediamo che si tratti di una vera e propria disgrazia di caccia. E diciamo questo non per intralciare il passo della giustizia, che in simili circostanze non è mai abbastanza rigorosa, ma per intimo convincimento, ricavato dalla visita fatta alla vittima sventurata, ed un poco anche per sapere, per dolorosa esperienza personale, le conseguenze degli incidenti di caccia. Certe cose se le può spiegare soltanto chi à pratica delle armi, e chi sa quali brutti scherzi possono fare». Don Montali era anch'egli un appassionato cacciatore.
Il sacerdote, alla data del 1° marzo '23, annota nel registro dei defunti che il giovane è morto mentre andava a caccia, «iter faciens ad venandum».
La settimana dopo, il 17 marzo, L'Ausa torna sulla tragica morte del giovane Clementoni, («d'indole leale e aperta», laureando in zooiatria ed ex presidente della Cooperativa bianca di consumo), per discolpare un dipendente della famiglia Clementoni, accusato di essere in qualità di anarchico l'uccisore del ragazzo.
Riportiamo integralmente la nota di cronaca: «Attilio Carlini, anarchico!? - Il nuovo lutto che si è abbattuto con grande rincrescimento sulla famiglia Clementoni ha dato luogo a giudizi e dicerie degne di essere segnalate al pubblico, anche perché è chiara l'intenzione di voler perseguire con questa campagna denigratoria contro il Carlini, scopi poco confessabili, e comunque di carattere politico. Così per rendere oscura la posizione del Carlini, e per intiepidire quelli che lo ritengono completamente innocente, e forse per influire sulla difesa, si va da una settimana a questa parte dichiarando da alcuni che il Carlini è anarchico, regolarmente iscritto al Partito.
«La calunnia deve essere prontamente smentita. La giustizia non deve essere tratta in inganno da nessuna bugia, da nessuna calunnia, né grossa né piccola. E per norma di quanti vi possono essere interessati e del pubblico stesso dichiariamo e sosteniamo che il Carlini è un modello di galantuomo: uomo di ordine, nel miglior senso della parola, alieno da ogni partito estremo lo fu ieri, quando il rosso copriva buona parte della nostra zona, alieno da ogni settarismo lo è oggi, con la stessa franchezza e disinvoltura con cui lo fu ieri.
«Il Carlini è stato un custode affezionato al suo principale, e fedelissimo; tanto che il suo principale lo voleva spesso con sé perché sapeva di essere amato da lui, come pochi amano i loro padroni.
«La fiaba di Carlini anarchico dev'essere energicamente smentita poiché nessuno della sua famiglia ha mai fatto parte del partito anarchico, a meno che non sia atto di anarchia l'essere fedeli al padrone, affezionati al lavoro, ed osservanti dei precetti della Chiesa, che il Carlini ha sempre frequentato, tenendovi un contegno serio come ha portato in tutte le sue cose.
«Non è giusto che il Carlini sconti la pena di altri. Sappiamo anche che la famiglia Clementoni ha autorizzato la smentita “delle dicerie e delle brutte cose” che si sono fatte correre sul nome del Carlini.
«Sappiamo inoltre che persone serie ammettono la possibilità che il colpo che ha tolto la vita al Clementoni sia partito dal suo stesso fucile. Ma giudicare su questo è compito dei Periti».
Il 24 luglio di quello stesso '23, muore Adele Ricci, vedova di Secondo Clementoni, e madre del giovane di cui parlava la cronaca precedente: il dolore l'ha stroncata a 45 anni di età. «Fu donna di una pietà profonda, d'una fede aperta e sincera», si legge nell'Ausa del 28 luglio. […]

2. Il dottor Carlo Bosi
Il 31 marzo '21 vengono diffusi manifesti annuncianti «la costituzione del fascio di combattimento a Rimini». Qualcuno li straccia. All'attacchino ne vengono sottratti cinquanta esemplari, bruciati poi in piazza Cavour. L'Ausa del 2 aprile, nel riportare la notizia, raccomanda la calma a tutti. Il 24 aprile il movimento fascista viene alla luce ufficialmente in piazza Cavour, in una saletta dell'albergo Leon d'oro, dopo quel primo nucleo «diciannovista».
Il foglio socialista Germinal, il 24 dicembre 1920 ha anticipato l'evento, segnalando «un gran daffare tra i figli di papà mangiasocialisti di Rimini e qualche pezzo grosso del fascismo forestiero», non esclusi alcuni reazionari della Repubblica di San Marino.
