Gli altri argmenti sono sotto, fai scorrere in giù la barra laterale.

composizione astrusa (provocazione)
Raggi atomici e ionici (pl Å tone )
Calcio Carbonio Ossigeno

estetica, quello che andremo ad analizzare è come ci si sta in questa “nuova” forma dell’arte. La mia tesi è che ci troviamo in una strana sorta di post-avanguardismo nel senso che numerose schiere di nuovi artisti con il vuoto pregresso si trovano a fare, ad esempio, figurativo con la mancanza del senso artistico dovuto ad una tradizione che nei fatti è stata annientata. Avremo così il “grunge”(non proprio nel senso del recente genere musicale*) , come termine e come situazione calza quanto basta per intendere un arte alle volte non rifinita nei dettagli o addirittura eccessiva nelle forme, Bombastik, (anch’esso mutuato da mode musicali e me ne scuso), so di attirarmi le ire di molti raffinati artisti e critici d’arte ma mi sforzerò di dimostrare la fondatezza di questa tesi.


Da un florido paese di artisti a un paese di disoccupati.


Mi fa piacere che si parli di fuga dei cervelli, mi dispiace invece che non si parli della sistematica “pulizia etnica” che il nostro suolo ha subito a causa di un presunto modernismo, purtroppo quello che fino a pochi anni fa ci caratterizzava al meglio non esiste più. Una definizione che in passato si usava tanto, italiano di talento o talento italiano, è rimasta un ricordo, due caratteristiche che andavano a braccetto come dei coniugi fedeli. Penso che nemmeno il “Wwf”, “Italia nostra” e tutti quelli che disperatamente corrono in luoghi lontani dietro a panda e balene sanno che in questa penisola esisteva un homo italicus di tali fattispecie, domanda che mi faccio spesso quando mi trovo davanti a quelle sempre più marziane presenze di capolavori nei tanti musei chiese o luoghi monumentali che costellano il nostro paese. Un caso non ultimo e apparentemente culturalmente distante è l’esempio Fiat che sicuramente ha modernizzato l’Italia ma che ha soffocato la creatività nazionale a scapito di un import di modelli che benissimo potevano essere fatti da noi, se si accettano i designer come eredi dell’antica categoria degli artisti. Quante miniauto sgradevoli ha prodotto culminando di recente con la duna e da parte della concorrenza quante smart si importano oggi solo perché finalmente ci si trova con una piccola auto che esprime dignità sia dal punto di vista estetico che motoristico. Per non parlare dell’altro esempio disastroso che è stata la scomparsa delle maestranze edili che altro non erano che degli artisti prestati all’architettura. Non scandalizzatevi non sto parlando della versione italiana degli attuali immigrati africani o dell’est europeo che dignitosamente lavorano per l’edilizia parlo di architettura che non può essere paragonata con quella impropria di adesso che è semplice edilizia. Oggi non si fa più architettura alla stessa maniera di come non si va più a cavallo, sono due cose obsolete, si va a scoprire così quanto grande sia stato il danno provocato e quanto sia incolmabile il divario con il passato. Se si va ad analizzare e ad indagare ci si accorge che mancano ormai i soggetti di questa nuova era estetica già annunciata che dovremmo in verità già avere ormai da anni. Quello che voglio dire è che viviamo più un’aspirazione o momento in quanto tale non una realtà concreta, viviamo più un esigenza che il fatto stesso di crearla con delle realizzazioni una interpretazione metastorica anche se Fredric Jameson o Vattimo ne fanno un trattato troppo denso di significati riferimenti e citazioni che fanno perdere di efficacia al termine. Una sorta di paradossi sociali più che estetici, una “etica” dell’estetica incompleta o addirittura mancante se non offensiva della stessa. Così approdiamo al termine porno dell’arte, (sarebbe meglio dire ardcore) perché ti si propone come il nudo sbattuto in faccia che abbiamo per strada, una pressante insistenza per ricordarti che non devi distoglierti dalla necessità del piacere. Così abbiamo due necessità gemelle, una necessità insaziabile di eros paragonabile a quella dell’ arte, con tutte le implicazioni di carattere degenerativo che comportano a livello sociale non ché personale. Il mio intento è di accogliere nel sito interventi, opere artistiche e foto che ne indichino la situazione che abbiamo sotto gli occhi.


C = 0.77
C4+ = 0.19

O = 0.74
O2- = 1.40
Legenda (mitologia)
Atomo neutro Catione Anione
Hosted by www.Geocities.ws

9.18 17/07/2004 1