La vigilia della consultazione elettorale del 15 maggio '21 è movimentata a Rimini da un fatto tragico. L'11 maggio alle 18,30 viene ferito nel territorio di San Marino il dott. Carlo Bosi, mentre stava ritornando in città da una gita. Colpito alla testa, muore il 14 dopo una straziante agonia. Bosi era un semplice simpatizzante del fascio. I socialisti sammarinesi scrivono sul Nuovo Titano: «Pare che i gitanti lanciassero anche motti di sfida», oltre a «canti e grida di viva e di abbasso»: «da ambo le parti furono scambiati diversi colpi di rivoltella…». (1)
L'Ausa del 14 maggio osserva: «… si constata come la vicina Repubblica vada diventando un covo di delinquenti, per opera soprattutto del governo italiano, il quale lascia perpetuare una situazione intollerabile, colla scusa che esso non sa dove mettere quei comunisti profughi che sono rifiutati da tutte le nazioni civili». La repubblicana Riscossa dell'11 giugno ribadisce le accuse contro San Marino, «covo di briganti».
Altri particolari sull'uccisione del dott. Bosi, sono pubblicati dall'Ausa del 31 dicembre, in base agli atti giudiziari di imputazione di cinque persone, tre bolognesi (di cui due latitanti), e due della zona, Ivo Zanni da Verucchio e Giovanni Berti da Borgo Maggiore, detenuto a Rimini: «Al ristorante della Rupe i gitanti avevano cantato inni patriottici fra i quali l'inno degli arditi. Li udirono persone estremiste del Regno, rifugiate lassù per sfuggire a catture e condanne e li scambiarono per fascisti, quindi li fecero segno a grida ostili» L'aggressione avvenne a Serravalle. Prima ci fu una discussione, ma «furono vani i tentativi di persuadere che non si trattava di persone recatesi a S. Marino con scopo politico»; poi la sparatoria, con una trentina di colpi di rivoltella.
Antonio Montanari
(1. Continua)


NOTE
(1) Cfr. N. Matteini, Rimini negli ultimi due secoli, pp. 880-881.
1921. Chi uccise Luigi Platania?
"il Ponte", n. 11, 14.03.1993.
Dal libro su Don Giovanni Montali, di prossima pubblicazione per le Edizioni Il Ponte, presentiamo altre pagine relative al periodo che precede la nascita del fascismo, in particolare al biennio 1920-21, nel Riminese. Nel numero del 17 gennaio 1993, abbiamo parlato dell'uccisione di Secondo Clementoni a San Lorenzino (Riccione), e del dott. Carlo Bosi a San Marino.

2. Chi uccise Luigi Platania?
Alle elezioni politiche del 15 maggio 1921, nell'intero circondario riminese, il primo posto resta ai socialisti con 7.256 suffragi rispetto ai 9.784 di due anni prima, mentre 2.198 voti vanno ai comunisti, e 4.560 ai popolari (ne avevano avuti 3.440 nel '19). I repubblicani salgono da 715 a 1.308 voti, e il blocco nazionale va da 1.394 a 2.003.
I socialisti calano anche nel dato complessivo di tutta l'Italia, passando da 156 a 123 seggi; 15 li conquistano i comunisti, 107 i popolari (aumentati di 6). Il grosso di 265 seggi (sui 535 disponibili), va a liste di blocchi nazionali favoriti da Giolitti per far fronte ai due grandi partiti di massa: tra essi ci sono i 35 seggi dei fascisti ed i 10 dei nazionalisti. Giolitti, non potendo contare su di una maggioranza salda, si dimette.
Il 19 maggio alle 23,45 viene assalito ed ucciso alla stazione ferroviaria di Rimini, dove lavorava come guardasala, Luigi Platania, di trentun anni. Abbiamo incontrato il suo nome tra i fondatori del primo nucleo dei fasci di combattimento locali del 1919. Figlio maggiore di una famiglia modesta venuta dal Meridione e trapiantata a Rimini, Platania da giovane è stato anarchico, e come tale ha fatto anche lui, nel '14, la sua «settimana rossa». Ha partecipato alla guerra di Libia, guadagnandosi una medaglia d'argento. Nella grande guerra, come sergente maggiore dei fucilieri, è stato il primo decorato con medaglia d'argento al valor militare. È rimasto mutilato ed è stato decorato con due croci di guerra e tre medaglie d'argento al valor militare. Quando nel luglio del '20 è andato a fuoco il Grand Hotel, è intervenuto a spegnere le fiamme, guadagnandosi una medaglia d'argento ed un premio di mille lire.
Nelle file fasciste è tra i più accesi, fedele al suo temperamento. «Vivace, inquieto, impulsivo, generoso, coraggioso» lo definisce Flavio Lombardini. (2) Su di lui «corrono… voci di misfatti compiuti a Cesena e a Pesaro». Forse i socialisti lo consideravano «il responsabile morale delle prepotenze fasciste nella città e nel circondario». (3) È stato ucciso per questo motivo?
In città circola in quei giorni un'altra voce: nel corso della «settimana rossa», quando gli anarchici tennero Rimini in stato di terrore, Platania venne visto «correre lungo la via XX settembre con una cassaforte sulle spalle e dirigersi verso la città». Con lui venne individuato anche Carlo Ciavatti. Ma Platania si sarebbe impossessato da solo del contenuto della cassaforte, ricevendo da Ciavatti la minaccia: «Faremo i conti». Frase che Platania si sente ripetere dai più duri tra gli anarchici concittadini quando, con altri quattro compagni di fede, parte per il fronte nel '15. Così ricostruisce i fatti Flavio Lombardini. Liliano Faenza è con sicurezza contro l'ipotesi del delitto politico: «Il 19 maggio, un anarchico, passato alle camicie nere e diventato squadrista, era stato ucciso per ragioni che con la politica nulla avevano a che vedere, da un amico personale con il quale aveva compiuto in passato parecchie “imprese”. Il fascio di combattimento aveva addossato la responsabilità del delitto ai comunisti…». (4)
Per l'omicidio di Luigi Platania, in base alla testimonianza di una donna, Maria Lombardi, l'unica tra i presenti al fatto a ricordare qualcosa, viene accusato «un giovane bruno e snello», come lei dice, individuato in Guerrino Amati, anni 24. Amati è arrestato a San Marino, dove si è rifugiato dopo che il 27 giugno '20 ha sparato, ferendolo, al commissario di Pubblica sicurezza di Rimini, Pio Maldura.
Per il delitto della stazione ferroviaria viene incolpato in un secondo momento (primavera del 1923), quel Carlo Ciavatti che nella «settimana rossa» sarebbe stato complice di Platania nel furto della cassaforte. Però Ciavatti non poteva essere responsabile dell'omicidio. Quella tragica sera del 19 maggio, lui era stato al cinema Fulgor, e di ciò aveva i testimoni. Ma Ciavatti si dichiara colpevole: perché? Al processo sostiene di aver confessato «per umanità». Quando la Lombardi conferma le sue accuse contro Amati, Ciavatti le si rivolge ricorrendo alla qualifica plebea del cosiddetto mestiere più antico, che la donna avrebbe esercitato.
La vicenda giudiziaria diventa contorta ed oscura nella sua trama. Il 14 novembre '24, essa si conclude con la condanna a venti anni di Carlo Ciavatti. Ne sconterà quattordici, per amnistia. Dopo, non tornerà più a Rimini.
Sono tempi sempre più oscuri per l'Italia, quelli del '24. Matteotti è stato rapito il 10 giugno. Il suo corpo è stato ritrovato il 16 agosto. «Dopo il delitto Matteotti, don Montali giorno per giorno aspettava ansiosamente l'arrivo dei giornali: non c'era la radio quella volta, non c'era altra fonte di notizie che i giornali, E tutti si aspettavano, in modo particolare lui, che ci fosse la condanna del fascismo, la condanna di Mussolini come responsabile del delitto Matteotti, condanna da parte del re, e si aspettavano la condanna anche da parte della Chiesa stessa, cosa che non è mai avvenuta». A don Montali rincresceva che la Chiesa non avesse espresso quella condanna: «Dato il suo carattere, sapeva essere anche irruente, avrebbe voluto che la Chiesa avesse presa posizione più netta, specialmente conoscendo il papa, che era Pio XI, un papa energico, un papa giovane ancora. Da lui si aspettava un gesto forte che non è venuto». (5)
Antonio Montanari
(2. Continua. La prima puntata è apparsa il 17 gennaio scorso.)


NOTE
(2) Cfr. F. Lombardini, Chi ha ucciso Platania?, p. 6/bis.
(3) Cfr. E. Vichi-A. Bertozzi, Nelle mani della giustizia-Il delitto Platania nella lotta politica riminese, p. 30. La ricostruzione parte da quanto appare su «La penna fascista» del 30 aprile 1923, nell'articolo intitolato Il mistero dell'assassinio di Luigi Platania squarciato, riprodotto da Vichi-Bertozzi, ibidem, pp. 159-173.
(4) Testimonianze di A. Stagni, C. Musiani e A. Graziosi, raccolte da F. Lombardini in Chi ha ucciso Platania?, p. 5. Cfr. L. Faenza, Papalini, p. 393. Sull'argomento, cfr. pure Il delitto Platania, Il processo per il delitto Platania, corrispondenze del Corriere della sera 1921-24, fotocopie presso la Biblioteca Gambalunghiana, 1981.
(5) Cfr. Intervista di Maurizio Casadei a don Michele Bertozzi.
1921. Il santo manganello
"il Ponte", n. 13, 28.03.1993.
Dal libro su Don Giovanni Montali, di prossima pubblicazione per le Edizioni Il Ponte, anticipiamo altre pagine relative al periodo che precede l'avvento del fascismo, in particolare al biennio 1920-21, nel Riminese. Nel numero del 17 gennaio 1993, abbiamo parlato delle uccisioni di Secondo Clementoni a San Lorenzino (Riccione), e del dott. Carlo Bosi a San Marino. In quello del 14 marzo, del delitto Platania. Secondo Clementoni era un possidente di 44 anni. Mentre stava recandosi alla fiera di Cattolica, domenica 2 giugno 1920, fu fatto segno ad un colpo d'arma da fuoco sparato a bruciapelo. L'11 maggio 1921, alla vigilia della consultazione elettorale del giorno 15, il dott. Bosi viene ferito nel territorio di San Marino, mentre stava ritornando da una gita in città. Muore il 14, dopo una straziante agonia. Bosi era un semplice simpatizzante del fascio. Luigi Platania, pluridecorato al valor militare, mutilato di guerra il 19 maggio 1921 viene ucciso alla stazione ferroviaria di Rimini, dove lavorava come guardasala: per la sua morte viene prima arrestato Guerrino Amati. Nel '23, del delitto si assume la responsabilità Carlo Ciavatti, che non poteva essere l'autore del fatto. Alcuni testimoni, la sera del 19 maggio, lo avevano visto al cinema Fulgor. Nel '24, Ciavatti viene condannato a 20 anni di carcere: ne sconta 14. In questa terza puntata, si parla di che cosa successe a Rimini dopo l'uccisione di Platania. Nella prossima (quella conclusiva), si ricostruirà l'eccidio di Santa Giustina, avvenuta il 22 maggio '21, dopo i funerali di Platania. Le precedenti puntate sono apparse il 17 gennaio ed il 14 marzo 1993.

4. La violenza
Il delitto Platania incendia gli animi. Sui fogli del tempo, alle cronache si accompagnano le riflessioni politiche. L'Ausa scrive: «Abbiamo sempre deprecato dalla nostra città il sorgere del fascismo, riconoscendo per altro che, ove esso è sorto, è frutto di violenze subìte e di provocazioni continuate». (6)
Prima di quel fattaccio, il giornale cattolico ha commentato: «Oggi i provocatori ed i violenti sono due: questi e quelli per noi… pari sono». Questi sono i fascisti, quelli i socialisti. (7) Contro questi ultimi, la Riscossa (foglio repubblicano), una volta tanto concorda con L'Ausa, spiegando che «dove imperano loro [i socialisti] come a Rimini, non è lecito ad alcuno parlare, sotto pena di esser preso a legnate». (8)
I liberali nel '19, sul loro Corriere riminese hanno visto nella costituzione di un fascio locale «di difesa nazionale», un modo «per schierarsi contro assurde manovre degli eterni disfattisti». (9)
L'Ausa nel novembre del '19 è stata dura: «Le oppressioni selvagge e vigliacche dei socialisti non si contano più. Con questi degenerati bisogna tornare al medio evo ed instaurare la legge del taglione». (10) Non più la legge dello Stato s'invocava, ma la ritorsione, la rappresaglia. Si creava così un clima di tragica giustificazione morale per lo squadrismo.
Il 23 aprile 1921, proprio alla vigilia della costituzione del fascio cittadino, e quasi a tenerne a battesimo la nascita, L'Ausa in un articolo firmato G. (don Domenico Garattoni?), incensa il santo manganello: «La violenza fascista… ha portato realmente un grande bene alla Nazione, purificando l'aria dai pestiferi bacilli rossi». In quel periodo, e fino al 6 ottobre del '23, il giornale si definisce «Periodico popolare», cioè è l'organo del partito sturziano. Dal 1° gennaio '22, non è più direttore don Luigi Del Monte, ma firma come gerente responsabile Silvestro Genestreti. Ufficialmente non appare che don Garattoni diriga il giornale. (11)
Si legge nel numero del 27 maggio '22, sul medesimo foglio: «Il Resto del Carlino, con gran lusso di particolari annuncia le dimissioni del Can. D. Garattoni da Direttore dell'Ausa. Ci teniamo a dichiarare che il soggetto in parola non è mai stato Direttore del nostro periodico, a meno che non lo sia diventato per autogenerazione, forse allo scopo di mostrarsi tale davanti agli occhiali fumosi di qualche compiacente liberale, o di qualche socio del Casino Civico». Il 3 giugno L'Ausa annuncia le dimissioni di don Garattoni da socio del partito e da redattore del giornale. Il quale, dal 13 ottobre '23, torna a definirsi «Settimanale cattolico», come organo della Giunta diocesana. (12)
Un articolo firmato «G. G.» del 1° aprile '22, intitolato «Contro i violenti», viene pubblicato con una «N.d.R.» in cui il giornale precisa che non fa suo «il giudizio sommario» pronunciato in quel pezzo sul fascismo. Che cosa sosteneva di tanto eretico l'articolo? «Non una voce di condanna si è levata da nessuno dei capi del fascismo, e l'autorità stessa, che poteva impedire certe violenze, le ha invece protette».
Nel '22 il giornale cattolico prende le sue distanze dalla violenza squadrista. Riferendo della commemorazione di Platania nel primo anniversario della morte, scrive infatti: «La manifestazione fascista, fatta eccezione di qualche bastonatura senza la quale avrebbe perduto il suo carattere di fascista, è proceduta con una certa calma e con ordine». La cronaca appare nello stesso numero in cui si annunciano le dimissioni di don Garattoni dalla redazione. Durante quella cerimonia l'on. Aldo Oviglio attacca «con parole molto aspre» il Partito popolare ed il papato. Poi, «i fascisti, con le solite arie di eroi in cerca di emozioni, si sparpagliarono per la città».

5. Gli incidenti

Fu dunque ritorsione, nello spirito invocato dall'Ausa nel '19 contro le «oppressioni» dei socialisti, anche l'uccisione di Platania? «Che questa terribile condanna pesasse su di lui non era un mistero per nessuno», scrive il giornale cattolico a botta calda, il 21 maggio 1921, accusando «il completo sfacelo in cui trovasi il nostro ufficio di PS non ostante l'inchiesta cui fu sottoposto alcuni mesi fa».
Spiega Lombardini che diversi giorni prima del delitto, «corre per la città la voce che la prossima vittima sarà lui. I muri delle case sono imbrattati di offese e di minacce di morte al suo indirizzo. (…) Alcuni giorni prima, per l'uccisione del Tenente Amici di Cesena, Platania era stato visto partire con una squadra di fascisti per una spedizione punitiva». (13)
Al processo, la vedova di Platania, Giuseppina Capineri, ed il padre della vittima testimonieranno di continue minacce rivolte al loro congiunto per aver partecipato alla guerra. La Capineri, proprio il 15 maggio, giornata elettorale, è intervenuta per evitare il peggio quando il marito è stato aggredito da quattro anarchici, e ormai l'alterco stava degenerando in uno scontro armato. (14)
Ritorsione dei fascisti, fu anche quanto accadde dopo l'uccisione di Platania. Leggiamo dall'Ausa del 21 maggio: i fascisti a Santarcangelo «hanno terrorizzato i cittadini tutti, girando con le le rivoltelle alla mano, con bastoni, minacciando, entrando nelle case».
Nel numero del sabato successivo, 28 maggio, il foglio cattolico ha un resoconto sugli incidenti avvenuti a Rimini il giorno 20, venerdì, a poche ore dal delitto. In piazza Cavour ci sono scontri fra comunisti e fascisti. Questi ultimi sparano colpi di pistola «per intimidazione». Una spedizione punitiva avviene nel borgo San Giuliano con l'incendio al Circolo anarchico. L'arrivo dei pompieri è ostacolato dalle camicie nere che danno fuoco pure al Circolo dei ferrovieri in via Clodia. Anche qui si cerca di impedire l'opera di spegnimento, con pugnalate alle gomme dell'autopompa. In via Castelfidardo viene presa di mira la casa del sindaco socialista dott. Arturo Clari, che sorge al civico 15.
Sabato 21, i fascisti scorrazzano per Rimini «menando botte da orbi a chiunque volente o nolente non si fosse tolto il cappello al passaggio delle loro bandiere».
Domenica 22, i funerali di Platania sono disertati dalla popolazione, come si lamenta il deputato fascista di Ancona ing. Silvio Gai, citato dal Carlino del 24 maggio: «Nessuno della città ha portato il saluto ad un Eroe così vero e puro». Il settimanale fascista di Bologna, L'Assalto, il 28 definisce Rimini «la città dei rammolliti e dei vili», un «paese di mercanti ed affittacamere», ed assicura «che la vendetta fascista avverrà… nel periodo più movimentato della stagione balneare».
Antonio Montanari
(3. Continua.)


NOTE
(6) Cfr. il numero del 21 maggio 1921.
(7) Cfr. il numero del 7 maggio 1921
(8) Cfr. il numero dell'11 giugno 1921.
(9) Cfr. il numero del 20 aprile 1919.
(10) Cfr. Il numero dell'8 novembre 1919.
(11) È stato scritto che don Domenico Garattoni aveva assunto la direzione de L'Ausa, «cercando di darle un'impronta più decisamente filofascista»: ma della nomina a direttore di don Garattoni, non abbiamo trovato alcuna conferma.
(12) In data 13 ottobre 1923 il presidente della Giunta diocesana don Luigi Maria Magi diventa direttore del giornale. Igino Righetti, in un articolo del 13 dicembre '24, scrive che esso non è l'organo ufficiale della Diocesi, ma «dei cattolici militanti del Riminese». Dal 23 maggio '25, Ferruccio Angelini firma come redattore responsabile; ma in una cronaca del 9 gennaio '26 è definito condirettore. Dall'11 febbraio '26 (anno in cui il giornale cessa le pubblicazioni), appare la qualifica di condirettore responsabile per Angelini, che era farmacista.
(13) Cfr. F. Lombardini, Chi ha ucciso Platania?, p. 14. Enrico Amici, fondatore del fascio cesenate, fu ucciso il 15 maggio '21.
(14) Cfr. il cit. articolo de «La penna fascista» del 30 aprile 1923.
1921. Eccidio di Santa Giustina
"il Ponte", n. 16, 25.04.1993.
Dal libro su Don Giovanni Montali, intitolato «Una cara “vecchia quercia”», e pubblicato di recente dalle Edizioni Il Ponte (lire 15.000), presentiamo alcune pagine relative al periodo che precede l'avvento del fascismo, in particolare al biennio 1920-21, nel Riminese. Nel numero del 17 gennaio 1993, abbiamo parlato delle uccisioni di Secondo Clementoni a San Lorenzino (Riccione), e del dott. Carlo Bosi a San Marino. In quello del 14 marzo, del delitto Platania.
Secondo Clementoni era un possidente di 44 anni. Mentre stava recandosi alla fiera di Cattolica, domenica 2 giugno 1920, fu fatto segno ad un colpo d'arma da fuoco sparato a bruciapelo. L'11 maggio 1921, alla vigilia della consultazione elettorale del giorno 15, il dott. Bosi viene ferito nel territorio di San Marino, mentre stava ritornando da una gita in città. Muore il 14, dopo una straziante agonia. Bosi era un semplice simpatizzante del fascio. Luigi Platania, pluridecorato al valor militare, mutilato di guerra il 19 maggio 1921 viene ucciso alla stazione ferroviaria di Rimini, dove lavorava come guardasala: per la sua morte viene prima arrestato Guerrino Amati. Nel '23, del delitto si assume la responsabilità Carlo Ciavatti, che non poteva essere l'autore del fatto. Alcuni testimoni, la sera del 19 maggio, lo avevano visto al cinema Fulgor. Nel '24, Ciavatti viene condannato a 20 anni di carcere: ne sconta 14.
Nella terza puntata (28 marzo), si è parlato di che cosa successe a Rimini dopo l'uccisione di Platania. In questa, (che è la conclusiva), si ricostrusce l'eccidio di Santa Giustina, avvenuto il 22 maggio '21, dopo i funerali di Platania.


6. Santa Giustina
Domenica 22 maggio 1921 sera, avviene l'eccidio di Santa Giustina, la frazione di Rimini posta sulla via Emilia, che i fascisti emiliani percorrono sui loro automezzi per tornarsene a casa. Per la festa del Corpus Domini, la gente si è radunata nel piazzale antistante alla chiesa che sorge proprio lungo l'antica strada consolare romana. C'è animazione tra la folla. I fuochi d'artificio rimbombano nell'aria. Ad un tratto avviene un fuggi fuggi generale. Si fatica a comprendere che cosa sia successo. Il bilancio complessivo sarà di tre persone uccise.
Sul terreno resta il corpo di Ferdinando Samuelli Amati, 40 anni, sposato e padre di quattro figli. All'ospedale muoiono Pierino Vannoni, 18 anni, sposo da un mese; e Salvatore Sarti, 42, di San Lorenzo in Monte. Sono tutti lavoratori della terra. Sarti si trovava a Santa Giustina per ritirare del grano da un mugnaio del luogo.
A sparare sono stati i fascisti. Ma perché? L'Ausa del 25 maggio parla di «qualche provocazione e gesto all'indirizzo dei fascisti», di fischi, colpi di rivoltella, e di «un fascista leggermente ferito ad un polso». Il socialista Germinal del 28 assicura: «Nessuno ha sparato, nessuno ha provocato». Il Carlino del 24 ipotizza un agguato contro i fascisti, confermato (ma senza prove di fatto) dall'autorità di Polizia. L'Avvenire d'Italia dello stesso giorno scrive: «Secondo una versione, il delitto sarebbe stato provocato da elementi comunisti, fermi sul piazzale della borgata, i quali avrebbero rivolte parole ingiuriose contro i fascisti bolognesi mentre passavano in camion». (15)
Tra gli arrestati, secondo L'Avvenire, c' è anche «il fascista ferito dai comunisti alla mano destra». Costui, scrive il Carlino, «raggiunse il vicino piazzale della Chiesa, entrò nella Canonica, si fece medicare, e al parroco raccontò di essere stato colpito…».
«Quella fu una notte tremenda che si poteva evitare, e che noi vecchi non sappiamo ancora dimenticare», testimoniò a Flavio Lombardini nel 1982 un anziano di Santa Giustina che aveva assistito all'eccidio: «Sul momento la gente non si rese conto di quanto avveniva». Su quattro persone incontrate, soltanto due raccontano qualcosa a Lombardini. «Al momento di congedarmi, il più vecchio dei quattro, un ottantenne ancora “in gamba”, che per tutta la durata del colloquio osservò il più “placido silenzio”», scrisse Lombardini, «tenne a dichiarare che in quel tempo Santa Giustina era conosciuta come la frazione di Rimini in cui più forte era l'antifascismo, che si raccoglieva attorno al socialista Adamo Berti e al parroco don Silvio Casadei». Don Silvio è il sacerdote che aiuta don Montali nel fare i conti della Cassa rurale di San Lorenzino.
L'opinione di quell'interlocutore “muto” di Lombardini, la troviamo espressa anche in una breve biografia di Berti: «La violenza fascista aveva scelto Santa Giustina come villaggio da colpire e su cui sfogarsi prima di tornare a Bologna, perché antifascista più degli altri paeselli e certamente si volle lasciare un'impronta della pazzia e della cattiveria dei suoi alfieri, sparando all'impazzata». (16)

7. La vendetta di luglio
I funerali di Platania erano stati disertati dalla popolazione, come abbiamo visto nella precedente puntata. Il settimanale fascista di Bologna, L'Assalto, definì allora Rimini «la città dei rammolliti e dei vili», un «paese di mercanti ed affittacamere», ed assicurò: «La vendetta fascista avverrà… nel periodo più movimentato della stagione balneare». Essa ci fu, ma fortunatamente senza conseguenze, il 10 luglio '21.
Una squadra di fascisti provenienti da Forlì, si limita a dare qualche pugno «ad un giovane che parlando con degli amici, aveva pronunciata una frase» che le camicie nere ritennero diretta a loro.
Più drammatico invece è l'episodio del 21 agosto: all'ingresso di Riccione, alcuni giovani sportivi riminesi vengono scambiati per dei fascisti. Sono a bordo di un camion, e stanno tornando da Morciano, dove si è svolta una gara motociclistica, durante la quale hanno prestato servizio d'ordine. «In doveroso silenzio per la morte avvenuta sul percorso del corridore Gaddoni di Faenza», scriveva Lombardini, quel gruppo viene «fatto segno ad una nutrita scarica di fucili, partita da dietro un bosco». Restano feriti seriamente Mario e Giovanni Gorini, ricoverati all'ospedale Ceccarini. In maniera leggera, Libero Battistini e lo stesso Flavio Lombardini, impallinato alle gambe e alla schiena. (17)
«La sparatoria riccionese ebbe origine dal fatto che nel pomeriggio di domenica 21 agosto era transitato da Riccione un camion di fascisti bolognesi diretto a Cattolica per una spedizione punitiva in seguito ad incidenti verificatisi fra bagnanti bolognese e antifascisti di Cattolica» che avvertirono i loro colleghi di Riccione. I quali così passarono all'azione, ma sbagliando bersaglio. Per poco, non si ebbe una strage come quella di Santa Giustina. (18)
L'Ausa del 27 agosto, a proposito di quell'episodio, parla di «alcuni riccionesi i quali hanno l'incubo fascista che li terrorizza», e commenta: «La selvaggia imboscata dei tanto decantati fautori della libertà ha prodotto profondo disprezzo e schifo in ogni galantuomo (che fortunatamente c'è ancora nel nostro paese)».
La violenza fascista dilaga in tutt'Italia in quell'agosto '21. Il giorno 20 L'Ausa esce con queste parole: «Sarebbe ora di finirla! I signori fascisti dovrebbero sentire il dovere di espellere dal loro seno i delinquenti che si sono infiltrati, e di smascherarli coraggiosamente».
A Rimini in piazza Tripoli, il giorno 14 agosto, sotto la pioggia, un nucleo di arditi del popolo (comunisti) ha attacca to alcuni fascisti. Un componente del direttorio di Bologna, Augusto Alvisi è restato ferito alla natica sinistra. Per quell'episodio, con l'accusa di tentato omicidio, il 29 agosto viene arrestato Carlo Ciavatti. Nella primavera del '23, si confesserà autore dell'omicidio Platania.
Per la famiglia Platania, per tutta l'estate del '21 si raccolgono fondi: il totale è di 23.986,40 lire. Per le famiglie delle tre vittime di Santa Giustina, la somma raggiunta è di 727 lire.
Antonio Montanari
(4. Fine.)


NOTE
(15) Le citazioni dei quotidiani sono tolte da F. Lombardini, L'eccidio di Santa Giustina, dattiloscritto 1982, Biblioteca Gambalunghiana, passim. Sul luogo dell'eccidio, nel 1971 è stata posta una lapida commemorativa «a perenne ricordo» dei tre cittadini «barbaramente uccisi dai fascisti».
(16) Cfr. W. Berti, Adamo Berti 1862/1923, Sapignoli, Torriana s. d., p. 44. L'Ausa del 3 settembre 1921 riporta che Adamo Berti, presidente della Cooperativa di consumo ha denunciato don Silvio Casadei, segretario e cassiere della stessa Cooperativa «prima che le si imprimesse la marca socialista», e il magazziniere Settimio Ronci, per appropriazione indebita e falso nelle registrazioni. Don Casadei e Ronci sono assolti per inesistenza del reato. L'Ausa definisce Berti il «solito barbuto capoccia del comunismo locale (ma che in realtà sta arricchendo come un qualunque odiato borghese)».
(17) Cfr. F. Lombardini, Chi ha ucciso Platania?, p. 24.
(18) Ibidem, p. 29.


Al sommario del "Rimino" [storico]
Archivio del "Rimino" in questo sito

"Riministoria" e' un sito amatoriale, non un prodotto editoriale. Tutto il materiale in esso contenuto, compreso "il Rimino", e' da intendersi quale "copia pro manuscripto". Quindi esso non rientra nella legge 7.3.2001, n. 62, "Nuove norme sull'editoria e sui prodotti editoriali e modifiche alla legge 5 agosto 1981, n. 416", pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 67 del 21 marzo 2001.
2306, 20.08.2016. Antonio Montanari, 47921 Rimini. Via Emilia 23 (Celle). Tel. 0541.740173